AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Stefania Ragusa

Stefania Ragusa

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Senza Confini: un’etnographic novel

    di Stefania Ragusa 22 Febbraio 2019
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Qualche giorno fa, su DoppioZero, Luisa Bertolini, docente di filosofia e direttrice della rivista on line Fillide. Il sublime rovesciato, spiegava le ragioni storiche e culturali per cui nel nostro immaginario, per classificare e (sud)dividere gli esseri umani, si sono radicate determinate cromie pigmentali (bianco – nero – giallo – rosso), e non altre (blu – verde – violetto, per esempio), sebbene sia le une sia le altre non trovino riscontro nell’esperienza visiva.

    Leggevo quell’articolo (interessantissimo) e mi apparivano ancora più chiare e convincenti le ragioni per cui Francesca Cogni e Andrea Staid avessero deciso di colorare di verde, azzurro e altre nuances non ordinarie i protagonisti della loro etnographic novel, Senza Confini. «Volevamo non sottolineare il colore della pelle», mi avevano spiegato. Accantonare lo schema bianco – nero – giallo – rosso (di cui, per inciso, prima del naturalista settecentesco Carlo Linneo non c’è traccia), sbizzarrendosi con una tavolozza non codificata razzialmente, è stata una scelta politica più che estetica.

    Senza Confini (Frontiere/Milieu) è un libro particolare. Non tanto per il tema che tratta (storie di migranti, rifugiati, richiedenti asilo, alle prese con l’esistenza quotidiana) o il fatto di essere “disegnato”. E’ il modo in cui i disegni si innervano sulle storie dei protagonisti, hanno contribuito a raccoglierle e poi a ridefinirle, a farne un progetto editoriale originale. Un’opera in cui rigore etnografico, creatività visuale, sperimentazione di nuovi strumenti e divulgazione si intrecciano. Non è fiction, non è fumetto, non è graphic journalism, ma etnografia raccolta, rielaborata e offerta al lettore sempre sotto forma di disegno. In un momento in cui da più parti emerge la necessità di trovare modi più efficaci e incisivi di raccontare le migrazioni e l’incontro con l’altro, questo volume indica una strada possibile e inedita.

    «Il disegno si presta a una temporalità lenta», spiegano gli autori. «Può essere mostrato, regalato, ri-fotografato. E’ una forma di rappresentazione che rispetta l’intimità delle persone, pur avvalendosi di elementi che rendono riconoscibili i protagonisti delle storie. Libero da un realismo stringente, permette di stilizzare i tratti somatici di una persona per “significarne” migliaia di altre, in un racconto cangiante, polifonico, aperto all’onirico e al simbolico».

    Una tavola del libro

    Cogni e Staid sono antropologi. Lei vive a Berlino, è anche illustratrice e filmmaker, e da anni porta avanti la sua indagine su migrazioni, lingue, meticciato. Lui insegna alla Naba e ai temi di cui sopra ha dedicato vari libri. Entrambi cercavano un modo accurato ma più immediato per trasmettere i contenuti delle loro ricerche e anche per procedere alla raccolta dei dati. Hanno deciso di provare con lo schizzo, il disegno. E per quattro anni sono andati a spasso per l’Europa a raccogliere storie e testimonianze armati di matite e taccuini. Rendendosi conto che il mezzo permetteva di accorciare le distanze, coinvolgeva gli interlocutori in modo attivo. La rappresentazione dell’altro riusciva meglio con la partecipazione dell’altro.

    Il pittore congolese che sogna l’Africa dalla periferia di Milano; il giornalista gambiano che diventa reporter del movimento dei rifugiati a Berlino; la rapper americana cresciuta in Florida, emigrata in California e che si trova vivere ai margini della società occidentale… Loro e tutti gli altri protagonisti del volume raccontano la propria storia all’interno della Fortezza Europa e contestualmente la vedono apparire sotto forma di immagini. La correggono e la integrano visivamente. «La contrapposizione tra osservato e osservatore, in questo modo, perde rigidità, si sfuma. La raccolta degli appunti può diventare un lavoro di gruppo. L’intervista si trasforma più facilmente in una relazione, senza che questo leda la serietà della ricerca». Certo, sfogliando il volume difficilmente si ha idea della fatica necessaria alla rielaborazione del materiale raccolto e alla sua sintesi in un numero limitato di tavole. Ma è proprio questo passaggio che rende fruibile la narrazione antropologica per un pubblico più ampio, magari alle prese con quell’information overload che ostacola la lettura e la concentrazione.

    «E’ necessario in tempi come questi immaginare modi nuovi e più efficaci per diffondere certi messaggi». Non si tratta di ricercare l’originalità a tutti i costi, o dell’aspirazione a essere disruptive, ma della consapevolezza di muoversi in un orizzonte nuovo e per molti versi refrattario alle prese di coscienza. Senza Confini propone al suo pubblico vari piani di lettura. C’è quello squisitamente narrativo, c’è quello documentale, c’è quello visuale. C’è l’intrattenimento, c’è la riflessione sull’identità e sull’appartenenza, sul confine che rappresena un ostacolo e anche una possibilità. Ci sono i risultati etnografici. Questi ultimi, in particolare, evidenziano un dato che a molti continua a sfuggire. Ossia che la linea che separa i mondi rimane più classista che razzista. Pecunia non olet, anche quando si tratta di valuta straniera. Il confine, geografico o sociale, è labile, pronto a restringersi o ad allargarsi, con buona pace dei sovranisti, per effetto di un portafoglio più che di un passaporto.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    22 Febbraio 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    IO, TU, NOI: dal valore dell’identità alla ricchezza delle differenze

    di Stefania Ragusa 15 Febbraio 2019
    15 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Circa 300 ragazzi del primo anno delle superiori ha ascoltato in religioso silenzio il sindaco, un prete, e un avvocato, che descrivevano la loro città, Modena, come città che accoglie…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Karounga Camara, osare il ritorno

    di Stefania Ragusa 12 Febbraio 2019
    12 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti La frase di Hubert Beuve-Méry, in apertura del volume, ci mette subito sulla buona strada. Il fondatore di Le Monde esorta a non confondere mai i mezzi per vivere con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Touroperator, cosa raccontano certi pezzi di legno

    di Stefania Ragusa 5 Febbraio 2019
    5 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il titolo potrebbe trarre in inganno. Touroperator parla sì di viaggi, ma non nel senso in cui sono abituati a occuparsene i giornali mainstream e, appunto, i tour operator. Touroperator…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Foo Jem: storie di riuscita locali

    di Stefania Ragusa 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Dal Senegal una trasmissione che decostruisce il mito della partenza e gli stereotipi legati al continente africano Si intitola “Foo Jem”, “Dove vai” in lingua wolof la trasmissione radiofonica andata…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    NoWalls, la scuola abbatte i muri

    di Stefania Ragusa 29 Gennaio 2019
    29 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Quando entra in classe, Ahmed sembra portare una luce speciale. Stephan, seduto al banco, ha lo sguardo furbo da scugnizzo. Djalo, tenerissimo, chiama mamma la maestra perché lei si prende…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Raccontarsi

    di Stefania Ragusa 25 Gennaio 2019
    25 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Raccontarsi attraverso il disegno e il fumetto. Questo è stato il progetto messo in piedi da Erika Centomo e dalla cooperativa Arc en Ciel di Nus in Valle d’Aosta. Erika…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Storia di A.

    di Stefania Ragusa 22 Gennaio 2019
    22 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti OVVERO UN’AMICIZIA VENUTA DA LONTANO Un  giorno come tanti, uscivo dal lavoro, sono insegnante, e sulla strada verso casa noto uno striscione affisso da poco. Uno striscione che riportava lo…

    Condividi
    5 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Castel Volturno, le storie che non ti aspetti*

    di Stefania Ragusa 18 Gennaio 2019
    18 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 7 minuti E’ lunga e dritta la via Domitiana: le auto sfrecciano sul rettilineo che taglia il paese in due, una fitta fila di case e negozi affolla i margini della strada.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La Mixité creativa targata Treviso

    di Stefania Ragusa 15 Gennaio 2019
    15 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Cosa accade quando un patternmaker inglese, una designer di tessuti argentina e un art director italiano decidono di collaborare all’interno di un laboratorio di design e innovazione sociale dove rifugiati…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Il principio giuridico che “disinnesca” Salvini

    di Stefania Ragusa 11 Gennaio 2019
    11 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Sono note le polemiche di questi giorni, a proposito del “decreto Salvini” ora convertito in legge: alcuni Sindaci – prima quello di Palermo Leoluca Orlando, poi quello di Napoli Luigi…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    A Roma si incontrano street art e migrazione

    di Stefania Ragusa 8 Gennaio 2019
    8 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Tra creatività e cronaca, introspezione e ricerca: a Trastevere una giornata dedicata al destino migratorio di tutti gli esseri umani

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Racconto di quasi Epifania

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2019
    4 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Da Roma, una storia vera o forse solo verosimile, ma che in ogni caso ci chiama a pensare. Personaggi: un autobus, un uomo bianco, un uomo nero e uno sciame…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    AnnaHo, il lato fashion dell’integrazione

    di Stefania Ragusa 1 Gennaio 2019
    1 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Anna Osagie viene da Benin City, vive in Italia da 20 anni (prima a Milano adesso a Melegnano) e da 3 ha avviato il progetto AnnaHo Design, un brand specializzato…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La Cascina Casottello ha bisogno di noi

    di Stefania Ragusa 24 Dicembre 2018
    24 Dicembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti In questo spazio, nella periferia milanese, l’integrazione è pratica concreta e quotidiana, grazie anche all’azione di tanti immigrati. Ma c’è il rischio che tutto salti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto, chiude Steel and Iron Company. Sogno industriale di Nasser

    23 Gennaio 2021
  • Nella Sirte la linea Maginot dei mercenari russi

    23 Gennaio 2021
  • Musica africana, quattro dischi consigliati

    23 Gennaio 2021
  • Le terrificanti “formiche rosse” del Sudafrica

    23 Gennaio 2021
  • 1959, nasce l’Africa. L’Italia non se ne accorge

    23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X