La siccità che sta colpendo duramente l’Italia mette in discussione, oltre al nostro modello di sviluppo, la gestione collettiva e individuale delle nostre risorse idriche. In un quadro preoccupante che…
NATURA
-
-
Il governo di Addis Abeba ha lanciato la quarta fase dell’iniziativa Green Legacy, che punta a raggiungere l’obiettivo di 20 miliardi di alberi piantati in quattro anni entro la fine…
-
di Angelo Ferrari – Agi La quantità di fondi necessari a rispondere alla crisi climatica globale – tra siccità e inondazioni sempre più estreme e imprevedibili – è oggi superiore di 8…
-
In Guinea, il Centro di Conservazione per Scimpanzé aiuta i cuccioli rimasti soli a ritrovare la libertà. A centinaia ogni anno vengono catturati dai bracconieri per essere venduti come animali…
-
Almeno 30.000 persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento a Lagos, in Nigeria, secondo un articolo pubblicato dalla Banca Mondiale (Bm) e intitolato “Rendere Lagos una città senza inquinamento: Risolvere…
-
L’attivista per l’ambiente Henri Rakotoarisoa è stato brutalmente ucciso giovedì scorso nei pressi di Moramanga, città situata nella parte est del Madagascar. La notizia è stata divulgata oggi da Rfi,…
-
di Nicolas Delaunay La conduttrice televisiva Paula Kahumbu promuove l’impegno africano a difesa della fauna selvatica. Ambientalista, studiosa e divulgatrice, in Kenya è diventata un volto popolare della tivù grazie…
-
Tra storia e curiosità, visita guidata alle maestose Cascate Vittoria. È uno dei luoghi più noti e spettacolari d’Africa, visitato ogni anno da quasi un milione di turisti. La loro…
-
La Banca africana di sviluppo (Afdb), Masen e Res4Africa hanno deciso di unire le forze in un programma di formazione dedicato all’energia solare, previsto nell’anno 2022 per promuovere l’energia solare…
-
È la vendita di palissandro una delle principali entrate del Mali della giunta militare, sottoposto a sanzioni regionali ed internazionali e rimasto con pochi clienti ancora disposti ad affidarsi alle…
-
Iniziata il 9 maggio, la conferenza Cop15 si è conclusa nel fine settimana ad Abidjan con una trentina di impegni, tra cui “accelerare il ripristino di un miliardo di ettari…
-
La presenza della microalga Noctiluca scintillans, un dinoflagellato indirettamente tossico per l’ambiente, nelle acque della Petite Côte, a sud di Dakar, preoccupa i cittadini senegalesi e le autorità locali in quanto la massiccia presenza di quest’alga può produrre alte concentrazioni di ammoniaca e abbassare il livello di ossigeno disciolto nel mare.
-
di Andrea Spinelli Barrile Il Centro per il controllo delle malattie infettive africano, Africa Cdc, principale ente sanitario africano, ha esternato la propria preoccupazione di fronte al numero crescente di…
-
Oltre 70 elefanti sono morti in Kenya nell’ultimo anno a causa della siccità che sta colpendo l’Africa orientale. Lo ha detto a Bbc il ministro del Turismo keniano, Najib Balala,…
-
Le autorità della Repubblica democratica del Congo hanno annunciato ieri il sequestro di 1,5 tonnellate di avorio di elefante, avvenuto negli ultimi sette giorni. Si tratta di uno dei più…