• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Workshop 2018

di AFRICA 16 Marzo 2018

Guarda il video dell’evento

Spazio Viafarini , Fabbrica del Vapore – Via Procaccini 4, Milano

Presentazione

«Il continente è in travaglio, e per questo il discorso e la rappresentazione di chi noi siamo e dove andiamo è una posta in gioco fondamentale. Noi saremo al cuore di quello che accadrà fra meno di cinquant’anni. Cioè dopodomani, se non già domani. Gli altri Paesi lo sanno e devono smetterla di volerci far credere il contrario. E la nostra gioventù deve esserne cosciente. È gran tempo che l’Africa torni in possesso delle proprie risorse – intellettuali, filosofiche e spirituali, delle proprie terre e anche delle risorse simboliche – e faccia le sue scelte di società. È essenziale, se vogliamo cambiare il paradigma attuale». Così la pensa Felwine Sarr, l’economista senegalese autore di Afrotopia e ideatore degli “Ateliers de la pensée” di Dakar.

Con questo spirito di attenzione al futuro del continente africano, che intendiamo legato a quello europeo, e con i piedi ben piantati nel presente – che spesso lancia segnali contrastanti –, la rivista Africa propone una nuova edizione di incontri per informarsi, dibattere, dialogare.

L’iniziativa si rivolge a studenti, viaggiatori, giornalisti, ricercatori, volontari, cooperanti, missionari, imprenditori… A chi frequenta da tempo il “continente vero” come a chi muove i primi passi nell’interesse per l’Africa. Un weekend per conoscere e confrontarsi su una passione che ci unisce.

In collaborazione con


Relatori

Marco Aime, antropologo
Padre Mauro Armanino, missionario
Giusy Baioni, giornalista
Daniele Bellocchio, giornalista freelance
Giovanni Carbone, docente universitario e ricercatore Ispi
Don Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa-Cuamm
Enrico Casale, responsabile news del sito africarivista.it
Elena Dak, scrittrice e guida sahariana
Davide Demichelis, giornalista e conduttore televisivo
Andrea de Georgio, giornalista freelance
Cleophas Adrien Dioma, ideatore dell’Ottobre Africano
Mario Giro, docente di relazioni internazionali
Ousmane Ag Hamatou, attivista e cooperante tuareg
Alberto Malanchino, attore
Raffaele Masto, curatore del blog buongiornoafrica.it
Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano
Pier Maria Mazzola, direttore responsabile della rivista Africa
Michela Mercuri, ricercatrice
Padre Rigobert Minani, gesuita congolese
François Misser, giornalista
Honorine Mujyambere, presidente di Ibuka Italia
Domenico Quirico, giornalista
Daniele Scaglione, formatore e consulente
Maurizio Schmidt, autore e regista teatrale
Padre Renato Kizito Sesana, missionario
Aboubakar Soumahoro, sindacalista
Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa
Massimo Zaurrini, Africa e Affari – InfoAfrica


Foto del Workshop

© foto di Alessio Perboni


Programma

Sabato 24 Novembre 2018
Viafarini , Fabbrica del Vapore – Via Procaccini 4, Milano

8.15-9.00 ⇒ Registrazione dei partecipanti

9.00-11.00 ⇒ TENDENZE E PULSIONI DEL CONTINENTE VERO

Introduce e modera / Marco Trovato, direttore editoriale di Africa
Leadership politiche e stato della democrazia in Africa / Giovanni Carbone, docente universitario e ricercatore Ispi
La globalizzazione difficile e suoi effetti sull’Africa / Mario Giro, docente di relazioni internazionali
Le nuove generazioni, in bilico tra modernità e tradizione / Padre Renato Kizito Sesana, missionario comboniano (in collegamento da Nairobi)
Check-up Africa: diagnosi e cura di un continente sofferente / Don Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa-Cuamm

11.00-12.30 ⇒ DIBATTITO: L’Africa è in movimento. Ma la direzione è giusta?
con Giovanni Carbone, Mario Giro e Don Dante Carraro

12.30-14.00 ⇒ Pausa pranzo

14.00-15.00 ⇒ LE ROTTE AFRICANE DELLA DISPERAZIONE: MIGRAZIONI, PROFUGHI E CAUSE DI INSTABILITÀ

Introduce e modera / Massimo Zaurrini, Africa e Affari – InfoAfrica
L’esodo del nuovo millennio / Domenico Quirico, giornalista
Incognita Libia, cronache di un Paese allo sbando, inferno per i migranti / Michela Mercuri, ricercatrice

15.00-15.30 ⇒ DIBATTITO: Migrazioni e crisi umanitarie. Come prevenirle, come affrontarle. E come raccontarle
con Domenico Quirico e Michela Mercuri

15.30-15.45 ⇒ Coffee Break

15.45-16.35 ⇒ EFFETTO SERRA, EFFETTO GUERRA

Introduce e modera / Marco Trovato, direttore editoriale di Africa
Il clima giusto per migrare / Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano

16.35-17.15 ⇒ DIBATTITO: Migranti climatici, nuova emergenza mondiale
con Grammenos Mastrojeni

17.15-17.30 ⇒ Coffee Break

17.30-18.30 ⇒ PROFONDO CONGO

Introduce e modera / Giusy Baioni, giornalista
Da Mobutu a Kabila, cos’è cambiato? / Padre Rigobert Minani, gesuita
Il tesoro congolese, una ricchezza contesa / François Misser, giornalista

18.30-19.15 ⇒ DIBATTITO: Presidenti inamovibili, corruzione, malgoverno: come può la Rd Congo – “maledetta” dalle proprie ricchezze – mutare destino?
con Padre Rigobert Minani, François Misser e Giusy Baioni

19.30-20.45 ⇒ Cena libera o buffet senegalese (su prenotazione)

20.45-22.30 ⇒ PROIEZIONE DI UN FILM SUL CONGO
Introduce / Raffaele Masto, editorialista e reporter di Africa

Domenica 25 Novembre 2018
Viafarini , Fabbrica del Vapore – Via Procaccini 4, Milano

8.00-8.30 ⇒ S. Messa festiva nella sala del Workshop (partecipazione libera)

8.45-10.15 ⇒ MILLE COLLINE D’AFRICA, RUANDA 1994-2019

Introduce e modera / Marco Trovato, direttore editoriale di Africa
Il genocidio, un’ecatombe annunciata ed evitabile: le responsabilità della comunità internazionale / Daniele Scaglione, formatore e consulente
Il ruolo della memoria nella ricostruzione del Ruanda / Honorine Mujyambere, presidente di Ibuka Italia
Così abbiamo filmato l’inferno del Ruanda. E la sua redenzione / Davide Demichelis, giornalista e conduttore televisivo
Il regno di Paul Kagame / François Misser, giornalista

10.15-10-45 ⇒ DIBATTITO: Il Ruanda può sembrare oggi un Paese modello. Ma l’apparenza inganna?
con Honorine Mujyambere, Davide Demichelis e François Misser

10.45-11.00 ⇒ Coffee Break

11.00-12.00 ⇒ LA TERRA DEGLI UOMINI INTEGRI

Introduce e modera / Enrico Casale, giornalista di Africa
Thomas Sankara, l’ultimo rivoluzionario d’Africa, tra mito e realtà / Maurizio Schmidt, autore e regista teatrale – Alberto Malanchino, attore
Il difficile cammino della democrazia e della libertà /  Cleophas Adrien Dioma, ideatore dell’Ottobre Africano

12.00-12.30 ⇒ DIBATTITO: Da una rivoluzione all’altra: da Sankara alla “primavera” del 2014. Che cos’ha di speciale il Burkina Faso?
con Maurizio Schmidt e Cleophas Adrien Dioma

12.30-14.00 ⇒ Pranzo libero o buffet sahariano (su prenotazione)

14.00-15.20 ⇒ SABBIE MOBILI, SABBIE ROVENTI

Introduce e modera / Raffaele Masto, editorialista e reporter di Africa
Le frontiere calde del Jihad / Andrea de Georgio, giornalista freelance
Dal nord del Mali all’Italia, il grido di aiuto degli uomini blu / Ousmane Ag Hamatou, attivista e cooperante tuareg (collegamento da Gao)
Niger, crocevia di migranti e snodo strategico per l’Europa / Padre Mauro Armanino, missionario (in collegamento da Niamey)
Tra i miliziani (e le vittime) di Boko Haram nella regione del Lago Ciad / Daniele Bellocchio, giornalista freelance

15.20-16.00 ⇒ DIBATTITO: Perché si concentrano nel deserto i traffici più turpi della modernità
con Andrea de Georgio e Daniele Bellocchio

16.00-16.15 ⇒ Coffee Break (tè marocchino o caffè speziato)

16.15-16.45 ⇒ EPPURE LE CAROVANE NON SI FERMANO…
Elena Dak, scrittrice e guida sahariana

16.45-17.15 ⇒ DIALOGO: Quale futuro per i nomadi del Sahara?
con Elena Dak

17.15-17.30 ⇒ LE MENZOGNE SUI MIGRANTI E IL DOVERE DI SCUOTERE LE COSCIENZE
Aboubakar Soumahoro, sindacalista Usb dei braccianti agricoli (video intervista)

17.30-18.00 ⇒ ETNOCENTRISMO? XENOFOBIA? RAZZISMO? UN’ANTROPOLOGIA DI HOMO ITALICUS
Marco Aime, antropologo e scrittore

18.00-18.30 ⇒ DIALOGO: Perchè l’antirazzismo non scalda più i cuori?
con Marco Aime

18.30 ⇒ Conclusione del Workshop e saluti
a cura di Pier Maria Mazzola, direttore responsabile di Africa


Modalità d’iscrizione

La partecipazione è a numero chiuso, per un massimo di 80 iscritti.
Data ultima di iscrizione: venerdì 16 novembre 2018 – salvo esaurimento dei posti disponibili.
Si accettano le iscrizioni, in base alla data di ricezione, compilando il form online e inviando copia della ricevuta del pagamento della caparra (80 €) spedite:

    • online



  • via mail all’indirizzo info@africarivista.it
  • via fax al numero 0363.48198

Quota di partecipazione

Workshop intero = 230 €
Solo il sabato = 160 €
Solo la domenica = 140 €

La quota prevede: partecipazione al Workshop, buffet durante i coffee break. Non sono inclusi pranzo e cena del sabato, pranzo della domenica (ampia scelta di pizzerie/ristoranti/trattorie a prezzi modici). Gli eventuali pernottamenti si pagano a parte.

Riduzione studenti

Workshop intero = 180 €
Solo il sabato = 130 €
Solo la domenica = 110 €

Per usufruire della riduzione è necessario allegare alla scheda di iscrizione la fotocopia del proprio libretto universitario.

Riduzione famiglie

I membri di uno stesso nucleo familiare usufruiscono di una riduzione di 40 € a testa sulla tariffa piena (230€/180€). Nota bene: le riduzioni non sono cumulabili tra loro. Si ritiene valida la riduzione più conveniente per il partecipante.

Pranzi e Cene (extra)

Buffet cena senegalese – cena del sabato: 10,00 € (da versare all’iscrizione) oppure 15 € (sul posto)
Buffet pranzo sahariano – pranzo della domenica: 10,00 € (da versare all’iscrizione) oppure 15 € (sul posto).


Modalità di pagamento

Si richiede il versamento di una caparra di 80 € al momento dell’iscrizione; 50 € in caso di partecipazione a una sola giornata del Workshop. Il saldo (comprensivo dei contributi per eventuale pranzo/cena a buffet) dovrà essere effettuato con bonifico bancario/versamento postale o PayPal entro martedì 20 novembre 2018.
In caso di annullamento del Workshop, la caparra sarà interamente rimborsata.
In caso di rinuncia dell’interessato, la caparra non sarà restituita.

Modalità

  • Online



  • Bonifico bancario
    IBAN: IT73 H088 9953 6420 0000 0172 789
    Cassa Rurale di Treviglio e Gera d’Adda
    Conto intestato a “Amici dei Padri Bianchi – Onlus”
    Causale: “Workshop Dialoghi sull’Africa”
    Specificare Nome e Cognome del partecipante
  • Conto Corrente Postale
    CCP 9754036
    Intestato a: Associazione “Amici dei Padri Bianchi – Onlus”
    Causale: “Workshop Dialoghi sull’Africa”
    Specificare Nome e Cognome del partecipante

Pernottamento

Hotel convenzionati (prenotazione tramite la Segreteria del Workshop)

  • B&B Hotel Milano Cenisio Garibaldi, Via Messina 38
  • Gogol’Ostello, Via Chieti 1
  • A Treviglio, presso la struttura dei missionari Padri Bianchi c’è la possibilità di usufruire in modo gratuito di 8 camere (uso singolo o doppia). Inclusa la colazione della domenica. Escluso lo spostamento da e per Milano in treno (biglietto A/R 7,20 €, durata viaggio 30’).

Hotel non convenzionati (suggerimenti)

  • Leonardo Hotel Milan City Center, Via Messina, 10
    camera singola 85,00 €/notte (colazione inclusa, t.s. di 5€ esclusa)
    camera doppia 95,00 €/notte (colazione inclusa, t.s. di 5€ esclusa)

Condividi FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

marzo, 2023

I più visti della settimana

  • alga spirulina
    CONTINENTE VERO , IN EVIDENZA
    L’oro verde del Lago Ciad

    La spirulina è un’alga che cresce nelle acque torbide del Ciad e che viene...

  • NEWS , SPORT
    La vittoria della nazionale di calcio marocchina contro il Brasile, “un sogno” reale

    Non è stata semplicemente un’amichevole di calcio la partita giocata e vint...

  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto , FOCUS , IN EVIDENZA
    “Un atto di giustizia” di Raffaele Masto

    Ricorre oggi l’anniversario della morte del giornalista e scrittore Raffael...

  • NEWS
    Sarà rilasciato domani Paul Rusesabagina, eroe di Hotel Rwanda

    L’attivista politico ruandese Paul Rusesabagina, la cui storia ha ispirato...

  • NEWS
    Algeria: per presidente Tebboune, relazioni con Marocco a punto di non ritorno

    Secondo il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune le relazioni con il vic...

  • kenya
    NEWS
    Kenya, una nuova violenta manifestazione a Nairobi

    La polizia keniota questa mattina ha sparato gas lacrimogeni per interrompe...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Castello degli Schiavi in Ghana, “la storia deve essere appresa”

    30 Marzo 2023
  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X