AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP

Tendenze

    tablet
    ECONOMIAFOCUSInnovazioneTendenze

    Nuove tecnologie alla riscossa

    di Celine Camoin 22 Giugno 2020
    Scritto da Celine Camoin
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Si chiama Gumzo, “chattare” in swahili, l’applicazione africana per videochiamate di gruppo e videoconferenze creata durante il confinamento globale. È un’alternativa made in Africa alle più note piattaforme Zoom o Skype che hanno spopolato sull’onda del lockdown.

    Sono stati gli ideatori della Usiku Games, società keniana specializzata in videogiochi – una tipologia di giochi educativi e socialmente positivi – a mettere a punto Gumzo. «La nostra start-up è nata per contrastare il problema del gioco d’azzardo tra i giovani ma quando il coronavirus ha colpito, abbiamo realizzato che la nostra piattaforma di conferenze per il gaming poteva aiutare le famiglie a stare insieme. Inoltre, poteva aiutare l’economia, permettendo alle aziende africane di comunicare tra di loro e con i clienti, in un modo sicuro ed economico» scrive l’azienda di Jay Shapiro.

    Lo si dice di vari settori e vale anche nel caso delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Tic/Ict): la crisi del covid-19 è stata – ed è tuttora – uno stimolo per innovare, cambiare modelli produttivi e, soprattutto in Africa, sforzarsi a produrre sul posto ciò che solitamente è importato. Già lanciati sul sentiero dello sviluppo delle Ict, governi e aziende stanno premendo sull’acceleratore.

    Il focus sulle Ict spinto dalla pandemia giunge in un contesto favorevole per il settore in Africa. La Safaricom, più grande società di telecomunicazioni attiva in Kenya, annunciava a marzo profitti in crescita del 19,54%, su 12 mesi, per un totale di 747 milioni di dollari. Il colosso sudafricano Mtn riportava una considerevole crescita del volume di affari nel primo trimestre del 2020, con il traffico dati a fare da motore. Ai vertici della filiale di Mtn in Zambia, la pressione sulla domanda determinata in parte dal covid-19 ha spinto a investire 10 milioni di dollari per migliorare la capacità della rete. All’estremità opposta del continente, in Tunisia, il fatturato del mercato telecom è aumentato del 9,5% tra il 2018 e il 2019 e sono tutti gli operatori ad averne tratto vantaggi.

    Il lockdown non ha fermato i grandi progetti di infrastrutture digitali, come la posa di cavi sottomarini in fibra ottica per far viaggiare la rete. Maggio ha dato il via all’installazione del Senegal Horn of Africa Regional Express (Share), un cavo lungo 720 chilometri tra il Senegal e Capo Verde. Lo Share si collegherà con il Portogallo e con il Brasile, facendo crescere la connettività globale. A giugno sono stati gli italiani della nave Teliri e della Elettra Tlc a lavorare per il cavo Metiss tra Madagascar, Mauritius e il Sudafrica.

    Tali progetti dovrebbero aiutare a restringere il divario secondo il quale meno di un terzo della popolazione africana ha a accesso ad Internet su banda larga, nonostante un ritmo di diffusione molto veloce.

    Attraverso le infrastrutture, le tecnologie della comunicazione possono arrivare anche in aree remote dell’Africa. Come nel caso del Ghana dove la ministra Ursula Owusu-Ekuful ha dato il via alla costruzione di 30 “Community information centres” per villaggi. Internet point, per intenderci, dove si possono anche ottenere informazioni utili per lo sviluppo economico. Ne esistono già 200 in Ghana, e sono sostenuti da un fondo governativo per le comunicazioni elettroniche.

    L’e-commerce, l’e-banking, la fintech sono diventati concetti di tendenza nell’era delle Ict ai tempi del covid. La Deliver Addis, che in Etiopia fa consegne di cibo a domicilio grazie a una piattaforma digitale, vanta una crescita esponenziale della base di clienti. In Uganda, il portale di vendite online Jumia ha stretto un accordo con la Coca-Cola Beverages Africa per gestire meglio il numero di consumatori che fa la spesa su Internet.  «In tempi come questi, i clienti hanno bisogno di una piattaforma sicura in cui possano accedere a elementi essenziali a prezzi accessibili e farli consegnare attraverso un processo sicuro e senza contatto» ha spiegato l’amministratore delegato di Jumia Uganda, Ron Kawamara.

    La digitalizzazione delle transazioni ha anche il vantaggio di stimolare la bancarizzazione, che in Africa sub-sahariana è la più bassa al mondo. Con questa consapevolezza, la Banca centrale del Ghana ha istituito nella propria organizzazione un nuovo ufficio dedicato specificatamente alla tecnofinanza e all’innovazione.

    Secondo il ministro delle Finanze ghanese, Ken Ofori-Atta, se l’Africa adottasse in modo adeguato le nuove tecnologie digitali, il prodotto interno lordo continentale potrebbe crescere del 10% all’anno entro il 2025. Dando un bello schiaffo alla crisi.

    Céline Camoin

    Condividi
    22 Giugno 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀTendenze

    Gabon | Il piccolo Mayombo, umorista fuori misura

    di Celine Camoin 1 Giugno 2020
    1 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La sua voce sembra uscita da un cartone animato, il suo aspetto quello di un bambino paffuto.  I suoi video virali su Facebook e Instagram hanno fatto del Piccolo Mayombo,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Torna il “Comic Con Africa” a Johannesburg

    di Marco Simoncelli 22 Settembre 2019
    22 Settembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Gli appassionati di fumetti e science fiction del continente africano si riuniscono in Sudafrica. Comic Con Africa 2019 ha preso il via venerdì a Johannesburg ed è il secondo anno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    La popolazione del continente è in aumento costante

    di Marco Simoncelli 7 Luglio 2019
    7 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La popolazione dell’Africa subsahariana continua a crescere costantemente, a un ritmo 2,5 volte più rapido rispetto al resto del mondo, grazie a tassi di mortalità ridotti, aumento dei livelli di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTendenze

    Afrobarometer: “Africani scambierebbero libertà per sicurezza”

    di Marco Simoncelli 28 Aprile 2019
    28 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Secondo un importante sondaggio continentale condotto dal gruppo di ricerca Afrobarometer e pubblicato nei giorni scorsi, gli africani sarebbero disposti a rinunciare alla loro libertà di spostarsi dove vogliono e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Sei africani tra le 100 persone più influenti nel 2019

    di Marco Simoncelli 21 Aprile 2019
    21 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Ci sono sei africani tra le 100 persone più influenti al mondo secondo la classifica stilata ogni anno dalla rivista americana Time magazine. Come riportato da Africanews, si tratta del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀTendenze

    Zimbabwe, stop alle parrucche per i giudici

    di Enrico Casale 5 Aprile 2019
    5 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Stop all’acquisto delle parrucche per i giudici dello Zimbabwe. Questa tradizione è vista da magistrati e avvocati come un retaggio coloniale e quindi va abolita. Non si tratta solo di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀTendenze

    È sudafricano il miglior ristorante del mondo

    di Enrico Casale 20 Febbraio 2019
    20 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto A Parigi, un piccolo ristorante sudafricano è stato premiato come «Ristorante dell’anno» nei World Restaurant Awards, premio che mira a promuovere la diversità della scena culinaria internazionale. Lo chef di…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    La prima collezione Ikea “designed in Africa”

    di Marco Simoncelli 17 Febbraio 2019
    17 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Mercoledì 27 febbraio Ikea, il celebre gigante multinazionale svedese specializzato in mobili e arredo, lancerà ufficialmente la sua nuova collezione a edizione limitata interamente progettata da designer africani. Si chiama…

    Condividi
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTendenze

    Uganda – Chiesa contro la pubblicità che esalta le donne curvy

    di Enrico Casale 13 Febbraio 2019
    13 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Winston Churchill disse che l’Uganda è la perla dell’Africa e come cattolici, siamo abituati a cantare che il nostro Paese è la perla dell’Africa. Ma l’Uganda non è riuscita a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀTendenze

    Angola – I frati che aiutano gli anziani

    di Enrico Casale 17 Dicembre 2018
    17 Dicembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti È una casa di riposo per anziani tutta particolare quella costruita a Huambo dai frati cappuccini. Non è un edificio unico, ma un villaggio di una decina di casette che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀTendenze

    Marocco – Lo storico hotel La Mamounia è in vendita

    di Enrico Casale 10 Novembre 2018
    10 Novembre 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Mamounia, il più famoso albergo in Africa, è in vendita. Il leggendario hotel, di proprietà pubblica, che dal 1922 ospita le star del mondo a Marrakech è entrato nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Uganda – Tutti pazzi per il rolex

    di Enrico Casale 25 Agosto 2018
    25 Agosto 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Uganda si è tenuto con gran successo il terzo festival annuale del rolex. No, i costosissimi orologi non c’entrano nulla. Il rolex è lo snack preferito del Paese: un panino…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Somalia – Al Shabaab, jihad contro i sacchetti di plastica

    di Enrico Casale 6 Luglio 2018
    6 Luglio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il gruppo jihadista somalo al-Shabaab ha bandito i sacchetti di plastica monouso. Il motivo, ha spiegato a Radio Andalus il leader del gruppo Jubaland Mohammed Abu Abdullah, è che i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Uganda – Motociclisti, stop alle felpe con cappuccio

    di Enrico Casale 12 Giugno 2018
    12 Giugno 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni ha annunciato che il suo governo vieterà a chi guida una moto l’uso di giacche con cappuccio. Si tratta di un provvedimento volto a ridurre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

ABBONAMENTO DIGITALE

I NOSTRI SEMINARI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

Eventi

Mese

gennaio, 2021

Ricorrenze

Mese

gennaio, 2021

I più visti della settimana

  • FOCUS, IN EVIDENZA, QUADERNI AFRICANI
    La mafia nigeriana. Origini e ascesa della piovra nera

    I riti di affiliazione, le intimidazioni, gli interessi occulti, le modalit...

  • etiopia tigray
    NEWS
    Etiopia, una strage nella città storica di Axum

    Un massacro di 750 persone sarebbe stato compiuto ad Axum nel complesso de...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    Molti paesi africani sono stati in grado di far fronte al coronavirus in mo...

  • MIGRAZIONI e DIASPORE
    «Razzista a chi?»

    Toni Iwobi, origini nigeriane, leghista convinto, è il primo senatore dell...

  • IN EVIDENZA, NEWS
    Uganda, il giorno dopo le elezioni

    Ritardi, intoppi ma nessun incidente. Le urne sono chiuse e sabato si dovre...

  • NEWS
    Marocco: torna l’idea di un tunnel tra Tangeri e Gibilterra

    Gran Bretagna e Marocco sono tornati a prendere in considerazione i piani p...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Musica africana, 10 giovani da tenere d’occhio

    Se non li conoscete già, annotate i loro nomi: questi artisti della musica...

  • CINEMA, NEWS
    Lupin, il segreto del successo della serie tv

    Bravissimo Omar Sy, irresistibile il suo sorriso

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    Niger, frontiera incerta

    Crocevia di interessi internazionali e traffici criminali, passaggio obblig...

  • NEWS
    Darfur, strage nel campo profughi. Dichiarato lo stato d’emergenza

    Il segretario generale dell'Onu ha espresso profonda preoccupazione per l'e...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La Francia di fronte alla guerra d’Algeria. Presentato il rapporto Stora

    21 Gennaio 2021
  • Kenya: spiaggia di Malindi

    20 Gennaio 2021
  • Egitto: Regeni, la Procura di Roma chiede il rinvio a giudizio dei sospettati

    20 Gennaio 2021
  • Libia: naufragio, morti 43 migranti

    20 Gennaio 2021
  • Due giovani di origine nigeriana nella squadra di Biden

    20 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X