• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

TAXI BROUSSE

Territorio e urbanizzazione a cura di Federico Monica

    TAXI BROUSSE

    Città e infrastrutture verdi

    di claudia 16 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Federico Monica

    Quando si parla di verde urbano si pensa immediatamente a grandi parchi, aree verdi attrezzate o aiuole rigogliose; anche le immagini artificiose che spesso vengono utilizzate per promuovere un’idea di futuro urbano sostenibile rappresentano vere e proprie foreste incontaminate affiancate da qualche edificio hi-tech. Nella realtà però le grandi superfici verdi rappresentano una porzione non preponderante della vegetazione urbana che per lo più è costituita da piccoli o piccolissimi appezzamenti di terreni, privati o pubblici e da una miriade di alberi e cespugli isolati.

    Una recentissima ricerca scientifica ha dimostrato il ruolo fondamentale che hanno questi elementi di “verde diffuso” nel mitigare le emissioni di anidride carbonica: finora infatti gli studi prendevano in considerazione soltanto grandi parchi e aree inedificate ma grazie a strumenti e modelli più dettagliati si è calcolato anche l’apporto ambientale di viali, aiuole, piccoli giardini privati o singoli alberi. Il risultato è sorprendente: a New York oltre il 40% delle emissioni è assorbito dall’insieme del verde urbano, con un apporto determinante dato dal verde diffuso. Secondo la stessa ricerca gli effetti positivi in città dai climi più caldi potrebbero essere ancora maggiori.

    Il verde urbano nelle città africane

    Nelle città del continente africano la situazione è ovviamente molto eterogenea e dipende da diversi fattori, climatici innanzitutto ma anche relativi alla dimensione e alla densità dei centri urbani.

    Nonostante siano spesso additate come poco sostenibili le città africane hanno una tradizione molto forte di convivenza con aree verdi più o meno grandi. Specialmente nelle città minori, più legate al mondo rurale e con meno pressione demografica, la presenza di grandi superfici destinate all’agricoltura o all’allevamento è una caratteristica tipica del paesaggio urbano. Anche in grandi città come Antananarivo o Yaoundè però le risaie e le coltivazioni nelle aree di depressione tradizionalmente umide o paludose si alternano alle case e a moderni palazzi fino a sfiorare i centri nevralgici delle metropoli.

    Purtroppo queste aree vanno riducendosi in maniera sensibile, stravolgendo le peculiarità di molte città. La speculazione edilizia e l’aumento della popolazione urbana porta ad erodere le aree verdi o addirittura le foreste più prossime alle città.

    A Freetown le colline sovrastanti il centro sono ormai interamente deforestate e punteggiate di villette, creando enormi rischi di frane, mentre Addis Abeba (nella foto), un tempo soprannominata la città verde di Menelik, continua a crescere a discapito di viali, giardini e boschi circostanti.

    Non solo l’espansione dell’impronta urbana porta alla distruzione della vegetazione ma anche la densificazione: in maniera meno evidente e più subdola nuove costruzioni sorgono su quelli che erano piccoli giardini, aiuole o spazi rimasti inedificati, erodendo proprio quel patrimonio di verde diffuso che abbiamo visto essere così importante.

    Eredità coloniali: il verde come elemento di esclusione

    Nelle città di fondazione coloniale o in cui erano in vigore regimi basati sull’apartheid le aree verdi hanno rappresentato per decenni un elemento tangibile di esclusione: i quartieri “bianchi” erano immediatamente riconoscibili per gli ampi viali, i sontuosi giardini, i parchi o le riserve di caccia per passeggiare o intrattenersi. Fuori da questi piccoli paradisi ben recintati i quartieri si caratterizzavano per la densità delle abitazioni e la totale assenza nella cura degli spazi pubblici, spesso pianificati con la finalità di mantenere ordine e controllo sui residenti.

    Una differenziazione che nonostante i corsi della storia è purtroppo rimasta, seppure in forme diverse: oggi sono i quartieri ricchi ed esclusivi a fregiarsi di viali e aiuole a differenza delle zone più povere e popolari in cui spazi liberi e vegetazione sono rarissimi. In molte metropoli poi i pochi parchi o i giardini sono spesso inaccessibili: in alcuni casi a pagamento, altre volte sorvegliati e recintati in modo che non si possa calpestare l’erba o avvicinarsi a piante e arbusti.

    Il verde urbano torna quindi ad essere un aspetto escludente, a disposizione di chi può permettersi di pagare biglietti di ingresso o di chi vive in certi quartieri e negato completamente a chi fa parte delle fasce più svantaggiate della popolazione.

    La natura dove non te l’aspetti

    Ma parchi, giardini e aiuole non sono gli unici spazi verdi possibili in un centro urbano, spesso la natura rigogliosa si nasconde in angoli inattesi che offrono ai cittadini oasi di benessere.

    Intorno alle chiese e agli edifici religiosi, ad esempio, come nel caso della già citata Addis Abeba in cui le chiese copte sono circondate da un fitto bosco in cui è possibile trovare rifugio dal caos del traffico e dei mercati, ma anche in molte altre capitali in cui chiese o moschee svolgono anche il prezioso compito di preservare l’ambiente naturale nel contesto urbano.

    In altre città un ruolo simile è svolto dai cimiteri che diventano veri e proprio polmoni verdi al centro di zone completamente edificate e in cui non è raro incontrare persone che svolgono le più svariate attività.

    Specialmente nei quartieri più periferici o più popolari, dove l’arte di arrangiarsi fa la differenza, non per forza il verde dev’essere “ufficiale” o pianificato; uno spiazzo inedificato, il ciglio della strada, una crepa nell’asfalto diventano così luoghi ideali per creare piccoli orti, piantare qualche pianta di mais o alberi più grandi. Soluzioni spontanee che andrebbero incoraggiate e messe a sistema a causa del loro grande impatto sull’ambiente urbano.

    Nell’ottica di creare nuove città inclusive e sostenibili tutti dovrebbero avere diritto alla natura e ad aree verdi accessibili; certamente il raggiungimento di questo obiettivo dipende in gran parte dalle scelte di chi governa e pianifica i centri urbani ma non solo: come insegnano le metropoli africane è anche possibile riappropriarsi degli spazi e del verde, prendersene cura e diventare protagonisti attivi nella trasformazione delle nostre città.

    Condividi
    16 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Ghana, fra le ceneri di Agbogbloshie

    di claudia 3 Dicembre 2022
    3 Dicembre 2022

    di Federico Monica Poco più di un anno fa le ruspe hanno demolito la grande discarica di materiale elettronico di Agbogbloshie ad Accra, secondo molti uno dei luoghi più inquinati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSECONTINENTE VERO

    Architettura ostile

    di claudia 19 Novembre 2022
    19 Novembre 2022

    di Federico Monica Anche nelle città africane sono sempre più diffusi gli esempi di architettura ostile: elementi di arredo urbano studiati appositamente per impedire di sedersi, sdraiarsi o commerciare in…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    “La tempesta perfetta” si abbatte sull’Africa

    di claudia 10 Novembre 2022
    10 Novembre 2022

    di Federico Monica Territori già messi a dura prova dalle variazioni del clima diventano teatro di violenze, saccheggi, attentati o scontri militari; l’abbandono delle aree rurali si fa così ancora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Le città cancellano la loro storia

    di claudia 24 Settembre 2022
    24 Settembre 2022

    Molte capitali africane stanno cambiando volto. Ma il restyling voluto dalle autorità prevede l’abbattimento di palazzi o quartieri storici considerati obsoleti, fuori moda, non decorosi o addirittura imbarazzanti per il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Un museo nella savana

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    di Federico Monica A Tamale, nel nord del Ghana, nel cuore della savana sorge il nuovo atelier e museo di Ibrahim Mahama, noto artista contemporaneo che a soli 35 anni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSECONTINENTE VERO

    Metabolismo urbano

    di claudia 12 Agosto 2022
    12 Agosto 2022

    Le città africane possono essere osservate e studiate come organismi viventi e complessi in cui s’intrecciano e interagiscono flussi e movimenti di beni, persone, energia o scarti. Sotto questa nuova…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    I muri di sabbia che dividono il Sahara

    di claudia 6 Agosto 2022
    6 Agosto 2022

    di Federico Monica I confini che separano gli stati sahariani non sono più soltanto surreali linee rette sulle carte geografiche, negli ultimi anni una serie di imponenti muri di sabbia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Addio alle case galleggianti del Cairo

    di claudia 7 Luglio 2022
    7 Luglio 2022

    di Federico Monica Le autorità della capitale egiziana hanno iniziato la demolizione delle ultime Awamat, le colorate case galleggianti in legno che da tempo immemore punteggiano il Nilo. Le motivazioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURATAXI BROUSSE

    Siccità, lezioni dalle oasi del Sahara

    di Marco Trovato 2 Luglio 2022
    2 Luglio 2022

    La siccità che sta colpendo duramente l’Italia mette in discussione, oltre al nostro modello di sviluppo, la gestione collettiva e individuale delle nostre risorse idriche. In un quadro preoccupante che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSECONTINENTE VERO

    La città che divide

    di claudia 21 Maggio 2022
    21 Maggio 2022

    di Federico Monica L’urbanizzazione rende eclatanti le diseguaglianze sociali. Nelle metropoli africane – sempre più simili a quelle sudamericane – gli slum dei poveri sorgono a pochi passi da quartieri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSEMusica

    Ezio Bosso e la sua Africa

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    Oggi, a due anni dalla scomparsa, ricordiamo Ezio Bosso, compositore, direttore d’orchestra e contrabbassista di fama mondiale, alla scoperta dei legami tra il celebre artista e il continente africano di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    I volontari di Durban

    di claudia 7 Maggio 2022
    7 Maggio 2022

    di Federico Monica Frane, crolli, quartieri distrutti o isolati: le ferite della drammatica alluvione che ha colpito il capoluogo della regione africana del kwaZulu-Natal sono ancora evidenti, ma fra le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSECONTINENTE VERO

    Se l’Africa invecchia

    di claudia 23 Aprile 2022
    23 Aprile 2022

    di Federico Monica Oltre il 40% della popolazione africana ha meno di 15 anni, mentre solo il 5% supera i 65. Ma quest’ultima fascia è destinata a quadruplicare entro i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Durban: alluvioni, cambiamenti climatici e lezioni

    di claudia 16 Aprile 2022
    16 Aprile 2022

    di Federico Monica Centinaia di vittime, quartieri spazzati via dalle frane, ponti crollati, containers e camion sparsi come fossero piccoli giocattoli colorati. Le notizie e le prime immagini che arrivano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ULTIMO NUMERO

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

febbraio, 2023

I più visti della settimana

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Nigeria, artista nigeriano mostra il volto pop della vecchiaia

    di Andrea Spinelli Barrile Un artista nigeriano, Malik Afegbua, sta usando...

  • Musica
    La musica di Chris Obehi, una voce per i diritti umani

    a cura di Claudio Agostoni Il disco è uscito da tempo, ma è meglio segnalar...

  • FOCUS
    Sahel: la Francia, dopo il Mali, perde “pezzi” anche in Burkina Faso

    di Angelo Ferrari La Francia è sempre più in difficoltà nel Sahel. La sua p...

  • sadio manè
    NEWS , SOLIDARIETÀ , SPORT
    Torna in campo Sadio Mané, stella del calcio e della solidarietà

    Non ha potuto partecipare con il suo Senegal all'ultimo mondiale in Qatar...

  • pesca
    IN EVIDENZA , MIGRAZIONI e DIASPORE , SOCIETÀ
    Pesca, cambiamenti climatici e migrazione irregolare in Senegal

    di Anna Ferro, ricercatrice CeSPI La pesca è un settore chiave in Senegal...

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Rd Congo: Nord Kivu, Goma quasi isolata dall’M23

    di Andrea Spinelli Barrile Mentre la megalopoli congolese di Kinshasa si pr...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X