Questa pagina contiene i file audio che presentano le varie nazioni africane e che ne raccontano la storia, la politica, la società e i principali avvenimenti d’attualità, attraverso le voci dei protagonisti, degli studiosi, degli attivisti di un continente in pieno movimento.
Le puntate della serie Ab Origine sono a cura di Giovanni Pigatto, con la collaborazione di Laura Mozzato.
La serie Buongiorno Africa è realizzata da Raffaele Masto.
La serie Istruzioni per un genocidio” dedicata al genocidio del Ruanda del 1994 è a cura di Daniele Scaglione.
PODCAST DI AFRICA
-
-
Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta in Tanzania dove si trova uno dei siti archeologici più importanti del mondo, in cui sono stati trovati resti…
-
Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta alla scoperta del regno di eSwatini, l’ultima monarchia assoluta dell’Africa, con una storia antichissima che non può essere scollegata…
-
Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta alla scoperta dalla storia dell’Uganda, dalle origini fino a Museveni. L’Uganda, ex protettorato britannico, ha una memoria diversa rispetto…
-
Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, si sofferma sulla figura di Yoweri Museveni, protagonista indiscusso in Uganda al potere da trentacinque anni e sul principale leader dell’opposizione,…
-
Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, si sofferma sullo stato del Sud Sudan, che ha raggiunto l’indipendenza nel 2011 ed è per questo, ad oggi, la nazione più giovane del mondo, con capitale Juba. L’indipendenza è però arrivata dopo decenni di guerre civili. Oggi, a dieci anni dalla nascita, il Sud Sudan vive una costante situazione di instabilità, causata dal susseguirsi di episodi di violenza.
-
Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, si sofferma sulla figura di Omar Hasan Ahmad al-Bashīr, salito al potere in Sudan con un colpo di stato nel 1989 e deposto nel 2019, trent’anni dopo. Protagonista del genocidio in Darfur, al-Bashīr è stato il primo presidente in carica ad essere condannato dalla Corte Penale internazionale dell’Aia. Intervengono Luis Moreno Ocampo, l’allora capo procuratore sul caso Bashir e Giorgia Girometti, di Medici Senza Frontiere.
-
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWSPODCAST DI AFRICA
La guerra tra Etiopia ed Eritrea nella voce di Raffa
A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…
-
A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…
-
A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…
-
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWSPODCAST DI AFRICA
Il genocidio del Ruanda nella voce di Raffa
A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…
-
Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta oggi alla scoperta dalla storia del Sudan. Dal suo legame con l’Egitto ai regni e sultanati che vi si…
-
BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWSPODCAST DI AFRICA
Il crollo dello Zaire nella voce di Raffa
A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…
-
A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…
-
A un anno di distanza dalla morte del giornalista e scrittore Raffale Masto, storica colonna della nostra rivista e voce di Radio Popolare, pubblichiamo ogni sabato e domenica mattina di…