Allarga gli orizzonti della tua scuola.
Prenota una lezione in classe coi nostri reporter.
INTRODUZIONE
LāAfrica⦠un tempo cosƬ ālontanaā e ora, in apparenza, più vicina a noi, ĆØ prevalentemente dipinta come scenario di guerre, miseria, malattie, crisi umanitarie⦠La rivista Africa cerca di contrastare pressappochismi e luoghi comuni, offrendo unāinformazione articolata, puntuale e mai scontata sul ācontinente veroā.
La societĆ africana ĆØ scossa da mutamenti profondi ā sociali, politici, economici, culturali ā per i quali nostri vecchi clichĆ© non sono più adeguati: lāimpetuoso processo di urbanizzazione, lo sviluppo dellāeconomia, le profonde sperequazioni sociali, lāinarrestabile boom demografico, lāespansione della minaccia jihadista, la nascita della classe media, la rivoluzione digitale, il proliferare di start up… La vibrante spinta delle nuove generazioni che guardano al futuro senza dimenticare il passato…
Il riverbero dei cambiamenti in atto arriva fino a noi. Ma fatichiamo a decifrare le notizie che provengono dallāaltra sponda del Mediterraneo e ci mostriamo impreparati a gestire le sfide dellāAfrica, in primis lāaccoglienza e lāintegrazione dei migranti. Preoccupazioni e inquietudini sono comprensibili, ma il livello di maturitĆ di una societĆ si misura dalla sua capacitĆ di rapportarsi a ciò che ĆØ diverso per origine, cultura, religione. E la scuola ha la grande responsabilitĆ di promuovere lo sviluppo di una societĆ inclusiva, matura, multiculturale, preparata al futuro.
In tale spirito, la rivista Africa propone degli incontri interdisciplinari rivolti agli alunni della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, finalizzati ad approfondire la conoscenza del continente africano, in relazione soprattutto ai grandi temi di attualitĆ che scuotono e disorientano lāopinione pubblica: le guerre, le crisi umanitarie, i fondamentalismi religiosi, la globalizzazione, i flussi migratori…
Per gli alunni delle Scuole Primarie sono previsti dei Laboratori didattici interattivi e creativi.
Gli incontri saranno tenuti da reporter della rivista Africa che vantano una ventennale esperienza giornalistica e di divulgazione. Lāobiettivo ĆØ di fornire agli studenti elementi di conoscenza nuovi che permettano di decifrare con più facilitĆ le notizie di attualitĆ e i processi sociali legati allāAfrica, e che si ripercuotono nella nostra societĆ , sollecitando lāinteresse verso popoli e culture ancora poco conosciuti. Un invito a guardare allāAfrica (e alle sue genti) con occhi nuovi.
SCUOLE PRIMARIE >>>
MODALITĆ
Per sviluppare un intervento sono necessarie 3 ore consecutive di lezione. Ogni scuola può richiedere fino a 8 interventi nellāarco di uno stesso anno scolastico. SarĆ possibile accorpare più classi per ciascun intervento. Per evitare dispersioni e favorire il coinvolgimento attivo degli alunni, si consiglia di non superare comunque il numero di 60 studenti.
Il reporter responsabile dellāintervento potrĆ avvalersi della proiezione di immagini e di filmati, previo accordo con gli insegnanti e laddove la scuola possa mettere a disposizione lāattrezzatura e gli spazi necessari.
COSTO
Il contributo richiesto per un intervento ĆØ di 150,00 ā¬. Concordabili compensi forfettari per più interventi. Nellāimporto ĆØ compreso un abbonamento annuale alla rivista Africa, che potrĆ essere intestato a una classe, o a un insegnante, o al dirigente dellāIstituto scolastico.
Per richiedere maggiori informazioni o prenotare gli interventi nelle proprie scuole, scrivere a info@africarivista.it, o telefonare: 334.2440655.
GLI AUTORI DEGLI INTERVENTI
Le lezioni saranno tenute dai responsabili della redazione della rivista Africa.
Marco Trovato
ĆĀ il direttore editoriale di Africa e coordinatore delle iniziative culturali promosse dal magazine. Viaggia dal 1990 nel continente africano, realizzando inchieste e reportage. Cura la realizzazione di mostre fotografiche, convegni ed ĆØ ideatore di seminari e dellāevento annuale “Dialoghi sull’Africa“. Ha iniziato lāattivitĆ giornalistica a Radio Popolare, in passato ha lavorato per il quotidiano La Repubblica. Cura corsi di formazione sullāinformazione e lāAfrica.
Stefania Ragusa
Laureata in Filosofia, ĆØ giornalista, scrittrice e docente all’UniversitĆ di Pavia. Specializzata in arte e culture africane, collabora con varie testate, tra cui Africa, Nigrizia e Doppiozero. Ha fondato e dirige la testata on line Corriere delle Migrazioni che oggi ĆØ un canale del sito di Africa. Ha lavorato per vent’anni presso la casa editrice CondĆ© Nast.
Enrico Casale
Ć responsabile della sezione news del sito di Africa. Laureato in Scienze Politiche presso lāUniversitĆ Cattolica, ha frequentato i corsi dellāIstituto di Formazione al Giornalismo di Milano. Giornalista professionista, ĆØ stato redattore di Popoli, il mensile internazionale dei gesuiti. Attualmente collabora con Africa, Missioni Consolata, Nigrizia e Radio Vaticana.