Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

QUADERNI AFRICANI

Blog a cura di Amistades – www.amistades.info

    QUADERNI AFRICANI

    Lo scontro tra Fulani e Yoruba rischia di lacerare ulteriormente la Nigeria

    di AFRICA 2 Luglio 2022
    Scritto da AFRICA

    di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS

    La Nigeria, già alle prese in passato con la violenza terroristica di Boko Haram, vede profilarsi all’orizzonte lo scontro tra pastori Fulani e agricoltori Yoruba. Un conflitto che rischia di lacerare ulteriormente il Paese ancora scosso dall’attentato alla chiesa di Owo di inizio giugno.

    La Nigeria è conosciuta come il “gigante d’Africa”, fregiandosi del ruolo di principale economia africana e di maggior produttore di petrolio nel continente. Con i suoi 200 milioni di abitanti è già lo Stato più popoloso dell’Africa. Secondo le previsioni, la popolazione raddoppierà nei prossimi trent’anni, facendo diventare il gigante africano il  terzo Paese più popoloso al mondo. La povertà diffusa, aggravata dalla pandemia di Covid-19 ha alimentato criminalità e banditismo: seppur è stato registrato qualche progresso nella lotta contro il terrorismo di Boko Haram, ad aumentare è stata invece la minaccia del movimento jihadista. Il cambiamento climatico ha acceso la miccia negli scontri tra pastori Fulani, in prevalenza islamici, e agricoltori Yoruba, in maggioranza cristiani, con i pastori cercano di spostare il proprio baricentro sempre più a Sud del Paese, alla ricerca di nuove rotte di transumanza.

    Un’altra strage nel cuore della Nigeria

    Lo scorso 5 giugno un’attentato ha sconvolto la Nigeria e l’intera comunità cattolica durante la messa per la solennità della Pentecoste ad Owo, cittadina a 350 chilometri da Lagos, nel Sudovest del Paese. Se in passato l’estremismo islamico e le bande di saccheggiatori e rapitori avevano terrorizzato il Nordovest e il centro del Paese, lo Stato di Ondo era finora stato considerato una delle aree più sicure del Paese. È in questa zona, però, che negli ultimi anni è andato via via crescendo lo scontro tra pastori nomadi Fulani, per lo più musulmani e forestieri, e gli agricoltori Yoruba, stanziali e cristiani. Complice la desertificazione, i Fulani si stanno spingendo sempre più a Sud alla ricerca di nuove terre per i pascoli. Il conflitto per le risorse è arrivato così ad assumere i connotati di uno scontro etnico e religioso: spesso i Fulani, riuscendo ad inserirsi abilmente nelle piaghe della corruzione e del malgoverno, si son resi protagonisti di assalti a villaggi abitati prevalentemente da cristiani. Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari, giunto all’ultimo anno del suo mandato, è stato duramente criticato per la sua azione poco efficace sul fronte della sicurezza. Nel 2019 son state 1245 i morti a causa di attacchi terroristici in Nigeria, il secondo numero più alto al mondo: tra questi, si registrano 325 vittime della violenza dei Fulani.

    Molto più che uno scontro tra cristiani e musulmani

    Semplificare la realtà nigeriana ad una guerra tra musulmani contro cristiani appare, tuttavia, estremamente semplicistico e riduttivo. Un parere analogo viene espresso dal cardinale John Olorunfemi Onaiyekan, arcivescovo emerito di Abuja, secondo il quale gli attentatori non sono “mossi da motivi religiosi”, tanto che nel Nord del Paese i gruppi criminali praticano la loro violenza anche all’interno delle moschee. L’obiettivo dei gruppi terroristici è quello di destabilizzare il Paese, generando disordine e confusione non soltanto tra i fedeli ma anche in villaggi e scuole. Queste azioni hanno instillato nella popolazione il senso di insicurezza, di dolore e di frustrazione nei confronti delle autorità, giudicate incapaci di sconfiggere i terroristi e di garantire la sicurezza nel Paese.  

    I Fulani, detti anche Peul o Fulbe, sono presenti in prevalenza nell’Africa Occidentale e non soltanto in Nigeria ma anche in Mali, Guinea, Senegal, Niger. In passato, spesso, si son inorgogliti  del fatto che il presidente nigeriano Buhari provenga dalla loro stessa etnia. Il conflitto tra agricoltori e pastori ha provocato oltre 4 mila morti tra il 2015 e il 2018. Non è un caso che la stessa Amnesty International abbia evidenziato il fallimento delle politiche governative, incapaci di contrastare la violenza. Il primate della Chiesa Metodista Samuel Kanu, rapito nello Stato di Abia, nel Sud-Est del Paese da una gang di otto Fulani tra i 18 e i 25 anni e rilasciato dopo il pagamento di un riscatto di quasi 200 mila dollari, ha accusato i militari nigeriani di collusione con i rapitori.

    I Fulani, in stretto contatto con l’islamismo radicale, hanno avuto una funzione importante di diffusione dell’Islam nella regione. La tensione è forte nel Paese in ragione della violenza crescente fomentata da gruppi armati e terroristici che colpiscono cristiani, cattolici così come anglicani e protestanti: la sensazione che pervade queste comunità è che il terrorismo non venga affrontato dalle autorità governative e che anzi i criminali godano di una certa dose di impunità. Il governo federale sembra essere poco propenso a proteggere i cristiani anche per la presenza al suo interno di musulmani e di nigeriani del Nord: l’esecutivo pare inoltre essersi privato di quell’equilibrio tra la componente islamica e quella cristiana in grado di garantire la pacifica convivenza tra i diversi gruppi che compongono la composita popolazione nigeriana.

    Condividi
    2 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’artista congolese Moke-Fils tra arte, critica e contro-narrazione

    di claudia 25 Giugno 2022
    25 Giugno 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Moke-Fils, 54 anni, è un artista congolese di fama internazionale. Figlio d’arte, ci racconta in questa intervista la sua arte, lo sguardo che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Mozambico, iniziative contro la violenza di genere

    di claudia 16 Giugno 2022
    16 Giugno 2022

    di Elena Scalabrin – Centro studi AMIStaDeS La recente notizia dei successi di un gruppo di volontarie attive contro la violenza sulle donne nel centro del Mozambico offre un ottimo spunto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Al-Shabaab e il futuro della Somalia

    di claudia 11 Giugno 2022
    11 Giugno 2022

    Di Carol Simonetti – Centro studi AMIStaDeS “Harakat al-Shabaab al-Mujahideen” o più comunemente “Al-Shabaab” (in italiano “I Giovani”) è un’organizzazione islamista impegnata nel jihad contro i “nemici dell’Islam”. Attiva principalmente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Nord del Benin: la nuova frontiera del terrorismo di matrice jihadista

    di claudia 4 Giugno 2022
    4 Giugno 2022

    Di Luigi Limone – Centro studi AMIStaDeS I gruppi estremisti violenti non sono più confinati negli Stati saheliani di Mali, Niger, Burkina Faso, Mauritania e Ciad. La loro minaccia si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANIMIGRAZIONI e DIASPORE

    Tra proteste e speranze. Quale governance migratoria in Tunisia?

    di claudia 28 Maggio 2022
    28 Maggio 2022

    di Giusy Musarò – Centro studi AMIStaDeS I migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo in Tunisia affrontano oggi un accesso limitato all’assistenza sanitaria, all’alloggio e all’occupazione, oltre ad essere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Rdc: accesso e sfruttamento delle risorse, il caso delle imprese multinazionali

    di claudia 21 Maggio 2022
    21 Maggio 2022

    di Ornella Ordituro – Centro studi AMIStaDeS L’accesso e lo sfruttamento delle risorse è il tratto che accomuna i conflitti nella Repubblica Democratica del Congo (RDC); non si tratta, specificamente,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANIMIGRAZIONI e DIASPORE

    “Sentirsi meno stranieri in terra straniera”, il caso dell’associazionismo senegalese

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    Di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Le associazioni dei migranti senegalesi sono protagoniste tanto attive sia in Senegal che nei Paesi di accoglienza. Il caso dell’associazionismo senegalese in Toscana…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANISOCIETÀ

    Jessica Watkins, la prima astronauta afroamericana con incarico di lungo periodo

    di claudia 7 Maggio 2022
    7 Maggio 2022

    Di Elena Scalabrin – Centro studi AMIStaDeS Il 27 aprile scorso Jessica Watkins ha iniziato la sua missione di lungo termine nella Stazione spaziale internazionale. Si tratta della prima afroamericana nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’Africa e le sue riserve minerarie: la nuova frontiera delle terre rare

    di claudia 30 Aprile 2022
    30 Aprile 2022

    di Alessio Bruni – Centro studi AMIStaDeS L’attuale decennio vedrà il continente nero come il principale campo di battaglia per il controllo delle terre rare e, conseguentemente, per la supremazia economica;…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Il nuovo cavo Internet spezzerà le catene della repressione digitale in Africa?

    di claudia 23 Aprile 2022
    23 Aprile 2022

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS Il Togo sarà il primo approdo di un nuovo cavo sottomarino che raddoppierà la velocità di Internet per 8 milioni di persone. L’opera…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La voce di Clementine Talatou Pacmogda, scrittrice burkinabé

    di claudia 16 Aprile 2022
    16 Aprile 2022

    Di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS La voce degli scrittori di origine africana e afro-discendente è oggi sempre più presente nella narrativa, offrendo spaccati di esperienze personali, percorsi di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Imprenditori italiani in Africa

    di claudia 9 Aprile 2022
    9 Aprile 2022

    di Andrea Marco Silvestri – Centro studi AMIStaDeS Il continente africano è da tempi immemori una meta simbolo di mistero, esplorazione e grandi opportunità. Anche dopo la globalizzazione e la fine…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La sicurezza energetica europea può passare per l’Africa?

    di claudia 2 Aprile 2022
    2 Aprile 2022

    Di Francesco Bortoletto – Centro studi AMIStaDeS In reazione all’aggressione russa all’Ucraina, l’UE sta cercando di diversificare le proprie forniture energetiche in modo da ridurre la sua dipendenza dagli idrocarburi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Migranti di ritorno, il caso della diaspora senegalese

    di claudia 26 Marzo 2022
    26 Marzo 2022

    Un tema ancor poco affrontato è quello della migrazione di ritorno in Senegal. Eppure questa è sempre esistita e ad oggi i casi di ritorno si registrano con maggiore dinamicità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

luglio, 2022

I più visti della settimana

  • Militare spagnolo di guardia alla barriera di Ceuta
    NEWS
    Migranti uccisi a Melilla, premier spagnolo difende il Marocco

    Il capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez, si schiera a fianco delle auto...

  • ARRETRATI
    Numero 4 luglio-agosto 2022

    LA COPERTINA NUOVE FRONTIERE, IL FASCINO DELLA NUBIA Viaggio nell'antico...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA, SOCIETÀ
    I nostri vestiti usati inquinano il Ghana

    Al mercato di Kantamanto, nella capitale Accra, arrivano ogni settimana qui...

  • FOCUS, SOCIETÀ
    Lo sfratto dei Maasai dalla riserva di Ngorogoro

    Le autorità della Tanzania ritengono che la crescita della popolazione maas...

  • FOCUS, IN EVIDENZA, NATURA, TAXI BROUSSE
    Siccità, lezioni dalle oasi del Sahara

    La siccità che sta colpendo duramente l’Italia mette in discussione, oltre...

  • sudan proteste
    NEWS
    Sudan, almeno 8 morti nelle grandi proteste di ieri

    Almeno otto manifestanti sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco durante...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Costa d’Avorio: ad ottobre il processo per l’attentato del 2016 a Grand Bassam

    5 Luglio 2022
  • Vaiolo delle scimmie in Africa, 1782 casi in venti Paesi

    5 Luglio 2022
  • Nigeria: dopo Hausa e Yoruba, pubblicato il Corano in Igbo

    5 Luglio 2022
  • Senegal, corsi di pittura

    4 Luglio 2022
  • Nigeria, rapiti due preti cattolici a Edo

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X