• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 05/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

QUADERNI AFRICANI

Blog a cura di Amistades – www.amistades.info

Leggi di più
    QUADERNI AFRICANIMIGRAZIONI e DIASPORE

    Yvan Sagnet e la sua lotta globale al caporalato

    di claudia 19 Novembre 2022
    Scritto da claudia

    di Ornella Odituro – Centro studi AMIStaDeS

    Yvan Sagnet è fondatore e Presidente dell’Associazione NO CAP, che ha come obiettivo quello di offrire servizi e soluzioni per i lavoratori agricoli. Azioni concrete e condivise per combattere la paura e la sottomissione a trattamenti inumani e degradanti nei campi. Nel 2016, è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, per il suo contributo all’emersione e al contrasto dello sfruttamento dei braccianti.

    Questa è la storia di Yvan Sagnet, giovane studente che dal Camerun – grazie a una proficua collaborazione tra i il suo Paese e l’Italia – ha conseguito, nel 2013, la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Torino. Nel 2016, è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, per il suo contributo all’emersione e al contrasto dello sfruttamento dei braccianti. Vittima di una gravissima forma di sfruttamento lavorativo, oggi è fondatore e Presidente dell’Associazione NO CAP, che ha come obiettivo quello di offrire servizi e soluzioni per i lavoratori agricoli. Azioni concrete e condivise per combattere la paura e la sottomissione a trattamenti inumani e degradanti nei campi.

    Yvan Sagnet nel 2008 ottiene una borsa di studio per la formazione e la ricerca in ingegneria. Si trasferisce, pieno di entusiasmo, da Douala – in Camerun – al campus internazionale di Torino. Ma, nel luglio 2011, per affrontare i problemi economici di qualsiasi studente fuori sede, Yvan Sagnet trascorre la stagione estiva a Nardò, in Salento (Puglia), dove inizia a lavorare come bracciante (raccoglitore di pomodori). Sottomesso ai caporali e sfruttato per il suo lavoro, decide di ribellarsi e organizzare una protesta con gli altri lavoratori che si trasforma subito in uno sciopero duraturo contro le inumane condizioni a cui erano stati sottoposti. In poche settimane, Yvan Sagnet diventa il punto di riferimento per la difesa dei diritti dei lavoratori agricoli e dei braccianti in tutta Italia. Il suo impegno e la sua lotta per i diritti dei lavoratori, soprattutto stranieri – ma erano coinvolti anche tanti italiani –, sfociano nella denuncia allo sfruttamento nei campi che ha portato al primo processo su scala europea.

    Si tratta della delicatissima operazione investigativa “Sabr” (dal soprannome di uno dei caporali), importante perché per la prima volta nella storia giudiziaria del mondo del lavoro agricolo si riconosce il reato di “riduzione in schiavitù”. I braccianti venivano sottoposti a turni di lavoro nei campi di almeno 10-12 ore, al caldo torrido, senza riposo settimanale, per una paga di poco meno di 2 euro/ora, nella maggior parte dei casi in nero. Una parte consistente del salario veniva trattenuta dal caporale e dall’intermediario. La situazione di precarietà della maggior parte dei lavoratori stranieri li costringeva ad accettare qualsiasi condizione per poter sopravvivere.

    Il caporalato, fino ad allora poco considerato sia dalle istituzioni sia dall’opinione pubblica – ma ampiamente praticato – è oggi in Italia reato a seguito del processo e all’iter giudiziario che si cristallizza nella Legge 199/2016, che modifica l’art 603 bis del Codice Penale. E così, con la lotta iniziata da Yvan Sagnet, che nel 2016 in Italia viene introdotto il reato di caporalato.

    La lotta al caporalato

    Ci sono voluti anni di protesta e di attività costante per dimostrare che il fenomeno non è circoscritto alla Puglia ma si tratta di una rete criminale internazionale che coinvolge non solo tutta l’Italia ma aziende, intermediari e braccianti rumeni, bulgari, polacchi, tunisini, sudanesi e tanti altri provenienti da paesi extra UE. Lo sfruttamento lavorativo è dato principalmente da forme illegali di intermediazione, reclutamento e organizzazione della manodopera; praticato in totale violazione dei diritti umani fondamentali e delle norme in materia di orario di lavoro, minimi salariali, contributi previdenziali, salute e sicurezza sul lavoro. Le condizioni di vita imposte a lavoratori e lavoratrici, approfittando del loro stato di vulnerabilità e bisogno, sono inumane e degradanti. Tale forma di sfruttamento è realizzata, per l’appunto, attraverso il ricorso al “caporalato” – termine con il quale si indica l’attività di intermediazione svolta dai “caporali” che reclutano manodopera e gestiscono in forma illegale la domanda e l’offerta di lavoro. La stagionalità della prestazione lavorativa e la brevità del periodo acuiscono questa forma di sfruttamento.

    L’associazione No Cap

    Il movimento nasce nel 2011 dall’iniziativa di Yvan Sagnet per contrastare il “caporalato” in agricoltura e per favorire la diffusione del rispetto dei diritti umani, sociali, e ambientali. Yvan Sagnet ha quindi deciso di mettere a frutto il bagaglio di conoscenze accumulato negli anni della protesta e di fondare l’Associazione NO CAP – grazie al supporto di tanti professionisti, volontari e attivisti che insieme hanno creduto nella lotta allo sfruttamento. La Rete Internazionale NO CAP ha deciso di strutturarsi in associazione che, di recente, ha assunto la forma giuridica di Ente per il Terzo Settore (ETS). Dalla protesta che ha caratterizzato il suo impegno dei primi anni sono approdati alla proposta, a strumenti più efficaci: il dialogo con le istituzioni, con le imprese, con i soggetti della filiera agricola per proporre un nuovo modello di sviluppo che vede al centro l’equità, la giustizia, il rispetto per i diritti umani fondamentali e per l’ambiente. Cambiare si può e lo dimostrano le tante imprese che hanno scelto di condividere la sua visione e i tanti consumatori che scelgono di acquistare prodotti etici per non essere più co-responsabili di questa nuova forma di schiavitù contemporanea. I prodotti NO CAP sono oggi disponibili e acquistabili al dettaglio in numerosissimi punti vendita in Italia, Austria, Germania e Belgio.

    La filiera agricola etica– NO CAP ha acceso per prima in Italia i riflettori sul fenomeno del caporalato innescando un processo di presa di coscienza a tutti i livelli: legislativo – con l’adozione della prima legge nazionale contro il caporalato (Legge 199 del 2016) – e imprenditoriale proponendo un esempio economico virtuoso, basato sull’etica e sullo sviluppo sostenibile. Tale modello è stato accolto da molte aziende che, grazie a NO CAP, hanno iniziato ad assumere lavoratori e lavoratrici particolarmente vulnerabili, nel privilegiare processi naturali di coltura e nell’utilizzare fonti da energie rinnovabili per la produzione e vendita dei loro beni. Un modello che NO CAP definisce la “filiera agricola etica” contro il caporalato, che coinvolge lavoratori, produttori, trasformatori, distributori e consumatori e che premia le imprese virtuose attraverso il riconoscimento del bollino etico. In pochi anni, NO CAP è riuscita a far assumere centinaia braccianti che vivevano in situazioni di precarietà e fragilità (italiani, migranti europei ed extra UE), ha erogato servizi gratuiti come trasporti, alloggi, assistenza legale e sanitaria.

    Il progetto NO CAP donne

    Quando si parla di sfruttamento nel mondo agricolo l’attenzione è spesso rivolta ai migranti e agli uomini. Sono, invece, tantissime le donne, anche italiane, che vivono la stessa situazione di sfruttamento – a cui spesso si accompagnano abusi, violenza e umiliazioni degli imprenditori agricoli e dei caporali. È quanto successo alle braccianti agricole pugliesi e lucane, che da anni vedono i loro diritti lesi. È per loro che NO CAP ha realizzato il progetto “donne contro il caporalato”, avviato in collaborazione con alcune imprese agricole della zona che hanno aderito alla filiera etica e ottenuto l’attestazione di rete NO CAP con il conseguente riconoscimento del bollino etico. Le donne sono impegnate nella raccolta dell’uva da tavola acquistata da due importantissime catene di distribuzione alimentare che rifornisce oltre 500 punti vendita e supermercati affiliati del sud Italia.

    Il bolino etico NO CAP

    Tra le attività di cui si occupa NO CAP rientra anche quella finalizzata al rilascio di un bollino per attestare l’adozione, da parte delle imprese, di scelte etiche sul piano del lavoro e della sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera agricola dei prodotti. Per rendere più trasparente la provenienza di un prodotto, le sue modalità di produzione, il rispetto dei diritti umani, l’applicazione di contratti legali, il rispetto per l’ambiente e il benessere degli animali. Il bollino NO CAP valorizza e premia l’impegno delle aziende che condividono principi e valori basati sul rispetto dei diritti umani e ambientali ma soprattutto sensibilizza i consumatori verso scelte etiche. Il logo del bollino è evocativo dell’azione che da tempo l’Associazione svolge contro il caporalato. Le mani colorate che tendono verso l’alto simboleggiano sia il lavoro dei braccianti sia la richiesta di aiuto per uscire dallo sfruttamento.

    Credit Foto: NO CAP
    Yvan Sagnet ha scritto due libri editi da Fandango: “Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso” (pubblicato nel 2012 e riedito nel 2017) in cui ripercorre le tappe della protesta per la tutela dei diritti dei braccianti migranti; nel 2015 scrive “Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento”.

    Condividi
    19 Novembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANIMIGRAZIONI e DIASPORE

    Informazione o propaganda? Come la politica ci racconta la migrazione

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Il tema della migrazione è ormai da circa un decennio un punto saldo delle campagne elettorali, molto spesso manipolato a fini strategici per ottenere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Etiopia: la guerra nel Tigray e le ripercussioni sull’economia

    di AFRICA 5 Novembre 2022
    5 Novembre 2022

    di Luigi Limone – Centro studi AMIStaDeS La guerra nel Tigray ha avuto un impatto disastroso sull’economia etiope. Il Paese è sull’orlo del collasso, con un’inflazione alle stelle accompagnata da un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Tunisia: le ragioni della crisi, tra insicurezze alimentari e sociali

    di claudia 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    Di Giusy Musarò – –  Centro studi AMIStaDeS La Tunisia è stata attraversata nelle ultime settimane da una serie di proteste, le quali, sebben scoppiate per motivi apparentemente diversi tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Rd Congo, cresce l’allarme per le vittime di violenze sessuali

    di claudia 22 Ottobre 2022
    22 Ottobre 2022

    Di Ornella Ordituro –  Centro studi AMIStaDeS Gli abusi sessuali continuano a essere, in modo inequivocabile, la principale forma di violenza sulle donne nei conflitti armati globali. Al momento in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Giovani voci africane ed europee insieme per le prossime sfide internazionali

    di claudia 15 Ottobre 2022
    15 Ottobre 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Oltre duecento giovani africani ed europei chiedono di essere protagonisti delle scelte che li riguardano. Pace e sicurezza, migrazione e mobilità, sviluppo industriale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Un’azione globale per risanare i rapporti tra l’Africa e il resto del mondo

    di claudia 8 Ottobre 2022
    8 Ottobre 2022

    Di Carmen Forlenza –  Centro studi AMIStaDeS Ancora oggi milioni di persone di discendenza africana subiscono razzismo e discriminazioni strutturali, profondamente radicate nelle società in cui vivono. Il 23 dicembre 2013 …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Crisi energetica: i blackout spengono il Sudafrica

    di claudia 1 Ottobre 2022
    1 Ottobre 2022

    Di Federico Pani –  Centro studi AMIStaDeS I continui blackout elettrici di cui soffre il Sudafrica rendono problematica la vita quotidiana delle persone, rallentando anche l’economia del Paese. L’azienda elettrica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Crimini di guerra: dall’Ucraina all’Etiopia le donne sono le prime vittime

    di claudia 24 Settembre 2022
    24 Settembre 2022

    di Ornella Ordituro – Centro studi AMIStaDeS L’allarmante aumento di crimini sessuali e tratta di esseri umani nel contesto bellico ucraino – soprattutto a sfavore di donne, adolescenti e bambine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Le missioni di peacekeeping in Africa e il caso della Rd Congo

    di claudia 17 Settembre 2022
    17 Settembre 2022

    Di Carol Simonetti – Centro studi AMIStaDeS Le missioni di peacekeeping, o mantenimento della pace, sono disposte dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) con l’obiettivo di aiutare i Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    L’emergenza pirateria nelle acque del Corno d’Africa è giunta al termine?

    di claudia 10 Settembre 2022
    10 Settembre 2022

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS Dal 1° gennaio 2023 lo spazio marittimo al largo del Corno d’Africa non sarà più definito area ad alto rischio (High Risk Area …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIQUADERNI AFRICANISOLIDARIETÀ

    ItaliaHello, un ponte per i migranti

    di Marco Trovato 30 Luglio 2022
    30 Luglio 2022

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS Oggi sempre più comunità migranti, richiedenti asilo, rifugiati e persone con background migratorio vivono sfide cruciali quotidianamente, tra barriere linguistiche e difficoltà di accesso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Sahel: Eldorado perduto?

    di Marco Trovato 24 Luglio 2022
    24 Luglio 2022

    Nonostante sia ricca da ingenti risorse minerarie come oro, petrolio e terre rare, il Sahel è il luogo simbolo delle crisi umanitarie dell’Africa: cambiamenti climatici, terrorismo, povertà e insicurezza alimentare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Armi, alleanze e risorse naturali: la penetrazione russa in Africa

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Francesco Bortoletto – Centro studi AMIStaDeS Lo scorso 2 marzo l’Assemblea generale dell’Onu condannava l’aggressione russa all’Ucraina con 141 voti in favore. Tra i 35 Paesi astenuti, 17 erano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Gli ebrei africani, una storia lunga millenni

    di claudia 7 Luglio 2022
    7 Luglio 2022

    di Ornella Ordituro – Centro studi AMIStaDeS Dal punto di vista religioso ortodosso, è “ebreo” chi nasce da madre ebrea o chi porta a termine un processo di conversione. L’attuale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8

DAL 1 AL 25 DICEMBRE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

SCONTI DALL'1 AL 25 DICEMBRE

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

dicembre, 2023

I più visti della settimana

  • Safina Namukwaya
    NEWS, SOCIETÀ
    Una donna ugandese partorisce a 70 anni, è la neo mamma più anziana d’Africa

    Una nascita che ha dell'incredibile si è verificata nelle ultime ore a Kamp...

  • gukuna
    CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    Quel massaggio intimo delle donne del Ruanda

    di Claudia Volonterio Il rituale del gukuna tra pregiudizi, risvolti social...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    “L’Africa non ha scuse per essere povera”, il duro j’accuse della Banca Africana dello Sviluppo

    Di Valentina Giulia Milani Con 6,2 trilioni di dollari di risorse naturali...

  • NEWS
    Sierra Leone: attacchi a Freetown, le autorità confermano il tentativo di colpo di Stato

    Le autorità della Sierra Leone hanno dichiarato che gli attacchi di domenic...

  • Peter Turkson
    FOCUS, IN EVIDENZA
    Ghana, l’appello del cardinale Turkson: “Essere Lgbtq non è un crimine”

    di Valentina Giulia Milani “L’omosessualità non dovrebbe essere un reato pe...

  • AFRICA TV - VIDEO, NEWS, SOCIETÀ
    “Ogni parola conta”. Dal Senegal un video virale contro la violenza verbale

    In un mondo sempre più interconnesso, l’attivismo è anche digitale. L'Agenz...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kenya, donne masai vestite a festa

    5 Dicembre 2023
  • Raccontare l’amore per l’Africa attraverso i social

    5 Dicembre 2023
  • Una cucina più sicura per l’ambiente e la vita delle donne

    5 Dicembre 2023
  • L’ambasciata etiope a Roma nega la notizia del licenziamento di professori universitari

    5 Dicembre 2023
  • Guinea Bissau, il presidente Embalo sceglie la linea dura e scioglie il parlamento

    5 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 05/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X