AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP

GrAfric Novel

a cura di Roberto Morel

    GrAfric NovelIN VETRINA

    L’inferno dei migranti in una graphic novel

    di Marco Trovato 21 Febbraio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Hassam e i fratelli Driss e Jamill precipitano nella più cupa realtà dell’immigrazione, in mano a criminali che li sfruttano e li trascinano con se in un girone d’inferno dal quale è difficile riemergere. La graphic novel di Palloni e Martoz è un fumetto che racconta un’Italia criminale, teatro di violenza e corruzione.

    “Nera è la terra dove tutto è permesso, nera di cenere”, dice il saggio. «C-cosa faccio? Fa’ quello che fanno tutti. Sennò ti ammazzano». Corri, scappa… Scappa, corri… Ma pensaci bene, se vuoi fuggire. Altrimenti fai la fine di Samir, riacciuffato e ucciso.

    È un girone d’inferno quello in cui precipitano i giovanissimi protagonisti di Terranera, graphic novel (di Lorenzo Palloni e Martoz, Feltrinelli Comics, 2020), cupa, dura, in cui la speranza appare come una lontana chimera. Sono arrivati in Italia su un barcone proveniente dall’Africa, Hassam e i fratelli Driss e Jamill (che non parla più da quando ha rischiato di annegare con la madre durante la traversata); non è specificato da quali Paesi esattamente, ma sappiamo che sono «scimmiette, negri di m…» finiti nelle mani di criminali che li sfruttano, li schiavizzano nei campi di pomodori, li usano per i loro loschi affari.

    Il vecchio camorrista Natale, detto “babbo Natale”, ha un compito da portare a termine, ma da solo non può farcela e così, per salvarsi la pelle e riacquistare credito di fronte ai suoi boss, decide di portare con sé i tre ragazzini, obbligandoli a far esplodere una serie di discariche. Il terzetto, ostaggio di una guerra tra camorra e mafia cinese, deve fare il “botto” e così si ritrova ancora una volta prigioniero, precipitato in una spirale di violenza che attraversa un’Italia feroce, razzista, corrotta. 

    «L’idea mi è venuta leggendo degli articoli su una serie di incendi avvenuti in alcune discariche del Sud – racconta l’autore Lorenzo Palloni –. Poi con Alessandro (il fumettista e street artist Alessandro Martorelli: Martoz, NdR) si è unita la tematica crime con quella dell’immigrazione e abbiamo creato i personaggi, che si ritrovano a fare un vero e proprio tour criminale dell’Italia».

    «È quasi un fumetto di realtà – spiega Martoz –: nonostante sia una fiction, affronta però problematiche fortissime dell’oggi». Un noir che attinge a uno stile anche cinematografico, caratterizzato dal tratto cubista, volutamente deformante, di Martoz, dove c’è moltissima azione, con una girandola di assassini, sicari, corruttori, corrotti, in cui la stretta connessione con il vissuto dei migranti è fondamentale. «Se leggendo Terranera provate un senso di fastidio – aggiunge Palloni –, probabilmente abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Ossia dare un input per riflettere su quel che abbiamo intorno e su ciò che pensiamo delle persone che ci circondano».

    (Paola Babich)

    Condividi
    21 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Fumetti | Il Senegal visto da una ragazza spagnola

    di AFRICA 31 Dicembre 2020
    31 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Senegal non com’è, ma come viene percepito da una diciassettenne, spagnola e bianca, approdata nel Paese al seguito della madre impegnata in un progetto di solidarietà. È questo l’oggetto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Fumetti | Dal Mali al Louvre: il viaggio di una statuetta magica

    di AFRICA 27 Novembre 2020
    27 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti « …e sarai tu a portarla.» «Io? Ma perché io?» «Perché sei tu che l’hai trovata, il destino ha scelto te. E la decisione dell’Hogon è indiscutibile.» Si può guardare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Fumetti | La Prima Guerra Mondiale di un wolof

    di AFRICA 18 Novembre 2020
    18 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Questi uomini coraggiosi hanno rischiato innumerevoli volte la loro vita per una patria che, secondo voi, li dovrebbe solo sacrificare per economizzare il sangue bianco… Chi sono questi uomini coraggiosi,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    GrAfric Novel | Mobutu e quel progetto spaziale

    di AFRICA 9 Luglio 2020
    9 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti – Bisogna sempre ascoltare il proprio capo. – Ma se si sbaglia? – Un capo africano non si sbaglia mai. – Mai? – Mai. Proprio per questo è il capo.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Umani. Il Roja è un fiume, di Baudoin & Troub’s

    di AFRICA 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Mi sono chiesta diverse volte: “Perché lo faccio?”. Non ho trovato nessuna risposta, davvero, perché mi sembra che vada da sé e quindi non lo riesco a spiegare». (Lea, volontaria…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Tempête sur Bangui, di Didier Kassaï

    di AFRICA 12 Gennaio 2020
    12 Gennaio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Le mie tavole sono ancora là… ma in che stato. Tutto è da ricominciare in questo Paese di merda. Tutti i miei progetti sono finiti». E invece, per fortuna non…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Kililana Song, di Benjamin Flao

    di AFRICA 19 Dicembre 2019
    19 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «Mi chiamo Naim, ho undici anni… e Hassan, come tutti i grandi, mi vuole spiegare che lo fa solo per il mio bene…». Un grande affresco di mare, di insenature…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Au bout du fleuve, di Jean-Denis Pendanx

    di AFRICA 17 Ottobre 2019
    17 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti  «Yao, non ho avuto il coraggio di soccorrerti… Ora dammi un’altra opportunità». Costa atlantica del Benin. Yemi, orfano di padre da pochi mesi, è costretto a lasciare gli studi e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Abdallahi, Le serviteur de Dieu

    di AFRICA 15 Luglio 2019
    15 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Là dove fallirono organizzate spedizioni militari, riuscì un uomo solo, animato da una straordinaria tenacia e da una passione smisurata. Si chiamava René Caillié, era un esploratore francese: «Il più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Lamiere, storie da uno slum di Nairobi

    di AFRICA 29 Maggio 2019
    29 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le baraccopoli africane sono posti infernali segnati dalla miseria, dalla droga, dalla violenza. Ma sono anche luoghi di resilienza, laboratori d’arte e di cultura, territori in cui fioriscono imprese sociali,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Nuova rubrica “GrAfric Novel”: Madame Livingstone

    di AFRICA 4 Aprile 2019
    4 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti 1915, Prima guerra mondiale. Sul lato occidentale del Lago Tanganica (odierna Repubblica democratica del Congo) è schierata la “Force Publique” composta da 17.000 soldati africani agli ordini di qualche centinaio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

EVENTO ONLINE

OCCASIONE PER INSEGNANTI E STUDENTI

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

ABBONAMENTO DIGITALE

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

Eventi

Mese

marzo, 2021

Ricorrenze

Mese

marzo, 2021

I più visti della settimana

  • IN EVIDENZA, NEWS
    RD Congo: dettagli imboscata ad ambasciatore, una preziosa testimonianza

    All’inizio hanno chiesto i telefonini e i soldi e tutto quello che potevano...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    In Guinea non una, ma cinque epidemie in corso

    Morbillo, febbre gialla, polio, ebola e covid-19, tutti insieme. Sono le ci...

  • IN EVIDENZA, NEWS
    RD Congo: Kivu, Kinshasa era stata avvertita del viaggio dell’ambasciatore a Goma

    Con una nota verbale dell’Ambasciata italiana a Kinshasa, datata 15 febbrai...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    L’inferno (e la lotta) delle minatrici del Kivu

    Nelle miniere d’oro del Kivu le donne donne rappresentano la categoria più...

  • CONTINENTE VERO, Editoriale, IN EVIDENZA
    Una storia già vista

    Se non cambierà la politica sui vaccini, gli africani saranno gli ultimi a...

  • ARRETRATI
    Numero 2 marzo-aprile 2021 | AFRICA

    LA COPERTINA I GLADIATORI DI DAKAR La lotta tradizionale senegalese ha...

  • Cercatori di oro in Rd Congo
    NEWS
    Interessi minerari italiani in Rdc? Ambasciatore Ue: fake news

    Lo scopo della missione dell’ambasciatore Luca Attanasio nel Nord-Kivu “era...

  • polizia nigeriana
    IN EVIDENZA, NEWS
    Nigeria: rapimento, morto un agente di polizia e oltre 300 studentesse rapite

    Nel corso dell’attacco avvenuto nelle prime ore di oggi al collegio della s...

  • NEWS
    Etiopia: Amnesty, centinaia di civili uccisi in Tigray

    Le truppe etiopi ed eritree che combattevano nello Stato del Tigray, in Eti...

  • NEWS
    Etiopia: Tigray, l’Eritrea respinge le accuse di Amnesty

    l governo dell’Eritrea ha respinto le accuse mosse contro il Paese dall’org...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: caso Sonko, fitto scontro mediatico mentre cresce la tensione

    3 Marzo 2021
  • Nigeria: rapimento Zamfara, il racconto di una vittima

    2 Marzo 2021
  • L’arte dello Zimbabwe da sfogliare

    2 Marzo 2021
  • Etiopia: carro armato abbandonato nel Tigray

    2 Marzo 2021
  • Mozambico: Amnesty, violenze ed esecuzioni extragiudiziali a Cabo Delgado

    2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X