Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

Religioni

    Battesimo 0
    ReligioniSOCIETÀ

    Battesimo camerunense

    di AFRICA 23 Maggio 2020
    Scritto da AFRICA

    Gennaio 2020. Siamo in Camerun, nella Regione dell’Ovest, precisamente a Mangoum, a pochi passi dal Marché Central. Una di quelle località di cui Google Maps non conosce l’esistenza. Una decina di case costeggiano le strade arse dai fuochi del sole, i campi di stagione coltivati colorano il panorama. I platani sono alti e robusti, i banani ricrescono appena dopo l’alluvione. La manioca viene venduta a duemila franchi al secchio. Il mais si secca, steso su grandi teli bianchi, resistendo alla polvere e al vento alzato dalle macchine che sfrecciano sulle strade non ancora asfaltate. Mangoum è una località di legname e fiori. Dall’altro lato della strada, una scuola primaria finanziata dai francesi, una piccola chiesa evangelica battista e poi un fiume. Un fiume che inizia e finisce nella stessa conca d’acqua dove William viene battezzato.

    La conversione

    William sente il desiderio di essere parte di una realtà più grande di quella del piccolo villaggio di Soukpen, dove vive con i suoi “fratelli” in una comunità di reinserimento sociale per ex detenuti e ragazzi di strada. Qui William ha imparato a vivere in comunione con sé stesso e con gli altri. Qui William ha compreso gli errori fatti e ha saputo dar voce a quel suo nuovo io che cerca un riscatto. William non ha più paura di urlare al mondo intero gli errori commessi, e così fa la sua voce amplificata dal megafono poco prima di immergersi nell’acqua dalla quale uscirà con camicia bianca e occhi lucidi. Insieme a lui, nella piccola chiesa battista di Mangoum, altri cinque ragazzi e ragazze della medesima età decidono di avvicinarsi a questa confessione e, come Gesù nel fiume Giordano, di attraversare a piedi scalzi le acque di questo cammino di redenzione e purificazione. Gli spiriti dei familiari sono caldi come i termos già pronti a servire il cous cous per festeggiare il grande giorno.

    Sincretismo africano

    In Cameroun circa il 70% della popolazione è di fede cristiana. Cattolici e protestanti condividono il medesimo fertile terreno religioso del Paese e del continente, dove nel corso dei secoli hanno seminato e prosperato una pluralità d’identità multietniche e religiose. I monoteismi esportati dagli europei ancora oggi sono influenzati dalla religione africana tradizionale: è dunque difficile affermare che un africano possa ritenersi cristiano integralmente, al cento per cento. Cristianesimo e animismo si fondono in una simbiosi religiosa che in Africa diviene un vero e proprio stile di vita, che s’incarna e si riscontra in ogni singolo momento del quotidiano. Tensione e ispirazione di queste due esperienze religiose si ritrovano nei balli e nei ritmi bamileke che accompagnano il pellegrinaggio al fiume nel giorno del battesimo.

    Battesimo 2
    Battesimo 8

    Il potere dei riti

    Ritrovo la tensione dell’animismo nei piccoli ma potenti totem di pietre e legnetti davanti alle case dei pastori battisti e l’ispirazione cristiana nel segno della croce prima di bere un bicchiere d’acqua. Un tessuto permanente e permeabile, quello animista, un teatro ricco di personaggi mascherati, gli stessi presenti nelle prime file della messa domenicale delle più svariate parrocchie del Paese. È li che il teatro diviene realtà. Il teatro, i riti. Quanti tentativi per negarne il potere. Nel mondo occidentale, generazioni e generazioni si sono mosse e affannate per porre fine a tutti quei riti che regolavano, a volte teatralmente, la vita quotidiana. In Africa no. I riti occupano un posto privilegiato nelle case di tutti, nella vita di tutti, tutti i giorni. Così come nelle chiese cristiane che, piccole o grandi che siano, vivono secondo l’imperativo del sacro e del sacrificio. I riti. Quegli spazi più o meno ampi nei quali la dignità umana trova la sua espressione. Uno spazio altrimenti soffocato dall’orologio impazzito del giorno e della notte in una società come quella camerunese, che non si ferma mai.

    Il battesimo di William

    Il battesimo di cui racconto non si consuma nel semplice atto d’immersione ma piuttosto prende forma attraverso i piccoli scenari che lo precedono e lo seguono. Prima dell’apertura della chiesa di Mangoum sono i giovani, che presto saranno parte della comunità, a provvedere alla pulizia e alla preparazione delle sedute sulle quali verranno accolti parenti e amici. I segnali sono chiari: una balai (attrezzo tipicamente assemblato con piccole fibre di rafia presente in ogni luogo per provvedere alla sua pulizia), lo spirito forte e la prontezza di giovani uomini e donne che stanno crescendo e che si prendono cura dei luoghi sacri della loro comunità. Una scritta in inglese (siamo al confine tra zona anglofona e francofona) invita a spegnere i cellulari. Quando tutto è pronto vengono invitati gli accompagnatori a partecipare attivamente alla cerimonia portando doni e omaggiando i protagonisti del rito con canti e danze. I pastori battisti accompagnano i singoli battezzandi davanti all’altare, un treppiedi foderato da un bianco lenzuolo, sul quale verranno poi raccontate la vita e le prospettive di ciascuno. Sono i pastori stessi che guideranno i battezzandi nel fiume dove s’immergeranno.

    Cambio d’abiti

    Il rito vuole che la scelta d’intraprendere la strada del battesimo sia preceduta da un cammino vocazionale, qualcosa di simile alla formazione catechista che la Chiesa cattolica propone. Il cammino vocazionale viene rappresentato, letteralmente messo in scena, attraverso un corteo che accompagna tutti i partecipanti al fiume dove presto verranno battezzati. Durante la marcia tutto è manifestazione di cambiamento: cambia il ritmo dei tamburi che scandisce quello dei passi, da ultimi che erano progressivamente i battezzandi si spostano fino in cima alla sfilata e si cambiano d’abito in segno di rispetto per le acque che gli accoglieranno. Sono abiti di una vita vecchia, passata, sono abiti che raccontano ciò che si è stati. Una volta giunti alle sponde del fiume, uno alla volta, i giovani salutano la loro vecchia vita. Lo fanno pubblicamente, il megafono è alto. William dice arrivederci agli errori che ha commesso, saluta quel che era, non lo rinnega ma si dona semplicemente una seconda opportunità. E così fanno tutti, uno dopo l’altro, una dopo l’altra. Ad attenderli è il pastore: già immerso e ricoperto d’acqua fino all’altezza del bacino. Il fiume è uno specchio, tutto vive due volte: nella realtà e nel riflesso dell’acqua. William viene accompagnato sino al fiume da Père John, sua fedelissima guida, e poi lasciato proseguire da solo. Un fazzoletto bianco stretto tra le mani e poi un tuffo di testa, benedetto da tutti i presenti. Dall’altra parte del fiume, sulla riva opposta, sono i suoi fratelli e le sue sorelle ad aspettarlo per ripartire insieme.  Poi sarà il turno di Cacharel, di Romuald, poi ancora di Faith e Calixte, che accompagneranno, sfilando, il corteo di ritorno sino alla piccola parrocchia battista di Mangoum, dove tutto ha avuto inizio.

    (Camilla Gramegna)

    Condividi
    23 Maggio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioniSOCIETÀ

    Egitto | Alessandria, riapre la sinagoga restaurata

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    10 Gennaio 2020

    Il ministro egiziano delle Antichità, Khaled El-Anany, inaugurerà oggi ad Alessandria la sinagoga Eliyahu Hanavi dopo i massicci lavori di restauro effettuati negli ultimi due anni grazie alla collaborazione tra…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioni

    Etiopia, cristiani sotto tiro

    di Enrico Casale 1 Ottobre 2019
    1 Ottobre 2019

    La scorsa settimana, i cristiani in Etiopia hanno celebrato la festa del Meskel, commemorando la scoperta della Vera Croce su cui fu crocifisso Gesù Cristo. Quest’anno l’atmosfera non è stata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioni

    La Chiesa cattolica celebra il mese missionario

    di Enrico Casale 1 Ottobre 2019
    1 Ottobre 2019

    «Per il mese di ottobre 2019 ho chiesto a tutta la Chiesa di vivere un tempo straordinario di missionarietà per commemorare il centenario della promulgazione della Lettera apostolica Maximum illud…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioniSOCIETÀ

    Inaugurata la più grande moschea dell’Africa occidentale

    di Enrico Casale 28 Settembre 2019
    28 Settembre 2019

    A Dakar (Senegal) è stata inaugurata ieri, 27 settembre, «Massalikul Jinaan» («I sentieri del paradiso»), gigantesca moschea (la più imponente dell’Africa occidentale) della confraternita murid. È stato un evento religioso,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioniSOCIETÀ

    Zimbabwe, canonizzato Bradburne?

    di Enrico Casale 6 Settembre 2019
    6 Settembre 2019

    In Zimbabwe, la Chiesa cattolica ha lanciato ufficialmente la causa di canonizzazione di John Bradburne, un missionario laico britannico ucciso durante la guerra di indipendenza. Figlio di un pastore anglicano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioniSOCIETÀ

    Africa australe – Viaggio di papa Francesco dal 4 al 10 settembre

    di AFRICA 28 Agosto 2019
    28 Agosto 2019

    “Speranza, Pace, Riconciliazione”. È il motto della visita che papa Francesco si appresta a compiere dal 4 al 10 settembre in tre Paesi dell’Africa australe: Mozambico, Madagascar e Mauritius. Nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioni

    Islam, festa del sacrificio sempre più cara

    di Enrico Casale 9 Agosto 2019
    9 Agosto 2019

    Il mondo islamico si prepara a celebrare l’Eid al-Adha, la festa del sacrificio che prenderà il via domenica, 11 agosto, e durerà quattro giorni. Dall’Egitto alla Tunisia, dall’India al Bangladesh,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioni

    Eritrea, scomunicato l’ex patriarca ortodosso

    di Enrico Casale 19 Luglio 2019
    19 Luglio 2019

    I vescovi nella Chiesa ortodossa dell’Eritrea hanno scomunicato il loro ex patriarca abune Antonios. La storia di Antonios si trascina da anni. Nel 2006, il patriarca è stato deposto con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioni

    A settembre il Papa in Africa australe

    di Enrico Casale 4 Giugno 2019
    4 Giugno 2019

    «Speranza, Pace e riconciliazione» è il motto scelto per la prossima visita apostolica che papa Francesco farà in Mozambico, Madagascar e Maurizio dal 4 al 10 settembre. «Queste parole del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioniSOCIETÀ

    Padre Maccalli da sei mesi in mano ai rapitori

    di Enrico Casale 18 Marzo 2019
    18 Marzo 2019

    Domenica 17 marzo sono trascorsi sei mesi esatti dal rapimento di padre Pierluigi Maccalli, sacerdote della Società per le Missioni Africane (Sma). «È un’eternità per noi. È stato preso in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioniSOCIETÀ

    Natale in terra Vudù

    di Enrico Casale 26 Dicembre 2018
    26 Dicembre 2018

    di Marco Aime Porto Novo, piccola capitale del Benin, è un scheggia africana impegnata di misticismo e di spiritualità. In questa tranquilla cittadina affacciata sul golfo di Guinea convivono pacificamente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioniSOCIETÀ

    Natale, festa di curiosità

    di Enrico Casale 25 Dicembre 2018
    25 Dicembre 2018

    Nelle città del Kenya, alla vigilia di Natale, i bambini passano di casa in casa cantando inni natalizi e raccogliendo dolcetti e frittelle. In Madagascar, conclusa la messa solenne, i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSReligioni

    Algeria – Oggi la beatificazione dei martiri cristiani (tra cui quattro padri bianchi)

    di Enrico Casale 8 Dicembre 2018
    8 Dicembre 2018

    Oggi, 8 dicembre a Orano, la Chiesa proclamerà beati 19 religiosi uccisi in Algeria tra il 1994 e il 1996. In quegli anni, l’Algeria fu teatro di uno scontro feroce…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIReligioniSOCIETÀ

    Il ritorno in Etiopia del patriarca Merkorios

    di AFRICA 2 Agosto 2018
    2 Agosto 2018

    Il patriarca ortodosso Abune Merkorios è rientrato ieri in Etiopia dopo 27 anni di esilio. Il religioso aveva lasciato il paese dopo l’arrivo al potere del Fronte Democratico Rivoluzionario del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

luglio, 2022

I più visti della settimana

  • ECONOMIA, FOCUS, IN EVIDENZA
    Tunisia, “ancora più forte il legame con l’Italia”

    di Céline Camoin La risposta italiana al Tunisia Investment forum (Tif)...

  • Melilla immigrati
    NEWS
    Migranti uccisi a Melilla, sgomento contro la fortezza Europa

    Dieci associazioni marocchine e internazionali per la difesa dei diritti um...

  • NEWS, SOLIDARIETÀ
    Genius Watter, acqua buona dal sole anche in Somaliland

    È entrato in funzione, nella regione del Sool in Somaliland, l’impianto che...

  • QUADERNI AFRICANI
    L’artista congolese Moke-Fils tra arte, critica e contro-narrazione

    di Valentina Geraci - Centro studi AMIStaDeS Moke-Fils, 54 anni, è un ar...

  • NEWS
    Sudafrica, strage di giovani in nightclub. Ipotesi avvelenamento

    Potrebbe essere stato un avvelenamento, forse causato da qualche bevanda al...

  • NEWS
    Nigeria, a Zamfara il governo arma la popolazione contro l’insicurezza

    Le autorità nigeriane nello Stato nord-occidentale di Zamfara hanno chiesto...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, il Consiglio di Sicurezza fa il punto della situazione

    1 Luglio 2022
  • Burkina Faso, capi tradizionali prendono posizione contro l’insicurezza

    1 Luglio 2022
  • Etiopia, premier Abiy cerca il dialogo Khartoum dopo scontri alla frontiera

    1 Luglio 2022
  • Numero 4 luglio-agosto 2022

    1 Luglio 2022
  • Nigeria, quasi metà del cibo si spreca dopo il raccolto

    1 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X