• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 24/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Personaggi

    FOCUSPersonaggiSOCIETÀ

    Non tutta l’Africa piange per la regina

    di claudia 10 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    di Mariachiara Boldrini

    Diverse e contrastate reazioni sono giunte dal continente africano in seguito alla morte della regina Elisabetta d’Inghilterra. Sui social si è creato da subito un forte dibattito. Ad emergere l’insofferenza di molti africani e afrodiscendenti per il clima di ossequio e devozione nei confronti di un’istituzione, la monarchia inglese, “arricchitasi attraverso la violenza e l’oppressione” come hanno denunciato alcuni intellettuali. Quale eredità lascia la regina?

    di Mariachiara Boldrini

    “Questo è un giorno felice per me, ma anche un giorno che porta con sé riflessioni su nuove sfide e opportunità”. Quel giorno era il 21 aprile del 1947, la regina Elisabetta II – all’epoca ancora principessa – compiva 21 anni e per l’occasione pronunciava il suo primo discorso alla Nazione britannica e ai sudditi delle colonie. La sorte, o forse una più oculata strategia di mantenimento dei possedimenti d’Oltremare in un periodo di stravolgimento mondiale, vollero che Elisabetta si trovasse in Africa, precisamente a Capetown. “Innanzi a tutti voi dichiaro oggi che la mia intera vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al servizio vostro e della grande famiglia imperiale alla quale tutti apparteniamo”, affermò in diretta radio internazionale durante quello che è passato alla storia come un atto di giuramento, ricordato anche dal figlio, Re Carlo III, nel suo primo discorso pubblico il 9 Settembre scorso. “Non avrò la forza di portare a termine questa risoluzione da sola, se non vi unirete a me come vi chiedo di fare”, concluse Elisabetta quel giorno, chiedendo fiducia ai sudditi dell’Impero.

    La regina in visita in Ghana nel 1961

    La reazione a quel discorso, letto con gli occhi traballanti a 6mila miglia da casa, fu un successo ad ogni angolo del globo, ma appena tre mesi dopo l’unità dell’Impero di Re Giorno iniziò a scricchiolare e l’India, “gioiello della Corona”, si proclamò indipendente. Decenni di educazione coloniale e i combattimenti della seconda guerra mondiale avevano diffuso lo spirito di una nuova consapevolezza e il desiderio di auto-determinazione che avrebbe guidato i percorsi verso l’Indipendenza delle ex – colonie. Era l’inizio di un nuovo mondo, di una nuova epoca storica segnata irrimediabilmente dallo sgretolarsi del più grande Impero dei tempi moderni, un’epoca che sarebbe coincisa proprio con la “nuova età elisabettiana”, la quale – ironia della sorte – iniziò proprio in Africa. Quando Re Giorgio VI venne a mancare, nel 1952, l’erede al trono Elisabetta Alexandra Mary si trovava infatti in Kenya, allora colonia inglese, per un viaggio di rappresentanza trasformatosi in viaggio di nozze. Erano passati solo cinque anni dal suo discorso in Sudafrica ed Elisabetta stava ereditando un’Inghilterra ancora da ricostruire dopo la seconda guerra mondiale ed un Impero dove i venti di cambiamento sembravano inarrestabili.

    Il vento del cambiamento

    Durante la sua incoronazione nel 1953, la prima della storia in diretta televisiva, Elisabetta indossò un abito rappresentante gli emblemi floreali dei Paesi del Commonwealth, amici “liberi ed eguali” della Gran Bretagna. Il Commonwealth delle Nazioni, nato ufficialmente nel 1931 e costituito con la Dichiarazione di Londra del 1949 (solo tre anni prima che Elisabetta salisse al trono), divenne così fin da subito lo strumento che permise alla Regina venticinquenne di mantenere un legame con i possedimenti coloniali che avrebbero presto ottenuto l’Indipendenza, l’organizzazione attraverso cui assegnare un ruolo alla Corona anche laddove la monarchia veniva man mano sostituita con le Repubbliche.

    Nel commemorare la morte della Regina Elisabetta II l’attuale Presidente del Ghana, Nana Akufo-Addo, ha ricordato “affettuosamente” le sue visite nel Paese: “di entrambe le occasioni ricordiamo la cordialità, l’eleganza, lo stile e la pura gioia che ha avuto nell’adempimento dei suoi doveri”, ha detto. Il più memorabile dei due incontri risale al 1961, quattro anni dopo l’indipendenza del Ghana di Kwame Nkrumah, il quale non mancò di sottolineare alla Regina che il “vento del cambiamento che soffiava attraverso l’Africa” era diventato, ormai, “un uragano”. Il rivoluzionario panafricanista aggiunse, però, che la considerazione e l’affetto personale per Sua Maestà sarebbero rimasti inalterati ed Elisabetta finì per ballare col Presidente, rendendosi protagonista di una delle scene più iconiche del percorso di liberazione del continente.

    Lo storico ballo della Regina Elisabetta II con il presidente del Ghana e padre della patria, Kwame Nkrumah, ad Accra nel 1961

    Tra le varie dichiarazioni dei leader africani colpisce quella di Ali Bongo Ondimba, Presidente del Gabon, ex colonia francese con cui il Regno Unito ha ampliato le relazioni solo recentemente, perché il Paese è entrato nel Commonwealth a giugno scorso. Nel suo messaggio di addio Ondimba ha definito la regina Elisabetta “una grande amica dell’Africa”, mentre secondo Muhammadu Buhari, presidente della Nigeria (paese il cui destino è stato profondamente plasmato dal dominio coloniale inglese), “la storia della moderna Nigeria non sarà mai completa senza un capitolo sulla regina Elisabetta II”.

    Un’eredità controversa

    William Ruto, nuovo leader kenyota, si è limitato a descrivere la guida elisabettiana del Commonwealth come “ammirevole” e non si è addentrato nelle dinamiche storiche del conflitto tra l’Inghilterra e il Kenya indipendentista, ma è chiaro che la valenza simbolica riconosciuta alla monarca non è sufficiente per nascondere le atrocità del passato, che la sua morte sembrano invece far riaffiorare. Mentre i leader di tutto il mondo, Africa compresa, hanno reso solenne omaggio alla defunta monarca, alcuni intellettuali e attivisti antirazzisti ricordano, d’altra parte, le atrocità perpetrate o avvallate dagli inglesi durante la schiavitù, la colonizzazione e le guerre di decolonizzazione.

    Twitter è la principale vetrina di un dibattito aspro che macchia l’eredità di Elisabetta degli orrori della storia. “I figli della decolonizzazione”, discendenti degli oppressi del passato, dicono di sentirsi offesi dalla deferenza e dal rispetto che il mondo intero sta esprimendo verso una donna simbolo di un’istituzione profondamente violenta: la Monarchia Inglese. Uju Anya, professore associato alla Carnegie Mellon University, si è chiesta per esempio come ci si può aspettare che lei non esprima disprezzo per la monarca che ha spalleggiato il governo che ha commesso un genocidio e massacrato metà della sua famiglia, in Nigeria. Il suo tweet è stato retwittato più di 10.000 volte e solo giovedì ha raccolto quasi 38.000 like solo, giorno in cui la Regina è deceduta.

    Già a giugno scorso, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, il fumettista keniota Patrick Gathara, aveva ricordato come la Regina “non avesse mai ammesso pubblicamente, né si fosse mai scusata per l’oppressione, la tortura, la disumanizzazione e l’espropriazione subite dalle persone nella colonia del Kenya prima e dopo la sua salita al trono”.

    Una vignetta del fumettista keniota Patrick Gathara sul Giubileo della Regina Elisabetta

    Il clima di ossequio e devozione nei confronti di un’istituzione arricchitasi attraverso la violenza e l’oppressione, denunciano alcuni intellettuali, è un atteggiamento violento di razzismo e neo colonialismo. “Se la regina si fosse scusata e avesse esortato la Corona a offrire riparazioni per i milioni di vite prese a suo nome, allora forse sarei umana e mi sentirei male per la sua morte. Come keniota, non provo niente, questo teatro è assurdo”, si legge in uno dei tweet più popolari.

    L’amicizia con Madiba

    Anche il partito d’opposizione sudafricano Economic Freedom Fighters ha dichiarato che i suoi esponenti non avrebbero pianto la Regina perché “ricordo di un periodo molto tragico nella storia del Paese e dell’Africa”.

    Diversamente, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha definito “un esempio per l’intero mondo” la donna che, per i primi nove anni del suo Regno, fu anche sovrana sudafricana.  Sin da quel primo discorso nel 1947, la storia del Paese arcobaleno e di Elisabetta II è stata intrinsecamente legata. Proprio per il Sudafrica, forse, Elisabetta cedette all’imparzialità che era richiesta al suo ruolo quando la sua prima ministra, Margaret Thatcher, non voleva applicare sanzioni integrali contro il regime di apartheid. Nel 1961 il Paese lascerà il Commonwealth e ci rientrerà solo nel 1994, quando la democrazia sarà restaurata e il leader del Paese sarà Nelson Mandela, che la regina chiamava Madiba in virtù del rapporto di amicizia personale che li legava.

    La lotta all’apartheid è un’eccezione rumorosa perché le eccezioni non le erano permesse. Nemmeno la Brexit ha mai lasciato trapelare le opinioni politiche di una donna la cui umanità era annullata nella rappresentazione del ruolo. Puntualmente lucida nei suoi discorsi al pubblico, ha fatto sempre quello che doveva esser fatto affinché il Regno Unito permanesse nella sua condizione di potenza, navigando con successo nella neutralità politica costituzionale del monarca.

    In passato, prima di lasciare i suoi impegni istituzionali e in concomitanza con le voci di un suo possibile trasferimento proprio in Sudafrica, suo nipote Harry, duca di Sussex, affermò la necessità di riconoscere gli errori storici e le responsabilità inglesi. Non ci è dato sapere se anche Elisabetta avesse a cuore le atrocità commesse dall’impero, ma quel che è certo è che diversamente dai membri della sua famiglia non le era permesso esprimere rammarico.

    La Regina Elisabetta e Nelson Mandela

    La Regina del Commonwealth

    La sua morte ha ricordato come, agli occhi di molti, Elisabetta II è colei che più di tutti gli altri monarchi inglesi ha partecipato attivamente al colonialismo, tentando di arrestare i movimenti d’indipendenza attraverso lo strumento del Commonwealth. La realtà è che i legami storici con le ex colonie si sono mantenuti nel corso del tempo, ma Elisabetta ha lasciato poco dell’Impero che ha ereditato dal padre, Giorgio VI, al figlio, il nuovo Re di Gran Bretagna, Irlanda del Nord e dei Reami del Commonwealth, Re Carlo III. Oggi i possedimenti africani dell’Impero sono tutti Paesi Sovrani che mantengono relazioni economiche e culturali col Regno Unito grazie al Commonwealth della Nazioni. ‘Solo’ quattordici Stati dell’Organizzazione, quasi tutti ai Caraibi, riconoscono la Regina inglese come Capo di Stato. Proprio ai Caraibi, però, la morte di Elisabetta ha provocato sentimenti contrastanti e si sta avviando negli ultimi anni un dibattito politico riguardante la possibilità di abbandonare la Corona Britannica e far propria la Repubblica.

    Secondo lo storico David Cannadine l’eredità di Elisabetta II è allo stesso tempo simbolo di una transizione e del declino della società britannica verso “una società molto più fluida, multiculturale e più laica”, col “ridimensionamento dell’Impero britannico nel Commonwealth britannico”. Nel suo discorso natalizio del 2006 Elisabetta stessa disse: “ho vissuto abbastanza a lungo da sapere che le cose non rimangono mai le stesse troppo a lungo”. C’è da chiedersi se anche il nuovo sovrano, Carlo III, ne sia consapevole e per quanto ancora l’appartenenza delle ex colonie al Commonwealth potrà evitare una rilettura condivisa della storia.

    La prima a esprimere cordoglio dopo la notizia della sua morte, la neo prima ministra Liz Truss, ha detto che Elisabetta II è stata “la roccia su cui la moderna Gran Bretagna è stata costruita”. Una Gran Bretagna che sicuramente si è lasciata alle spalle il passato imperiale ed è oggi tra i paesi più multiculturali al mondo, ma una Gran Bretagna che necessita, ancora, di strumenti per affrontare le responsabilità storiche e tenere unita quella che Sua Maestà Carlo III, nel suo discorso di insediamento, ha chiamato, nuovamente, “la comunità globale del Commonwealth”.

    Condividi
    10 Settembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    «Io, torturata e stuprata in Sud Sudan, ho lottato sola per ottenere giustizia»

    di Marco Trovato 31 Luglio 2022
    31 Luglio 2022

    «Sono stata picchiata, torturata e violentata da cinque soldati. L’ultimo sembrava fuori di testa, aveva lo sguardo spiritato, probabilmente sotto l’effetto di qualche droga, ha cercato di soffocarmi. È un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSPersonaggi

    Ruanda 1994: La lista del Console

    di Marco Trovato 6 Aprile 2021
    6 Aprile 2021

    In questi giorni ricorre l’anniversario del genocidio dei Tutsi del 1994 in Ruanda a cui la nostra rivista dedicherà un evento online giovedì 8 aprile. In quella primavera di 27…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSPersonaggi

    “Io, sopravvissuto al genocidio in Ruanda”

    di Marco Trovato 4 Aprile 2021
    4 Aprile 2021

    Durante il genocidio Genocidio dei Tutsi in Ruanda nel 1994, Jean Paul Habimana aveva dieci anni. In questa breve confessione racconta quei giorni tremendi in cui rischiò più volte di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourPersonaggiTendenze

    Il dandy sgargiante e social di Nairobi

    di Marco Trovato 20 Febbraio 2021
    20 Febbraio 2021

    James Maina Mwangi è arrivato a Nairobi con una sola maglietta. Grazie ai social network ha saputo costruirsi una fortissima reputazione fashion ed è riuscito a trasformare la sua passione in un lavoro. Dandy che non passa inosservato, Mwagi oggi conta un guardaroba di 160 completi da uomo, 300 cappelli e 200 paia di scarpe.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    «Fermare i cambiamenti climatici, o ci saranno altre guerre», premio Goldman

    di Celine Camoin 7 Dicembre 2020
    7 Dicembre 2020

    «La lotta ai cambiamenti climatici non è solo una questione ambientale: è una questione di sopravvivenza. Dobbiamo trovare soluzioni, fermare l’impennata del surriscaldamento e delle sue conseguenze. Se non ci…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPersonaggi

    Senegal, una statua rende omaggio a Cheikh Anta Diop

    di Celine Camoin 8 Novembre 2020
    8 Novembre 2020

    Saluta con la mano l’università a lui intitolata a Dakar lo storico e scienziato Cheikh Anta Diop, scomparso 34 anni fa. La sua statua di bronzo, alta circa due metri,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPersonaggi

    Un africano ai comandi dell’International advertising association

    di Celine Camoin 2 Novembre 2020
    2 Novembre 2020

    È un esperto del Ghana, Joel Nettey, il nuovo presidente dell’International advertising association (Iaa), l’associazione globale che rappresenta i professionisti di marketing, agenzie pubblicitarie e mass media. È la prima…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPersonaggiSOCIETÀ

    Mayar Sherif, la prima tennista egiziana al Rolland Garros

    di Enrico Casale 26 Settembre 2020
    26 Settembre 2020

    Mayar Sherif giocherà al Roland Garros diventando la prima tennista egiziana a partecipare alla fase finale di un torneo del Grande Slam di tennis. Nelle eliminatorie, la 24enne ha sconfitto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSPersonaggiSOCIETÀ

    Uganda, il cantante Kenzo ambasciatore per il turismo

    di Celine Camoin 7 Settembre 2020
    7 Settembre 2020

    Icona dell’afro-pop e protagonista della scena dancehall, il cantante ugandese Eddy Kenzo è stato nominato ambasciatore della destinazione Uganda. La notizia è stata ufficializzata nel corso di una cerimonia in…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOMusicaNEWSPersonaggi

    Nigeria, successo planetario per il nuovo album di Burna Boy

    di Celine Camoin 21 Agosto 2020
    21 Agosto 2020

    Ha superato cinque milioni di ascolti in streaming nell’ora successiva al suo rilascio l’ultimo album del cantante nigeriano Burna Boy. Uscita nella notte tra il 13 e il 14 agosto,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSPersonaggi

    Addio Mlangeni, ultimo della generazione Rivonia

    di Celine Camoin 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Era l’ultimo sopravvissuto tra gli imputati del processo di Rivonia, che nel 1964 rivelò al mondo la durezza del regime segregazionista sudafricano. Andrew Mlangeni si è spento qualche giorno fa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWSPersonaggi

    Donna e africana la nuova direttrice regionale di IBM

    di Celine Camoin 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Per la prima volta una personalità africana, per di più femminile, è stata nominata alla guida delle operazioni per l’Africa del colosso statunitense dell’informatica, IBM. Cittadina del Ghana, Angela Kyerematen-Jimoh…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOPersonaggiSOCIETÀ

    Niger, il giornalismo piange un pioniere

    di Celine Camoin 16 Luglio 2020
    16 Luglio 2020

    Il giornalismo nigerino è in lutto per il decesso di Maman Abou Tarka, fondatore e direttore del settimanale indipendente Le Républicain, noto per il suo impegno a favore della difesa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREPersonaggiSOCIETÀ

    Storie | Andre Iguodala e la conquista del basket

    di Stefania Ragusa 30 Giugno 2020
    30 Giugno 2020

    Esce finalmente anche in Italia l’autobiografia di uno dei campioni Nba più amati. Origini nigeriane, presente americano e una storia importante da raccontare

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

marzo, 2023

I più visti della settimana

  • AFROPOLIS - Marco Aime , CONTINENTE VERO , IN EVIDENZA
    Fare il Peul

    di Marco Aime I pastori del Sahel sono tenuti a tenere in pubblico un compo...

  • zaalouk
    SAPORI
    Zaalouk, crema di melanzane marocchina

    Oggi vi proponiamo la ricetta della Zaalouk, una salsa marocchina a base di...

  • lgbt
    NEWS
    Omosessuali fuorilegge in Uganda, introdotta la pena capitale per alcuni casi

    È andato ben oltre il disegno di legge presentato nei giorni scorsi al parl...

  • mario giro
    AFRICA TV - VIDEO , MIGRAZIONI e DIASPORE
    Mario Giro smonta le fake news sui migranti e boccia il governo Meloni

    «Non c’è nessuna invasione di migranti. Gli scafisti non sono il vero probl...

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Niger, il dramma dei migranti bloccati nel deserto

    di Céline Camoin Migliaia di migranti espulsi dall’Algeria sono abbandonati...

  • marburg
    NEWS
    Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    Il ministero della Salute della Tanzania afferma che “la misteriosa malatti...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Tubercolosi, passi avanti in Africa ma c’è ancora molto da fare

    24 Marzo 2023
  • Sarà rilasciato domani Paul Rusesabagina, eroe di Hotel Rwanda

    24 Marzo 2023
  • Rd Congo, mini rimpasto governo e Bemba è vice primo ministro

    24 Marzo 2023
  • In Africa, un Ramadan all’insegna di carovita e austerità

    24 Marzo 2023
  • Etiopia: Onu, aumentano i rifugiati somali e servono fondi

    24 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 24/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X