AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP

Personaggi

    Leone Jacovacci
    FOCUSPersonaggiSPORT

    Leone Jacovacci, il campione nero che il fascismo emarginò

    di Enrico Casale 9 Marzo 2017
    Scritto da Enrico Casale
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Era forte, molto forte. Sul ring non aveva rivali. Ma aveva due «difetti»: una mamma congolese e la pelle scura. E per i fascisti, che avevano fatto della razza uno dei punti fondanti del regime, ciò era intollerabile. Così, Benito Mussolini decise di stroncare la carriera di Leone Jacovacci, il pugile nero che aveva incantato i tifosi per la sua forza e la sua agilità. Ma ora il docufilm «Il pugile del Duce», in uscita il 21 marzo, rende onore a questo campione dimenticato, raccontando la sua storia incredibile, sepolta sotto la polvere degli archivi

    Leone Jacovacci

    Leone Jacovacci, in un’immagine del periodo in cui dominò sui ring di mezza Europa

    Leone Jacovacci, soprannominato il «nero di Roma», nacque nel 1902 in Congo da padre italiano e madre babuendi. Il papà lo portò subito in Italia, prima a Roma e poi nel Viterbese, dove fu allevato dai nonni. A sedici anni prese la via del mare: si imbarcò come mozzo e andò in Inghilterra dove adottò il nome di John Douglas Walker e si arruolò nell’esercito inglese. Scoprì il pugilato ed esordì sul ring nel 1920 con lo pseudonimo di Jack Walker, in omaggio al pugile Jack Dempsey.

    Era un talento naturale. Uno di quei pugili che sembrano nati sul ring. Trasferitosi a Parigi nel 1921 (allora regno della nobile arte), infilò una serie di 25 vittorie consecutive. A quel punto decise di tornare in Italia, dove affrontò il campione italiano dei pesi medi, Bruno Frattini, al Teatro Carcano di Milano. Venne sconfitto ma, secondo i testimoni dell’epoca, quell’incontro fu truccato, perché Iacovacci si era dimostrato ben al di sopra dell’avversario.

    Decise però di rimanere in Italia e di farsi riconoscere la nazionalità. Il fascismo, che in quegli anni si stava consolidando, non vedeva di buon occhio quel ragazzo «mezzosangue». Per le camicie nere, un mezzo africano non poteva essere considerato italiano. Fecero di tutto per ostacolargli la strada e impedirgli di prendere la cittadinanza. Ma, alla fine, Jacovacci vinse la sua battaglia. Ottenne il passaporto e, il 24 giugno 1928, poté sfidare il campione in carica nazionale ed europeo, Mario Bosisio, lui sì un vero «campione della razza italica», apprezzato da Mussolini e sostenuto dal regime. Quella sera, allo stadio Nazionale di Roma, davanti a 40mila spettatori e in collegamento radio con tutte le città d’Italia, Leone Jacovacci combatté benissimo e vinse, laureandosi campione europeo dei pesi medi.

    Leone Jacovacci

    Leone Jacovacci anziano a Milano

    Una vittoria intollerabile per il fascismo. Un nero, mezzo africano, aveva battuto il pugile fascista, l’orgoglio d’Italia. Uno smacco per Mussolini, che non voleva essere rappresentato nel mondo da un atleta così poco «italiano». Così Jacovacci venne progressivamente emarginato e fu costretto ad abbandonare l’attività sportiva

    Cacciato dal ring, il «nero di Roma» dovette rifarsi una vita. Di lui, però, si sa poco. Solo che morì nel 1983 a Milano, dove aveva trovato impiego come portiere in un condominio. Fosse stato americano, la sua storia sarebbe presto diventata una sceneggiatura per un film di Hollywood. Invece l’Italia se ne dimenticò (come spesso capita). Anche se adesso il docufilm gli restituisce gli onori che merita un grande pugile sconfitto solo dal razzismo.

    Condividi
    9 Marzo 2017 1 commento
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Addio a don Aldo, sacerdote, partigiano, amico dell’Africa

    di Enrico Casale 21 Febbraio 2017
    21 Febbraio 2017

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Quella di don Aldo Benevelli, morto domenica, è la storia straordinaria di un uomo libero, prima ancora che di un sacerdote, di una persona attenta ai valori della democrazia e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    È morto Pankhurst, massimo storico dell’Etiopia

    di Enrico Casale 17 Febbraio 2017
    17 Febbraio 2017

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Forse al grande pubblico italiano il nome di Richard Pankhurst non dirà molto. Ma per gli appassionati di Africa e, in particolare, dell’Etiopia, il professor Pankhurst, morto ieri, 16 febbraio,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    È morto Calchi Novati, uno dei suoi ultimi interventi al workshop di «Africa»

    di Enrico Casale 2 Gennaio 2017
    2 Gennaio 2017

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Oggi, 2 gennaio 2017, è morto Gian Paolo Calchi Novati. Chi, in Italia (ma non solo), ama l’Africa non può non essersi imbattuto almeno una volta in un suo libro, un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Abba Mussie, un libro per raccontare il suo impegno con i migranti

    di Enrico Casale 21 Dicembre 2016
    21 Dicembre 2016

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il suo telefono cellulare è sempre acceso. I migranti lo sanno e lo chiamano quando sono in difficoltà. Si trovino nelle prigioni libiche o in difficoltà su un gommone nel Mediterraneo,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Forbes: Dangote e al Sisi tra gli uomini più potenti al mondo

    di Enrico Casale 20 Dicembre 2016
    20 Dicembre 2016

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Ci sono anche due africani nella lista degli uomini più potenti del pianeta. Si tratta del Presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi e del magnate nigeriano Aliko Dangote. Il primo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

ABBONAMENTO DIGITALE

I NOSTRI SEMINARI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

Eventi

Mese

gennaio, 2021

Ricorrenze

Mese

gennaio, 2021

I più visti della settimana

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    Molti paesi africani sono stati in grado di far fronte al coronavirus in mo...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Musica africana, 10 giovani da tenere d’occhio

    Se non li conoscete già, annotate i loro nomi: questi artisti della musica...

  • CINEMA, NEWS
    Lupin, il segreto del successo della serie tv

    Bravissimo Omar Sy, irresistibile il suo sorriso

  • IN EVIDENZA, NEWS
    Incredibile: il Sudafrica pagherà il vaccino molto più dell’Europa

    Il Sudafrica, il paese più colpito dalla pandemia del continente africano...

  • NEWS
    Due giovani di origine nigeriana nella squadra di Biden

    Nella squadra di John Biden, che si insedia oggi alla Casa Bianca, ci sono...

  • FOCUS, NATURA
    Patrick, il ranger amico dei gorilla

    Dal Parco dei Virunga, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, la...

  • NEWS
    Darfur, strage nel campo profughi. Dichiarato lo stato d’emergenza

    Il segretario generale dell'Onu ha espresso profonda preoccupazione per l'e...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    Mozambico, le mani sulla terra

    In Mozambico le multinazionali dell’agrobusiness, sostenute da governi stra...

  • Riso con fagioli
    SAPORI
    RdCongo: il piatto della domenica

    Oggi vi presenteremo un piatto classico della Repubblica Democratica del C...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Sudafrica, il virus dell’ingiustizia

    La principale potenza economica del continente africano e il più colpito d...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto, chiude Steel and Iron Company. Sogno industriale di Nasser

    23 Gennaio 2021
  • Nella Sirte la linea Maginot dei mercenari russi

    23 Gennaio 2021
  • Musica africana, quattro dischi consigliati

    23 Gennaio 2021
  • Le terrificanti “formiche rosse” del Sudafrica

    23 Gennaio 2021
  • 1959, nasce l’Africa. L’Italia non se ne accorge

    23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X