• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 28/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Personaggi

    Kuki Gallman
    PersonaggiSOCIETÀ

    Kuki Gallmann al Festival dei Diritti Umani di Milano

    di Valentina Milani 20 Marzo 2018
    Scritto da Valentina Milani

    Grande apertura ieri, martedì 20 marzo, del Festival dei Diritti Umani: la cinque giorni di conferenze, eventi e mostre che si sta svolgendo presso la Triennale di Milano in Viale Alemagna 6. ‘Una. Per tutti. Non per pochi’ il titolo dell’edizione di quest’anno: il focus del 2018 è infatti la devastazione della Terra e le conseguenze che il saccheggio indomito e il consumo eccessivo di risorse possono avere sui diritti umani causando inquinamento, cambiamenti climatici e, quindi, profughi ambientali. Segnali questi che dovrebbero condurre a una necessaria inversione di tendenza.

    Testimone diretta di come i disastri ambientali possano avere ripercussioni sulle popolazioni fino a causare crisi umanitarie è Kuki Gallmann che, insieme allo scrittore Bruno Arpaia, ieri è stata protagonista della conferenza delle 18 intitolata ‘ll futuro è già entrato in noi. Cambiamenti climatici e violenza, nella vita e nella letteratura’.

    Kuki Gallmann, scrittrice, autrice di ‘Sognavo l’Africa’ ed ‘ecoattivista’ – come si definisce lei stessa -, vive da oltre 45 anni in Kenya dove ha aperto la Laikipia Nature Conservancy: una riserva per proteggere natura e animali dall’utilizzo indiscriminato delle risorse perché, come ha spiegato la donna, «l’uomo dipende dalla natura, deve quindi rispettarla altrimenti non riuscirà più a vivere. L’ambiente diventa ostile se lo si distrugge».

    La scrittrice ha richiamato l’attenzione per esempio sull’importanza degli elefanti: «Questi animali sono fondamentali per l’ecosistema che mantengono grazie al loro apparto digerente: si nutrono infatti di piante che poi vengono reintegrate nell’ambiente tramite la loro digestione favorendo così il mantenimento di flora e fauna. Questi animali, però, sono costantemente vittima di bracconieri in cerca di avorio. E’ una situazione allarmante sia per gli elefanti che per l’equilibrio di ciò che li circonda, compreso l’uomo».

    Non perdere sul prossimo numero di Africa l’intervista che abbiamo fatto a Kuki Gallmann: diversi i temi affrontati e numerose le questioni approfondite!

    (Valentina Giulia Milani)

    Condividi
    20 Marzo 2018 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Vaticano – Cinque anni con Francesco, il Papa amico dell’Africa

    di Enrico Casale 13 Marzo 2018
    13 Marzo 2018

    Cinque anni fa, 13 marzo 2013, il Conclave elevava il cardinale Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio. In questi cinque anni, Papa Francesco, un Pontefice «venuto dalla fine del mondo», …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Irlanda – Molestie nella Ong di Bono Vox. Il cantante: «Chiedo scusa»

    di Enrico Casale 12 Marzo 2018
    12 Marzo 2018

    Bono, il leader degli U2, si è scusato pubblicamente dopo le notizie relative a casi di molestie all’interno della ‘One’, un’organizzazione benefica dedicata alla lotta alla povertà, di cui è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    8 marzo: Ebele Okoye, la farmacista che lotta per l’emancipazione femminile

    di Enrico Casale 8 Marzo 2018
    8 Marzo 2018

    Educazione e formazione alla leadership sono gli ingredienti base per promuovere l’emancipazione delle donne africane. In questo crede Ebele Okoye, la farmacista nigeriana che ha vinto il Premio Harambee 2018 …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Kay Tomety sfida tutti i tabù: primo ct femminile di una nazionale togolese

    di Enrico Casale 7 Marzo 2018
    7 Marzo 2018

    Ha rotto tutti gli schemi: ha preso il posto che da sempre era occupato da un uomo in uno sport che, tradizionalmente, è maschile. Kay Tomety è la prima allenatrice …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Daniele e il bello dell’Africa 

    di Enrico Casale 24 Dicembre 2017
    24 Dicembre 2017

    Con i suoi scatti ha contribuito a cambiare il nostro sguardo sull’Africa. Il fotografo Daniele Tamagni, tra i principali collaboratori della nostra rivista, è morto ieri, 23 dicembre, all’età di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    La lista dei 100 africani più influenti del 2017 pubblicata da NewAfrican

    di Valentina Milani 13 Dicembre 2017
    13 Dicembre 2017

    Dicembre è arrivato e la tanto attesa lista dei 100 africani più influenti del 2017 è stata pubblicata sull’ultimo numero del magazine NewAfrican. Un elenco di personalità, sia africane che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Guinea Equatoriale: la vita a cinque stelle di Teodoro

    di AFRICA 12 Dicembre 2017
    12 Dicembre 2017

    Fin dalla sua indipendenza, la Guinea Equatoriale è stata governata da una sola famiglia: quella dell’attuale capo dello stato, Teodoro Obiang Nguema, salito al potere nel 1979 quando rovesciò con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Premio volontariato Focsiv 2017, premiate tre donne

    di Enrico Casale 5 Dicembre 2017
    5 Dicembre 2017

    Anna Dedola, Khadija Tirha e Alganesh Fessaha: sono le tre vincitrici del premio il Premio volontariato che la Focsiv (la federazione delle Ong di ispirazione cattolica) assegna a quanti si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Lourenço, il generale che sta rivoluzionando l’Angola

    di Enrico Casale 29 Novembre 2017
    29 Novembre 2017

    di Enrico Casale La sua elezione doveva essere poco più che «un’operazione cosmetica», invece l’arrivo di João Lourenço alla presidenza angolana sta segnando una svolta radicale per il Paese. Militare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    10 novembre 1995, viene giustiziato lo scrittore ambientalista nigeriano Ken Saro-Wiwa

    di Enrico Casale 10 Novembre 2017
    10 Novembre 2017

    Il 10 novembre 1995 veniva giustiziato in una prigione nigeriana Ken Saro-Wiwa. Scrittore, poeta, attivista e produttore televisivo nigeriano, si era scagliato contro le multinazionali del petrolio, colpevoli di inquinare il Delta del Niger …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Il Burkina Faso costruirà un memoriale a Thomas Sankara

    di Enrico Casale 4 Ottobre 2017
    4 Ottobre 2017

    È stato un presidente amato sia in patria sia all’estero. Un leader africano che ha saputo opporsi alle politiche neocoloniali e che, proprio per questa sua posizione, ha pagato con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Yetnebersh Nigussie, l’avvocatessa cieca che lotta per i disabili

    di Enrico Casale 28 Settembre 2017
    28 Settembre 2017

    Yetnebersh Nigussie, avvocato, etiope, è tra i vincitori del 2017 Right Livelihood, noto anche come premio Nobel della Svezia. Le è stato dato il riconoscimento per il suo lavoro a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Biko, quarant’anni fa la morte del martire anti apartheid

    di Enrico Casale 12 Settembre 2017
    12 Settembre 2017

    Il 12 settembre 1977, 40 anni fa, moriva in una prigione sudafricana Stephen Biko, uno dei simboli della lotta all’apartheid in Sudafrica. Nato, il 18 dicembre 1946, a Tylden, nell’odierna …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Abba Mussie, gli attacchi delle destra, l’inchiesta, la solidarietà di «Africa»

    di Enrico Casale 9 Agosto 2017
    9 Agosto 2017

    di Enrico Casale Ora è ufficiale, la procura della Repubblica di Trapani sta indagando su abba Mussie Zerai, il sacerdote eritreo che, da anni, lavora per salvare i migranti che cercano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

settembre, 2023

I più visti della settimana

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Zambia, a Kalambo la struttura in legno più antica al mondo

    di Maria Scaffidi Un gruppo di ricercatori ha scoperto i resti di quella ch...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Il golpismo africano sta cambiando

    di Alfredo Somoza 214 colpi di Stato tentati tra il 1950 e il 2022, di cui...

  • CONTINENTE VERO, IL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati Dirar, IN EVIDENZA
    Stragi senza colpevoli, vergogna italiana

    di Uoldelul Chelati Dirar Durante l’occupazione coloniale dell’Etiopia, l’I...

  • SAPORI
    Madagascar, una gustosa insalata di patate

    Oggi vi portiamo in Madagascar con un ricetta semplice e gustosa: un'insala...

  • NEWS
    Usa e Sudafrica testano il vaccino contro l’Hiv

    Il Sudafrica e gli Stati Uniti inizieranno a testare un nuovo vaccino contr...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    Al mercato del pesce di Mogadiscio

    testo e foto di Tariq Zaidi Reportage tra le macerie e le bancarelle di Ham...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • I danni del cambiamento climatico in Africa ritratti in una nuova serie d’animazione

    28 Settembre 2023
  • Dopo più di quarant’anni la fase finale della Can sarà ospitata in Africa orientale

    28 Settembre 2023
  • Sudafrica: è morto Pahad, uno dei leader della lotta all’apartheid

    28 Settembre 2023
  • In Etiopia si celebra il Meskel, una delle festività più importanti

    28 Settembre 2023
  • L’ong Sos Méditerranée vincitrice di un importante premio

    28 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 28/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X