di Michele Vollaro Il prodotto interno lordo dei Paesi dell’Africa ha registrato una forte ripresa nell’ultimo anno, ma gli effetti della pandemia di Covid-19 ancora in corso, l’invasione russa dell’Ucraina e…
FOCUS
-
-
di Simona Salvi Mentre aumentano i timori di una crisi alimentare a causa del conflitto in corso tra Russia e Ucraina, l’Egitto, il più grande importatore mondiale di grano, ha…
-
di Tommaso Meo Nella Repubblica Democratica del Congo, il Natale per milioni di seguaci della Chiesa kimbanguista si festeggia oggi, 25 maggio. È così dal 1999, da quando il leader…
-
di Michele Vollaro Si celebra oggi la Giornata dell’Africa, commemorazione che si propone di celebrare il percorso compiuto dal continente e rivalutare costantemente le conquiste degli ideali di liberazione che…
-
di Enrico Casale L’Eritrea festeggia oggi il 31° anniversario dell’indipendenza. Era il 24 maggio 1991 quando le milizie del Fronte popolare di liberazione eritreo entravano in Asmara dopo un trentennio…
-
Circa l’84% dei maliani ritiene che la situazione generale del Paese sia migliorata negli ultimi 12 mesi, secondo i risultati del 13° sondaggio d’opinione “Mali Meter” della Friedrich Ebert Stiftung che sono stati resi pubblici ieri a Bamako.
-
di Michele Vollaro Già nel 2021 la maggior parte dei Paesi dell’Africa sub-sahariana ha dovuto confrontarsi con forti tensione inflazionistiche causate dall’aumento dei prezzi energetici sui mercati internazionali, ma l’invasione…
-
di Andrea Spinelli Barrile Il Centro per il controllo delle malattie infettive africano, Africa Cdc, principale ente sanitario africano, ha esternato la propria preoccupazione di fronte al numero crescente di…
-
di Céline Camoin È messa a dura prova l’unità nazionale del Camerun, che questo 20 maggio celebra 50 anni. Il contesto di questa importante ricorrenza è segnato da dissensi e…
-
di Valentina Giulia Milani Al via oggi la quattordicesima edizione della Biennale d’Arte Africana Contemporanea di Dakar, in Senegal, che vede esposte, fino al 21 giugno, le opere di 59…
-
Algeri e Ankara hanno concordato di portare gli investimenti turchi in Algeria a oltre dieci miliardi di dollari. È quanto emerso dall’incontro che il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, e il…
-
di Valentina Giulia Milani Recenti stime delle Nazioni Unite hanno rivelato che dalla Tunisia emigra una persona ogni 131 minuti, mentre la migrazione giornaliera totale nel Paese ammonta a 11…
-
Dal colpo di Stato del 2013, la Repubblica Centrafricana (Rca) è in preda a una crisi prolungata e complessa. Nonostante le speranze suscitate dagli accordi di pace del febbraio 2019, che avrebbero dovuto promuovere il dialogo tra il governo e i vari gruppi armati, la situazione si è deteriorata nel corso del 2020, in particolare durante il processo elettorale di dicembre, che ha provocato una nuova crisi politico-militare.
-
Di Claudia Volonterio Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, circa il 40 per cento delle donne africane si sottopongono con regolarità a trattamenti di depigmentazione, ossia lo schiarimento della…
-
di Enrico Casale Il parlamento somalo elegge domani il presidente della Repubblica. È l’ultimo tassello di una lunghissima tornata elettorale che, tra tensioni, rinvii, attentati, dovrebbe portare infine al completo…