Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il boom demografico e lo sviluppo incontrollato delle grande città in Africa stanno provocando grossi problemi di approvvigionamento idrico per le popolazioni metropolitane. E i cambiamenti climatici rendono la situazione…
FOCUS
-
-
Tempo di lettura stimato: 4 minuti La Repubblica Democratica del Congo è sotto i riflettori oggi per le elezioni presidenziali. Non si aspettano però grandi novità. La rielezione di Denis Sassou Nguesso, al potere da 37 anni, è quasi scontata. Tra la popolazione prevalgono sentimenti di rassegnazione e sfiducia, in un Paese dominato dalla corruzione, dove tutto si può comprare, anche il voto.
-
Tempo di lettura stimato: 6 minuti I produttori africani sono in guerra contro le multinazionali del cioccolato. È un conflitto commerciale che ha ripercussioni pesanti su decine di migliaia di piccoli coltivatori di cacao della Costa d’Avorio e del Ghana, ma che coinvolge anche noi, come scoprirete in questo articolo. E non è detto che i consumatori debbano restare spettatori passivi di questo duro scontro…
-
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Le relazioni tra Mosca e il continente africano hanno trovato, dopo anni di raffreddamento, nuova linfa all’inizio del secondo decennio degli anni 2000. Una presenza tutt’altro che disinteressata, volta a riaffermare in maniera imponente lo spessore della potenza internazionale russa. In Africa la Russia deve però fare i conti con la debolezza finanziaria, e con l’ingombrante presenza della Cina.
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Negli ultimi cinque anni l’accesso alle piattaforme social è stato bloccato in 28 Paesi africani. Ben 14 volte l’interdizione è scattata in prossimità di consultazioni elettorali. Lo evidenzia uno studio realizzato da Surfshark, una società specializzata nella protezione della privacy.
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Domani, domenica 21 Marzo, in occasione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, si terrà la quarta edizione di Africa Talks, con un incontro online intitolato “Cityscapes, le trasformazioni dell’Africa”. Addis Abeba, Freetown e Luanda saranno le protagoniste di questa tavola rotonda. Un’occasione per comprendere i cambiamenti delle città africane rivolte verso il futuro.
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti “La rappresentanza politica delle donne in Ghana non ha mai superato l’attuale 14%, con 275 seggi in parlamento. Nel 1998, durante il regime di Jerry John Rawlings, è stata adottata una direttiva amministrativa. L’obiettivo era far sì che la Commissione elettorale nazionale incoraggiasse tutti i partiti politici ad avere più candidate donne con un obiettivo di almeno il 40%”.
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti In Europa la somministrazione delle dosi di vaccino AstraZeneca, come è noto, è stata sospesa in diversi Paesi e oggi dovremmo sapere quale sarà la decisione dell’Ema. Ma cosa succede in Africa?
-
Tempo di lettura stimato: 3 minuti I bambini, è la tesi di Onapajo, sono “strategicamente” interessanti sia per i terroristi sia per le forze di sicurezza dello Stato. Alla loro sicurezza non è stata prestata sufficiente attenzione in Nigeria, mentre invece “dovrebbe essere inclusa negli sforzi di costruzione della pace nel nord-est”.
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Tra 2016 e 2020 l’import di armamenti è calato del 13 per cento. Lo rivela il Sipri di Stoccolma, in un rapporto pubblicato ieri.
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Di fronte al calo delle rimesse registrato in tutta l’Africa Subsahariana per effetto del covid-19, l’economista Dilip Ratha suggerisce di rivedere il costo dei meccanismi di invio. “La leva chiave…
-
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il Sudafrica è il paese più colpito dalla pandemia del continente. La crisi sanitaria e le misure restrittive per arginare il Covid hanno portato a un drastico calo del Pil e un aumento delle disuguaglianze. Se alcuni analisti sono ottimisti e intravedono una ripresa nel 2021, altri invece fanno temere una drammatica recessione.
-
Tempo di lettura stimato: 3 minuti La migrazione verso le città ha cambiato le società africane. Protagoniste di questa rivoluzione sono le donne, che nelle aree urbane hanno ottenuto un’emancipazione nuova. Nonostante la loro condizione sia…
-
Tempo di lettura stimato: 3 minuti La Casamance è un problema dei senegalesi”. Il presidente Umaro Sissoco Emboló, intervistato dall’agenzia Lusa l’altro ieri, ha provato a chiudere con una battuta un discorso che da quasi 40 anni rappresenta una ferita che continua a riaprirsi e ha molte implicazioni anche per il suo Paese, la Guinea Bissau.
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Con buona pace della duchessa di Sussex, Meghan Markle, andrebbe osservato che non è stata lei la prima persona nera alla corte di Inghilterra.