Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

NUOVE RADICI

Diversità, inclusione, razzismo, pregiudizi, talenti. A cura di NuoveRadici.World

    tecnologia
    NUOVE RADICI

    Il progetto che digitalizza il settore non profit

    di claudia 24 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    di Michela Fantozzi – NuoveRadici.world

    L’attivista e imprenditrice italonigeriana Ada Ugo Abara ha creato il podcast che segue la trasformazione digitale del terzo settore, per stare al passo con i tempi.

    La trasformazione digitale a portata d’orecchio: questo è il motto di D-Tech Podcast, un progetto parte dell’iniziativa D-Tech 4Good dell’attivista Ada Ugo Abara. Si sa, le risorse a disposizione del terzo settore sono limitate e l’aggiornamento dei sistemi di lavoro in chiave digital può spaventare. Per questo e per semplificare la vita alle realtà no-profit nasce il podcast, dove si possono ricevere spiegazioni comprensibili a tutti sui software utili in ambito lavorativo e ascoltare interviste ricche di consigli da parte di esperti digital del terzo settore.

    NRW incontra di nuovo Ada Ugo Abara, presidente dell’associazione Arising Africans, per parlare del suo progetto podcast rivolto a giovani imprenditori in ambito sociale e culturale.

     Che cos’è D-Tech Podcast?

    «D-Tech Podcast è un progetto multimediale che nasce dalle domande, i dubbi e le curiosità che avevo raccolto nel corso degli anni lavorando a stretto contatto con giovani imprenditori oppure con le associazioni della cooperazione internazionale. Pur avendo delle competenze digitali, queste realtà a volte non riuscivano a sfruttarle e incanalarle in strumenti di supporto per lo svolgimento del lavoro. Perciò ho deciso di utilizzare uno strumento smart come quello del podcast per rispondere alle loro domande pubblicamente e in modo accessibile a tutti».

    Perché ha scelto come mezzo preferenziale il podcast?

     «Sono partita dall’analisi di quanto tempo spendiamo noi online ogni anno e ogni giorno. Ci sono alcune piattaforme, tra cui We Are Social, che ogni anno raccolgono i dati sull’utilizzo di internet in tutto il mondo. Guardando i dati dell’Italia all’epoca, e questo prima della pandemia, ho visto che passavamo online già circa 6 ore al giorno. Di quelle sei ore al giorno ne spendevamo più di una su strumenti di ascolto e streaming».

    Meglio il podcast di YouTube, quindi?

    «Non ho scelto YouTube perché presuppone un impegno con i video, un minimo di preparazione e di strutturazione del contesto. Io volevo fare qualcosa che fosse facilmente realizzabile da qualunque luogo e che non andasse ad intaccare troppo il consumo dei dati. La risposta è stata il podcast. Ascoltarlo è una cosa che possiamo fare da qualunque posto e anche mentre stiamo facendo altro, senza dover bloccare le altre attività quotidiane».

    Quali sono le maggiori difficoltà che ha riscontrato cercando di realizzare questo progetto?

    «Penso che il mio punto debole sia il fattore tempo. Il podcast è uno strumento che richiede una certa costanza e una certa immediatezza anche dei contenuti; quindi, riuscire a trovare il tempo mentale per fare la sintesi di tutte le cose che mi frullano in testa e seguire poi il piano di pubblicazione è stato difficile all’inizio. Poi altre criticità che sono state superate riguardavano come rendere facilmente reperibili i contenuti. Anche per questo non ho utilizzato soltanto lo strumento dei social, perché è molto diversivo, ci invade di contenuti ogni giorno ed è difficile trovare ciò che stai cercando. Invece il podcast ha come canale preferenziale l’ascolto e in più ha un’interfaccia ordinata, le puntate sono tutte organizzate e sono sempre lì».

    Quali sono state finora le puntate di D-Tech Podcast che le hanno dato maggior soddisfazione?

    «Direi che la primissima puntata registrata è quella che ad oggi mi dà più soddisfazione. Era una puntata sullo smart working e l’ho pubblicata proprio nei primi mesi del 2020, quando vedevo le persone in profonda crisi, cercando di adattare il lavoro a questa nuova modalità. Io lavoravo in smart working anche prima della pandemia, quindi ero già molto a mio agio con le nuove modalità di lavoro. Ero nella posizione ideale per dare qualche input non solo a livello di software e strumenti da utilizzare ma anche proprio come impostazione del lavoro.

    “Un’altra puntata che mi piace molto è l’ultima, che affronta il tema del time management. Quando si parla di strutturazione del lavoro io sono sempre contenta perché so che siamo tutti invasi da mille input, la giornata di lavoro è caotica e dispersiva”.

    «Quindi, avere qualche aiuto in più su come strutturare il lavoro e renderlo più facile credo sia sempre un ottimo aiuto. Sono contenuta di tutte le puntate, ma queste sono quelle che mi entusiasmano di più».

    Quali sono gli obiettivi che vorrebbe raggiungere con il podcast?

    «Vorrei che, in un mondo ideale, tutte le realtà italiane di questo ambito diventassero fedeli ascoltatori. Vorrei riuscire ad accelerare l’avvicinamento alla tecnologia da parte del mondo del terzo settore italiano. Vorrei che fossimo noi a diventare i primi promotori di innovazione e non solo accodarci al progresso altrui. Inoltre, il podcast è inserito all’interno di un progetto più grande, D-tech 4 Good, che attraverso le consulenze e il blog spero facciano la differenza in Italia».

    Il podcast è inserito all’interno di un progetto chiamato The Unseen Profiles. Che cos’è?

    «The Unseen Profiles era un database che è stato poi trasformato in un sito di job posting per connettere le aziende italiane e internazionali con i professionisti da inserire nel proprio organico attraverso l’accesso diretto ad una lista di persone di origine straniera formate in Italia.

    “Questo progetto punta a invertire la tendenza del mercato del lavoro italiano, che lascia nell’ombra le persone di origine straniera, non vede le competenze che sono già presenti sul territorio e quindi mira a rendere visibili i profili che prima erano lasciati da parte”.

    «Questo non è un tentativo di favorire l’inserimento lavorativo di persone soltanto per via del colore della pelle o la provenienza, ma per permettere a tutti di avere le stesse opportunità».

     Perché ha deciso di partecipare con il podcast?

    «Ci sono in Italia professionisti che sono formati nelle università e nei percorsi professionalizzanti del Paese che però, appunto, quando arriva il momento di essere inseriti in un contesto lavorativo non vengono presi in considerazione perché non si sa della loro presenza.

    «D-tech è partner di questo progetto, per il quale ha curato principalmente la parte relativa al sito e all’architettura tecnica. Lo faccio perché è nella mission di D-tech promuovere le tecnologie e gli strumenti che vadano ad aumentare l’impatto sociale».

    Condividi
    24 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Othmane Yassine: «La politica oggi si fa con la diversity 3.0»

    di claudia 19 Giugno 2022
    19 Giugno 2022

    Di Margherita De Gasperis – NuoveRadici.world Neoavvocato, ideatore e promotore della carta dei sindaci sull’inclusione sociale, Othmane Yassine ha venticinque anni ed  è al suo secondo mandato come consigliere comunale di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    L’impegno di Siid Negash che difende i diritti e la pluridiversità

    di claudia 5 Giugno 2022
    5 Giugno 2022

    di Margherita De Gasperis – NuoveRadici.world Siid Negash, di origine eritrea, presidente di NextGeneration Italy per l’inclusione delle nuove generazioni, è oggi il consigliere eletto più votato della lista civica di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICILibri

    Il caso letterario di Sabrina Efionayi

    di claudia 29 Maggio 2022
    29 Maggio 2022

    «Quando scrivo mi sento al sicuro» è il mantra di Sabrina Efionayi, autrice di origine nigeriana nata a Castel Volturno. Ce lo svela nella nostra conversazione sul significato di scrivere e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICIMusica

    La musica di Paola Gioia Kaze

    di claudia 15 Maggio 2022
    15 Maggio 2022

    Infermiera per un anno e mezzo nei reparti Covid, attrice e cantante prossima a salire sul palco del Festival Mi Ami di Milano. Conosciamo meglio Paola Gioia Kaze Formisano, giovane…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Moustapha Cissé, dai dilettanti alla serie A

    di claudia 8 Maggio 2022
    8 Maggio 2022

    La storia di Moustapha Cissé, il giovane talento guineano che dall’esordio nella Rinascita Refugees è balzato a sorpresa in Serie A (ma non vuole rinunciare al sogno di diventare pizzaiolo).…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    La stella polare per chi è in cerca dei documenti di soggiorno

    di claudia 24 Aprile 2022
    24 Aprile 2022

    Gamaliel Niyonsaba, webmaster di origini ruandesi, è in Italia dal 2005. Solo sul suo canale YouTube ha ventiseimila iscritti. Ma è il suo sito la vera miniera di informazioni (gratuita)…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Il privilegio della cittadinanza in Italia

    di claudia 10 Aprile 2022
    10 Aprile 2022

    di Michela Fantozzi – NuoveRadici.world Tre testimonianze di cittadinanza mancata. Storie di ragazze italiane che con il loro esempio spiegano perché la riforma della legge sulla cittadinanza è più urgente che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Fedoua, la giovane lettrice che ha portato la poesia sui social

    di claudia 3 Aprile 2022
    3 Aprile 2022

    Dalle serate al Circolo dei lettori di Torino con l’associazione Equilibri d’Oriente a Instagram, Fedoua El Attari, la giovane lettrice di poesia sa farsi ascoltare. Di Michela Fantozzi – NuoveRadici.world…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICIArte

    Tricolore 2022, le opere digitali dell’artista afroitaliano Veggetti

    di claudia 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    Di Elisa Mariani – NuoveRadici.world Luigi Christopher Veggetti Kanku, 42 anni, nato a Kinshasa e cresciuto in Brianza è pittore e scultore, il primo artista afroitaliano nei primi anni Duemila a muoversi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Abdou Diouf, lo scrittore afro-toscano che ispira le seconde generazioni

    di claudia 27 Febbraio 2022
    27 Febbraio 2022

    La sua pagina Fb ha superato i 100.000 follower e, pandemia a parte, con i suoi romanzi fa il giro delle scuole. Lo scrittore biologo di Arezzo si racconta Di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICISPORT

    Pamela Malvina Noutcho Sawa, una vita tra boxe e corsia

    di claudia 20 Febbraio 2022
    20 Febbraio 2022

    Campionessa italiana di boxe di origine camerunense, combatte sul ring, nelle corsie dell’ospedale Maggiore di Bologna ma anche per i diritti dei giovani italiani di origini straniere. Di Margherita De…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    Yuman, a Sanremo per cambiare la musica italiana

    di claudia 11 Febbraio 2022
    11 Febbraio 2022

    L’abbiamo appena visto debuttare sul palco dell’Ariston a Sanremo nella categoria Big. Conosciamo meglio Yuman, la nuova voce soul di origine capoverdiana che ha conquistato il pubblico con la sua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICIMusica

    Le voci musicali delle “seconde generazioni” da tenere d’occhio

    di claudia 30 Gennaio 2022
    30 Gennaio 2022

    Nell’ondata di attenzione per gli artisti di seconda generazione che ultimamente ha travolto la scena globale, la musica italiana del 2021 ha tenuto il passo di altri Paesi europei. Siamo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICIMusica

    Johara, il pop r&b ha origini marocchine

    di claudia 23 Gennaio 2022
    23 Gennaio 2022

    Il cuore in Marocco e gli studi in provincia di Milano, Johara racconta come si costruisce l’autostima a vent’anni. E pubblica il quarto singolo con Platinum Label. Di Mariarosa Porcelli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

luglio, 2022

I più visti della settimana

  • ECONOMIA, FOCUS, IN EVIDENZA
    Tunisia, “ancora più forte il legame con l’Italia”

    di Céline Camoin La risposta italiana al Tunisia Investment forum (Tif)...

  • Melilla immigrati
    NEWS
    Migranti uccisi a Melilla, sgomento contro la fortezza Europa

    Dieci associazioni marocchine e internazionali per la difesa dei diritti um...

  • NEWS, SOLIDARIETÀ
    Genius Watter, acqua buona dal sole anche in Somaliland

    È entrato in funzione, nella regione del Sool in Somaliland, l’impianto che...

  • QUADERNI AFRICANI
    L’artista congolese Moke-Fils tra arte, critica e contro-narrazione

    di Valentina Geraci - Centro studi AMIStaDeS Moke-Fils, 54 anni, è un ar...

  • NEWS
    Sudafrica, strage di giovani in nightclub. Ipotesi avvelenamento

    Potrebbe essere stato un avvelenamento, forse causato da qualche bevanda al...

  • NEWS
    Nigeria, a Zamfara il governo arma la popolazione contro l’insicurezza

    Le autorità nigeriane nello Stato nord-occidentale di Zamfara hanno chiesto...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, il Consiglio di Sicurezza fa il punto della situazione

    1 Luglio 2022
  • Burkina Faso, capi tradizionali prendono posizione contro l’insicurezza

    1 Luglio 2022
  • Etiopia, premier Abiy cerca il dialogo Khartoum dopo scontri alla frontiera

    1 Luglio 2022
  • Numero 4 luglio-agosto 2022

    1 Luglio 2022
  • Nigeria, quasi metà del cibo si spreca dopo il raccolto

    1 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X