AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Celine Camoin

Celine Camoin

    NEWS

    Corruzione: Transparency, pandemia ha evidenziato debolezze e rischi

    di Celine Camoin 28 Gennaio 2021
    Scritto da Celine Camoin
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    L’Africa sub-sahariana, con un punteggio medio di 32 e un miglioramento minimo rispetto agli anni precedenti, è la regione che fa registrare i dati peggiori nell’Indice di percezione della corruzione (Corruption Perceptions Index, Cpi) 2020 dell’organizzazione Trasparency International.  Nell’intera regione, la pandemia di covid-19 ha evidenziato tutte le debolezze strutturali nei sistemi sanitari nazionali, l’alto rischio di corruzione negli appalti pubblici e l’appropriazione indebita dei fondi destinati all’emergenza.

    Sono le Seychelles, con un punteggio di 66, ad avere ottenuto il miglior risultato della regione, seguite da Botswana (60) e Capo Verde (58). In fondo all’indice ci sono il Sudan (16), la Somalia (12) e il Sud Sudan (12), fanalino di coda anche della classifica globale.

    Con un punteggio di 36 e un guadagno di 9 posizioni in classifica è la Costa d’Avorio a mostrare i miglioramenti più significativi ma la crisi politica in corso rischia di annullare i progressi fatti. Con un punteggio complessivo di 19 la Repubblica del Congo è il Paese che registra il calo maggiore, 7 punti dal 2012: la corruzione endemica e la sostanziale impunità di cui gode l’elite politica rendono molto debole anche il processo di attuazione delle normative anticorruzione recentemente approvate.

    Lo shock economico dovuto all’emergenza sanitaria ha provocato proteste in Sud Sudan, Angola e Zimbabwe, dove si è registrato il maggior aumento del costo della vita, corruzione e il diffuso uso improprio dei fondi emergenziali. In generale la corruzione, nell’intera area sub-sahariana, continua ad ostacolare l’accesso ai servizi di base e fino a quando la scarsa trasparenza e la corruzione non saranno affrontate concretamente molti Paesi dell’Africa sub-sahariana rischiano di non raggiungere i propri obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) entro il 2030: l’aumento della povertà estrema è uno degli elementi più stigmatizzati da Trasparency nel suo rapporto.

    “Piuttosto che aggiungere altri impegni” sottolinea il rapporto Cpi “i governi dell’Africa sub-sahariana devono intraprendere azioni decisive applicando gli impegni esistenti, come quello per l’Agenda 2063” dell’Unione Africana per la crescita inclusiva e lo sviluppo. Impegni che “possono essere realizzati con successo solo se il continente sarà radicato al buon governo, ai valori democratici, all’uguaglianza di genere, al rispetto dei diritti umani, della giustizia e dello Stato di diritto”.

    Malawi (30) e Zambia (33) sono i Paesi da tenere maggiormente d’occhio, secondo il CPI di Trasparency International: in entrambi i Paesi la corruzione impedisce l’accesso delle persone ai servizi pubblici essenziali, tra cui quelli sanitari, in scenari nei quali il pagamento di tangenti per ricevere assistenza o istruzioni è una realtà quotidiana. In Malawi il nuovo governo, eletto nel giugno 2020, ha promesso una stretta in materia di corruzione mentre in Zambia le prossime elezioni generali determineranno in ultima analisi se la lotta alla corruzione sarà o meno una priorità nei prossimi anni.

    Condividi
    28 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteCulturaNEWS

    Per il 2021 l’Unione Africana sceglie arte, cultura e patrimonio

    di Celine Camoin 28 Gennaio 2021
    28 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto “Arte, cultura e patrimonio: leve per costruire l’Africa che vogliamo” sarà il tema dell’anno 2021 dell’Unione Africana (Ua). Sarà presentato ufficialmente alla trentaquattresima Assemblea dei capi di Stato e di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: 53 morti nel peggior incidente stradale

    di Celine Camoin 28 Gennaio 2021
    28 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È stato l’incidente stradale più letale della storia del Camerun quello che ha tolto la vita a 53 persone e causato una trentina di feriti gravi, nei pressi della città…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Piccoli geni della parodia a un passo da Hollywood

    di Celine Camoin 13 Gennaio 2021
    13 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Una carriola, occhiali da sole, un pezzo di cartone, qualche giocattolo e una montagna di creatività: sono questi gli ingredienti degli Ikorodu Bois (pronunciare “boys”) quattro ragazzi nigeriani autori di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Bangui e i russi, opportunismi e paradossi di un’alleanza

    di Celine Camoin 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Da circa tre anni sono i nuovi padroni dell’antica tenuta di Berengo, vecchia residenza del presidente-imperatore Jean-Bedel Bokassa, convertita in centro di formazione militare. Gli alleati russi del presidente Faustin…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Lokua Kanza a Kinshasa per il primo album dal 2010

    di Celine Camoin 28 Dicembre 2020
    28 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Celebrità di fama internazionale, il musicista e cantante congolese Pascal Lokua Kanza si trova in questi giorni a Kinshasa per realizzare il videoclip del primo single del suo prossimo album,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi, gioia per la liberazione di quattro giornalisti

    di Celine Camoin 28 Dicembre 2020
    28 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Dopo ben 430 giorni di detenzione, sono finalmente liberi i quattro giornalisti della redazione di Iwacu, media indipendente burundese, arrestati il 22 ottobre 2019 nella provincia della Bubanza. Christine Kamikazi,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, voto nella calma

    di Celine Camoin 28 Dicembre 2020
    28 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto NIGER – Le elezioni presidenziali e parlamentari in Niger si sono svolte ieri nella calma e in un’atmosfera pacifica, salutata dalla missione d’osservazione della comunità economica dell’Africa occidentale (Cedeao/Ecowas). Circa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica: elezioni a ogni costo e il “business conflict model”

    di Celine Camoin 28 Dicembre 2020
    28 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Qualcuno le aveva ribattezzate “elezioni municipali” per indicare, metaforicamente, la reale dimensione del voto che questo 27 dicembre, in Repubblica Centrafricana, è stato convocato per eleggere il presidente della Repubblica,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    Nuova linfa per la Gambia Academy di Sona Jobarteh, la virtuosa della kora

    di Celine Camoin 21 Dicembre 2020
    21 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Grazie a un finanziamento dell’Unicef, sarà completato entro la fine del 2021 il centro culturale voluto e promosso dalla “virtuosa della kora”.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Elezioni in Niger, Bazoum “contro tutti” per la continuità

    di Celine Camoin 21 Dicembre 2020
    21 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti Il 27 dicembre i nigerini sono chiamati alle urne per scegliere se affidare la nazione al delfino del presidente uscente o a uno dei 29 sfidanti in lizza.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, nuova ribellione minaccia le elezioni

    di Celine Camoin 21 Dicembre 2020
    21 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Accuse di golpe, scontri tra militari e ribelli e appelli a rinviare le elezioni del 27 dicembre: è stato un fine settimana convulso e carico di tensione.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La donna che trasformerà Freetown

    di Celine Camoin 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il suo motto è «to turn dissatisfaction into action», ovvero trasformare il disappunto in azione. Non a caso il progetto di punta del primo mandato di Yvonne Aki-Sawyerr alla guida della capitale sierraleonese è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, 27 morti in attacco attribuito a Boko Haram

    di Celine Camoin 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Almeno 27 civili sono stati uccisi in un attacco attribuito a Boko Haram a Toumour, un villaggio nigerino della regione meridionale di Diffa, non lontano dal confine con la Nigeria.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    La #DontRushChallenge delle influencer nigeriane

    di Celine Camoin 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Tra i vari tormentoni che hanno invaso i social network durante il primo periodo del lockdown, la #DontRushChallenge ha divertito tantissime donne, uomini, coppie, amici, parenti, colleghi di lavoro, che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: caso Sonko, fitto scontro mediatico mentre cresce la tensione

    3 Marzo 2021
  • Nigeria: rapimento Zamfara, il racconto di una vittima

    2 Marzo 2021
  • L’arte dello Zimbabwe da sfogliare

    2 Marzo 2021
  • Etiopia: carro armato abbandonato nel Tigray

    2 Marzo 2021
  • Mozambico: Amnesty, violenze ed esecuzioni extragiudiziali a Cabo Delgado

    2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X