di Meraf Villani Malgrado la propaganda della destra, i numeri sui rimpatri dei migranti irregolari sono impietosi e raccontano il fallimento delle (costosissime) politiche di espulsione. Solo l’accordo con la…
NERO SU BIANCO
-
-
Traffico in tilt, code chilometriche, paralisi totale di ogni strada: è la maledizione a cui sono condannati ogni giorno i 18 milioni di abitanti della capitale della Repubblica Democratica del…
-
di Michela Fantozzi L’immigrazione irregolare è per molti africani l’unica strada. Un visto d’ingresso è un miraggio, specie per chi proviene dalle ex colonie italiane. Eppure sarebbe interesse di tutti,…
-
di Meraf Villani Oltre l’80% dei migranti africani non lascia il proprio continente. Solo una piccola parte tenta di raggiungere l’Europa. E, contrariamente ai luoghi comuni e a una certa…
-
MIGRAZIONI e DIASPORECONTINENTE VERONERO SU BIANCO
I ricatti dei Paesi di transito all’Europa
di claudiaI Paesi europei più esposti ai flussi migratori del Mediterraneo – Italia, Spagna e Grecia – subiscono le fibrillazioni della politica delle maggiori nazioni di transito dei flussi migratori –…
-
CONTINENTE VEROMIGRAZIONI e DIASPORENERO SU BIANCO
L’invasione che non c’è. E altre bugie sui migranti
di claudiadi Marco Trovato Nell’immaginario collettivo, la parola “immigrato” evoca una persona povera e dalla pelle scura che sbarca sulle coste italiane. Eppure la gran parte degli immigrati non è giunta…
-
Il principale responsabile della crisi politica e istituzionale della Tunisia è il partito islamista Ennahdha che negli ultimi anni ha attaccato ed eroso le tutele individuali e i diritti civili,…
-
La pandemia avrebbe potuto incidere molto sugli aiuti economici che i migranti sono soliti inviare alle proprie famiglie in patria, ma i numeri non hanno confermano le pessimistiche previsioni. Secondo…
-
In Francia, la legge contro il cosiddetto “separatismo islamico” voluta dal presidente Macron ha rilanciato una cultura del sospetto nei confronti delle comunità che vivono in condizioni di estrema povertà…
-
«I terroristi che aggrediscono il Burkina Faso non sono i musulmani con cui viviamo da sempre». Il presidente della Conferenza episcopale burkinabè tratteggia la preoccupante situazione del suo Paese, e…
-
È uscito il catalogo di una mostra su una città tra le più antiche e belle d’Africa, segno di un nuovo interesse somalo per salvaguardare quel che resta di un patrimonio unico. Il ruolo dell’Italia.
-
Le responsabilità delle autorità egiziane sulla morte di Giulio Regeni sono state accertate dalla magistratura. Mentre il governo italiano sembra restio a prendere una posizione forte nei confronti del Cairo,…
-
Durante gli anni trascorsi a Damasco non di rado ho avuto occasione di cogliere, nelle chiacchiere all’università e tra i tavoli dei caffè della città vecchia, accenni a quegli ambulatori…
-
Negli anni Cinquanta del secolo scorso, circa due milioni di cristiani vivevano nei quattro Paesi dell’Africa del Nord: Libia, Tunisia, Algeria, Marocco. Erano quasi tutti di origine europea e i più…
-
Mons. Henri Teissier ha vissuto la sua Pasqua martedì 1° dicembre, al mattino presto. Sorpreso il giorno prima da un infarto nel piccolo appartamento che occupava da due anni a…