Tempo di lettura stimato: 4 minuti «I terroristi che aggrediscono il Burkina Faso non sono i musulmani con cui viviamo da sempre». Il presidente della Conferenza episcopale burkinabè tratteggia la preoccupante situazione del suo Paese, e…
“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA
-
-
Tempo di lettura stimato: 6 minuti È uscito il catalogo di una mostra su una città tra le più antiche e belle d’Africa, segno di un nuovo interesse somalo per salvaguardare quel che resta di un patrimonio unico. Il ruolo dell’Italia.
-
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Le responsabilità delle autorità egiziane sulla morte di Giulio Regeni sono state accertate dalla magistratura. Mentre il governo italiano sembra restio a prendere una posizione forte nei confronti del Cairo,…
-
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Ricostruire chirurgicamente l’imene è lecito? Ignazio De Francesco rende conto del dibattito intra-islamico, in cui si registrano tre posizioni, da quella più intransigente a una più conciliante – comune a…
-
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Le esequie del vescovo Henri Teissier si sono tenute, nella massima semplicità, mercoledì 9 ad Algeri. All’arrivo alla cattedrale di Notre-Dame d’Afrique, il suo feretro era avvolto nella bandiera algerina.…
-
Tempo di lettura stimato: 6 minuti È morto una settimana fa, all’età di 91 anni, l’arcivescovo emerito di Algeri. Fin dalla gioventù mons. Teissier aveva fatto dell’Algeria, di cui aveva anche la nazionalità, la sua patria…
-
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Noi spesso intendiamo la cittadinanza in chiave esclusiva: ce l’hai o non ce l’hai. Ma la recente pubblicazione* di un sociologo delle migrazioni ci fa riflettere che si può essere…
-
Tempo di lettura stimato: 3 minuti La regione più dimenticata socialmente ma, economicamente, la più ricca di materie prime. Claudio Dalla Zuanna, vescovo in Mozambico, cerca spiegazioni all’insurrezione “islamista” che da tre anni flagella il nord…
-
FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA
Marwan Sinaceur: Dente per dente?… Caricatura per caricatura!
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Un’altra voce, questa volta interna al mondo islamico, si aggiunge a recenti interventi su questo sito, riprendendo il tema delle reazioni alle caricature del Profeta e alle offese alla sua…
-
FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA
Sandro Barbieri: Dio e il problema del male presso gli Anuak
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Dio è lo stesso per tutti, ma varia il modo di intenderlo. Un giovane missionario ci fa parte delle sue scoperte e riflessioni sul Dio degli Anuak – una realtà…
-
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Le semplificazioni e le polarizzazioni non permettono di affrontare questioni complesse. Tra queste ricade l’esercizio della libertà d’espressione. Sei contro o a favore della censura per la satira? è una domanda fuorviante
-
FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA
Ignazio De Francesco: “Ma il Profeta non reagiva con la spada”
Tempo di lettura stimato: 5 minuti «Il silenzio, e non la rabbia è la risposta che spegne il fuoco dell’odio e del disprezzo». Così un musulmano e islamologo sulle vendette in reazione alla satira di Charlie…
-
FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA
Franco Valenti: Via i decreti salviniani, ok. Ma sull’immigrazione serve organicità
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Un’analisi dell’atteso decreto che cancella (ma non del tutto) i decreti “immigrazione-sicurezza” di Salvini. Un ritorno all’umanità, ma ancora con degli angoli morti. Soprattutto occorre un ripensamento organico del Testo…
-
FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA
Paolo Benanti | Anche l’intelligenza artificiale va decolonizzata
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Shakir Mohamed, un ricercatore sudafricano di AI, mette il dito sulla piaga della “colonialità” di cui è portatrice l’intelligenza artificiale. Il suo pensiero è qui presentato da uno studioso delle…
-
FOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA
P. Motta | Covid: aiuti governativi tramite i laici della missione
Tempo di lettura stimato: 3 minuti A Ouagadougou (in Burkina Faso), un “bonus” del governo per le famiglie più indigenti, finanziato dalla Banca mondiale, viene canalizzato attraverso le comunità di base di una parrocchia missionaria. La…