• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

GLOBAL AFRICA – Mario Giro

    salute mentale
    GLOBAL AFRICA - Mario GiroCONTINENTE VERO

    Il male oscuro dell’Africa

    di claudia 29 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Mario Giro

    Crolla il mito di un’Africa Felix a dispetto di ogni avversità: sono africani sei dei dieci Paesi con i più alti tassi di suicidio al mondo. E tra i continenti è l’Africa in vetta a questa triste classifica. Ma i dati nascondono tra le pieghe soprattutto il problema della salute mentale, tutto da affrontare

    Al contrario di ciò che si credeva, la regione del mondo in cui il tasso di suicidi è più alto è l’Africa. Smentendo la retorica dell’africano felice tra guerre, crisi e pandemie, il continente nero diviene un incubo per i suoi giovani che spesso scelgono –soprattutto se maschi (tassi tre volte superiori alle ragazze) – di togliersi la vita. È questa la triste realtà che emerge dai dati di una ricerca dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) presentata a inizio ottobre. Di conseguenza, l’Oms ha lanciato una campagna di prevenzione dei suicidi in Africa.

    Secondo i dati raccolti, nel continente si suicidano circa 11 persone ogni 100.000, un dato superiore alla media globale che è di 9 su 100.000 persone. Se si considera la mancanza o la carenza di dati disponibili, c’è da presumere che la realtà sia ancora più drammatica. Sono africani sei dei dieci Paesi con i più alti tassi di suicidio al mondo. Secondo l’organizzazione di Ginevra, tale situazione si spiega con l’aumento esponenziale dei disturbi mentali, oltre che con i limitati mezzi di azione disponibili per trattare e prevenire tali fattori di rischio.

    Gli studi mostrano che in Africa, per ogni suicidio commesso, si stima vi siano 20 tentativi. L’Oms da deciso di sostenere e potenziare i servizi di salute mentale nel continente. Nell’agosto di quest’anno i ministri della Sanità africani si sono riuniti come comitato regionale dell’Oms per l’Africa – l’incontro più importante in materia di salute – e hanno approvato una nuova strategia per rafforzare l’assistenza alla salute mentale, fissando nuovi obiettivi. Entro il 2030 tutti i Paesi dovranno possedere una politica e una legislazione sulla salute mentale; il 60% almeno dovrà averla attuata; l’80% dovrà avere un budget per i servizi di salute mentale. L’obiettivo è rafforzare gli sforzi in corso da parte dei Paesi africani per rendere l’assistenza alla salute mentale una priorità di salute pubblica continentale. In realtà, salvo eccezioni, in Africa le malattie mentali non vengono trattate come malattie normali e la maggioranza della popolazione le considera ancora un mistero, una vergogna da nascondere o un fatto da eliminare.

    Tra i fattori che contribuiscono ai problemi mentali ci sono il rapido cambiamento sociale e di modello antropologico. Lo sviluppo economico tumultuoso ha provocato il sorgere in Africa di nuovi comportamenti sociali, molto più competitivi e violenti. Le aspettative sociali – soprattutto nei confronti degli uomini – sono cambiate con modelli di successo e riuscita meritocratici, individuali e molto aggressivi. L’abuso di alcol, un segnale premonitore della depressione, è molto diffuso. Normalmente nelle famiglie africane è difficile identificare i segni di un disturbo mentale incipiente: chi dà segni di “stranezza” viene facilmente stigmatizzato, come accade anche agli anziani (divenuti molto numerosi) e ai bambini di strada. Chiunque non rientri nei canoni della famiglia tradizionale subisce tale discredito. Lo stigma legato alla depressione e alla tendenza al suicidio spesso nasconde le vere cause della malattia, ma il disagio psichico non viene percepito come curabile. Chi ne è portatore viene allontanato o segregato. Depressione e suicidio sono argomenti ancora tabù, in Africa, anche se il riconoscimento della malattia mentale sta crescendo. Il suicidio non è una novità assoluta nel continente: era presente anche nelle società tradizionali, dove rimaneva tuttavia un fatto eccezionale.

    Nonostante l’urgenza del problema i governi africani stanziano in media meno di 50 centesimi di dollaro a persona per trattare i problemi di salute mentale. La cifra è in crescita ma ancora al di sotto dei 2 dollari a persona raccomandati per i Paesi a basso reddito. L’assistenza per la salute mentale non è generalmente inclusa nei programmi sanitari nazionali, aggiunge l’Oms, sottolineando che in Africa c’è solo uno psichiatra per 500.000 abitanti. I pochi operatori della salute mentale lavorano per lo più nelle aree urbane, lasciando spesso le comunità rurali senza alcun supporto, come accade per altre specializzazioni medico-sanitarie.

    Sempre secondo l’Oms, i problemi di salute mentale colpiscono circa 116 milioni di persone nel continente rispetto ai 53 milioni del 1990. I precedenti dati della Banca mondiale del 2014 sui suicidi africani non erano così tragici: si è dunque verificato un peggioramento proprio in questi ultimi anni. Ciò non sorprende chi conosce l’Africa: la forsennata cavalcata tra investimenti e nuove opportunità economiche, connessa all’indebolimento delle istituzioni e di conseguenza del quadro generale di sicurezza collettiva, ha certamente ingenerato un mutamento epocale. Da una parte si è abbassato il livello etico generale; dall’altra una gara per l’accaparramento a tutti i livelli è diventata il modello socio-economico (e quindi antropologico) vincente. Esempi di riuscita sono divenuti l’imprenditore o commerciante senza scrupoli né legami con il proprio territorio; il trafficante; il contrabbandiere; il ribelle armato legato alle reti criminali.

    Il tessuto sociale e istituzionale di interi Paesi è andato disfacendosi. Non si tratta tanto della scomparsa dell’Africa tradizionale quanto delle conseguenze psicologiche e sociali di tutto questo cambiamento su una popolazione giovane, poco istruita e abbandonata a sé stessa. Non a caso molti giovani tentano la via della fuga verso l’Europa o sono attratti dall’avventura violenta della ribellione e del jihadismo. Ma, come dimostrano questi dati, molti non ce la fanno a reagire e cadono in depressioni senza sbocchi.

    Questo articolo è uscito sull’ultimo numero della rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui. O abbonati, approfittando delle promozioni in corso.

    Condividi
    29 Gennaio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GLOBAL AFRICA - Mario GiroCONTINENTE VERO

    L’Africa unita conta di più

    di claudia 8 Ottobre 2022
    8 Ottobre 2022

    L’Unione Africana, nata vent’anni fa, è lungi dal conseguire gli obiettivi ambiziosi che si era proposta. Colpa soprattutto dei tanti leader politici che sabotano i suoi poteri. Eppure questa istituzione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

marzo, 2023

I più visti della settimana

  • alga spirulina
    CONTINENTE VERO , IN EVIDENZA
    L’oro verde del Lago Ciad

    La spirulina è un’alga che cresce nelle acque torbide del Ciad e che viene...

  • NEWS , SPORT
    La vittoria della nazionale di calcio marocchina contro il Brasile, “un sogno” reale

    Non è stata semplicemente un’amichevole di calcio la partita giocata e vint...

  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto , FOCUS , IN EVIDENZA
    “Un atto di giustizia” di Raffaele Masto

    Ricorre oggi l’anniversario della morte del giornalista e scrittore Raffael...

  • NEWS
    Algeria: per presidente Tebboune, relazioni con Marocco a punto di non ritorno

    Secondo il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune le relazioni con il vic...

  • kenya
    NEWS
    Kenya, una nuova violenta manifestazione a Nairobi

    La polizia keniota questa mattina ha sparato gas lacrimogeni per interrompe...

  • FOCUS , IN EVIDENZA , SOLIDARIETÀ
    Zambia, stop alla violenza di genere

    di Cristina Bocca La violenza di genere è un fenomeno largamente diffuso ne...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • A Trieste, in mostra il mito dell’arte africana nel ‘900

    31 Marzo 2023
  • Adiaba, prima donna a capo della vigilanza dei mercati finanziari dell’Africa centrale

    31 Marzo 2023
  • Somalia, violenti combattimenti nella periferia di LasAnod

    31 Marzo 2023
  • Senegal, la Corte condanna il leader dell’opposizione Sonko per diffamazione

    31 Marzo 2023
  • L’allarme di centinaia di attivisti nordafricani e ong: “libertà democratiche in pericolo”

    31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X