Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

IL SETACCIO DELLA STORIA – U. Chelati Dirar

    IL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati DirarCONTINENTE VERO

    L’Italia esplorata dagli africani

    di claudia 18 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    di Uoldelul Chelati Dirar

    Gli immigrati giunti dal Mediterraneo a partire dagli anni Settanta non sono stati i primi africani a stabilirsi in Italia. Al contrario di quanto si crede, la presenza africana nel nostro Paese è molto radicata: risale all’epoca rinascimentale

    Ricorre nell’immaginario collettivo italiano – rafforzata in parte dai mass media – l’idea dell’Italia come terra relativamente inesplorata dagli africani fino alla seconda metà del Novecento almeno. In altre parole, la presenza africana sul suolo italiano sarebbe riconducibile alle epocali trasformazioni registratesi tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, che hanno determinato i massicci processi migratori contemporanei. In realtà, si tratta di una molto più dilatata nel tempo e che precede ampiamente l’esperienza dell’Italia repubblicana.

    La storiografia ha in parte ricostruito la storia delle presenze africane in Italia, già dall’età rinascimentale, evidenziando l’impatto che hanno avuto nel forgiare l’immaginario italiano e europeo. Se le fonti archivistiche rendono difficile tracciare le presenze africane per via dell’assoluta intercambiabilità di termini quali “moro”, “nero”, “negro”, “saraceno”, “etiope”, un’evidenza incontrovertibile, visibile a tutti ma spesso non percepita, è offerta dalla pittura.

    Già dal Quattrocento la pittura ci restituisce un’immagine dei grandi centri urbani della penisola con una tangibile presenza di comunità africane. Per esempio, illustri pittori quali Vittore Carpaccio (Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto – foto) e Gentile Bellini (Miracolo della reliquia della Croce al ponte di San Lorenzo) ci presentano una Venezia in cui erano comuni i gondolieri africani. Ex schiavi liberati avevano trovato in questa attività non solo una fonte di sostentamento ma anche uno strumento di integrazione sociale, tramite il sistema associazionistico delle cosiddette “scuole”. Analogamente è attestata l’esistenza di confraternite religiose di africani liberi nelle città di Palermo, Napoli e Messina già dagli inizi del Cinquecento.

    Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto

    Se questi casi sono prevalentemente riconducibili al filone europeo della tratta schiavistica, altre tipologie di presenza africana hanno un’origine autonoma. Tra queste merita particolare attenzione il cosiddetto Ospizio di Santo Stefano dei Mori (conosciuto anche come Ospizio degli Abissini), istituito a Roma da papa Sisto IV nel 1481 per ospitare monaci, personalità e pellegrini venuti dall’Etiopia. Affidato alla gestione di monaci etiopi, Santo Stefano dei Mori divenne un vivace crocevia di religiosi, studiosi, ambasciatori e pellegrini che dalle lontane regioni del Corno d’Africa giungevano a Roma, tappa finale di un lungo pellegrinaggio nato dalla volontà di visitare la Terra Santa. Tra quelle personalità ve ne furono di particolare spessore che stimolarono l’interesse culturale della corte pontificia e, più in generale, dell’intellighenzia europea. Santo Stefano divenne così un importante centro di riferimento per tutti gli studiosi che contribuirono poi a dar vita al filone di studi africani noto come etiopistica. I primi tipi dei caratteri etiopici vennero coniati in questa sede e portarono alla prima stampa della Bibbia in lingua ge’ez, la lingua dotta e liturgica della Chiesa ortodossa d’Eritrea e d’Etiopia. I religiosi e gli intellettuali che popolarono Santo Stefano svolsero un ruolo centrale sia nel forgiare l’immagine di questa parte d’Africa nella tradizione culturale europea sia nel plasmare nelle loro terre di origine la percezione di Roma e dell’Europa.

    Questa rapida incursione storica ci suggerisce che è possibile proporre una maggiore profondità temporale al dibattito contemporaneo sui contatti tra Africa e Italia. I casi che ho presentato invitano a maggiore attenzione nell’analisi e nella descrizione dei fenomeni contemporanei, che troppo spesso vengono schiacciati in una contemporaneità astorica. Le presenze africane in Italia già a partire dall’età rinascimentale ci restituiscono un’immagine di dinamismo e protagonismo che dovrebbero farci riflettere sulla rappresentazione – troppo spesso pietista e paternalista – che viene fatta circolare degli africani presenti nell’Italia repubblicana.

    Condividi
    18 Aprile 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati DirarCONTINENTE VERO

    La razionalità della violenza: conflitti e politica nel Corno d’Africa

    di claudia 20 Marzo 2022
    20 Marzo 2022

    di Uoldelul Chelati Dirar Il continuo e spesso drammatico susseguirsi di violenza politica nel Corno d’Africa pone con urgenza la necessità di capirne le radici. A tal fine è fondamentale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I SEMINARI DI AFRICA

L’EVENTO

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

agosto, 2022

I più visti della settimana

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Kenya: elezioni, tra timore violenze e fine presidenza etnia Kikuyu

    La popolazione keniana è chiamata alle urne domani per le elezioni generali...

  • NEWS
    Kenya: elezioni, risultati entro il 16 agosto

    La Commissione elettorale indipendente e per i confini del Kenya (Iebc) dov...

  • sierra leone manifestazioni
    NEWS
    Manifestazioni in Sierra Leone, si aggrava il bilancio delle vittime

    Sei agenti di polizia sono stati uccisi ieri durante le proteste antigovern...

  • Biyi Bandele
    Libri , NEWS
    Nigeria, morto il romanziere e drammaturgo Biyi Bandele

    È morto il romanziere, drammaturgo e regista nigeriano Biyi Bandele. Second...

  • sierra leone manifestazioni
    AFRICA TV - VIDEO
    Violenti scontri in Sierra Leone

    Immagini terribili dalla Sierra Leone. Scoppia la rabbia della piazza e le...

  • cina e africa
    ECONOMIA , NEWS
    La Cina vuole essere il primo partner commerciale dell’Africa entro il 2030

    La Cina potrebbe affermarsi entro il 2030 quale primo partner commerciale d...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ghana: al via ricerca su effetti vaccino anti Covid-19

    14 Agosto 2022
  • Sudafrica: moria di avvoltoi per avvelenamento al Kruger

    14 Agosto 2022
  • Le mani sulla terra dei Masai

    14 Agosto 2022
  • Zelensky continua a cercare appoggi in Africa

    14 Agosto 2022
  • La scuola degli imam

    13 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X