• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 29/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Laboratori per le Scuole Primarie

di AFRICA 13 Giugno 2019
AFRICA A SCUOLA

Viaggiamo in Senegal.
Impariamo, divertiamoci e abbattiamo gli stereotipi sull’Africa.

INTRODUZIONE

Negli ultimi tempi, sono in molti a pensare che l’avvenire si giocherà in Africa: il continente, infatti, possiede la maggior parte di terra ancora disponibile, può vantare economie in crescita e un boom demografico da capogiro, soprattutto se confrontato all’invecchiamento della popolazione europea (nel 2100, un giovane su tre sarà africano). A essere, tuttavia, sicuramente vero è che l’ipotetico isolamento e la lontananza del continente africano e di chi lo abita, che hanno da sempre caratterizzato l’immaginario comune occidentale e in particolare italiano, si stanno progressivamente riducendo.

L’Africa è sempre più vicina, e riguarderà sempre di più noi e soprattutto la generazione dei nostri figli: le dinamiche mondiali della globalizzazione, i flussi migratori, gli interessi crescenti legati alla sicurezza (terrorismo) e di tipo economico del nostro governo e della nostra diplomazia nei confronti degli Stati del Sahel vanno in questa direzione. In tale contesto, le classi delle nostre scuole si configurano ormai laboratori reali di multiculturalità ed emblemi della nostra società, sempre più pluralista.

La nostra scommessa, come pure l’obiettivo di questo progetto, è che le nuove generazioni crescano più informate, consapevoli e libere da limitanti luoghi comuni, che tendono a ingabbiare ancora determinati popoli, culture o regioni della Terra: tra queste, soprattutto l’Africa è vittima di un’informazione provinciale e stereotipata, imbrigliata nell’immaginario collettivo a cliché, legati all’ambito dell’esotico, del primitivismo, delle tragedie umane e ambientali. In un’epoca dedita al multimediale come la nostra, inoltre, in cui siamo tutti bombardati quotidianamente da una notevole quantità di input, dati e soprattutto immagini, è spesso difficile districarsi tra informazioni vere, false e distorte: talvolta, bambini anche piccoli si rivelano imbevuti di idee preconcette errate, veicolate dai media o da propaganda.

Il Senegal, terra di origine della maggior parte dei cittadini provenienti dall’Africa subsahariana presenti in Italia, può considerarsi un Paese emblematico del continente africano sotto vari punti di vista. Il cosiddetto “pays de la teranga” (“Paese dell’ospitalità”) – come amano definirlo i suoi abitanti – rappresenta un’Africa politicamente stabile e professante un “islam di pace” (l’islam autentico), aperta al sincretismo con la cultura occidentale senza negare le proprie tradizioni. Il Senegal, inoltre, è il simbolo di quella parte di continente tutt’altro che immutabile, e che, al contrario, è brulicante di vita, rimane al passo con i tempi a ritmi vortiginosi.

SCUOLE SECONDARIE >>>

Laboratori Scuole Primarie 03

OBIETTIVI

  • Contribuire alla conoscenza del continente africano, in particolare del Senegal
  • Riflettere sul concetto di stereotipo e decostruire i luoghi comuni attribuiti all’Africa
  • Introdurre il concetto di “cultura” e sperimentare in modo interattivo e diretto elementi di un’altra cultura
  • Educare alla lettura e interpretazione dell’immagine
  • Contribuire a ridurre l’eventuale distanza tra sé e l’“altro”, lo “straniero”
  • sviluppare l’espressione artistica, creativa e ritmica
  • valorizzare e sperimentare il riciclo
  • sperimentare azioni ludiche e ricreative
  • sviluppare capacità sensoriali e sensazioni tattili, olfattive, uditive e visive
  • sviluppare capacità di intuito e immaginazione

Laboratori Scuole Primarie

MODALITÀ E STRUTTURA DEL LABORATORIO

Pronti al conto alla rovescia? Benn, ñaar, ñett… via! Parte il viaggio che condurremo tutti insieme a bordo della “Nostra piroga” – questo è il significato, in lingua wolof, di Sunu Gaal, nome del Paese verso cui ci dirigeremo…

Laboratorio interattivo (metodologia hands-on) e attività pratico-creativa e ricreativa.

In modo anche divertente, verranno fornite agli alunni informazioni sul continente africano in generale e sul Senegal nello specifico, con un’attenzione particolare a far emergere eventuali stereotipi e luoghi comuni attribuiti a tale parte del mondo, e contribuire, nel caso, alla loro decostruzione. Gli alunni visioneranno mappe, fotografie e video realizzati in Senegal dalla sottoscritta, inerenti scene della vita quotidiana, sociale, culturale e artistica del Paese: il gioco dei bambini africani, le danze, gli strumenti musicali, i mezzi di trasporto, gli alberi e i frutti. Allo stesso tempo, gli alunni avranno l’occasione di ascoltare e articolare parole o brevi frasi in una lingua di cui sicuramente ignoravano l’esistenza, ascoltare suoni della quotidianità senegalese in parte a loro inediti, sperimentare, toccare, odorare direttamente alcuni elementi della cultura autoctona: oggetti, accessori, semi, frutti, tessuti, abiti.

L’ultima parte del laboratorio prevede sempre un’attività più artistica, ludica e creativa, connessa a uno dei temi affrontati. Il percorso sarà inoltre arricchito da aneddoti e racconti tratti dall’esperienza personale della sottoscritta o dell’eventuale animatore africano (opzionale).

Laboratori Scuole Primarie

DURATA E NUMERO PARTECIPANTI

Il laboratorio, rivolto a un singolo gruppo o classe, ha una durata di tre ore.

SPAZI E MATERIALI

Il laboratorio si può tenere in qualsiasi aula purché fornita di videoproiettore e parete per la proiezione, di tavoli e sedie su cui gli alunni possano lavorare, ma anche di spazio libero.

Materiali richiesti: videoproiettore e casse audio. Il materiale di cartoleria e di recupero per l’attività pratica verrà comunicato al momento dell’adesione al laboratorio.

INFO E CONTATTI

Per richiedere informazioni sui costi, chiarire i dubbi e prenotare un intervento, scrivere a info@africarivista.it


INTERVENTI A CURA DI

Luciana De Michele

Collaboratrice e curatrice della rubrica “Sapori d’Africa” della rivista Africa. Dopo essersi laureata in Sociologia e in Scienze antropologiche ed etnologiche all’Università Bicocca di Milano e aver compiuto alcuni viaggi nel continente africano, decide di seguire la propria passione e trasferirsi stabilmente in Senegal. Dal 2011 al 2017 vive alla periferia di Dakar, da dove collabora come reporter per Africa e per altre testate, lavora in alcuni progetti di sviluppo, di turismo integrato e di ricerca con alcune Ong e con l’Università Bicocca, crea e anima il suo blog Africalive. Dal suo ritorno in Italia, ha lavorato anche come educatrice in ambito scolastico ed elabora progetti di educazione interculturale, mettendo al servizio di bambini e giovani il materiale e le risorse professionali e umane acquisite in Senegal.

 

Aliou Diop
Nato e cresciuto a Dakar, in Senegal, arriva a Milano nel 1993. Cantante rap dal 2000 nel gruppo musicale misto Ambassadeurs, è divenuto noto nel suo Paese e in Italia per il suo pezzo “Nessuno è clandestino”, che ha lanciato il suo primo album “Jom”. Nel 2006 pubblica il suo secondo album “Dama bax”. Da quel momento in poi ha lavorato anche come formatore e mediatore interculturale presso diversi istituti di formazione, scuole e biblioteche di Milano. Dal 2011 al 2016 è stato direttore e presentatore di “Allo scoperto”, trasmissione webtv di approfondimento su vari temi legati all’immigrazione. É responsabile tecnico e dell’area eventi dell’associazione Sunugal, per la quale è anche accompagnatore e guida turistica del progetto “Andem in Senegal”.


Laboratori Scuole Primarie
Laboratori Scuole Primarie
Condividi FacebookTwitterPinterestEmail

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

marzo, 2023

I più visti della settimana

  • marburg
    NEWS
    Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    Il ministero della Salute della Tanzania afferma che “la misteriosa malatti...

  • alga spirulina
    CONTINENTE VERO , IN EVIDENZA
    L’oro verde del Lago Ciad

    La spirulina è un’alga che cresce nelle acque torbide del Ciad e che viene...

  • IN EVIDENZA , NEWS , TAXI BROUSSE
    Biennale Architettura, Leone d’oro al nigeriano Demas Nwoko

    Sta facendo clamore la decisione presa dalla Biennale dell’Architettura di...

  • NEWS , SPORT
    La vittoria della nazionale di calcio marocchina contro il Brasile, “un sogno” reale

    Non è stata semplicemente un’amichevole di calcio la partita giocata e vint...

  • NEWS
    Sarà rilasciato domani Paul Rusesabagina, eroe di Hotel Rwanda

    L’attivista politico ruandese Paul Rusesabagina, la cui storia ha ispirato...

  • NEWS
    Algeria: per presidente Tebboune, relazioni con Marocco a punto di non ritorno

    Secondo il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune le relazioni con il vic...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Libia, l’Unione Europea ha favorito violazioni e abusi sui migranti secondo l’Onu

    29 Marzo 2023
  • Ciad: proteste del 20 ottobre, graziati quasi tutti i condannati

    29 Marzo 2023
  • Egitto, scoperte mummie di animali e altri resti in sito nel sud

    29 Marzo 2023
  • Costa d’Avorio, in arrivo un palasport ad Abidjan dedicato al basket

    29 Marzo 2023
  • Rifornimento d’acqua a un pozzo nel nord del Senegal

    28 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 29/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X