Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

TAXI BROUSSE

Territorio e urbanizzazione a cura di Federico Monica

    TAXI BROUSSE

    Le città africane strappano il suolo al mare

    di claudia 5 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Dopo essersi allargate a dismisura verso l’entroterra molte città africane hanno indirizzato la loro crescita verso il mare, strappando terreni all’acqua. Una nuova frontiera che stravolge, modifica le coste e non è immune da impatti ambientali.

    di Federico Monica

    Nella laguna di Abidjan, fra Treichville e port Bouet, decine di grandi draghe aspirano sabbia dal fondale giorno e notte, i loro tubi galleggianti da oltre sei anni sono diventati parte integrante di un paesaggio talmente cambiato da essere ormai irriconoscibile. Era infatti il 2015 quando sono iniziati i lavori per realizzare l’imponente progetto di riqualificazione e ampliamento del porto che prevedono il raddoppio delle superfici di stoccaggio e scarico merci, oltre ad altre ampie aree produttive e residenziali; ma dove trovare spazi adeguati in una città cresciuta a dismisura in un territorio complesso di penisole, isole e paludi? Strappando suolo all’acqua.

    Dragare i fondali per costruire banchine artificiali più ampie è uno dei metodi tradizionalmente più diffusi per ampliare le aree portuali e molti importanti scali africani negli ultimi vent’anni sono stati ampliati con questa soluzione, da Mombasa a Dar es Salaam, passando per Malabo o per Toamasina, il principale accesso al mare del Madagascar.

    In alcune città però l’entità delle opere è tale da assumere una portata impressionante trasformando in maniera considerevole le linee di costa, le lagune e il rapporto fra le aree urbane e il mare. A Tema, il più grande porto del Ghana poco distante dalla capitale Accra, il nuovo terminal container da poco completato ha modificato radicalmente oltre due chilometri di costa, creando una piattaforma di quasi duecento ettari dove fino a cinque anni fa c’era l’oceano Atlantico mentre il nuovo terminal di Doraleh, a Gibuti, è addirittura costruito su un’isola artificiale collegata alla terraferma da un ponte di oltre due chilometri. (Foto di apertura)

    Interventi che hanno una superficie pari a circa 400 campi da calcio, molto simile a quella che verrà sottratta alla laguna di Abidjan, trasformando radicalmente la forma della città e del territorio. La laguna a sud di Marcory, uno specchio d’acqua di oltre 5 km quadrati verrà ridotta del 40% a causa dei riempimenti per l’ampliamento portuale e per nuove aree residenziali vicino al boulevard Marseille; in molti tratti lo specchio d’acqua sarà ristretto fino a diventare un piccolo canale sufficiente per garantire il passaggio delle navi.

    il progetto di espansione del porto di Abidjan in Costa d’Avorio

    Ancora più impressionanti i numeri di Lagos, che nell’arco di dieci anni ha strappato all’oceano un’area di quasi 7 km quadrati (simile alla dimensione del centro storico di Venezia) su cui sorgerà il nuovo quartiere di Eko Atlantic, un’immensa zona direzionale in grado di ospitare oltre 250.000 persone, mentre pochi chilometri più a nord si prosciugano centinaia di ettari di laguna per costruire “gated communities” riservate ai nuovi ricchi come Gracefiend Island.  

    Intanto il ristorante Ocean view, lungo l’ex lungomare Ahmadu Bello dovrà verosimilmente cambiare nome visto che l’Atlantico è oggi a centinaia di metri dalle sue terrazze, una fine analoga a quella del quartiere costiero di Sambisanga, a Luanda, che a causa della riprogettazione del waterfront della città nei primi anni 2000 si trova oggi a oltre un chilometro dalla linea di costa.

    Dietro il fascino tecnicistico di questi interventi faraonici si nascondono paesaggi ed ecosistemi compromessi, la perdita di valore di moltissime proprietà e, cosa ben peggiore, sfratti o demolizioni forzate con migliaia di persone lasciate senza un riparo, per non parlare degli impatti considerevoli sull’ambiente.

    Le attività di dragaggio e riempimento in aree portuali o antropizzate infatti generano un forte inquinamento a causa dei metalli pesanti e delle sostanze chimiche depositate sui fondali che vengono ridisperse in acqua o accumulate a terra durante il recupero. Un’eredità pesante che potrebbe contaminare suoli, acque e fauna per anni. Molti dei quartieri di lusso che sorgeranno sulle terre strappate al mare o alle lagune sono pubblicizzati da governi e imprese di costruzione come città green o smart ma, in un’epoca che impone un cambio di direzione radicale, interventi così impattanti e pesanti sul territorio difficilmente possono essere considerati sostenibili, tantomeno “intelligenti”.

    (Federico Monica)

    Condividi
    5 Settembre 2021 0 commento
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSENEWS

    Sierra Leone, quattro anni dalla frana che ha sconvolto Freetown

    di claudia 14 Agosto 2021
    14 Agosto 2021

    Quattro anni fa la capitale della Sierra Leone veniva sconvolta da un’enorme frana, una tragedia annunciata, dovuta innanzitutto alla deforestazione e alla crescita urbana incontrollata. Problemi che purtroppo negli ultimi…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSENATURA

    Centrali galleggianti, il futuro dell’energia africana?

    di Marco Trovato 28 Luglio 2021
    28 Luglio 2021

    La nuova frontiera per produrre energia elettrica in diverse città africane viene dal mare: grandi navi attrezzate (tecnologia e proprietà turche) con potentissimi generatori sono attraccate nei porti di molte…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTAXI BROUSSE

    Cemento e incendi distruggono il patrimonio storico delle città africane

    di claudia 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    Un rogo avvenuto nella notte fra sabato e domenica nel mercato principale di Dar es Salaam, capolavoro del modernismo architettonico africano, riapre il dibattito sulla tutela del patrimonio delle città…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Mauritania, la rinascita di un aeroporto abbandonato

    di claudia 19 Giugno 2021
    19 Giugno 2021

    A Nouakchott, capitale della Mauritania, la pista del vecchio aeroporto abbandonato pochi anni fa è stata riutilizzata come un’enorme e surreale strada che collega un quartiere ancora inesistente. Tre chilometri…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    La fame di cemento delle città africane

    di claudia 6 Giugno 2021
    6 Giugno 2021

    Il cemento, materiale resistente, che non richiede particolare manutenzione, sta modellando e cambiando il volto delle città africane. Dietro le distese di blocchi grigi, la cui produzione risulta fra le sorgenti di emissioni in atmosfera più impattanti, si cela un giro d’affari che non dà segni di rallentamento e che ha portato multinazionali e grandi imprese locali ad aprire stabilimenti sparsi in tutto il continente.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Città e alimentazione: la sfida per un futuro sostenibile

    di claudia 16 Maggio 2021
    16 Maggio 2021

    Nutrire la popolazione in crescita delle città è un problema sempre più grande con risvolti ambientali e socioeconomici importanti, un patto “made in Italy”, promosso durante Expo 2015 dal comune di Milano e sottoscritto da decine di città africane cerca di indirizzare le politiche locali in un’ottica di sostenibilità.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Campi rifugiati o città di tende?

    di claudia 11 Aprile 2021
    11 Aprile 2021

    Le recenti controversie fra Kenya e Somalia hanno riportato sotto i riflettori gli immensi campi rifugiati di Kakuma e Dadaab, insediamenti nati nei primi anni ’90 come rifugio temporaneo a sfollati dal Sudan e dalla Somalia che trent’anni dopo sono diventati vere e proprie città di centinaia di migliaia di abitanti.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    L’acqua delle città

    di Marco Trovato 21 Marzo 2021
    21 Marzo 2021

    Il boom demografico e lo sviluppo incontrollato delle grande città in Africa stanno provocando grossi problemi di approvvigionamento idrico per le popolazioni metropolitane. E i cambiamenti climatici rendono la situazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTAXI BROUSSE

    Africa Talks, le città che guardano al futuro

    di claudia 20 Marzo 2021
    20 Marzo 2021

    Domani, domenica 21 Marzo, in occasione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, si terrà la quarta edizione di Africa Talks, con un incontro online intitolato “Cityscapes, le trasformazioni dell’Africa”. Addis Abeba, Freetown e Luanda saranno le protagoniste di questa tavola rotonda. Un’occasione per comprendere i cambiamenti delle città africane rivolte verso il futuro.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Le città delle donne

    di claudia 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    La migrazione verso le città ha cambiato le società africane. Protagoniste di questa rivoluzione sono le donne, che nelle aree urbane hanno ottenuto un’emancipazione nuova. Nonostante la loro condizione sia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTAXI BROUSSE

    E se le smart cities guardassero all’Africa?

    di Marco Trovato 20 Febbraio 2021
    20 Febbraio 2021

    Quando si parla di smart cities si immaginano città futuristiche e ipertecnologiche fitte di grattacieli, aree verdi e opportunità, ma una città intelligente è innanzitutto una città connessa, flessibile e sostenibile. Caratteristiche tipiche di molte città africane che potrebbero diventare un vero e proprio modello alternativo di smart city.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNEWSTAXI BROUSSE

    La definizione di baraccopoli

    di Marco Trovato 14 Febbraio 2021
    14 Febbraio 2021

    Slum, bidonville, favelas: modi diversi per indicare luoghi di marginalizzazione urbana, simboli di degrado e di miseria estrema. Popolati in Africa da 350 milioni di persone. Ma quali sono i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOFOCUSTAXI BROUSSE

    L’Africa delle città: intervista a Federico Monica

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    La corsa del continente africano verso le città sembra inesorabile. Da oltre un decennio i ritmi più alti di aumento della popolazione urbana si registrano proprio in Africa: si calcola…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNEWSTAXI BROUSSE

    Le città africane su street view

    di Marco Trovato 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    Da Dakar a Kampala sono sempre di più le città africane visibili attraverso “Street View”, l’estensione di Google Maps che permette di percorrere virtualmente le strade attraverso riprese fotografiche panoramiche a 360°.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

luglio, 2022

I più visti della settimana

  • Militare spagnolo di guardia alla barriera di Ceuta
    NEWS
    Migranti uccisi a Melilla, premier spagnolo difende il Marocco

    Il capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez, si schiera a fianco delle auto...

  • ARRETRATI
    Numero 4 luglio-agosto 2022

    LA COPERTINA NUOVE FRONTIERE, IL FASCINO DELLA NUBIA Viaggio nell'antico...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA, SOCIETÀ
    I nostri vestiti usati inquinano il Ghana

    Al mercato di Kantamanto, nella capitale Accra, arrivano ogni settimana qui...

  • NEWS, SOLIDARIETÀ
    Genius Watter, acqua buona dal sole anche in Somaliland

    È entrato in funzione, nella regione del Sool in Somaliland, l’impianto che...

  • FOCUS, IN EVIDENZA, NATURA, TAXI BROUSSE
    Siccità, lezioni dalle oasi del Sahara

    La siccità che sta colpendo duramente l’Italia mette in discussione, oltre...

  • sudan proteste
    NEWS
    Sudan, almeno 8 morti nelle grandi proteste di ieri

    Almeno otto manifestanti sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco durante...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: covid, un decimo di cittadini vaccinati

    4 Luglio 2022
  • Sud Sudan: Cina dona 1,3 milioni di dispositivi di protezione

    4 Luglio 2022
  • Etiopia lancia nuova strategia per comparto caffè

    4 Luglio 2022
  • I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    4 Luglio 2022
  • Giovane attivista di Kampala

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X