Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP

TAXI BROUSSE

Territorio e urbanizzazione a cura di Federico Monica

    FOCUSTAXI BROUSSE

    Città contro campagne? L’Africa sospesa…

    di Marco Trovato 27 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato

    La gran parte delle grandi città africane è stata fondata in epoca coloniale e per lungo tempo gli agglomerati urbani hanno incarnato nell’immaginario collettivo i simboli del degrado dei valori della tradizione rurale. Al contrario, i villaggi hanno rappresentato i luoghi dell’autenticità e delle radici. Ma la contrapposizione tra città e campagne oggi non è più così forte….

    Natura contro civiltà, tradizioni contro modernità, legami sociali contro emancipazione e opportunità economiche: la diatriba fra città e campagna è vecchia quanto l’uomo, tanto da essere un tema presente nelle favole e nei poemi classici, da Orazio in poi.

    In Africa sub-sahariana seppure le città esistano da sempre, l’urbanizzazione di massa è un fenomeno relativamente recente e questa eterna conflittualità fra due mondi opposti emerge con ancora più forza.

    Negli anni ’50 e ’60 ad esempio, il mondo della città era visto da moltissimi intellettuali come luogo fisico della corruzione portata dal colonialismo e della dispersione dei valori morali tradizionali ancora presenti nei villaggi e nelle aree rurali.

    Un romanzo classico come “Jagua Nanà” del nigeriano Ekwensi indugia sulla prostituzione e la decadenza morale della Lagos negli anni ’50 mentre negli stessi anni Abdoulaye Sadji con il suo “Maimouna” mette in scena l’intero processo di distruzione della protagonista dopo il trasferimento dal villaggio a Dakar.

    Mongo Beti sarà ancora più esplicito, intitolando il suo romanzo manifesto contro il colonialismo “Ville Cruelle”: una città crudele in cui i soprusi e le ingiustizie prendono forma e trasformano la vita del giovane protagonista Banda.

    Per decenni le città africane, spesso fondate dalle potenze coloniali stesse, sono state percepite e dipinte come l’incarnazione dei mali passati e contemporanei, uno specchietto per allodole fittizio rispetto ai solidi valori tradizionali della vita rurale.

    Una contrapposizione netta che in epoca coloniale poteva avere un riscontro ma che dalle indipendenze in poi ha perso forza, complice l’esodo incessante e continuo verso le aree urbane e il vertiginoso ricambio generazionale.

    Un confine fra due mondi che si fa sempre più sfumato e impercettibile, un gioco delle parti in cui la campagna rincorre la città e la città rincorre la campagna.

    Non è raro imbattersi in ragazzini di un qualsiasi villaggio sperduto che per sentirsi “alla moda” sostengono di provenire dalla capitale, ma allo stesso tempo è possibile fermare un passante in città e chiedergli da che villaggio proviene ottenendo una risposta pronta e accompagnata da un sorriso sincero: fa sempre piacere parlare delle proprie origini.

    I viaggi al villaggio della propria famiglia sono più frequenti di quanto si possa pensare, principalmente per celebrare riti religiosi, matrimoni o funerali, mentre sempre più diffusa è la raccolta di fondi per finanziare la costruzione di scuole o piccole infrastrutture nelle comunità di origine.

    Se in città si perdono, nel bene e nel male, molti dei valori classici della vita tradizionale e di villaggio è altrettanto vero che il cordone ombelicale che lega gli “emigrati” alle loro radici rurali difficilmente viene reciso completamente, almeno per un paio di generazioni.

    Secondo Jean Marc Elà, molti “cittadini africani” di oggi vivono in megalopoli irte di grattacieli, trascorrono in auto gran parte della loro giornata, comunicano al cellulare con parenti emigrati in altri continenti ma sono rimasti dei “Ruraux de coeur”, “rurali nell’animo”: sarà vero? E per quanto tempo?

    Federico Monica, autore dell’articolo, sarà relatore del seminario, organizzato dalla rivista Africa, “L’Africa delle città”, in programma a Milano e in streaming il 27 e 28 marzo 2021. Per info e prenotazioni, clicca qui

    Foto sopra, tratta dalla mostra Africa in Volo, di Davide Scagliola: nei dintorni di Djenné, Mali, il deserto germoglia all’improvviso. Come un’onda di vita, il verde avanza sulla pianura riarsa dal sole. La stagionale esondazione delle sue acque nel Delta interno del Mali arricchisce il suolo di sostanze nutritive e trasforma le brulle terre circostanti in campi coltivabili e floridi pascoli.

    Condividi
    27 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Quelle eleganti cupole disegnate in Africa da un architetto napoletano

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2021
    10 Gennaio 2021

    Fabrizio Caròla, architetto napoletano scomparso due anni fa, ha dedicato la sua vita alla valorizzazione di un antica tecnica costruttiva nel Sahel, la cupola nubiana, che si contraddistingue per la…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    L’agricoltura africana, sempre più urbana sempre più creativa

    di AFRICA 3 Gennaio 2021
    3 Gennaio 2021

    Dai programmi di sviluppo fino alle riviste patinate di tendenza, dalle periferie di Kinshasa agli attici borghesi di mezza Europa, il decennio appena concluso è stato segnato dal mito dell’agricoltura…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    La città, un lusso che pochi possono permettersi

    di AFRICA 5 Dicembre 2020
    5 Dicembre 2020
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    I quartieri informali sono terra dell’invisibile. Ma c’è un rimedio

    di AFRICA 7 Novembre 2020
    7 Novembre 2020

    Una delle caratteristiche che rende immediatamente riconoscibile un quartiere informale è l’essere almeno in parte costruito direttamente dai suoi residenti. L’irregolarità delle costruzioni si traduce ovviamente nell’assenza di intere porzioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Anche in Africa vince la ruspa

    di AFRICA 24 Ottobre 2020
    24 Ottobre 2020

    All’inizio del 2020, poco prima dell’ondata pandemica, una notizia giunge dalla Costa d’Avorio e fa il giro delle principali testate giornalistiche europee: senza saperlo l’opinione pubblica del vecchio continente si…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Dakar | Gli ultimi giorni dei taxi collettivi

    di AFRICA 4 Ottobre 2020
    4 Ottobre 2020

    I colori di base sono blu e giallo, ma una miriade di scritte inneggianti ad Allah o alla benevolenza del proprietario insieme a bandiere stilizzate, loghi improbabili di multinazionali, occhi…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Alluvioni e frane, le cause e i (molti) responsabili

    di AFRICA 27 Settembre 2020
    27 Settembre 2020

    Piove, governo ladro! Un modo di dire nato per sbeffeggiare l’attitudine a lamentarsi delle autorità per qualsiasi motivo ma che a volte può perdere il suo senso ironico e risultare…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    La spietata guerra contro i piccoli commercianti

    di AFRICA 19 Settembre 2020
    19 Settembre 2020

    (Federico Monica, autore dell’articolo, sarà relatore del seminario, organizzato dalla rivista Africa, “L’Africa delle città”. Per info e prenotazioni, clicca qui)

    Condividi
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTAXI BROUSSE

    Sierra Leone | É crollato un ponte a Freetown

    di AFRICA 18 Settembre 2020
    18 Settembre 2020

    La città di Freetown continua a soffrire disagi legati alle sue infrastrutture. Nel pomeriggio è crollato il ponte di Savage street, situato su una delle strade principali della città.Situato a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Le virtù miracolose dell’economia informale

    di AFRICA 6 Settembre 2020
    6 Settembre 2020

    (Federico Monica, autore dell’articolo, sarà relatore del seminario, organizzato dalla rivista Africa, “L’Africa delle città”. Per info e prenotazioni, clicca qui)

    Condividi
    7 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTAXI BROUSSE

    Senegal | Akon City al nastro di partenza

    di Stefania Ragusa 3 Settembre 2020
    3 Settembre 2020

    Posta la prima pietra della città afrofuturista immaginata dal cantante e produttore senegalese

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Quel mondo caotico e vitale chiamato sprawl

    di AFRICA 30 Agosto 2020
    30 Agosto 2020

    Mai sentito parlare di sprawl? Forse no, eppure tutti ne hanno avuto la percezione, specialmente entrando o uscendo da molte città. Il significato letterale della parola è distendersi o sdraiarsi, ma…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Le metropoli africane, fra retaggi coloniali e innovazione

    di AFRICA 23 Agosto 2020
    23 Agosto 2020

    Ci sono città in Africa? Addirittura grattacieli? Le reazioni innocenti che diverse persone hanno nello scoprire il mio “mestiere” di urbanista specializzato sugli insediamenti nel continente africano testimoniano quanto il…

    Condividi
    6 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Kenya. La fattoria nello slum

    di Marco Trovato 19 Agosto 2020
    19 Agosto 2020

    Nel bel mezzo di una baraccopoli, allevano polli e capre, coltivano frutta e verdura. Sono i giovani di Huruma, impegnati a trasformare un inferno di lamiere in una realtà produttiva…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

ULTIMO NUMERO

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

Ricorrenze

Mese

luglio, 2022

I più visti della settimana

  • Militare spagnolo di guardia alla barriera di Ceuta
    NEWS
    Migranti uccisi a Melilla, premier spagnolo difende il Marocco

    Il capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez, si schiera a fianco delle auto...

  • ARRETRATI
    Numero 4 luglio-agosto 2022

    LA COPERTINA NUOVE FRONTIERE, IL FASCINO DELLA NUBIA Viaggio nell'antico...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA, SOCIETÀ
    I nostri vestiti usati inquinano il Ghana

    Al mercato di Kantamanto, nella capitale Accra, arrivano ogni settimana qui...

  • NEWS, SOLIDARIETÀ
    Genius Watter, acqua buona dal sole anche in Somaliland

    È entrato in funzione, nella regione del Sool in Somaliland, l’impianto che...

  • FOCUS, IN EVIDENZA, NATURA, TAXI BROUSSE
    Siccità, lezioni dalle oasi del Sahara

    La siccità che sta colpendo duramente l’Italia mette in discussione, oltre...

  • sudan proteste
    NEWS
    Sudan, almeno 8 morti nelle grandi proteste di ieri

    Almeno otto manifestanti sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco durante...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Somalia: covid, un decimo di cittadini vaccinati

    4 Luglio 2022
  • Sud Sudan: Cina dona 1,3 milioni di dispositivi di protezione

    4 Luglio 2022
  • Etiopia lancia nuova strategia per comparto caffè

    4 Luglio 2022
  • I profughi portati (e dimenticati) in Ruanda

    4 Luglio 2022
  • Giovane attivista di Kampala

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X