AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

letteratura

    NEWS

    Stati Uniti: tre scrittori africani candidati agli Edgards

    di Marco Trovato 30 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

    Tre giovani scrittori di origine africana sono stati nominati per gli Edgar Awards 2021. Si tratta dell’etiope Maaza Mengiste (nella foto), di Nnedi Okorafor, cittadina americana e nigeriana, e di Kwei Quartey che ha origini ghanesi.

    “Dust, Ash, Flight” di Maaza Mengiste, pubblicato nella raccolta Addis Ababa Noir (Akashic Books), è stato nominato per la categoria Best Short Story. “Ikenga” (Penguin Young Readers – Viking BFYR) di Nnedi Okorafor è stato nominato per la categoria Best Juvenile Mystery. The Missing American (Soho Press – Soho Crime) di Kwei Quartey è stato nominato per la categoria del miglior romanzo.

    Tutti e tre gli autori vengono nominati per questo premio per la prima volta. Mentre Quartey si è fatto un nome nel genere del crimine-mistero, le opere di Okorafor e Mengiste sono spesso classificate come afrofuturiste.

    Gli Edgar Awards (chiamati anche Edgars) sono assegnati ogni anno dall’organizzazione Mystery Writers of America e, nell’ambito dei generi giallo, horror e thriller, decretano la miglior opera narrativa, saggistica, televisiva, cinematografica e teatrale pubblicata o prodotta nell’anno precedente. Il concorso giunge quest’anno alla 75esima edizione. La premiazione si terrà il 29 aprile.

    Condividi
    30 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Speranze e illusioni della Guinea Bissau

    di AFRICA 26 Dicembre 2020
    26 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Super Mama Djombo è stata una band leggendaria della Guinea-Bissau postcoloniale. In questo libro l’autore, francese che ha scelto di ambientare la sua produzione letteraria in Africa, immagina e ricostruisce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sette libri per l’estate

    di Marco Trovato 23 Luglio 2020
    23 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 8 minuti Letture sull’Africa e sul mondo nero da portarsi in vacanza. Romanzi, racconti, saggi fumetti… I nostri consigli per l’estate… destinati a grandi e piccoli. A cura di Stefania Ragusa.  Non…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Kenya | Leggere Dante in uno slum

    di Enrico Casale 28 Marzo 2020
    28 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Ascolta “Dantedì | Speciale Dante e l’Africa” su Spreaker. In questa puntata speciale di Ab Origine, il regista Marco Martinelli racconta il suo esperimento-spettacolo The Sky over Kibera: un progetto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Critica della ragione negra, di Achille Mbembe

    di AFRICA 16 Marzo 2020
    16 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Tre momenti scandiscono il “vertiginoso assemblaggio” che ha portato alla costruzione del “negro”, unico essere umano a essere stato ridotto a merce, secondo il filosofo Achille Mbembe: la tratta atlantica;…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Racconto del territorio africano, di Luigi Gaffuri

    di AFRICA 13 Febbraio 2020
    13 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Come Karen Blixen (La mia Africa), Joseph Conrad (Cuore di tenebra) ed Ennio Flaiano (Tempo di uccidere) hanno letto – culturalmente – la geografia. Un esempio. A Conrad bambino il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Léonora Miano e quell’ombra non solo africana

    di Stefania Ragusa 9 Dicembre 2019
    9 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Intervista alla scrittrice camerunese che, nel suo ultimo libro, racconta l’esordio della tratta atlantica dal punto di vista degli africani rimasti sul continente

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Sguardo sull’editoria africana

    di AFRICA 5 Dicembre 2019
    5 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Africa e Mediterraneo è una rivista che esce oggi ogni sei mesi offrendo numeri in buona parte monografici su temi socio-culturali. Fondata nel 1992 a Bologna su iniziativa di Giacomo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Congo. Miti, favole e cantastorie, di Giacomo Matti

    di AFRICA 2 Dicembre 2019
    2 Dicembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Missionario nella Rd Congo dal 1968 al 1975, il curatore/autore è arrivato ora alla pubblicazione di questo materiale etnografico da lui raccolto in quegli anni presso i Ba-Ngelima della provincia…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Nella casa dell’interprete, di Ngũgĩ wa Thiong’o

    di AFRICA 26 Novembre 2019
    26 Novembre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Dopo Sogni in tempi di guerra, lo scrittore keniano – tra i più lucidi e “storici” del continente (anche se è “appena” ottantunenne) – ci porge il secondo capitolo della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Letteratura francofona, il ruolo in Africa

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2019
    31 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Dal paleolitico, dai regni di Ghana e Wolof a Leopold Sedar Senghor e alla «negritudine», l’intervento di Valeria Pompejano, professoressa di Letteratura francese all’Università Roma 3, ed esperta di scrittori…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Pisa: il libraio che viene da lontano

    di AFRICA 24 Ottobre 2019
    24 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Lo trovate in via Carducci 8, a Pisa. Ma Thiam Mabousso arriva da lontano, dal Mali, Paese lasciato tanti anni fa per stabilirsi in Italia con la folle idea di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Ascia nera, di Leonardo Palmisano

    di AFRICA 22 Ottobre 2019
    22 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Feroce e determinata come le più spietate organizzazioni criminali, la mafia nigeriana sta allungando i suoi tentacoli in Italia dal Nord al Sud, dove già gestisce lo sfruttamento della prostituzione,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Un ventennio di democrazia, a cura di L. Bussotti e U. Marin

    di AFRICA 7 Ottobre 2019
    7 Ottobre 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il 15 ottobre si tengono in Mozambico le elezioni presidenziali. A questo Paese è dedicato il presente volume, dove «ventennio» è una cifra tonda che potrebbe ormai sfiorare “venticinquennio” (se…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Echi di viaggio

    di AFRICA 23 Settembre 2019
    23 Settembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Per via dello spazio, sempre tiranno in qualsiasi pubblicazione, presentare tutti i libri che la rivista riceve non è possibile. Ci sono però anche opere “minori” di cui va ogni…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: caso Sonko, fitto scontro mediatico mentre cresce la tensione

    3 Marzo 2021
  • Nigeria: rapimento Zamfara, il racconto di una vittima

    2 Marzo 2021
  • L’arte dello Zimbabwe da sfogliare

    2 Marzo 2021
  • Etiopia: carro armato abbandonato nel Tigray

    2 Marzo 2021
  • Mozambico: Amnesty, violenze ed esecuzioni extragiudiziali a Cabo Delgado

    2 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X