Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

letteratura

    Mbougar Sarr libro
    Cultura

    Raccontare l’Africa, come cambia la scena culturale del continente

    di claudia 7 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    di Alessandro Moretti

    Nel 2021 tutti i premi letterari più importanti a livello globale sono stati assegnati a scrittori africani. Si tratta principalmente di autori della diaspora, o di premi consegnati in occidente. L’industria letteraria in Africa, così come quella artistica sta però cambiando, rapidamente e nel profondo. Nel continente si sta sviluppando una fervida scena culturale e un mercato di riferimento. Sempre più scrittori africani della diaspora traducono in lingua locale i propri libri e vengono fondate nuove case editrici nel continente

    Valorizzazione dell’identità culturale “africana” tra arte, letteratura e cinematografia, è quanto emerso da Africa Talks, in seno al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina tenutosi a Milano e in streaming dal 29 Aprile all’8 Maggio 2022.
    Nel 2021 tutti i premi letterari più importanti a livello globale sono stati assegnati a scrittori africani. Sono però premi consegnati in occidente, assegnati a scrittori della diaspora, cioè che vivono in occidente e che scrivono in inglese o in francese per l’occidente.

    In Africa coesistono circa 1500 lingue, ma le lingue istituzionali sono quelle occidentali e questo nel tempo ha portato gli scrittori a pubblicare le proprie opere nei mercati occidentali, per un pubblico maggiore e per un’industria con una distribuzione più strutturata. Ma il pubblico e l’industria occidentali richiedono un modello di romanzo occidentale: gli scrittori della diaspora si trovano quindi a dover affrontare una produzione letteraria influenzata da questi fattori e corrono il rischio di invertire il percorso tradizionale: il processo di crescita di uno scrittore prevede la diffusione delle sue opere nel proprio paese di origine e poi nei paesi stranieri. Per gli scrittori africani succede il contrario.

    È quindi sorto un dibattito su chi debba veramente essere considerato scrittore africano: chi è nato in Africa e scrive nella sua lingua madre, o anche chi si è trasferito all’estero e scrive in lingua estera, ma di temi africani o di altri Continenti o Paesi.
    Oggi però le cose stanno cambiando: da qualche tempo, infatti, sempre di più gli scrittori africani della diaspora traducono in lingua locale i propri libri e nascono nuove case editrici di origine africane, o rientrano nei propri paesi di origine. L’industria letteraria africana sta cambiando nel suo profondo: le case editrici fondate tra il 2000 e il 2010 stanno riportando in Africa la letteratura africana e la digitalizzazione sta accelerando il processo di distribuzione delle opere, con numero sempre maggiore di libri pubblicati in digitale senza passare dalla carta, blog digitali che guidano le vendite, riviste letterarie di successo pubblicate on line, festival letterari presenti sui social network, modelli che iniziano ad essere ripresi anche in alcuni paesi occidentali.

    Il rientro in Africa degli scrittori della diaspora ha riportato i diritti di autore nei Paesi di origine, rimettendoli nelle disponibilità delle case editrici africane, che si trovano oggi quindi nella vantaggiosa condizione di poter vendere le opere, anziché dover acquistare i diritti dalle case editrici occidentali.

    Nel mondo dell’arte poi c’è un gran numero di artisti che cerca di emergere anche fuori dalle vetrine occidentali, sebbene un’infrastruttura per la promozione dell’arte africana non sia ancora ben definita. Purtuttavia sempre di più l’industria dell’arte africana ricerca i propri investitori e promotori all’interno del continente per affacciarsi all’occidente solo in un secondo momento, una volta costruite solide basi dell’operazione in progetto.

    In conclusione, oggi la letteratura africana non si preoccupa più di confrontarsi con il mercato occidentale, ma racconta in maniera libera la propria quotidianità, proprio perché il mercato di riferimento è diventato il mercato africano ed in subordine quello occidentale. La letteratura ci mostra un Africa diversa, sempre più urbana, ricca di romanzi ironici, storici, letteratura liberata dallo sguardo occidentale.

    La prospettiva tutta è cambiata: il mondo culturale offre uno sguardo sull’Occidente visto dall’Africa. Nel 2013 l’Unione Africana ha dichiarato l’impegno verso la costruzione di un Africa integrata, prospera, pacifica, guidata dai propri cittadini, come modello di forza in continua evoluzione nello scenario internazionale. L’Agenda 2063 rappresenta il lungo percorso, per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’UA: tra questi l’obiettivo 5 aspira ad avere un Africa con una forte identità culturale, eredità, valori ed etica comuni e i beni comuni, quali folklore, lingue, cinema, musica, teatro, letteratura, feste, religioni e spiritualità saranno pienamente valorizzati.

    E’ in questo quadro che l’industria collegata al mondo culturale assume un particolare rilievo, poiché diventerà un polo di attrazione di grandi interessi Pan-Africani ed internazionali. Nel corso del dibattito, infatti, è emerso che la produzione cinematografica di alcuni Paesi, tra cui Nigeria, Ghana, Kenya, Tanzania, ma anche di altri in misura minore, è in forte crescita e viene supportata da fondi pubblici per circa il 40/50% dell’investimento. Ma sono in crescita anche altri settori, appartenenti al mondo della cultura nella sua accezione più ampia, quali ad esempio la moda, con Mauritius quale paese leader delle esportazioni. Si stanno sviluppando anche i settori a servizio della cultura, quali ad esempio lo studio delle proprietà intellettuali, o la formazione di personale specializzato da inserire nei diversi settori della cultura.

    Anche il processo di digitalizzazione sta assumendo un ruolo sempre maggiore: in Africa 600.000.000 di persone sono connesse in rete e questo consente di distribuire e di fare fruire i contenuti culturali ad un pubblico sempre maggiore. Sono in corso importanti investimenti nei processi di digitalizzazione e nelle piattaforme, per rendere disponibili le opere.
    Viene utilizzata molta intelligenza artificiale per rendere i processi più efficienti e rendere le risorse più facilmente fruibili. Per i pagamenti viene utilizzata la tecnologia delle bloch chain, che consente di effettuare le operazioni finanziarie in modo più efficiente e veloce, rispetto ai tradizionali sistemi. Questi processi, unitamente alla apertura dell’ACFTA, contribuiranno ad accelerare i processi di crescita di tutto il “Sistema Culturale” Africano, consentendo anche una maggiore cooperazione tra imprese ed istituzioni.

    L’industria della cultura racconterà il nuovo modo in cui l’Africa vuole essere vista, basata sulla prosperità e sul benessere. In questo contesto la letteratura africana ha avuto e sta avendo un ruolo fondamentale per raccontare l’Africa stessa.

    Foto di apertura: la copertina del libro di “La plus secrète mémoire des hommes” (La più segreta memoria degli uomini) di Mohamed Mbougar Sarr, vincitore nel 2021 del Premio Goncourt

    Condividi
    7 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaLibri

    L’orgoglio del Senegal conquista il Premio Goncourt

    di claudia 6 Novembre 2021
    6 Novembre 2021

    “Vincendo l’ambito Premio Goncourt, il giovane scrittore Mohamed Mbougar Sarr ha reso onore al Senegal e all’Africa”: lo ha dichiarato il ministro della Cultura e della Comunicazione senegalese, Abdoulaye Diop,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Accra, capitale mondiale del libro 2023

    di Marco Trovato 24 Settembre 2021
    24 Settembre 2021

    Il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco), Audrey Azoulay, ha nominato Accra, capitale del Ghana, Capitale Mondiale del Libro dell’Unesco per il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Un libro per approfondire la ricchezza della tradizione letteraria nigeriana

    di claudia 2 Agosto 2021
    2 Agosto 2021

    Amos Tutuola, Chinua Achebe, Wole Soyinka… Questi e altri autori nigeriani sono stati tradotti in italiano e trovare le loro opere non è complicato. Molto più difficile, se non impossibile,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, letteratura, Sansal vince premio Mediterraneo

    di Enrico Casale 10 Maggio 2021
    10 Maggio 2021

    Lo scrittore algerino Boualem Sansal ha vinto il premio letterario Mediterraneo 2021, nella categoria romanzo in lingua francese, con “Abraham ou la cinquième Alliance” (Abramo o la quinta alleanza), edito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tre autori africani finalisti ai Lammys 2021

    di Enrico Casale 21 Marzo 2021
    21 Marzo 2021

    L’autrice canadese di origine nigeriana Francesca Ekwuyasi, l’autore etiope Sulaiman Addonia e il poeta nigeriano Romeo Oriogun sono i finalisti del Premio letterario Lambda 2021. Nel suo 33° anno, il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Stati Uniti: tre scrittori africani candidati agli Edgards

    di Marco Trovato 30 Gennaio 2021
    30 Gennaio 2021

    Tre giovani scrittori di origine africana sono stati nominati per gli Edgar Awards 2021. Si tratta dell’etiope Maaza Mengiste (nella foto), di Nnedi Okorafor, cittadina americana e nigeriana, e di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Speranze e illusioni della Guinea Bissau

    di AFRICA 26 Dicembre 2020
    26 Dicembre 2020

    Super Mama Djombo è stata una band leggendaria della Guinea-Bissau postcoloniale. In questo libro l’autore, francese che ha scelto di ambientare la sua produzione letteraria in Africa, immagina e ricostruisce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sette libri per l’estate

    di Marco Trovato 23 Luglio 2020
    23 Luglio 2020

    Letture sull’Africa e sul mondo nero da portarsi in vacanza. Romanzi, racconti, saggi fumetti… I nostri consigli per l’estate… destinati a grandi e piccoli. A cura di Stefania Ragusa.  Non…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Kenya | Leggere Dante in uno slum

    di Enrico Casale 28 Marzo 2020
    28 Marzo 2020

    Ascolta “Dantedì | Speciale Dante e l’Africa” su Spreaker. In questa puntata speciale di Ab Origine, il regista Marco Martinelli racconta il suo esperimento-spettacolo The Sky over Kibera: un progetto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Critica della ragione negra, di Achille Mbembe

    di AFRICA 16 Marzo 2020
    16 Marzo 2020

    Tre momenti scandiscono il “vertiginoso assemblaggio” che ha portato alla costruzione del “negro”, unico essere umano a essere stato ridotto a merce, secondo il filosofo Achille Mbembe: la tratta atlantica;…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Racconto del territorio africano, di Luigi Gaffuri

    di AFRICA 13 Febbraio 2020
    13 Febbraio 2020

    Come Karen Blixen (La mia Africa), Joseph Conrad (Cuore di tenebra) ed Ennio Flaiano (Tempo di uccidere) hanno letto – culturalmente – la geografia. Un esempio. A Conrad bambino il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Léonora Miano e quell’ombra non solo africana

    di Stefania Ragusa 9 Dicembre 2019
    9 Dicembre 2019

    Intervista alla scrittrice camerunese che, nel suo ultimo libro, racconta l’esordio della tratta atlantica dal punto di vista degli africani rimasti sul continente

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Sguardo sull’editoria africana

    di AFRICA 5 Dicembre 2019
    5 Dicembre 2019

    Africa e Mediterraneo è una rivista che esce oggi ogni sei mesi offrendo numeri in buona parte monografici su temi socio-culturali. Fondata nel 1992 a Bologna su iniziativa di Giacomo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Congo. Miti, favole e cantastorie, di Giacomo Matti

    di AFRICA 2 Dicembre 2019
    2 Dicembre 2019

    Missionario nella Rd Congo dal 1968 al 1975, il curatore/autore è arrivato ora alla pubblicazione di questo materiale etnografico da lui raccolto in quegli anni presso i Ba-Ngelima della provincia…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Londra deve rivelare parte dell’accordo sui migranti con Kigali

    19 Agosto 2022
  • Etiopia, il governo accusa il Tplf di non volere colloqui di pace

    19 Agosto 2022
  • Kenya, registrata un’avanzata delle donne in politica alle ultime elezioni

    19 Agosto 2022
  • Angola, il presidente elogia la lotta alla corruzione e attacca l’avversario

    19 Agosto 2022
  • In arrivo nelle sale l’atteso sequel di “Black Panther”

    19 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X