• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (3/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 21/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

letteratura

    dante a kibera
    PODCAST DI AFRICA

    Kenya | Leggere Dante in uno slum

    di Enrico Casale 28 Marzo 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Ascolta “Dantedì | Speciale Dante e l’Africa” su Spreaker.

    In questa puntata speciale di Ab Origine, il regista Marco Martinelli racconta il suo esperimento-spettacolo The Sky over Kibera: un progetto che ha portato l’Inferno di Dante nello slum più grande di Nairobi (Kenya).

    Condividi
    28 Marzo 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Critica della ragione negra, di Achille Mbembe

    di AFRICA 16 Marzo 2020
    16 Marzo 2020

    Tre momenti scandiscono il “vertiginoso assemblaggio” che ha portato alla costruzione del “negro”, unico essere umano a essere stato ridotto a merce, secondo il filosofo Achille Mbembe: la tratta atlantica; …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Racconto del territorio africano, di Luigi Gaffuri

    di AFRICA 13 Febbraio 2020
    13 Febbraio 2020

    Come Karen Blixen (La mia Africa), Joseph Conrad (Cuore di tenebra) ed Ennio Flaiano (Tempo di uccidere) hanno letto – culturalmente – la geografia. Un esempio. A Conrad bambino il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Léonora Miano e quell’ombra non solo africana

    di Stefania Ragusa 9 Dicembre 2019
    9 Dicembre 2019

    Intervista alla scrittrice camerunese che, nel suo ultimo libro, racconta l’esordio della tratta atlantica dal punto di vista degli africani rimasti sul continente

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Sguardo sull’editoria africana

    di AFRICA 5 Dicembre 2019
    5 Dicembre 2019

    Africa e Mediterraneo è una rivista che esce oggi ogni sei mesi offrendo numeri in buona parte monografici su temi socio-culturali. Fondata nel 1992 a Bologna su iniziativa di Giacomo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Congo. Miti, favole e cantastorie, di Giacomo Matti

    di AFRICA 2 Dicembre 2019
    2 Dicembre 2019

    Missionario nella Rd Congo dal 1968 al 1975, il curatore/autore è arrivato ora alla pubblicazione di questo materiale etnografico da lui raccolto in quegli anni presso i Ba-Ngelima della provincia …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Nella casa dell’interprete, di Ngũgĩ wa Thiong’o

    di AFRICA 26 Novembre 2019
    26 Novembre 2019

    Dopo Sogni in tempi di guerra, lo scrittore keniano – tra i più lucidi e “storici” del continente (anche se è “appena” ottantunenne) – ci porge il secondo capitolo della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Letteratura francofona, il ruolo in Africa

    di Enrico Casale 31 Ottobre 2019
    31 Ottobre 2019

    Dal paleolitico, dai regni di Ghana e Wolof a Leopold Sedar Senghor e alla «negritudine», l’intervento di Valeria Pompejano, professoressa di Letteratura francese all’Università Roma 3, ed esperta di scrittori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Pisa: il libraio che viene da lontano

    di AFRICA 24 Ottobre 2019
    24 Ottobre 2019

    Lo trovate in via Carducci 8, a Pisa. Ma Thiam Mabousso arriva da lontano, dal Mali, Paese lasciato tanti anni fa per stabilirsi in Italia con la folle idea di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Ascia nera, di Leonardo Palmisano

    di AFRICA 22 Ottobre 2019
    22 Ottobre 2019

    Feroce e determinata come le più spietate organizzazioni criminali, la mafia nigeriana sta allungando i suoi tentacoli in Italia dal Nord al Sud, dove già gestisce lo sfruttamento della prostituzione, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Un ventennio di democrazia, a cura di L. Bussotti e U. Marin

    di AFRICA 7 Ottobre 2019
    7 Ottobre 2019

    Il 15 ottobre si tengono in Mozambico le elezioni presidenziali. A questo Paese è dedicato il presente volume, dove «ventennio» è una cifra tonda che potrebbe ormai sfiorare “venticinquennio” (se …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Echi di viaggio

    di AFRICA 23 Settembre 2019
    23 Settembre 2019

    Per via dello spazio, sempre tiranno in qualsiasi pubblicazione, presentare tutti i libri che la rivista riceve non è possibile. Ci sono però anche opere “minori” di cui va ogni …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Due donne, un libro, un film. È scontro tra Kenya e Nigeria

    di Raffaele Masto 16 Settembre 2019
    16 Settembre 2019

    È scontro tra nigeriani e keniani per un film. O, meglio, per un’attrice alla quale è stato assegnato un ruolo da protagonista in una produzione, un adattamento cinematografico di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Ode laica per Chibok e Leah, di Wole Soyinka

    di AFRICA 11 Settembre 2019
    11 Settembre 2019

    Nella sua ultima raccolta di poesie, Soyinka ricorda coloro che hanno detto no. Come Mandela quando rifiutò di uscire dal carcere («La libertà non accetta condizioni»); la giovane Malala, sfregiata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Terra violata, di Mohamed Mbougar Sarr

    di AFRICA 8 Agosto 2019
    8 Agosto 2019

    Il titolo originale è Terre ceinte – “terra cintata” –, che, per un voluto caso di omofonia possibile in francese, si può intendere anche come sainte: “santa”. La terra santa/soffocata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 12

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Burkina Faso firma un accordo con Rosatom, il principale produttore russo di energia nucleare

    21 Giugno 2025
  • L’Etiopia è il Paese più caro d’Africa

    21 Giugno 2025
  • Uganda, pastori karimojong fanno passare il loro bestiame in appositi corridoi

    21 Giugno 2025
  • Nilo, fascino senza tempo

    21 Giugno 2025
  • Discorsi Mediterranei: il Festival su diritti, migrazioni e nuove narrazioni dal Sud del mondo

    20 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA