• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (4/2025)
    • NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • ETIOPIA (DANCALIA)
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Evento “Orizzonti di Sabbia”
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop
  • Evento “Orizzonti di Sabbia”

Edizione del 12/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

letteratura

    Continente da favola
    IN VETRINALibri

    Un continente da favola, di Gabriella Saba, Alfredo Somoza

    di AFRICA 6 Giugno 2019
    Scritto da AFRICA

    Il continente del titolo non è, per una volta, quello africano, ma l’America Latina. E comunque. Nella prefazione, Bruno Arpaia scrive cose come: «… dove fioriscono grandi contraddizioni e diversità, che l’Occidente spesso crede di comprendere ricorrendo ai luoghi comuni o a un immaginario completamente deformato. In fondo, l’America Latina è un’invenzione europea». E ancora: «Bisognerebbe forse parlare di “Americhe Latine”, di un mondo che ne racchiude altri mille e, per di più, di un universo che cambia in continuazione, che non è una realtà statica, la cartolina di un luogo esotico. Insomma, per conoscerle davvero, quelle Americhe Latine, bisogna consumare molte suole, percorrerle in lungo e in largo…».

    A molti lettori di Africa fischieranno le orecchie. Se, ad ogni modo, presentiamo questo volume, è perché si tratta di una galleria di trenta brevi biografie di personaggi latinoamericani che, per un verso o per l’altro, anche in negativo (come i “principi” dei narcos), sono «leggendari» e ci dicono qualcosa dell’anima del subcontinente americano. Tra loro, un paio di origine africana (ovviamente potevano essere anche molti di più): Toussaint Louverture, il “Napoleone nero” di Haiti, e Zumbi dos Palmares, lo “Spartaco nero”. Il primo (1743-1803) prende sul serio la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 proclamata a Parigi e la traduce in una rivolta di schiavi, poi rivoluzione, che sfocerà, l’anno successivo alla sua morte, nell’indipendenza della prima repubblica nera della storia moderna. Anche l’altro (1655?-1695) ha a che vedere con la storia di riscatto degli schiavi, questa volta in Brasile. Nato libero nel quilombo di Palmares – un’area in cui si rifugiavano migliaia e migliaia di schiavi fuggitivi –, prese la guida della resistenza ai portoghesi che tentavano di “normalizzare” la situazione. Fino al giorno in cui venne ucciso e decapitato. Tuttora, l’anniversario della sua morte (20 novembre) è, in Brasile, il Giorno della Coscienza Nera.

    Rosenberg & Sellier, 2018, pp. 184, € 16,00

    (Pier Maria Mazzola)

    Condividi
    6 Giugno 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Colonialismo umanitario e altri mali. Intervista a Binyavanga Wainaina

    di Stefania Ragusa 28 Maggio 2019
    28 Maggio 2019

    Quale rapporto possibile oggi tra Africa e Europa? A distanza di 6 anni vi riproponiamo un’intervista che lo scrittore e attivista keniota, scomparso la scorsa settimana, aveva rilasciato a Corriere …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Quanta storia nei romanzi di Tierno Monénembo

    di AFRICA 9 Maggio 2019
    9 Maggio 2019

    Non è possibile, per ragioni di spazio, entrare nel merito degli ultimi due romanzi di Tierno Monénembo portati in Italia da una piccola editrice parmense. È però l’occasione per raccomandare …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    “Presenza africana” brianzola

    di AFRICA 29 Aprile 2019
    29 Aprile 2019

    Poeta – di ispirazione dichiaratamente senghoriana – e autore di narrativa, Cheikh Tidiane Gaye è all’origine di un’associazione, “Africa Solidarietà”, che sostiene progetti in Senegal e promuove iniziative culturali in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    A casa nostra, di Nicoletta Ferrara

    di AFRICA 23 Aprile 2019
    23 Aprile 2019

    La famiglia Calò. La più conosciuta, e probabilmente la prima, delle famiglie italiane che hanno accolto in casa propria degli immigrati. Non per una settimana, non per un mese, ma… …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    La stagione delle prugne, di Patrice Nganang

    di AFRICA 10 Aprile 2019
    10 Aprile 2019

    Ci voleva un romanziere camerunese per riportare alla luce un documento coloniale nostrano nella cui autenticità si fatica a credere, o per lo meno si tende a immaginare che lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Libri in Africa, libri d’Africa – Bologna, 2 aprile

    di AFRICA 1 Aprile 2019
    1 Aprile 2019

    Di libri, scritture e mercato: il dossier n. 89 di Africa e Mediterraneo esamina la situazione dell’editoria africana nel contesto mondiale e il suo impatto sulla diversità dell’offerta editoriale locale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Migranti, di Domenico Di Cesare

    di AFRICA 27 Marzo 2019
    27 Marzo 2019

    Non è certo la prima raccolta di storie di immigrati a essere pubblicata in Italia. Raccolte che appaiono in forme editoriali variabili – dalle brevi testimonianze in prima persona, ai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Nigeria, è morto il poeta Okara

    di Enrico Casale 26 Marzo 2019
    26 Marzo 2019

    Il famoso poeta e romanziere nigeriano Gabriel Okara è morto all’età di 97 anni. Il quotidiano locale Vanguard afferma che Okara, che viveva nello Stato di Bayelsa, nel sud della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    La morte di re Tsongor, di Laurent Gaudé

    di AFRICA 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Chi si fosse perso la prima edizione (Adelphi, 2004) può ricuperare adesso. L’autore non è africano né particolarmente conoscitore di questo continente, ma ha saputo cogliere uno dei grandi valori …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene, di Pascal Manoukian

    di AFRICA 27 Febbraio 2019
    27 Febbraio 2019

    Da Parigi ad Aleppo. È il viaggio che intraprende Karim – di famiglia algerina ma cresciuto nella capitale francese appena fuori del boulevard périphérique, musulmano non praticante – dopo che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Periferie esistenziali, di Fabrizio Floris

    di AFRICA 13 Febbraio 2019
    13 Febbraio 2019

    Un libro di incontri: dagli ospiti del dormitorio di Torino di cui l’autore coordina la gestione da oltre quindici anni, all’«entrata» in un campo rom, agli slum di Nairobi. Più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    1 febbraio – “Cuore di tenebra”

    di Pier Maria Mazzola 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    1899. Esce la prima puntata, sul Blackwood’s Magazine di Edimburgo, del controverso romanzo (anti-imperialista? O razzista?) di Joseph Conrad. «La nave stava là, incomprensibile, a far fuoco su un continente. Bum! […] Qualcuno a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    L’apartheid intorno a me, di Hosea Jaffe

    di AFRICA 30 Gennaio 2019
    30 Gennaio 2019

    L’autobiografia di un uomo (morto nel 2014 a 93 anni) davvero unico, e il titolo rende bene l’ossessione della sua vita: riconoscere e combattere il razzismo in qualsiasi forma si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    22 gennaio – Léon-Gontran Damas

    di Pier Maria Mazzola 22 Gennaio 2019
    22 Gennaio 2019

    † 1978. Nato alla Caienna (Guiana francese); uno dei grandi poeti della negritudine accanto a Aimé Césaire, suo compagno di scuola, e Léopold Senghor. «Anch’io ebbi fame e gli occhi vuotie credetti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 12

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kinshasa va sulle maglie del Barcellona, è polemica

    12 Luglio 2025
  • Camerun, più di centomila bambini sono scomparsi nel Noso

    12 Luglio 2025
  • Intrecci del “Sud del mondo”: la tradizione yoruba tra l’Africa occidentale e l’America Latina

    12 Luglio 2025
  • Fame e siccità in Madagascar, il prezzo dell’ingiustizia storica

    12 Luglio 2025
  • Ruanda, Kagame premiato dall’Oms per impegno contro pandemie

    12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA