Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

robert mugabe

    FOCUS

    Il fantasma di Robert Mugabe non lascia in pace lo Zimbabwe

    di claudia 23 Maggio 2021
    Scritto da claudia

    Il defunto leader a capo dello Zimbabwe dal 1980 al 2017 ha mantenuto la promessa di governare il Paese anche da morto. Ad oggi rimangono tutti i drammi, le povertà e il disastro economico che Mugabe ha provocato. Il suo fantasma è andato a infastidire anche la moglie, condannata da un tribunale tradizionale al pagamento di cinque mucche e due capre per aver seppellito il marito in modo inappropriato.

    di Angelo Ravasi

    Il vecchio Robert Mugabe lo aveva promesso: “Il mio fantasma vi perseguiterà per sempre”. E, infatti, per lo Zimbabwe non c’è pace, il disastro economico provocato dal vecchio dinosauro sembra essere insanabile e anche il suo successore Emmerson Mnangagwa – che poi era vicepresidente di Mugabe – prosegue con politiche dissennate. Ma il fantasma del vecchio leader è andato a infastidire anche la vedova, Grace, che si è vista condannare da un tribunale tradizionale a un pagamento di cinque mucche e due capre per aver seppellito il marito in un modo ritenuto inappropriato.

    Questo tribunale, tuttavia, non può costringere nessuno a ottemperare alle sue decisioni, ma ha un forte significato simbolico. Ecco perché è bene che la vedova paghi ciò che deve per evitare che il fantasma del vecchio continui ad aleggiarle intorno. Grace è accusata di aver seppellito il marito, morto nel 2019 all’età di 95 anni, nel cortile della sua casa natale a Kutama, 90 chilometri dalla capitale Harare.  Il capo del tribunale, Zvimba – ai natali Stanley Mhondoro – ha stabilito che Mugabe avrebbe dovuto essere sepolto in un luogo scelto da sua madre o dalla sua famiglia natale. Zvimba è arrivato a chiedere l’esumazione del corpo e una sepoltura secondo tradizione. Il nipote del defunto leader sostiene che, per quanto riguarda la sepoltura, non c’è stato nessun conflitto all’interno della famiglia. Il cugino, Dominic Matibiri, ha voluto specificare che Mugabe “non è stato sepolto a casa di Grace, ma nella sua proprietà e lo abbiamo accettato come famiglia”. Dopo i conflitti dovuti all’eredità, e qui i soldi frutto delle ruberie erano davvero tanti oltre alle numerose proprietà immobiliari, prima tra tutte quella a Singapore – dove è morto – adesso la famiglia è alle prese con il cadavere e le disposizioni di un tribunale tradizionale.

    Robert Mugabe e sua moglie Grace, nel 2015

    Il fantasma di Mugabe non darà, dunque, pace allo Zimbabwe. Defenestrato con un colpo di stato militare nel 2017, morto nel 2019, per il Paese rimangono tutti i drammi, le povertà, il disastro economico provocato proprio da Mugabe che, solo alla metà degli anni Novanta predicava ricette maoiste per il suo paese, modello economico abbandonato dallo stesso Deng Xiaping. Il brutale dittatore non c’è più ma ha lasciato un monito inquietante che peserà, forse, per lunghi anni sul paese. In un’occasione di un suo compleanno, celebrato con gradi sfarzi nella capitale Harare – alla vigilia dell’anno che ha visto la sua destituzione – aveva assicurato che avrebbe governato il paese anche da cadavere: “L’opposizione – ha detto Mugabe – non governerà mai questo paese, né mentre sono in vita né dopo la mia morte. Giuro che il mio fantasma vi perseguiterà per sempre”. Nonostante la scomparsa del brutale dittatore, chi ne ha preso le redini – Mnangagwa – prosegue nel solco tracciato dal “vecchio”: mantiene lo Zimbabwe nel suo perpetuo disastro economico.

    Lo strapotere di Mugabe

    Eppure, in Africa, l’anziano despota aveva suscitato grandi speranze per il suo paese, l’allora Rhodesia del Sud, e per tutta l’Africa. Il periodo delle ribellioni e delle indipendenze. Studia in Sudafrica scienze politiche ed è qui che entra in contatto con le aspirazioni di libertà per i popoli africani, veicolate da idee marxiste della società. Non fa mistero della sua adesione alla lotta armata come strumento di liberazione e, infatti, nel 1964 viene arrestato e condannato a 10 anni di reclusione. Nel 1976, dopo la sua liberazione, si rifugia in Mozambico. Qui prende il comando dell’ala paramilitare dell’Unione nazionale africana dello Zimbabwe (Zanu). Anni di lotta armata e negoziati con i leader della Rhodesia del Sud portano alla proclamazione dell’indipendenza del suo paese, nel 1980, che viene battezzato Zimbabwe. Mugabe diventa primo ministro e primo presidente Canaan Banana. La figura di primo ministro viene abolita e nel 1987 inizia la carriera presidenziale dell’uomo che fino al 2017 guiderà il paese con pugno di ferro, 37 anni di indiscusso potere. Ma non solo: di ruberie, corruzione arricchimento personale. Il paese crolla sotto questo strapotere. Il collasso arriva con la riforma agraria. Le terre dei farmer bianchi vengono espropriate e regalate agli amici e dignitari del presidente.

    L’economia del paese, considerato il granaio dell’Africa, è in ginocchio e non si è ancora rialzata. Dai grandi ideali di liberazione che hanno guidato le indipendenze africane – l’allora presidente dello Zimbabwe era considerato un padre nobile di questi ideali – si passa alla stagione dell’appropriazione indebita, della malversazione di denaro pubblico unicamente a beneficio della famiglia Mugabe. Un’escalation politica che in breve si è trasformata in bulimia di potere e denaro. Si discute ancora oggi dove siano finiti 15 miliardi di dollari, frutto degli introiti provenienti dai diamanti. Di certo sappiamo che il fantasma di Harare ha lasciato ai suoi eredi 10 milioni di dollari in banca e diverse proprietà nella capitale del paese. Un’enormità, in una situazione nella quale più del 73 per cento della popolazione ormai vive al di sotto della soglia di povertà. Un’eredità divisa – insieme alle dieci automobili di super lusso – tra la vedova Grace, una seconda moglie (nota per aver sempre condotto una vita lussuosa e dispendiosa) e i quattro figli.  Grace non avrà di certo difficoltà a onorare l’ammenda che le è stata inflitta da un tribunale tradizionale sulla sepoltura di suo marito ritenuta inopportuna.

    In quest’ultima querelle si è infilato anche l’attuale presidente, Emmerson Mnangagwa, secondo il quale Mugabe dovrebbe riposare nella Sala Nazionale degli Eroi della “Lotta di Liberazione” ad Harare. Ma è risaputo che l’anziano leader nutriva non poco rancore nei confronti del suo ex vicepresidente e forse anche Mnangagwa ne teme il fantasma. Ma, vista la continuità di governo, viene da pensare che sia proprio l’attuale presidente il fantasma di Mugabe.

    (Angelo Ravasi)

    Condividi
    23 Maggio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Zimbabwe, il giorno in cui sparirono i poveri

    di AFRICA 4 Luglio 2020
    4 Luglio 2020

    La morte di Robert Mugabe lo scorso settembre ha riacceso le polemiche mai sopite sulla sua controversa figura: eroe della lotta anticoloniale e simbolo dell’antirazzismo o despota sanguinario? In questi giorni…

    Condividi
    7 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Zimbabwe | La crisi e l’eredità di Mugabe

    di Enrico Casale 4 Dicembre 2019
    4 Dicembre 2019

    Mentre lo Zimbabwe soffre a causa della siccità e dell’iperinflazione, i notai hanno aperto il testamento Robert Mugabe. Si è così venuto finalmente a scoprire l’ammontare del tesoro che l’ex…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe | Mugabe eredità faraonica

    di Enrico Casale 22 Novembre 2019
    22 Novembre 2019

    Quale patrimonio ha accumulato Robert Mugabe in 27 anni al potere in Zaimbabwe? Lo si saprà il prossimo mese. La registrazione delle proprietà del leader del Paese africano defunto lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Robert Mugabe sepolto nel villaggio natale

    di AFRICA 29 Settembre 2019
    29 Settembre 2019

    L’ex presidente dello Zimbabwe è stato sepolto ieri nella sua città natale di Kutama, dopo un braccio di ferro con il governo che voleva inumarlo nella capitale Harare nel sacrario…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «Mugabe sarà sepolto nella sua città natale»

    di Enrico Casale 27 Settembre 2019
    27 Settembre 2019

    Alla fine l’ha spuntata la famiglia. Il corpo di Robert Mugabe, ex presidente dello Zimbabwe, riposerà in una tomba nella sua città natale. Il governo di Harare voleva inumare le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «Mugabe è morto di cancro»

    di Enrico Casale 24 Settembre 2019
    24 Settembre 2019

    Robert Mugabe, l’ex presidente dello Zimbabwe, è morto di cancro dopo l’interruzione del trattamento chemioterapico. A sostenerlo è Emmerson Mnangagwa, il presidente dello Zimbabwe, in un’intervista a The Herald, il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mugabe torna al suo villaggio (per il momento)

    di Enrico Casale 16 Settembre 2019
    16 Settembre 2019

    I resti dell’ex presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, saranno trasportati nel suo villaggio di Kutama, a nord-ovest della capitale Harare, per consentire alla sua famiglia di rendergli l’omaggio finale. Lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Robert Mugabe: l’epilogo

    di Raffaele Masto 15 Settembre 2019
    15 Settembre 2019

    Lo Zimbabwe ha infine reso l’ultimo omaggio al suo ex presidente Robert Mugabe, proclamato “eroe” dell’indipendenza di un Paese che lui ha lasciato esanime dopo 37 anni ininterrotti di mandato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    I presidenti ai funerali di Mugabe, ma la gente diserta

    di Enrico Casale 14 Settembre 2019
    14 Settembre 2019

    Una dozzina di leader africani sono arrivati ad Harare (Zimbabwe) per i funerali dell’ex presidente Robert Mugabe che si terranno oggi, sabato 14 settembre.  Tra essi, alcuni presidenti/dittatori storici. Come…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sabato i funerali di Mugabe. Mistero sulla sepoltura

    di Enrico Casale 11 Settembre 2019
    11 Settembre 2019

    Robert Mugabe sta tornando in Zimbabwe. Questa mattina, un carro funebre ha lasciato la sala funeraria di Singapore, accompagnata da motociclette della polizia, diretto all’aeroporto. Il volo appositamente noleggiato che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mugabe, diatriba sul luogo della sepoltura

    di Enrico Casale 9 Settembre 2019
    9 Settembre 2019

    Dove sarà sepolto Robert Mugabe, l’ex presidente dello Zimbabwe? Sarà inumato nella tomba di famiglia o nel mausoleo degli eroi? Mugabe è morto la scorsa settimana, all’età di 95 anni,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Reazioni del popolo alla morte di Mugabe

    di AFRICA 8 Settembre 2019
    8 Settembre 2019

    Le immagini mostrano le testimonianze di alcuni cittadini di Harare e i sentimenti che ha suscitato in loro la notizia della morte l’ex presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, avvenuta due…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Addio a Mugabe, eroe o dittatore?

    di Marco Trovato 6 Settembre 2019
    6 Settembre 2019

    Sono opposte le reazioni registrate in Africa e in Occidente alla notizia della morte dell’ex presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe, indiscusso protagonista della scena politica degli ultimi quarat’anni. Cosa si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Zimbabwe, è morto Robert Mugabe

    di Enrico Casale 6 Settembre 2019
    6 Settembre 2019

    L’ex presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe è morto a Singapore all’età di 95 anni. Per 37 anni aveva gestito in modo quasi assoluto il potere. Si era dimesso nel 2017…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Togo: in calo le contaminazioni da Hiv

    5 Luglio 2022
  • Costa d’Avorio: ad ottobre il processo per l’attentato del 2016 a Grand Bassam

    5 Luglio 2022
  • Vaiolo delle scimmie in Africa, 1782 casi in venti Paesi

    5 Luglio 2022
  • Nigeria: dopo Hausa e Yoruba, pubblicato il Corano in Igbo

    5 Luglio 2022
  • Senegal, corsi di pittura

    4 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X