AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

moda

    Amah-Ayiv-0
    CONTINENTE VERO

    La terza vita dei nostri abiti

    di Diego Fiore 25 Dicembre 2020
    Scritto da Diego Fiore
    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Tonnellate di indumenti usati vengono inviati in Africa da associazioni caritevoli europee e statunitensi. Una “beneficenza” che rappresenta un problema per l’economia locale. Il togolese Amah Ayiv riporta gli abiti in Europa e li trasforma in capi ricercatissimi

    Tra i possibili modi di diventare milionari, Amah Ayiv ne ha scelto uno particolarmente ecologico e creativo. La sua è una storia che comincia in Togo e non è ancora finita. Nel 1983, a 12 anni, Amah arriva in Francia al seguito di uno zio. Prosegue gli studi cominciati a Lomé fino ad approfondire il marketing. Per nove anni lavora come direttore casting, quindi approda al Comptoir Général, un locale di tendenza che aveva appena aperto i battenti e non aveva ancora pensato a proporre il brunch alla clientela.

    Da Lomé a Parigi

    Amah si fa avanti e riesce a conquistarsi un posto proponendo al titolare un format di afro-brunch che diventa subito molto popolare. Ed è mentre lavora al Comptoir che prende corpo l’idea di reinterpretare il vintage africano a uso e consumo del mercato occidentale. Si era reso conto della passione europea per un certo tipo di usato e aveva visto negli abiti africani dismessi un’opportunità da valorizzare. Il proprietario del locale gli mette a disposizione un mezzanino, subito ribattezzato Marché Noir. Da qui si sviluppa un business articolato e di successo.  

    Inizialmente l’approvvigionamento era fatto in un magazzino di Marsiglia. Poi si comincia a guardare direttamente all’Africa. Oggi, il 95% di abiti e accessori proviene dal Togo e Marché Noir è diventato un brand e uno spazio polifunzionale indipendente, un concept store che si estende per oltre 600 metri quadri. Comprende un negozio, una sala espositiva, un laboratorio e una sala da tè. Ci si va per comprare capi e pezzi unici, ma anche per gustare mocktail e cocktail tropicali o prender una tazza di caffè.

    È interessante notare come gli abiti usati provenienti dall’Africa arrivino in realtà, in prima battuta, dall’Europa e soprattutto dagli Stati Uniti. Si tratta in molti casi di indumenti raccolti da associazioni di beneficenza per finanziare le loro attività e che vengono inviati sul continente. Qui iniziano una seconda vita, ma vanno anche ad aumentare il carico complessivo dei rifiuti.

    Spesso, per dirne una, arrivano capi in pelliccia, cappotti di lana o stivali pesanti decisamente inadatti. Amah e collaboratori li riacquistano per poco, li riassemblano e customizzano ponendo le premesse per una terza vita che si svolgerà in Occidente.

    • Amah-Ayiv-2
    • Amah-Ayiv-4
    • Amah-Ayiv-1

    Stile unico

    Il motto che riassume perfettamente l’operazione è: dal terreno allo showroom. Una sorta di “dalle stalle alle stelle” in chiave fashion. Il ricarico può essere incredibilmente alto: un singolo pezzo può essere rivenduto a 200 euro. D’altra parte la creatività ha un prezzo. Secondo quali linee stilistiche avviene il riassemblamento? «Il mio principale riferimento è… l’esercito – ha spiegato Amah in un’intervista –. Penso che sia il più grande designer che esista. Le divise militari, nelle varie parti del mondo, mi ispirano per i loro tagli, i loro materiali e i loro colori. Niente viene fatto a caso in questi vestiti. Il minimo dettaglio è importante, pratico e allo stesso tempo elegante. Mi piacciono molto anche le tenute da lavoro, in particolare quelle prodotte in Francia. Infine, gli outfit dei gruppi folk di diversi Paesi mi ispirano molto».

    Impiegare il tempo alla ricerca di pezzi da reinventare è la sua attività preferita. Amah ha iniziato ad apprezzare il vintage da prima che diventasse trendy e trova inconcepibile il consumismo sfrenato che caratterizza il sistema moda. L’idea base, per lui, è che vestirsi è una sorta di gioco, una fenomenologia della personalità. «Adoro combinare cose completamente diverse per farle vivere e vibrare. Sono sinceramente convinto che il nostro stile rifletta il nostro temperamento e carattere. L’aspetto di una persona viene dall’interno. Quando ti vesti lo riveli: e può trattarsi di una poesia o di un messaggio secco», ha spiegato nella stessa intervista. «Conosco la differenza tra stile e moda. Per me il primo ci assomiglia e il secondo spesso ci distorce. Per quanto riguarda il mio mondo interiore, è quello che sono e si evolve con me secondo i miei desideri e la mia evoluzione».

    • Amah-Ayiv-5
    • Amah-Ayiv-6
    • Amah-Ayiv-4

    Impresa culturale

    In quest’ottica, la customizzazione degli abiti usati viene ad avere anche un valore educativo. Permette di far capire concretamente quanto potenziale ci sia tanto nel recupero come nel riciclo.

    A ben vedere, si tratta di un pensiero molto africano, che meriterebbe di essere veicolato in tempi come questi, caratterizzati da preoccupazioni fondate per il cambiamento climatico e da una riduzione generalizzata del potere d’acquisto. Su questa filosofia si innesta la convinzione che less, meno, a certe condizioni possa davvero essere di più: more. Amah, d’altra parte, ha sempre dichiarato di muoversi nel fashion system sentendo però di non farne pienamente parte, perché l’orizzonte che scruta non è quello del mero profitto e tanto meno quello del marketing. Al proprio lavoro assegna un significato pedagogico e culturale, capace di mettere in relazione le persone e i continenti. Certo, dalla sua intuizione è riuscito a costruire un fatturato a molti zeri, sistemandosi personalmente e dando lavoro a tante persone che collaborano con lui, ma il suo più grande desiderio è che gli estimatori provino a emularlo, in un’ottica di slow fashion individuale.

    • Amah-Ayiv-10
    • Amah-Ayiv-8
    • Amah-Ayiv-9

    La crisi del tessile

    Il caso fortunato di Marché Noir non risolve tuttavia una delle questioni più spinose legate all’invio di indumenti usati in Africa. Come evidenziato da varie inchieste, si tratta di un business che vale miliardi di dollari e che interferisce pesantemente con lo sviluppo dell’industria tessile locale. Ci sono Paesi africani (Ruanda, Tanzania e Uganda) che, dopo aver alzato i dazi, avevano deciso uno stop alle importazioni dei vestiti usati. La manovra è rientrata di fronte alle per nulla velate minacce degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, che non a caso sono i maggiori esportatori della “materia prima”.

    Fino agli anni Ottanta e Novanta, l’Africa aveva un suo mercato tessile. Le liberalizzazioni che hanno permesso le importazioni second-hand hanno messo in difficoltà le produzioni locali, portando alla chiusura di molte fabbriche. In tempi più recenti, le produzioni a basso costo provenienti dalla Cina hanno fatto il resto. Il risultato è che i posti di lavoro nel tessile sono praticamente evaporati e in Paesi, come la Nigeria, che potevano vantare produzioni interessanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo, il settore è scomparso quasi del tutto.

    Se è vero dunque che queste forme di recupero creativo – di cui Amah Ayiv è campione – rappresentano una sfaccettata opportunità, altrettanto necessario è trovare il modo di incoraggiare l’industria locale della produzione dei tessuti e la creatività dei designer operativi in Africa. Amah dichiara di volersi dare da fare anche su questo. E infatti lo si trova spesso impegnato in collaborazioni strategiche con istituzioni sensibili alla tutela del patrimonio africano, come il Museo d’arte africana contemporanea “Al Maaden” di Marrakech. Perché la moda sarà anche un gioco (pur molto serio), ma questo non la sottrae al suo essere anche un racconto d’arte ed espressività.

    (testo di Stefania Ragusa – foto di Andrew Esiebo / Panos / Luz)

    Condividi
    25 Dicembre 2020 0 commento
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Defilé tra i baobab alla Dakar Fashion Week

    di Marco Trovato 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Location insolita e suggestiva alla Dakar Fashion Week. A causa della pandemia, la sfilata principale della 18esima edizione della Settimana della Moda del Senegal – uno dei più importanti e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Senegal, la sfilata tra i baobab

    di Marco Trovato 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Location insolita e suggestiva alla Dakar Fashion Week. A causa della pandemia, la sfilata principale della 18esima edizione della Settimana della Moda del Senegal – uno dei più importanti e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    La moda del riciclo creativo

    di Diego Fiore 15 Dicembre 2020
    15 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Upcycling è un termine spesso usato come sinonimo di riciclo. In realtà indica un’operazione diversa. Upcycling vuol dire recuperare e reinterpretare un oggetto o un capo di vestiario accrescendone il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Continent Clothing, lo stile e i colori del Gambia

    di Diego Fiore 7 Dicembre 2020
    7 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il brand è stato creato con due obiettivi: contribuire a creare occupazione in Africa occidentale (in particolare in Gambia), e «portare il colore nel guardaroba del mondo». Sul sito e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Storica sfilata di moda in Sudan

    di Valentina Milani 5 Novembre 2020
    5 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un gruppo di designer e stilisti sudanesi ha organizzato una serie di sfilate di moda femminile e maschile a Khartoum: una mossa che sarebbe stata quasi impensabile durante il governo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    Pinda Kida, la stilista con(tro) la sclerosi multipla

    di Diego Fiore 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La sua prima sfilata di moda risale al 2013. La location era il circolo di Montecitorio a Roma e fu un successo: riuscì a vendere praticamente tutti i capi portati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Villafranca un monumento contro il razzismo

    di Stefania Ragusa 29 Settembre 2020
    29 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto «L’idea ci è venuta osservando i manifestanti che buttavano giù le statue nei giorni più caldi del Black Lives Matter», spiega Marietou Dione, modella di origine senegalese e presidente dell’associazione African Fashion Gate

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Moda, i segreti di Kisua

    di Diego Fiore 5 Settembre 2020
    5 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Ispirazione e tessuti sono tutti africani, ma lo stile di Kisua è reinventato in chiave moderna: questo il mix vincente delle linee di vestiti e accessori per donna e uomo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    Il volto di Beyoncé per un brand africano

    di Diego Fiore 24 Luglio 2020
    24 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Prima di lanciare il brand Tongoro, nel 2016, la designer senegalese Sarah Diouf si era già data da fare nel mondo della moda dando vita, a soli 21 anni, al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Moda | Le prospettive africane post Covid-19

    di Stefania Ragusa 18 Giugno 2020
    18 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La pandemia ha colpito il settore anche nel continente. Digitalizzazione, innovazione e collaborazione sono le parole chiave per il rilancio

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Trend | Il vero costo dei vestiti usati

    di Stefania Ragusa 11 Giugno 2020
    11 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Un business da 4 miliardi di euro che muove vari appetiti ma non fa bene all’Africa. Un docufilm appena uscito fotografa la situazione in Kenya

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    Ize, lo stilista che veste Naomi Campbell

    di Diego Fiore 30 Maggio 2020
    30 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Prendete nota di questo nome: Kenneth Ize. È uno stilista nigeriano 29enne che ha fatto il suo debutto internazionale all’ultima settimana della moda parigina, al lato di giganti come Dior…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Italia | Moda solidale

    di Diego Fiore 23 Maggio 2020
    23 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Mafric (Modafricacraft) è una realtà imprenditoriale che da pochi mesi produce una linea di moda etnica. La startup si avvale della collaborazione di Sartoria Sociale, una cooperativa al femminile con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il mastro scarpaio dei dandy

    di Diego Fiore 9 Maggio 2020
    9 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il camerunese Vidal Kenmoe è una persona poliedrica, intraprendente e talentuosa. Capace di unire eleganza, rigore e fantasia in un paio di scarpe Chino sul tavolo da lavoro, Vidal Kenmoe…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Clima, al via l’Africa Adaptation Acceleration Program

    27 Gennaio 2021
  • Senegal, Guinea e Guinea Bissau: piccole imprese in grandi difficoltà a causa del Covid

    27 Gennaio 2021
  • Le percussioni sono orfane: ci ha lasciato il grande Guem

    27 Gennaio 2021
  • Liberia, dove le mutilazioni genitali sono protette dallo Stato

    27 Gennaio 2021
  • Webinar sulla cooperazione sanitaria internazionale all’era del covid-19

    26 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X