• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

moda

    CONTINENTE VERO

    Il mondo scopre il kente

    di claudia 14 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Un tessuto di origine ghanese viene usato (stavolta senza polemiche) dall’alta moda occidentale. Era la stoffa indossata tradizionalmente dai re ashanti del Ghana, emblema di prestigio e sacralità; oggi è usata in Occidente da griffe prestigiose che la propongono sulle passerelle. Nessuno pare scandalizzarsene. Eppure, in occasioni simili, attivisti e intellettuali neri avevano dato vita a vivaci contestazioni “per appropriazione culturale”. Che cos’è cambiato?

    di Stefania Ragusa

    Cédric Evans in Italia non è ancora molto conosciuto, ed è un peccato. Questo creativo parigino di origine ghanese, appassionato di moda e fondatore del brand KenteMust, è diventato un maestro nella realizzazione di papillon fatti al 90 per cento in kente e per il restante 10 in seta italiana. Il kente è un tessuto tradizionale che, con piccole differenze, si ritrova tra gli Ashanti e gli Ewe, in quella parte dell’Africa occidentale chiamata a lungo Costa d’Oro. «Nel 2018 sono stato in Ghana – ha raccontato Evans a Radio France Internationale –. Sono rimasto colpito dal colore e dalle fantasie offerte da questo tessuto. L’ho associato alla seta, che è un altro prodotto nobile, e ne è venuto fuori un prodotto eccezionale, in cui sento di aver trascritto la mia identità: francese e ghanese». 

    Sfilate a Parigi

    I tessuti che Evans utilizza sono più moderni di quelli indossati tradizionalmente dai re ashanti, che hanno colori gialli, rossi, con fantasie grandi. Nei papillon di KenteMust troviamo fantasie più minute e adatte a un accessorio piccolo. In Ghana l’iniziativa è piaciuta. Il kente sarà anche la stoffa dei re, ma vederla apprezzata dall’industria fashion è una cosa che gratifica e riesce a smuovere interessi di varia natura. Anche Louis Vuitton, d’altra parte, ha messo molto kente nella sua collezione, sfilata a Parigi lo scorso febbraio.

    Nessuna voce si è levata contro per denunciare usi indebiti o appropriazioni culturali. Questo non sarebbe degno di nota se non fosse che, in tempi non lontani, le cose sono andate in modo completamente diverso. E proprio in casa Vuitton lo sanno bene. Nel 2012, la maison era stata contestatissima per aver riprodotto i disegni delle coperte dell’etnia dei Basotho nella realizzazione di camicie, pullover e scialli, proposti ovviamente come capi di lusso. Si parlò allora di epic fail: plagio, appropriazione culturale.

    Foto di CRISTINA ALDEHUELA / AFP)

    Questione di pelle?

    Da cosa dipenderà questo cambio di passo? Forse i grafismi basotho “valgono”, culturalmente parlando, più delle strisce di kente? O nell’Africa australe si è più sensibili a certe questioni rispetto a quella occidentale? La spiegazione è probabilmente molto più banale e rimanda all’organigramma di Louis Vuitton. Alla direzione artistica del brand, ai tempi del Basothogate, c’era il bianchissimo e disimpegnato Kim Jones. Dal 2018 troviamo invece il designer afroamericano Virgil Abloh, che si è distinto per impegno antirazzista e positive action a favore dei neri anche fuori dal contesto americano.

    Ciò è stato considerato da diversi commentatori una garanzia sufficiente della correttezza dell’operazione, a prescindere dai profitti incamerati da Vuitton. Questo potrebbe spiegare anche perché Evans, pur avendo piegato un tessuto sacro a un uso profano, una stoffa africana a un accessorio occidentale, non sia andato incontro a contestazioni, mentre Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Christian Dior, è stata fatta mediaticamente a pezzi in seguito alla sfilata Cruise realizzata a Marrakech nel 2019. In quell’occasione Dior aveva presentato molti capi realizzati in wax, il cotone stampato a cera con riserva, considerato un vessillo dell’africanità. Proprio per non sbagliare, Chiuri si era affidata alla consulenza di Anne Grossfilley, una delle più competenti studiose di wax, e aveva scelto di rivolgersi, per le forniture, solo a produttori ivoriani qualificati.

    Foto di Christian Irrgang / Agentur Focus / LUZ

    L’oggetto dello scandalo

    Anche se il wax, a differenza del kente, non è una stoffa tradizionale (ha origini asiatiche ed europee), non è ancorata a un uso sacro o regale ed è proprio questo carattere profano ad aver favorito la sua fortuna in tutto il continente, Dior si era impegnata per non dare adito a critiche. Non era stato sufficiente a metterla al riparo. I detrattori all’epoca avevano anche sottolineato l’insopportabile francesità coloniale di Dior, che nel caso di Vuitton guidata da Abloh si è volatilizzata.

    Lo scandalo non sta evidentemente nell’oggetto dell’azione, ma nel colore della pelle di chi la compie. Ed essa può consistere nel rivisitare un tessuto e trasformarlo in una referenza di lusso o anche nel decidere di sfoggiarlo. Quando, l’anno scorso, i democratici statunitensi al Congresso hanno proposto, dopo la morte dell’afroamericano George Floyd, una legislazione per riformare la polizia, e per risultare più convincenti si sono tutti bardati con stole in kente, le contestazioni per appropriazione culturale sono fioccate. Ma i membri del Congressional Black Caucus fanno regolarmente lo stesso senza sollevare critiche, e non sono ovviamente tutti Ashanti di origine regale. Questo approccio caratterizzato da due pesi due misure, e una visione monolitica delle culture africane, sempre proiettata in contrapposizione con un altrettanto monolitico Occidente, dovrebbe suggerire più di una domanda. Per esempio che cosa si intenda davvero per appropriazione culturale e se ha senso ipotizzare, oggi come ieri, l’esistenza di produzioni culturali pure, da preservare dalle contaminazioni e contrapporre polemicamente.

    Otumfuo Nana Osei Tutu II, re degli Ashanti, durante l’Asantehene, una cerimonia di sei settimane in cui i capi locali rinnovano i loro voti al monarca. Foto: LUZ

    In un mondo globalizzato

    Può essere interessante ricordare a tal proposito che la stessa arte della tessitura del kente sarebbe arrivata tra gli Ashanti, a detta degli interessati, dagli artigiani del Kong, provenienti da un territorio che oggi si trova in Costa d’Avorio, e che già agli albori la seta utilizzata nella produzione del kente veniva da fuori. «Per quanto ci fossero nell’area piantagioni di cotone, in Ghana non si allevavano bachi da seta», ricorda John Gillow, uno dei maggiori collezionisti e conoscitori di stoffe africane al mondo. «I filati di seta venivano procurati in due modi: si trasportavano gli scarti della seta italiana attraverso il Sahara, a dorso di cammello; oppure si acquistavano pezzi di seta dai mercanti costieri». Non solo: la lavorazione originale del kente ashanti, che in origine contemplava solo l’utilizzo di cotone e seta, nel tempo si è modificata e capita di imbattersi in kente fatti con il raion.

    La storia del kente è complessa e affascinante, anche nelle sue diramazioni ewe. Forse la preoccupazione, per chi ha a cuore le tradizioni africane, oggi dovrebbe essere quella di approfondirla e farla conoscere, scoprirla nei suoi sviluppi diacronici, valorizzarla, e non agitarla come una clava per scatenare dispute da social. Non è l’appropriazione a minacciare le culture, soprattutto in un’epoca globalizzata, ma l’oblio e la banalizzazione.

    (Stefania Ragusa)

    Questo articolo è uscito sul numero 4/2021. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    14 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Glamour

    La griffe egiziana che conquista i vip

    di claudia 25 Settembre 2021
    25 Settembre 2021

    C’è un brand egiziano che ha conquistato Beyoncé, Cardi B, le modelle Gigi Hadid e Winnie Harlow e altri nomi del fashion system internazionale. Si chiama Okhtein, parola che in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWS

    Il fast fashion globale minaccia i fiumi dell’Africa

    di claudia 20 Agosto 2021
    20 Agosto 2021

    I marchi globali di fast fashion, che hanno delocalizzato la produzione in Africa per via del più vantaggioso costo della manodopera e dei regimi fiscali, stanno contribuendo in modo allarmante…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    La designer Pinda e il suo brand ispirato alla mixité

    di claudia 15 Agosto 2021
    15 Agosto 2021

    Pinda Kida, 30 anni, è una designer romana originaria del Mali, promotrice di una moda inclusiva e multiculturale. I suoi modelli si ispirano alle sue origini africane e sposano al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Glamour

    Il fascino del tie and dye

    di claudia 14 Luglio 2021
    14 Luglio 2021

    Il tie and dye è stato reso popolare in Occidente dal movimento psichedelico degli anni Settanta, ma è una tecnica di tintura che esiste da secoli in Asia e Africa. La stilista ivoriana…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Moda, al via piano di accelerazione per giovani talenti africani

    di Valentina Milani 1 Luglio 2021
    1 Luglio 2021

    Con l’Institut Français de la Mode, Birimian vuole dare vita a Ifm-Birimian Accelerator x Africa, programma di accelerazione per marchi emergenti del patrimonio africano nei settori della moda, degli accessori e della gioielleria.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, prima edizione di fiera della moda

    di Enrico Casale 22 Maggio 2021
    22 Maggio 2021

    Il ministro ivoriano del Commercio e dell’Industria, Souleymane Diarrassouba, ha inaugurato ieri ad Abidjan la prima edizione del “Life style & beauty festival”, una fiera dedicata a promuovere le creazioni locali…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Glamour

    AfroRicky porta la capulana nel mondo

    di claudia 7 Maggio 2021
    7 Maggio 2021

    Tinture naturali, upcycling (ossia riuso creativo), dialogo serrato con altri Paesi e, ovviamente, una grande passione per la moda. Sono questi gli ingredienti che stanno dentro (più che dietro) il brand AfroRicky. La…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Debutta Ananse, l’e-commerce della creatività africana

    di Stefania Ragusa 6 Aprile 2021
    6 Aprile 2021

    La piattaforma mette in mostra il ricco e diversificato panorama del talento creativo africano con sessioni dedicate alla moda e all’abbigliamento e all’artigianato.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourSOCIETÀ

    Dal tessuto alla scarpa: il sogno di Cheikh “Daall”

    di claudia 29 Marzo 2021
    29 Marzo 2021

    Il nome “vero” è Cheikh Mbacke Thiam, ma tutti lo conoscono come Cheikh “Daall”, parola che in wolof vuol dire “scarpa”. Cheikh è un imprenditore e innovatore senegalese. Appassionato di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourNEWSSOCIETÀ

    La stilista-attivista del Sudafrica

    di Marco Trovato 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Sindiso Khumalo, 41 anni, nuova stella africana delle passerelle, è promotrice di una moda “sostenibile” (sotto il profilo ambientale e sociale) e “impegnata” (diffonde consapevolezza e fa denuncia sociale) che punta a rivoluzionare il modo di produrre i vestiti.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La terza vita dei nostri abiti

    di AFRICA 25 Dicembre 2020
    25 Dicembre 2020

    Tra i possibili modi di diventare milionari, Amah Ayiv ne ha scelto uno particolarmente ecologico e creativo. La sua è una storia che comincia in Togo e non è ancora…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Defilé tra i baobab alla Dakar Fashion Week

    di Marco Trovato 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Location insolita e suggestiva alla Dakar Fashion Week. A causa della pandemia, la sfilata principale della 18esima edizione della Settimana della Moda del Senegal – uno dei più importanti e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    Senegal, la sfilata tra i baobab

    di Marco Trovato 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    Location insolita e suggestiva alla Dakar Fashion Week. A causa della pandemia, la sfilata principale della 18esima edizione della Settimana della Moda del Senegal – uno dei più importanti e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    La moda del riciclo creativo

    di AFRICA 15 Dicembre 2020
    15 Dicembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ruanda, mille colline

    4 Febbraio 2023
  • I maliani non amano la Russia, almeno sui social

    4 Febbraio 2023
  • La noire de… di Sembène Ousmane, un film sempre attuale

    4 Febbraio 2023
  • Gli Usa fanno pressioni per far cacciare il gruppo Wagner

    4 Febbraio 2023
  • Airbnb alla conquista dell’Africa

    4 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X