• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

migrazioni

    migranti
    NERO SU BIANCOCONTINENTE VEROMIGRAZIONI e DIASPORE

    Perché i rimpatri non funzionano

    di claudia 26 Marzo 2023
    Scritto da claudia

    di Meraf Villani

    Malgrado la propaganda della destra, i numeri sui rimpatri dei migranti irregolari sono impietosi e raccontano il fallimento delle (costosissime) politiche di espulsione. Solo l’accordo con la Tunisia sembra funzionare. Ma la gran parte dei rimpatriati riprova, appena può, ad attraversare il Mediterraneo

    Si parla di “espulsione” quando si fa riferimento al rimpatrio di un migrante che si ritiene non avere i requisiti ai fini del riconoscimento della protezione internazionale.

    Espellere dà proprio quell’idea di eliminare, levare di mezzo qualcosa che ci reca fastidio, spesso senza tenere in considerazione le storie singole di ciascun migrante al di là del fatto che provenga o meno da un cosiddetto “Paese sicuro”. Nella maggior parte dei casi il soggetto viene considerato migrante economico, pertanto non bisognoso di protezione internazionale.

    Quello dei “rimpatri” è un tema evocato dalla destra ad ogni campagna elettorale. Ma un conto sono gli slogan della propaganda, un conto è governare. Al momento, l’Italia ha siglato accordi bilaterali con pochi Paesi africani. E solo quello con la Tunisia sembra funzionare. L’intesa con Tunisi permette di organizzare in media due charter a settimana da 40 persone. Nel 2021 su 3.400 rimpatriati, 1.900 erano di nazionalità tunisina. La facilità e celerità con cui i rimpatri avvengono sollevano dubbi di legittimità, mancato rispetto o addirittura violazione della normativa comunitaria, la quale prevede che la domanda di ogni richiedente asilo venga esaminata nella sua singolarità e unicità.

    Un altro dato fa riflettere: buona parte dei tunisini che sbarcano a Lampedusa sono già stati oggetto, in passato, di provvedimenti di espulsione e rimpatrio. Non appena tornano a casa, il tempo di riorganizzarsi e riprovano la traversata. Anche 5 volte, 7, 10… Non solo. I migranti che effettivamente sono stati rimpatriati rappresentano una percentuale bassa rispetto ai 25.000 provvedimenti di espulsione emessi dalle varie autorità statali competenti. Il Marocco coopera alle procedure di rimpatrio ma a precise condizioni: impiego di voli di linea e di almeno due agenti per la scorta di ogni migrante. I costi sono elevati, però sono circa mille le persone accettate ogni anno. L’Egitto e l’Algeria si fanno carico di identificare gli irregolari e accettano i trasferimenti, così come Gambia e Nigeria.

    I problemi sono i tempi di attuazione dei procedimenti e le spese da sostenere. Il costo per un rimpatrio non è mai inferiore ai 10.000 euro, cifra considerevole anche se le risorse vengono in gran parte compensate con i fondi europei. L’Italia spende tra gli 8 e 10 milioni di euro l’anno per sostenere le spese dei rimpatri (essenzialmente i costi dei trasporti e di custodia). Certamente si tratta di una spesa importante, motivo per cui il nostro Paese ha chiesto più volte all’Unione Europea di farsi carico delle procedure.

    Altra spina nel fianco del governo: i migranti irregolari recidivi. Il Paese di destinazione (che è poi il Paese originario del migrante) dovrebbe garantire che l’espulso non ritenti il viaggio per l’Italia, fornendo anzitutto alternative (opportunità di formazione e di lavoro) alla scelta migratoria. Ma gran parte di tali attività restano sulla carta. Non solo. La scarsa coordinazione e collaborazione tra le autorità rende difficile anche solo ottenere i documenti che accertino l’identità dei migranti irregolari, i quali, naturalmente, dal canto loro cercano di far perdere le proprie tracce una volta ricevuto un decreto di espulsione. I Centri di Permanenza in Italia – sorta di prigioni per i migranti in attesa di espulsione – sono pochi, sovraffollati, spesso presentano condizioni critiche e costano quasi 45 milioni. I problemi, intendiamoci, sono comuni ad altri Paesi europei: nel 2021 il numero di provvedimenti di espulsione a livello europeo è cresciuto del 5%, mentre quello dei rimpatri portati a termine è diminuito del 6%. Ma più in genere emerge il fallimento della politica dei rimpatri così com’è oggi concepita: la volontà di espellere il prima possibile coloro che non sono graditi fa sì che ci si dimentichi di migliorare il sistema nel suo insieme. Lo scopo non dovrebbe essere punitivo, in quanto un buon sistema di rimpatrio dovrebbe basarsi sulla creazione di alternative reali nel Paese d’origine, creandovi le opportunità che i soggetti cercano altrove a rischio della stessa vita.

    Questo articolo è uscito sull’ultimo numero della rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    26 Marzo 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Bufera dopo le affermazioni del presidente tunisino sui migranti

    di claudia 28 Febbraio 2023
    28 Febbraio 2023

    di Céline Camoin Hanno sollevato diverse reazioni le affermazioni del Presidente della Tunisia Kais Saied sull’immigrazione irregolare “che prendono di mira i subsahariani” pronunciate nei giorni scorsi. Tra queste, le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • GLI OPINIONISTICONTINENTE VERO

    Che cosa spinge a migrare?

    di claudia 3 Dicembre 2022
    3 Dicembre 2022

    di Meraf Villani Oltre l’80% dei migranti africani non lascia il proprio continente. Solo una piccola parte tenta di raggiungere l’Europa. E, contrariamente ai luoghi comuni e a una certa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, “i migranti non hanno scelta se non ritornare a casa”

    di claudia 13 Ottobre 2022
    13 Ottobre 2022

    Le violazioni e gli abusi dei diritti umani diffusi e sistematici contro i migranti in Libia sono aggravati dalla mancanza di percorsi di protezione all’interno e all’esterno del Paese, il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORESAPORI

    Il pasticcere maliano che vuole portare le granite siciliane in Africa

    di claudia 10 Ottobre 2022
    10 Ottobre 2022

    di Claudia Volonterio La Sicilia, patria culinaria di granite, gelati e squisiti dolci, è il luogo che ha accolto qualche tempo fa Mohamadou Diallo, venticinquenne originario del Mali, arrivato in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaMIGRAZIONI e DIASPORE

    La musica come riscatto

    di claudia 12 Settembre 2022
    12 Settembre 2022

    di Claudia Volonterio Sono ancora troppo poche le storie di migranti che riescono, dopo aver superato l’Odissea del Mediterraneo e della prigionia nelle carceri libiche, a costruirsi mattone dopo mattone…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NUOVE RADICI

    La stella polare per chi è in cerca dei documenti di soggiorno

    di claudia 24 Aprile 2022
    24 Aprile 2022

    Gamaliel Niyonsaba, webmaster di origini ruandesi, è in Italia dal 2005. Solo sul suo canale YouTube ha ventiseimila iscritti. Ma è il suo sito la vera miniera di informazioni (gratuita)…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    La grande migrazione

    di Valentina Milani 13 Agosto 2021
    13 Agosto 2021

    Nelle savane dell’Africa orientale è iniziata la Grande Migrazione degli gnu, uno dei più maestosi spettacoli della natura.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀSOCIETÀ

    Il mondo visto con lo sguardo degli ultimi

    di claudia 17 Luglio 2021
    17 Luglio 2021

    A vent’anni esatti dai tragici fatti del G8 di Genova, la società civile torna a mobilitarsi per chiedere un mondo più giusto. In risposta al G20, il forum internazionale dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Senegal: migrare è difficile, la sensibilizzazione di una Ong milanese

    di Valentina Milani 25 Giugno 2021
    25 Giugno 2021

    Emigrare può essere rischioso e comunque è un processo difficile. Chi lascia il proprio Paese dev’essere quindi consapevole di ciò cui va incontro.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Migrazioni, nasce un network panafricano per statistiche e dati

    di Valentina Milani 20 Maggio 2021
    20 Maggio 2021

    L’Unione Africana (Ua), in collaborazione con partner internazionali, ha lanciato l’Africa Migration Data Network (AfMDN) per rafforzare il coordinamento e la condivisione delle conoscenze per una produzione efficace di statistiche di qualità sulle migrazioni in Africa.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANEWS

    Tunisia: cinerassegna online su migrazioni da e verso Italia

    di Valentina Milani 12 Maggio 2021
    12 Maggio 2021

    Al via, dal 15 al 22 maggio, la rassegna cinematografica online dal titolo “Dalla Casbah di Mazara del Vallo alla Piccola Sicilia de La Goulette” organizzata dall’associazione Ciné-Sud Patrimoine, in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Responsabilità visibili e invisibili

    di claudia 12 Maggio 2021
    12 Maggio 2021

    Con scrittura onesta e scorrevole, Abdoulaye Thiam racconta il percorso di tre giovani uomini dal Sahel all’Italia, portando il lettore dentro le dinamiche presenti nel Senegal contemporaneo. Non c’è “solo” il viaggio verso l’Europa, con le sue insidie, e la fatica legata al costruirsi, in un nuovo territorio – spesso ostile e ottuso –, una nuova dimensione.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    La cantante maliana che affronta il tema dell’emigrazione

    di claudia 3 Maggio 2021
    3 Maggio 2021

    Nata nel 1960 al confine tra Mali e Costa d’Avorio, Nahawa Doumbia da quattro decadi è una delle più importanti interpreti della musica maliana. Registrato a Bamako e prodotto dal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    La diaspora senegalese: una migrazione nella migrazione?

    di claudia 10 Aprile 2021
    10 Aprile 2021

    Il Senegal, uno dei Paesi più stabili nel continente, vanta oggi una comunità non indifferente in Italia. Sono tantissimi i casi in cui un migrante senegalese, seppur da anni all’estero, continua a sentirsi legato al suo Paese di partenza.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Castello degli Schiavi in Ghana, “la storia deve essere appresa”

    30 Marzo 2023
  • Angola, registrati più di cento casi di tratta di esseri umani dal 2015

    30 Marzo 2023
  • Burkina Faso: Traoré incontra i “marciatori panafricani”

    30 Marzo 2023
  • Etiopia: Ola accusa il premier Abiy, “sulla pace non è sincero”

    30 Marzo 2023
  • Kenya, veglia sui cuccioli di elefante

    29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 30/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X