Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

migrazioni

    profughi
    NUOVE RADICI

    La stella polare per chi è in cerca dei documenti di soggiorno

    di claudia 24 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    Gamaliel Niyonsaba, webmaster di origini ruandesi, è in Italia dal 2005. Solo sul suo canale YouTube ha ventiseimila iscritti. Ma è il suo sito la vera miniera di informazioni (gratuita) per chi deve ottenere il permesso di soggiorno.

    Di Michela Fantozzi – NuoveRadici.world

    Il numero di profughi dall’Ucraina è salito a 4,2 milioni secondo l’Unhcr. Secondo l’alto commissario dell’Onu per i Rifugiati, Filippo Grandi, la fuga dall’Ucraina rappresenta «La crisi di profughi più veloce in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale».

    Sono  92.716 i profughi ucraini entrati in Italia finora: 47.927 sono donne, 10.566 uomini e 34.223 minori. Secondo la ministra Luciana Lamorgese, l’Italia è pronta ad accogliere i rifugiati e l’Ue si è attivata garantendo permessi di residenza di 12 mesi in qualsiasi nazione. Ma come ottenere una residenza a lungo termine in Italia? A causa di una burocrazia vaga e in continuo cambiamento, per uno straniero chiedere i documenti di soggiorno in Italia è una sfida. Lo sa bene Gamaliel Niyonsaba, che nell’agosto del 2012 ha fondato il sito web permessodisoggiorno.org, una miniera di informazioni gratuita a disposizione di chiunque.

    Sul sito si possono trovare spiegazioni su come richiedere il permesso di soggiorno, ma anche altri documenti utili, come la carta di identità o il codice fiscale ed è stato recentemente aggiunto un servizio di assistenza per chiunque scappi dall’Ucraina. Niyonsaba ha 38 anni, è un web master che vive in Italia dal 2005 ed è di origini ruandesi. Con permessodisoggiorno.org ha deciso di mettere a frutto tutto ciò che aveva imparato sul diritto dell’immigrazione italiano, supportando chiunque si rivolga alla sua piattaforma. Grazie a una rete di professionisti esperti, Niyonsaba aiuta ogni giorno tantissimi a procurarsi i documenti necessari per vivere in Italia.

    Da dove è nata l’idea del sito permessodisoggiorno.org?

    «Dalla mia esperienza personale. Quando ho terminato gli studi di filosofia e mi sono ritrovato a cercare un lavoro dovevo convertire il mio permesso di soggiorno per motivi di studio a uno per lavoro, ma non trovavo nessuna informazione. Così, da autodidatta, ho cominciato a studiare il diritto dell’immigrazione. Dopodiché ho cercato di avvicinarmi a professionisti che lavorano sul tema, come avvocati e consulenti del lavoro, prima per me stesso e poi per il sito. Di tutte queste conoscenze ho fatto una rete, presente su tutto il territorio nazionale, che può aiutare le persone che vogliono richiedere un permesso di soggiorno ma non sanno come fare».

    Quante persone straniere aiutate?

    Non mi sono mai messo a fare questi calcoli. Primo, perché non ne ho il tempo: questo è un lavoro che faccio da volontario. E secondo perché il flusso di richiedenti cambia molto a seconda del periodo e dei cambiamenti delle leggi. Comunque noi non aiutiamo solo stranieri, ma anche cittadini italiani

    Per cosa la cercano gli italiani?

    «Per esempio, mi contattano spesso datori di lavoro che hanno bisogno di regolarizzare i loro dipendenti o anche comuni cittadini che hanno bisogno di aiuto. Per citarle un caso recente, un carabiniere che voleva sposare la sua compagna russa si è rivolto a noi per avere informazioni sul permesso di soggiorno. Era un caso un po’ complicato perché questa donna faceva la hostess e quindi non era mai sul territorio nazionale. Mi contattano anche avvocati che hanno dubbi sul caso a cui stanno lavorando».

    Lei è diventato un punto di riferimento online per chi ha bisogno dei documenti di soggiorno.

    «Sì, possiamo dire così. All’inizio avevo solo il blog, poi mi sono reso conto che c’erano delle persone che avevano difficoltà a leggere l’italiano scritto, ma riuscivano a capire bene il parlato. Così ho iniziato a fare video spiegazioni su YouTube e dall’ottobre 2012 a oggi il canale è cresciuto esponenzialmente. Quando ho iniziato avevo mille iscritti, ma dopo la pandemia sono arrivato a 25 mila».

     Lavora da solo o siete una squadra?

    «Ho una rete di professionisti sparsi in diverse città che mi aiutano e che, in caso di bisogno, possono intervenire. Le persone mi cercano e poi, a seconda di dove si trovano, vengono indirizzate al contatto più vicino. Questo ci evita di sostenere dei costi per l’affitto di un ufficio ed è utile anche per il richiedente, che non deve spostarsi tanto per ricevere la nostra assistenza».

    Quali sono le maggiori difficoltà che uno straniero incontra nel richiedere i documenti di soggiorno?

    La mancanza di fonti di informazione. Molte procedure possono essere fatte direttamente dai richiedenti, ma è difficile per loro capire come farle. Le leggi sono complicate, cambiano spesso e una persona può rientrare in una casistica e poi finire in un’altra a seconda che si trovi o no sul territorio, se cambia lavoro o altro.

    «I professionisti della mia rete offrono dei servizi gratuiti o quasi, perché spesso le persone che aiutiamo non hanno grandi disponibilità economiche e ciò di cui hanno realmente bisogno non è un servizio legale, ma semplicemente di capire come mettere insieme le carte. Poi sì, ci sono anche i casi complicati, casi in cui c’è bisogno dell’intervento di un esperto per valutare la fattibilità di una richiesta, come richiederla ecc, ma sono rari».

    Quali sono le maggiori soddisfazioni che le ha dato il suo progetto?

    «Quando mi dicono “finalmente ce l’ho fatta, ho il mio permesso di soggiorno, grazie”. Questo è il mio obiettivo, sapere di aver consigliato una persona mi dà grande soddisfazione. Come è successo di recente con una coppia mista di Padova, lei italiana e lui keniota: sono riusciti a ottenere per il marito il visto di entrata. Oppure con una ex suora che voleva lasciare la Chiesa e convertire quindi il suo permesso di soggiorno da religioso a lavorativo e si era però ritrovata bloccata a causa dei decreti Salvini. Grazie alla sanatoria siamo riusciti ad aiutarla».

    Condividi
    24 Aprile 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    La grande migrazione

    di Valentina Milani 13 Agosto 2021
    13 Agosto 2021

    Nelle savane dell’Africa orientale è iniziata la Grande Migrazione degli gnu, uno dei più maestosi spettacoli della natura.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀSOCIETÀ

    Il mondo visto con lo sguardo degli ultimi

    di claudia 17 Luglio 2021
    17 Luglio 2021

    A vent’anni esatti dai tragici fatti del G8 di Genova, la società civile torna a mobilitarsi per chiedere un mondo più giusto. In risposta al G20, il forum internazionale dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Senegal: migrare è difficile, la sensibilizzazione di una Ong milanese

    di Valentina Milani 25 Giugno 2021
    25 Giugno 2021

    Emigrare può essere rischioso e comunque è un processo difficile. Chi lascia il proprio Paese dev’essere quindi consapevole di ciò cui va incontro.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Migrazioni, nasce un network panafricano per statistiche e dati

    di Valentina Milani 20 Maggio 2021
    20 Maggio 2021

    L’Unione Africana (Ua), in collaborazione con partner internazionali, ha lanciato l’Africa Migration Data Network (AfMDN) per rafforzare il coordinamento e la condivisione delle conoscenze per una produzione efficace di statistiche di qualità sulle migrazioni in Africa.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANEWS

    Tunisia: cinerassegna online su migrazioni da e verso Italia

    di Valentina Milani 12 Maggio 2021
    12 Maggio 2021

    Al via, dal 15 al 22 maggio, la rassegna cinematografica online dal titolo “Dalla Casbah di Mazara del Vallo alla Piccola Sicilia de La Goulette” organizzata dall’associazione Ciné-Sud Patrimoine, in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Responsabilità visibili e invisibili

    di claudia 12 Maggio 2021
    12 Maggio 2021

    Con scrittura onesta e scorrevole, Abdoulaye Thiam racconta il percorso di tre giovani uomini dal Sahel all’Italia, portando il lettore dentro le dinamiche presenti nel Senegal contemporaneo. Non c’è “solo” il viaggio verso l’Europa, con le sue insidie, e la fatica legata al costruirsi, in un nuovo territorio – spesso ostile e ottuso –, una nuova dimensione.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Musica

    La cantante maliana che affronta il tema dell’emigrazione

    di claudia 3 Maggio 2021
    3 Maggio 2021

    Nata nel 1960 al confine tra Mali e Costa d’Avorio, Nahawa Doumbia da quattro decadi è una delle più importanti interpreti della musica maliana. Registrato a Bamako e prodotto dal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    La diaspora senegalese: una migrazione nella migrazione?

    di claudia 10 Aprile 2021
    10 Aprile 2021

    Il Senegal, uno dei Paesi più stabili nel continente, vanta oggi una comunità non indifferente in Italia. Sono tantissimi i casi in cui un migrante senegalese, seppur da anni all’estero, continua a sentirsi legato al suo Paese di partenza.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Dall’Italia al Nord Africa: una storia dimenticata

    di claudia 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    “Lunga è la notte“di Marinette Pendola (Arkadia, 2020, pp. 100, € 12,35) è una storia vera, anche se i personaggi sono inventati. L’autrice avvisa subito il lettore. Questa storia parla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    #ParoleNuove per descrivere le migrazioni

    di claudia 10 Marzo 2021
    10 Marzo 2021

    #ParoleNuove è una campagna di sensibilizzazione lanciata dall’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) volta a stimolare un dibattito informato sulla migrazione, attraverso la promozione di un linguaggio meno discriminante e polarizzato.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In un video, violenze di agenti delle Canarie contro minori marocchini

    di Stefania Ragusa 11 Febbraio 2021
    11 Febbraio 2021

    C’è un video che sta infiammando la rete. Mostra agenti di polizia che picchiano violentemente giovani migranti marocchini

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Cancellare gli accordi con la Libia. Appello al Parlamento italiano

    di Stefania Ragusa 2 Febbraio 2021
    2 Febbraio 2021

    Appello-denuncia delle associazioni ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e Sea-Watch.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Adú, un film commovente e vero. Da vedere

    di Marco Trovato 25 Gennaio 2021
    25 Gennaio 2021

    Adú è un bimbo di 6 anni del Camerun che sogna l’Europa, protagonista di un omonimo film spagnolo prodotto da Netflix. Un film toccante, che si segue con il fiato sospeso e potrebbe essere giudicato “strappacuore”, se non raccontasse delle tragiche realtà

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Sahel, frontiera calda dell’Africa

    di Marco Trovato 23 Gennaio 2021
    23 Gennaio 2021

    La registrazione integrale del Webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Un programma di formazione per favorire l’energia solare nel Sahel

    28 Maggio 2022
  • Ciad, dai ribelli proposta di accordo al governo

    27 Maggio 2022
  • Ghana, piano da settanta milioni di dollari per migliorare l’accesso all’elettricità

    27 Maggio 2022
  • Mali, imam Dicko contro l’autorità di transizione

    27 Maggio 2022
  • Vaiolo delle scimmie, Africa Cdc contro l’accumulo dei vaccini

    27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X