• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 25/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

jihadismo

    FOCUS

    Burkina Faso | “Contro il jihadismo armiamo i civili”

    di Pier Maria Mazzola 4 Febbraio 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    In Burkina Faso, oltre al terrorismo regna anche la confusione. Il terrorismo jihadista sta mettendo in ginocchio il Paese e allora le autorità di Ouagadougou cosa fanno? Arruolano civili.

    In un Paese dove la crisi umanitaria sta raggiungendo livelli insopportabili per la popolazione, il governo arruola civili anziché provvedere ai bisogni primari. Nel Global Humanitarian Overview che fissa i bisogni umanitari per il 2020, il Burkina scala posizioni con una richiesta di fondi in crescita del 58%, cinque volte di più dell’anno precedente, con 2,2 milioni di persone bisognose di aiuti, 500mila sfollati e un attentato al giorno. Anziché rispondere a queste esigenze, che potrebbero poi rappresentare il vero antidoto al radicamento del jihadismo, arma i civili. Con conseguenze che potrebbero essere ancora più devastanti del terrorismo. La denuncia arriva dall’ex corrispondente di Bbc Africa e attivista dei diritti umani, Louise Dewast, secondo la quale un disegno di legge approvato all’unanimità dal Parlamento del Burkina Faso e in attesa della firma del presidente Roch Marc Christian Kaboré prevede di armare i civili di età pari o superiore ai 18 anni, purché non appartenenti ad alcun gruppo o partito politico.

    Secondo l’articolato, i «volontari» dovranno dimostrarsi «patriottici e leali» e avere «spirito di sacrificio», anche fino al «sacrificio finale». Se non fosse scritto in un testo di legge, sembrerebbe una beffa a danno di persone che già faticano ad arrivare a sera e di sacrifici ne fanno già molti. Il provvedimento, poi, spiega che la scelta degli “arruolabili” dipenderà dalle assemblee guidate dai capivillaggio con la supervisione dell’esercito. Ogni villaggio o comunità locale dovrà mettere “a disposizione” almeno dieci volontari.

    La legge prevede ogni cosa: i volontari verranno sottoposti a 14 giorni di addestramento, solo dopo potranno ricevere armi e le attrezzature necessarie, ma niente uniforme. Quindi non riconoscibili. Inoltre, i malcapitati non percepiranno nessun compenso per la loro attività, solo i gruppi locali riceveranno il sostegno finanziario necessario per le attività o le missioni che andranno a svolgere. Ai volontari spetta, per diritto, l’assistenza medica in caso di infortunio, il risarcimento in caso di disabilità permanenti, oltre al pagamento dei funerali. Raccontata così sembra una fake news, ma il ministro della Difesa, Chériff Sy, oltre a difenderla la spiega insistendo sul fatto che le reclute non saranno utilizzate come carne da cannone. La supervisione, infatti, spetta al suo ministero.

    La preoccupazione, tuttavia, è enorme. Milizie di civili armati, senza un riconoscimento preciso, alla diretta “dipendenza” delle comunità locali, potrebbero diventare un ulteriore elemento di destabilizzazione del Paese, intensificare i conflitti etnici e alimentare le tensioni tra pastori nomadi e comunità agricole, già in lotta per il controllo delle terre. A danno si aggiunge danno.

    Tutto ciò accade mentre oltre 3,3 milioni di persone hanno bisogno di assistenza immediata nel Sahel centrale. Un rapporto redatto da Cadre Harmonisé, Fao, Unicef e Pam spiega che nel Burkina Faso, dove gli sfollati interni sono sei volte superiori rispetto al gennaio 2019, la situazione è ancor più allarmante che altrove. «Stiamo assistendo a un aumento impressionante del numero di persone a rischio fame nel Sahel centrale — ha spiegato Chris Nikoi, direttore regionale del Pam in Africa occidentale e centrale –. Questo numero è raddoppiato dopo il raccolto, quando avrebbe dovuto scendere: se non agiamo ora, un’intera generazione sarà messa a rischio».  Secondo gli esperti, inoltre, proprio per i cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo questa regione, la transumanza è iniziata in anticipo, compromettendo altre aree considerate sicure, dove una maggiore concentrazione di animali potrebbe provocare nuove dispute tra gruppi di pastori e comunità agricole locali. E il governo di Ouagadougou che fa? Arma i civili.

    (Angelo Ravasi)

    Condividi
    4 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel | Aspettando Takuba

    di Pier Maria Mazzola 14 Gennaio 2020
    14 Gennaio 2020

    Takuba: cominciamo a fare l’orecchio a questa parola, che in tamashek, la lingua dei Tuareg, significa “spada”. È il nome assegnato alla nuova unità di forze speciali nel Sahel, tra…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger | Attacco jihadista: 25 morti

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    10 Gennaio 2020

    Forze dell’ordine nuovamente sotto attacco in Niger. Un commando di militanti jihadisti ha attaccato un campo militare uccidendo almeno 25 soldati; più di 60 aggressori sono caduti sotto il fuoco…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeNERO SU BIANCO

    Il pericolo di credere – editoriale Africa n°1-2020

    di AFRICA 2 Gennaio 2020
    2 Gennaio 2020

    di Pier Maria Mazzola Persecuzione dei cristiani. In Africa. Tema difficile. In primo luogo perché nella storia universale può essere accaduto che in certe persecuzioni si mischiassero o prevalessero moventi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    M. de Porres Ouedraogo | Il terrorismo dilaga in Burkina Faso

    di Pier Maria Mazzola 26 Dicembre 2019
    26 Dicembre 2019

    Da Ouagadougou, in una lettera agli amici in Italia un missionario ivoriano-burkinabè fa il punto sul crescente jihadismo. In pochi anni il “Paese degli uomini integri” si è trasformato in…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso | Nuovo attacco a basi militari

    di Enrico Casale 4 Dicembre 2019
    4 Dicembre 2019

    Almeno 20 «terroristi» e tre soldati sono stati uccisi in due attacchi simultanei in Burkina Faso, vicino al confine con il Mali. Nel primo episodio, un gruppo di miliziani, sospettati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le ripercussioni in Africa della morte di al-Baghdadi

    di Raffaele Masto 4 Novembre 2019
    4 Novembre 2019

    L’Africa è ormai un territorio al quale il jihadismo internazionale ha rivolto le sue attenzioni. Mai come oggi le formazioni del terrorismo internazionale hanno occupato vaste zone del continente. La…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, a scuola contro il fondamentalismo

    di Enrico Casale 3 Novembre 2019
    3 Novembre 2019

    Combattere la radicalizzazione e l’estremismo fornendo al contempo lo sviluppo di capacità per i giovani in Tunisia, Giordania e Libia, e sostenere le iniziative locali da essi realizzate mediante un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, 53 soldati e un civile uccisi in un attentato

    di Enrico Casale 2 Novembre 2019
    2 Novembre 2019

    Almeno 53 soldati e un civile sono stati uccisi venerdì 1° novembre in un attacco che le autorità definiscono «di matrice terroristica». Secondo un comunicato dell’esercito di Bamako, l’azione è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Nord Africa, è battaglia contro jihadisti

    di Enrico Casale 2 Ottobre 2019
    2 Ottobre 2019

    È guerra aperta tra i miliaziani islamici e le forze armate dei Paesi del Nord Africa e dell’Africa occidentale (sostenuti dai reparti speciali statunitensi ed europei). In Libia, sette membri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Terra violata, di Mohamed Mbougar Sarr

    di AFRICA 8 Agosto 2019
    8 Agosto 2019

    Il titolo originale è Terre ceinte – “terra cintata” –, che, per un voluto caso di omofonia possibile in francese, si può intendere anche come sainte: “santa”. La terra santa/soffocata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nel Sinai duri scontri tra jihadisti ed esercito

    di Enrico Casale 20 Luglio 2019
    20 Luglio 2019

    Dura lotta delle forze armate egiziane contro i miliziani jihadisti nel Sinai.  Secondo quanto riporta il sito agenzianova.com, le Forze di sicurezza egiziane hanno ucciso almeno 20 militanti islamici in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, un altro attacco jihadista

    di Enrico Casale 11 Giugno 2019
    11 Giugno 2019

    In un attacco ad Arbinda (Nord del Burkina Faso), sono morte almeno 19 persone e 13 sono rimaste ferite. A riferirlo fonti di sicurezza burkinabè. Secondo le prime ricostruzioni, l’attacco…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, i jihadisti uccidono ancora

    di Enrico Casale 1 Giugno 2019
    1 Giugno 2019

    Militanti armati hanno ucciso almeno 15 persone nella provincia mozambicana di Cabo Delgado. A riferirlo è il giornale locale O Pais. Gli scontri sono avvenuti martedì quando un gruppo di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un altro assalto a una chiesa in Burkina Faso

    di Enrico Casale 27 Maggio 2019
    27 Maggio 2019

    Quattro persone sono state uccise in una chiesa cattolica nel Nord del Burkina Faso. È l’ultimo di una serie di attacchi dei quali, secondo il governo di Ouagadougou, sarebbero responsabili…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Start-up africane, tra voglia di crescita e limiti strutturali

    25 Marzo 2023
  • Etiopia: segnalata la presenza di locuste in Tigray

    25 Marzo 2023
  • Algeria: per presidente Tebboune, relazioni con Marocco a punto di non ritorno

    25 Marzo 2023
  • Gibuti: inaugurato l’Istituto Confucio

    25 Marzo 2023
  • L’oro verde del Lago Ciad

    25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X