• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Dogon

    LO SCATTO

    Mali, tradizioni e credenze animiste

    di claudia 6 Febbraio 2023
    Scritto da claudia

    Pur essendo quasi totalmente islamizzati, i Dogon hanno mantenuto tradizioni e credenze animiste. Come l’uso di feticci protettivi appesi ai tetti delle case e di altari propiziatori usati per sacrificare polli alle divinità -Foto di Roberto Nencini/Shutterstock.

    I Dogon abitano abbarbicati sulla remota Falesia di Bandiagara. Una regione, la loro, un tempo frequentata da antropologi, poi presa d’assalto dai turisti, oggi isolata e sconvolta dalle violenze jihadiste. Un antropologo li rivisita oggi, schivando i luoghi comuni.

    L’intero servizio sull’ultimo numero della rivista Africa

    Condividi
    6 Febbraio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Peul e Dogon firmano in Mali un’importante pace

    di Valentina Milani 10 Febbraio 2021
    10 Febbraio 2021

    Le comunità Peul, Dafing e Dogon della zona di Mopti hanno firmato un accordo di pace umanitaria lo scorso 7 febbraio che le vede impegnarsi a garantire l’integrità fisica e la libera circolazione delle persone, dei beni e del bestiame nella regione del Mali centrale

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali | Un milione per salvare la falesia di Bandiagara

    di Enrico Casale 5 Agosto 2020
    5 Agosto 2020

    Gli attivisti che si battono per preservare la cultura tradizionale hanno promesso un milione di dollari per aiutare gli abitanti della regione Mopti del Mali centrale a ripristinare parti del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    L’equilibrio spezzato dei Dogon

    di AFRICA 9 Luglio 2020
    9 Luglio 2020

    Il leggendario popolo del Mali che abita la falesia di Bandiagara, un tempo oasi di pace frequentata dai turisti, è sconvolto dalle violenze di matrice etnica e jihadista che stanno…

    Condividi
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, ennesime stragi

    di AFRICA 5 Giugno 2020
    5 Giugno 2020

    Secondo quanto riportato dalle autorità, dei sospetti estremisti islamici hanno ucciso 27 persone, bruciandone vive alcune, in una serie di attacchi condotti tra martedì e mercoledì sera in tre villaggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali | Ritratto di Dogon

    di Valentina Milani 28 Gennaio 2020
    28 Gennaio 2020

    Mali | Ritratto di Dogon – Foto di Marco Trovato Il leggendario popolo del Mali che abita la falesia di Bandiagara, un tempo oasi di pace frequentata dai turisti, è…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, funerale dogon

    di Marco Trovato 15 Gennaio 2020
    15 Gennaio 2020

    Corteo funebre nel villaggio dogon di Sangha. I Dogon si sono insediati presso la falesia di Bandiagara verso il XIV secolo per sfuggire all’islamizzazione. Negli ultimi due anni la spirale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mali, apprensione per i Dogon

    di Marco Trovato 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Un anziano dogon in abiti tradizionali si affaccia dalla falesia di Bandiagara. Dall’alto di questa parete rocciosa che per secoli ha fornito protezione, è possibile scorgere in lontananza l’arrivo dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Dogon, la difesa dei cacciatori

    di Marco Trovato 7 Gennaio 2020
    7 Gennaio 2020

    Alcuni membri dell’Associazione dei Cacciatori dei Paesi Dogon, guidata dallo schef  Ampegnon Doumbo, in una grotta sulla Falesia di Bandiagara, nel cuore del Mali. Questo gruppo tradizionale ideato in origine…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Mali: la battaglia tra Dogon e Fulani

    di AFRICA 27 Agosto 2019
    27 Agosto 2019

    Nella zona centrale del Mali, quella che doveva essere la stagione del raccolto per gli abitanti del villaggio è diventata una stagione di fame, morte e distruzione. Il ministero della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, chi c’è dietro l’attacco a Sobane?

    di Enrico Casale 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    Il primo ministro maliano Boubou Cissé ha visitato il villaggio di Sobane per rendere omaggio alle 35 vittime (contro le 95 annunciate in un primo momento) di un attacco sanguinoso…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Assalto a un villaggio dogon, almeno 95 morti

    di Enrico Casale 10 Giugno 2019
    10 Giugno 2019

    Almeno 95 persone sono state uccise in un attacco a a Sobane-Kou, vicino alla città di Sanga, un villaggio dogon in Mali. Un rappresentante della comunità locale ha però affermato che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Terra contesa e jihadismo, strage in Mali

    di Enrico Casale 25 Marzo 2019
    25 Marzo 2019

    Ancora una strage in Mali. Questa volta non è legata alla spartizione delle risorse e alle divisione etniche legate al jhadismo. Ma andiamo ai fatti. Oltre un centinaio di persone…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Violenze interetniche in Mali, più di 100 morti in un villaggio

    di AFRICA 24 Marzo 2019
    24 Marzo 2019

    È un vero massacro quello avvenuto ieri mattina nel villaggio di Ogossagou-Peul nella regione di Mopti, nel centro del Mali. Un gruppo di uomini armati di mitragliatori e machete, che…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Gambia, un tribunale speciale per i crimini commessi durante il governo di Jammeh

    9 Febbraio 2023
  • Senegal: mancati stipendi, lavoratori marittimi sequestrano una nave

    9 Febbraio 2023
  • Algeria, Ong chiedono il ripristino della Lega dei diritti umani

    9 Febbraio 2023
  • Kenya, difendere e rivoluzionare le biblioteche di Nairobi

    8 Febbraio 2023
  • Un tributo al grande chitarrista maliano Ali Farka Touré

    8 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X