• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Cerca per

"pirateria"

    sahel
    FOCUS

    Perché l’Occidente dovrà ripensare la propria politica strategica in Africa

    di claudia 10 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    di Angelo Ferrari – Agi

    I paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca rispetto a quelli Nato. Un esempio eclatante è il ritiro dal Mali dei francesi con l’operazione Barkhane e di quella europea Takuba. Ecco perché l’Occidente dovrà ripensare completamente la propria strategia in Africa

    La Nato volge il suo sguardo anche a sud del Mediterraneo, in particolare verso il Sahel. E questa sembrerebbe una novità se non fosse che già nel passato la Nato è intervenuta nella gestione delle crisi su richiesta dell’Unione Africana (Ua). L’esordio è del 20005 quando, con l’acuirsi della crisi del Darfur, la Nato ha accolto la richiesta della Ua di supportare la sua missione di peacekeeping in Sudan. Poi nel 2009 la richiesta, sempre da parte della Ua di sostenere la missione in Somalia. Poi nel 2009 con l’operazione Ocean Shield per la lotta contro la pirateria nel Corno d’Africa. Per non dimenticare ciò che è successo in Libia a partire dal 2011. Sono solo alcuni esempi.

    Con l’ultimo vertice della Nato a Madrid, che ha ridisegnato la postura dell’Allenza a livello globale puntando con più forza alla deterrenza e alla difesa collettiva, resta l’impegno verso la prevenzione e la gestione delle crisi con un focus significativo sul Nord Africa e il Sahel. Di sicuro l’Italia può dirsi soddisfatta del linguaggio usato nel nuovo Concetto strategico – come scrive su Affarinternazionali.it, Elio Calcagno – rispetto a una regione di primario interesse per il paese. Tuttavia il capitale politico, militare ed economico dell’Allenza verrà inevitabilmente incanalato verso est e verso la minaccia russa. L’Italia, dunque, dovrà giocare un ruolo più propositivo e concreto sul fianco sud in ambito Nato di quanto abbia fatto fino ad oggi. Roma non può permettersi di stare a guardare e non può essere uno spettatore passivo come in Libia.

    La gestione e la prevenzione delle crisi, in particolare nel Sahel, dovranno necessariamente passare attraverso una “richiesta” dell’Unione africana e il consenso dei paesi coinvolti. E visto il clima anti-occidentale che regna in questa regione dell’Africa è abbastanza complesso che i governi saheliani si affidino all’Alleanza per risolvere le crisi interne, senza dimenticare, poi, la forte presenza della Russia in quell’area.

    Detta in parole povere la lotta al terrorismo nel Sahel non può essere camuffata come deterrenza nei confronti della minaccia russa. Insomma, i paesi dell’area saheliana hanno dimostrato, fino ad ora, di privilegiare il rapporto con Mosca. Un esempio eclatante è il ritiro dal Mali dei francesi con l’operazione Barkhane e di quella europea Takuba. Un bel rompicapo.

    Elicottero militare dell’operazione Takuba

    Fino ad ora tutto è sulla carta ma alcune fughe in avanti di qualche ministro degli Esteri europeo, fanno già discutere nel Sahel. In particolare in Mali dove l’ambasciatore spagnolo a Bamako, Romero Gomez, è stato convocato dal ministro degli Esteri maliano, Abdoulaye Diop, dopo le parole del suo omologo spagnolo, Manuel Alvares che in una dichiarazione non escludeva un possibile intervento della Nato in Mali.

    Diop non le ha mandate a dire e in un’intervista ha spiegato: “Oggi abbiamo convocato l’ambasciatore spagnolo per sollevare una forte protesta contro queste affermazioni. L’espansione del terrorismo nel Sahel è principalmente legata all’intervento della Nato in Libia, le cui conseguenze stiamo ancora pagando”.

    Parole dure, ma Diop non si ferma qui, ha infatti definito le affermazioni del suo omologo spagnolo “ostili, gravi e inaccettabili”, perché “tendono a incoraggiare l’aggressione contro un paese indipendente e sovrano”. L’ambasciata spagnola, in un tweet, ha cercato di smorzare i toni spiegando che la “Spagna non ha richiesto, durante il vertice della Nato o in un qualsiasi altro momento, un intervento, una missione o qualsiasi azione dell’Allenza in Mali”. L’occidente dovrà abituarsi a questa ostilità che, in parte, è persino giustificata dalle missioni militari francesi e europee nell’area.

    Secondo il direttore del Centro studi sulla sicurezza dell’Istituto francese di relazioni internazionali (Ifri), Elie Tenenbaum, la Francia, ma anche l’occidente nel suo insieme, deve “pensare” una nuova strategia, perché attualmente la “dinamica strategica produce l’opposto di ciò che si è prefissa”. L’analista sostiene che i tentativi di entrare in partenariato con gli attori locali ha prodotto attriti – il Mali ne è un esempio – i francesi hanno cercato di arginare il deterioramento della sicurezza in Sahel ma non ci sono riusciti. Nel difendere i propri interessi la Francia non ha fatto altro che alimentare un sentimento anti francese.

    Ma il problema su tutti è quello di avere trascurato le ambizioni russe, turche e cinesi. Attori nello scacchiere africano molto più spregiudicati e soprattutto meno interessati alle politiche interne dei paesi con cui diventano partner. La Francia, invece, non ha fatto altro che continuare, anche “sottobanco”, a determinare le politiche interne delle ex colonie, a “scegliere” chi di volta in volta avrebbe governato. Insomma, un’ingerenza inizialmente mal sopportata e ora totalmente avversata da buona parte delle popolazioni saheliane, certo con gradazioni diverse, ma pur sempre penetrante.

    È chiaro che l’occidente dovrà ripensare completamente la sua strategia globale nel Sahel e nell’Africa occidentale se non vuole essere “sfrattato”. Ciò lo chiedono anche le opinioni pubbliche, in particolare quella francese, che cominciano a non capire più le politiche post coloniali della Francia e quelle dell’Europa che sembra avere come unico obiettivo quello di spostare sempre più a sud il confine del Mediterraneo per arginare i flussi migratori.

    Angelo Ferrari – Agi

    Condividi
    10 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: colloqui cooperazione militare con Regno Unito

    di Enrico Casale 26 Giugno 2022
    26 Giugno 2022

    Creare un quadro di cooperazione bilaterale tra Costa d’Avorio e Regno Unito nell’ambito della lotta alle minacce terroristiche e alla pirateria marittima: questo il tema dell’incontro tra il ministro britannico…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: sicurezza nel Golfo di Guinea, fregata italiana a Kribi

    di claudia 28 Aprile 2022
    28 Aprile 2022

    La fregata della Marina militare italiana Luigi Rizzo è attraccata nel fine settimana nel porto di Kribi, nel sud-ovest del Camerun. L’Unione europea in Camerun, in un post su Facebook,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, firmato accordo sulla difesa con la Russia

    di claudia 21 Aprile 2022
    21 Aprile 2022

    La notizia si sta divulgando a macchia d’olio stamattina, dopo essere stata tenuta segreta per una settimana: il Camerun e la Russia hanno firmato un accordo che riguarda l’ambito della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le ragioni dello strapotere della Cina in Africa

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

    di Angelo Ferrari La Cina è rimasto il principale partner commerciale dell’Africa per 12 anni consecutivi. A ciò si aggiungono gli investimenti infrastrutturali. Le banche di sviluppo cinesi hanno prestato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: Fmi, o elezioni o congeliamo aiuti

    di claudia 24 Febbraio 2022
    24 Febbraio 2022

    Il Fondo monetario internazionale (Fmi) potrebbe cessare il suo programma di sostegno alla Somalia nei prossimi tre mesi se le elezioni programmate dovessero subire ulteriori ritardi.  Il programma del Fmi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niger, il bastione dell’Italia in Sahel

    di claudia 20 Febbraio 2022
    20 Febbraio 2022

    di Angelo Ferrari Il Niger è e diventerà sempre di più il bastione italiano nel Sahel. L’Italia, nel suo piccolo – sia geografico sia diplomatico – ha deciso di rilanciare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, la cooperazione italiana a sostegno della pesca artigianale

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    Un intero anno centrato sulla pesca artigianale e sull’acquacoltura, settori che per alcuni Paesi potrebbero rappresentare un volano importante di sviluppo economico. La Fao ha voluto dedicare il 2022 proprio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    E’ morto Wilbur Smith, il signore dell’avventura

    di Marco Trovato 14 Novembre 2021
    14 Novembre 2021

    Ci ha lasciati uno degli scrittori più prolifici e famosi al mondo. Wilbur Smith, uno degli autori famosi al mondo, è morto ieri, sabato 13 novembre a Cape Town, in Sudafrica.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Iran a caccia di pirati nel Golfo di Aden

    di claudia 19 Ottobre 2021
    19 Ottobre 2021

    Il cacciatorpediniere della Marina iraniana Alborz, schierato nel Golfo di Aden, in Somalia, ad agosto per proteggere le navi mercantili, ha respinto un attacco pirata contro una petroliera battente bandiera…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La strategia israeliana nel Corno d’Africa

    di claudia 24 Luglio 2021
    24 Luglio 2021

    Le ambasciate israeliane ubicate oggi sul continente africano sono dodici e concentrate in particolare nella regione del Corno d’Africa, caratterizzata da un cospicuo volume di interscambi economici, interessi militari ed…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia: pesca illecita, rapporto denuncia attori e corruzione

    di Enrico Casale 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    Attività di pesca illegale, non regolamentata né registrata sono abituali nelle acque al largo della Somalia, che contengono alcune delle zone di pesca più ricche del mondo. A quest’attività illecita…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La maledizione del Centrafrica

    di claudia 16 Maggio 2021
    16 Maggio 2021

    Gruppi ribelli si contendono il tesoro minerario di uno dei Paesi più malandati del mondo alle prese con violenze etniche e religiose. La crisi senza fine della Repubblica Centrafricana, cominciata nel 2012, è alimentata dagli enormi interessi geostrategici che gravitano attorno al suo territorio, ricchissimo di oro e diamanti. L’ennesimo accordo di pace non ha riportato stabilità e sicurezza. E l’Onu non riesce a difendere la popolazione

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    La regina di Nollywood sposa Netflix e mette l’Africa al centro del mondo

    di claudia 15 Maggio 2021
    15 Maggio 2021

    La creatrice di EbonyLife Media, Mosunmola Abudu, a oggi una delle donne più potenti in Africa, ha stretto un patto Netflix, piattaforma leader nello streaming, che porterà il cinema nigeriano nel mondo. In programma una ricca serie di film Nollywood, alcuni di questi saranno visibili anche sulla piattaforma italiana.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica: tutti attorno al capezzale di Bangui

    di Valentina Milani 15 Maggio 2021
    15 Maggio 2021

    In parallelo alle operazioni militari volte a mettere in fuga in Centrafrica i gruppi ribelli della Coalizione dei patrioti per il cambiamento (Cpc), un’iniziativa diplomatica ha avuto come protagonista la Conferenza internazionale regionale dei Paesi dei grandi laghi (Cirgl) e il suo presidente di turno, il capo di Stato angolano Joao Lourenço.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 7

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Niger, il dramma dei matrimoni forzati

    20 Marzo 2023
  • Anton Wilhelm Amo, filosofo illuminista

    19 Marzo 2023
  • Online la mappa delle scuole di formazione agricola in Africa

    19 Marzo 2023
  • Studio sotto i lampioni

    19 Marzo 2023
  • Tanzania, è morto nel Serengeti il “Re Leone”

    19 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X