• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 05/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

PRIMA PAGINA

    FOCUSPRIMA PAGINA

    Mali, la spina nel fianco di Macron

    di claudia 16 Gennaio 2022
    Scritto da claudia

    Con le elezioni presidenziali alle porte in Francia, il Mali rimane una spina nel fianco per il presidente Macron. L’operazione militare Barkhane non ha sortito gli effetti sperati. Se si vuole fare un bilancio, questo è del tutto negativo. Sulla Francia incombe lo spettro Afghanistan. Cosa fare?

    di Angelo Ferrari

    Il Mali è una spina nel fianco del presidente francese, Emmanuel Macron, e lo sarà anche per chi verrà dopo di lui all’Eliseo, ammesso che perda le elezioni. Rimane, tuttavia, una patata bollente da gestire, anche in prospettiva delle presidenziali francesi. Se il Mali, e in pratica in tutti i paesi francofoni del Sahel, è uno degli stati più “ostili” alla Francia, l’opinione transalpina non è certo morbida nel giudicare la presenza francese in quell’area. Il ritiro di parte degli effettivi francesi impegnati nell’operazione Barkhane è dovuto all’impasse in cui si è ficcata Parigi proprio con quell’operazione. Il bilancio di 9 anni di presenza nell’area – prima con l’operazione Serval voluta dall’ex presidente Fracois Hollande all’inizio del 2013, diventata Barkhane l’anno successivo, con l’estensione al G5 Sahel (Ciad, Niger Burkina Faso e Mauritania) – sembra essere fallimentare o, quantomeno, poco convincente. Intervento militare, per altro, lasciato in eredità a Macron. Risultati reali e concreti sono poco visibili, soprattutto per la popolazione locale che negli anni ha visto un peggioramento della sicurezza interna ma anche di quella economica e sociale.

    L’obiettivo dell’operazione militare francese in Mali – richiesta dall’allora governo di Ibrahim Boubacar Keita – era quello di impedire ai gruppi jihadisti di prendere il potere ed evitare il crollo dello Stato. I gruppi terroristici non hanno preso il potere, ma hanno allargato le loro aree di influenza rendendo lo Stato – così come altri nell’area del Sahel – oltre che instabile, ostaggio delle loro scorribande. Se si vuole fare un bilancio, questo è del tutto negativo.

    Militari impegnati nell’operazione Barkhane

    Il presidente francese, dovendo gestire un’opinione pubblica interna ostile, è riuscito a ridimensionare l’operazione militare, coinvolgendo gli stati della regione ma, soprattutto, ha convinto l’Europa della necessità di un intervento diretto perché la questione terrorismo, e quella dei flussi migratori, riguarda tutti. Nasce così la task force Takuba. Ma rimane l’imbarazzo e l’impasse. A maggior ragione oggi visto che il potere in Mali è nelle mani dei militari che hanno sovvertito il governo civile con ben due colpi di stato. Il paese è ancora più debole e il presidente francese non può prendere decisioni nette, vista la campagna elettorale in corso per le presidenziali. A Macron è stato facile annullare la visita ufficiale a Bamako del 20 e 21 dicembre scorso. La scusa, la nuova ondata di Covid. Sarebbe stato particolarmente imbarazzante per l’inquilino dell’Eliseo dover giustificare un viaggio nella capitale maliana dove avrebbe dovuto incontrare un capo di stato golpista e non eletto, il colonnello Assimi Goita. Non solo. La transizione voluta dai golpisti è ancora lontana dal terminare e la promessa di elezioni per un ritorno dei civili alla guida del paese, ad oggi, pare un miraggio. Non ci sono date precise, si sa solo che la transizione, e quindi il potere di Goita, durerà ancora a lungo.

    L’impasse rimane

    I francesi, tuttavia, sono ancora presenti nel centro del paese, nonostante le basi di Kidal, Tessalit e Timbuctu siano state riconsegnate all’esercito maliano. L’impasse rimane e potrebbe durare a lungo. Sulla Francia incombe lo spettro Afghanistan. Cosa fare? Seguire l’esempio americano, cioè un ritiro rapido e completo delle truppe? Gli scenari che si potrebbero verificare sono identici, se non peggiori, di quelli che si sono avuti in Afghanistan, con l’aggravante che il contraccolpo si sentirebbe in tutto il Sahel. Le “postazioni” non rimarrebbero sguarnite, ma verrebbero riempite da forze ostili a Parigi. Una su tutte: la Russia. Il Cremlino, a differenza dell’Eliseo, non sta a guardare. Interviene, non certo direttamente, ma attraverso la milizia di mercenari Wagner che, nonostante quello che affermi il governo di Bamako, sono già presenti nel paese. I maliani passerebbero dalla padella alla brace? Forse. Di sicuro hanno più “stima” dei russi che dei francesi. Il passato coloniale di Parigi è un macigno non rimosso. I russi, invece, hanno gioco facile visto che si presentano come un paese che non è stato una potenza coloniale e non ha nessuna intenzione di interferire nelle questioni politiche interne della nazione e vuole solo fare affari. I russi, poi, usano ad arte la propaganda sui social, estremamente efficace per manipolare le opinioni pubbliche a loro favore e non mettono gli scarponi direttamente sul terreno, ma facendo fare il lavoro sporco, appunto, ai mercenari della Wagner. L’intento è evidente: espandere la propria presenza in Africa, usando l’arma che gli è più congeniale: armi, addestramento militare, lasciando l’intervento diretto ai mercenari, e fare cresce la presenza delle aziende minerarie, così da garantirsi l’approvvigionamento di materie prime strategiche. Quest’ultima è la vera moneta di scambio. Quindi, poco importa se devono trattare con governi legittimi o meno, purché si facciano affari.

    Macron, dunque, sembra essere sotto scacco. Non può fare nulla, nuocerebbe alla sua campagna elettorale per le presidenziali, ma non può nemmeno permettersi di lasciare le cose così come stanno, il danno economico sarebbe maggiore rispetto ai benefici che potrebbe avere sulla sua opinione pubblica. Dunque, il Mali rimane una spina nel fianco e lo rimarrà anche dopo le presidenziali francesi, chiunque vinca. Poi c’è il Mali, inteso come golpisti, non certo la popolazione. Quest’ultima vorrebbe arrivare, e molto presto, a elezioni libere che restituiscano il potere ai civili. La giunta militare alla guida del paese no, nonostante le parole di circostanza. Anzi. Il governo fa affidamento sulla presenza dei paramilitari russi della Wagner per mantenersi al potere a qualunque costo, qualsiasi cosa accada, e alimentando la retorica anti-francese.

    Ma tutta questa vicenda dimostra anche un’altra cosa: l’opzione militare non è l’unica via, anzi non è la strada da percorrere per la costruzione di uno stato solido capace di rispondere ai bisogni reali della popolazione: salute, educazione, lavoro. Un minimo di benessere oltre che di sicurezza.

    Condividi
    16 Gennaio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    La sicurezza fai da te, un sintomo del degrado nigeriano

    di claudia 9 Gennaio 2022
    9 Gennaio 2022

    Quando le istituzioni dello stato non sono più in grado di garantire la sicurezza dei cittadini, in Nigeria, nel pieno di una crisi sociale, economica e sanitaria, intervengono le “milizie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPRIMA PAGINASOCIETÀSPORT

    I soprannomi delle 24 squadre alla Coppa d’Africa

    di Marco Trovato 8 Gennaio 2022
    8 Gennaio 2022

    “Elefanti”, “Fennecs”, “Stallions” o anche “Coccodrilli”, “Atlas Lions”, “Teranga” o anche “indomitable”. In Africa i soprannomi delle nazionali di calcio sono molto più fantasiosi e spesso legati alla storia del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Costa d’Avorio, dove la salute è un privilegio

    di claudia 2 Gennaio 2022
    2 Gennaio 2022

    Il diritto alla salute e alla sanità, in Costa d’Avorio, è più sulla carta che nella realtà dei fatti. Sulla carta e nelle norme del paese è garantito al nascituro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriPRIMA PAGINASOLIDARIETÀ

    Quello che possiamo imparare dall’Africa

    di claudia 26 Dicembre 2021
    26 Dicembre 2021

    Per uscire dallo stereotipo che noi occidentali sappiamo cosa è bene e cosa è male, non solo per noi, ma anche per coloro che abbiamo la presunzione di aiutare, consigliamo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialePRIMA PAGINA

    Accendiamo una lanterna verde perché la pietà torni a vivere

    di claudia 25 Dicembre 2021
    25 Dicembre 2021

    Libia, Sahel, Grecia, Marocco, confine Bielorussia – Polonia, Mediterraneo: il dramma dei migranti è sotto gli occhi di tutti, ma sembra che i nostri cuori si siano abituati a queste …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Quando i caschi blu tradiscono il loro mandato

    di claudia 5 Novembre 2021
    5 Novembre 2021

    Quando si pensa alle forze di peacekeeping, la mente va immediatamente ai caschi blu dell’Onu. Il loro compito, in varie parti del mondo e anche in Africa è proprio quello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    La battaglia di Nice contro le infibulazioni

    di claudia 12 Settembre 2021
    12 Settembre 2021

    Nel mondo sono almeno 200 milioni le donne e le bambine che hanno subito mutilazioni genitali. Un fenomeno diffuso principalmente in Africa, ma che coinvolge anche Asia ed Europa. Nice …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURAPRIMA PAGINA

    Guerra alle locuste

    di claudia 11 Settembre 2021
    11 Settembre 2021

    La corsa contro il tempo delle task force della Fao in Africa orientale. Nel nord del Kenya, squadre di studiosi e volontari lavorano senza sosta per evitare che la piaga …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Un libro per far luce sul Kivu dimenticato

    di claudia 4 Luglio 2021
    4 Luglio 2021

    Il Nord Kivu, la regione della Repubblica Democratica del Congo balzata agli onori delle cronache per l’omicidio dell’ambasciatore italiano, sembra essere tornata nell’oblio nel quale si trovava prima del tragico …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROPRIMA PAGINA

    La famosa invasione dei cinesi in Africa

    di claudia 13 Giugno 2021
    13 Giugno 2021

    La Cina viene spesso dipinta come una potenza neocoloniale, predatrice e senza scrupoli, che mette le mani sulle risorse del continente africano, sfrutta la manodopera e finanzia i dittatori più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    di Marco Trovato 19 Gennaio 2021
    19 Gennaio 2021

    Molti paesi africani sono stati in grado di far fronte al coronavirus in modo efficace. Il Senegal è stato giudicato il secondo paese al mondo per capacità di contrastare il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    La fuga degli italiani da Malindi

    di AFRICA 28 Giugno 2020
    28 Giugno 2020

    Il coronavirus fa paura, ovunque, anche in Kenya. E allora gli italiani si danno alla fuga, scappano per raggiungere la madrepatria, con non poche difficoltà perché i confini, tutti, anche …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPRIMA PAGINA

    Covid-19 | Solidarietà, l’Africa che resiste

    di AFRICA 5 Aprile 2020
    5 Aprile 2020

    L’Africa si mobilita. La sua società civile sta cercando di far fronte, con la sua creatività, all’emergenza coronavirus. C’è chi cuce mascherine fatte in casa, chi distribuisce cibo, chi si …

    5 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5

DAL 1 AL 25 DICEMBRE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

SCONTI DALL'1 AL 25 DICEMBRE

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

dicembre, 2023

I più visti della settimana

  • Safina Namukwaya
    NEWS, SOCIETÀ
    Una donna ugandese partorisce a 70 anni, è la neo mamma più anziana d’Africa

    Una nascita che ha dell'incredibile si è verificata nelle ultime ore a Kamp...

  • gukuna
    CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    Quel massaggio intimo delle donne del Ruanda

    di Claudia Volonterio Il rituale del gukuna tra pregiudizi, risvolti social...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    “L’Africa non ha scuse per essere povera”, il duro j’accuse della Banca Africana dello Sviluppo

    Di Valentina Giulia Milani Con 6,2 trilioni di dollari di risorse naturali...

  • NEWS
    Sierra Leone: attacchi a Freetown, le autorità confermano il tentativo di colpo di Stato

    Le autorità della Sierra Leone hanno dichiarato che gli attacchi di domenic...

  • Peter Turkson
    FOCUS, IN EVIDENZA
    Ghana, l’appello del cardinale Turkson: “Essere Lgbtq non è un crimine”

    di Valentina Giulia Milani “L’omosessualità non dovrebbe essere un reato pe...

  • AFRICA TV - VIDEO, NEWS, SOCIETÀ
    “Ogni parola conta”. Dal Senegal un video virale contro la violenza verbale

    In un mondo sempre più interconnesso, l’attivismo è anche digitale. L'Agenz...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Kenya, donne masai vestite a festa

    5 Dicembre 2023
  • Raccontare l’amore per l’Africa attraverso i social

    5 Dicembre 2023
  • Una cucina più sicura per l’ambiente e la vita delle donne

    5 Dicembre 2023
  • L’ambasciata etiope a Roma nega la notizia del licenziamento di professori universitari

    5 Dicembre 2023
  • Guinea Bissau, il presidente Embalo sceglie la linea dura e scioglie il parlamento

    5 Dicembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 05/12/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X