Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

riciclo

    Mbongeni Buthelezi
    NEWSArte

    L’artista sudafricano che “dipinge”con la plastica

    di claudia 23 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    Dipingere con la plastica? Si può. O almeno ne è in grado Mbongeni Buthelezi, 56 anni, artista sudafricano conosciuto in tutto il mondo per la sua arte, ma soprattutto per l’impatto ecologico che quest’ultima ha sull’ambiente.

    Cresciuto in un contesto dove l’inquinamento da plastica costituisce da decenni un grave problema purtroppo ancora attuale, basti considerare le 107.000 tonnellate di rifiuti di plastica che solo nel 2018 sono finiti nell’ambiente marino, Buthelezi ha deciso di non voltarsi dall’altra parte. Nel suo studio di Johannesburg realizza tele, in particolare ritratti, composti da plastica di scarto, che proviene dalle discariche o, più spesso, dalle strade delle città.

    “Siamo noi a doverci assumere delle responsabilità” ha spiegato Buthelezi, che non rimane impassibile davanti alle migliaia di animali che muoiono per aver ingerito la plastica. L’artista sudafricano è cresciuto in campagna, circondato da animali come le mucche che, molto spesso, rimanevano vittima dell’inquinamento, ritrovandosi la plastica come parte indesiderata della loro dieta. Una realtà presente già cinquant’anni fa ed andata con il tempo a peggiorare, conferendo al Paese un triste primato. Il Sudafrica è considerato oggi tra i venti principali produttori di inquinamento marino al mondo.

    L’arte di Buthelezi si distingue dunque per la sua peculiarità attivista, in prima linea per combattere gli sprechi, fungendo anche da importante cassa di risonanza del problema, con l’intento di sensibilizzare più persone possibili sulla piaga dell’inquinamento.

    La tecnica per realizzare le sue tele consiste nel tagliare in pezzetti la plastica e riassemblarla con l’ausilio di una pistola ad aria. I ritratti sono i suoi soggetti ricorrenti e prediletti, dall’aspetto tridimensionale e plastico, con una superficie ruvida conferita dal materiale che l’artista usa per realizzarli. Nelle sue opere non mancano le tematiche ambientali e scene di vita quotidiana, con particolare rimando alla storia africana.

    Condividi
    23 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Camerun | L’artista che ricicla pezzi meccanici

    di Valentina Milani 30 Luglio 2020
    30 Luglio 2020

    Joseph-Francis Sumégné circondato da alcune sue sculture realizzate con pezzi meccanici di recupero. È uno degli artisti camerunesi più famosi nel mondo. – Foto di Alessio Perboni Il Camerun è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Togo | Controllo qualità jeans usati

    di Valentina Milani 10 Maggio 2020
    10 Maggio 2020

    Amah Ayiv controlla la qualità di jeans di seconda mano, recuperati nei mercati di Lomé, pronti per essere rispediti in Europa. Dove verranno ri-creati e rivenduti. – Foto di Andrew…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Togo | Le seconda vita degli abiti usati

    di Valentina Milani 6 Maggio 2020
    6 Maggio 2020

    Amah Ayiv controlla la qualità di abiti di seconda mano, recuperati nei mercati di Lomé, pronti per essere rispediti in Europa. Dove verranno ri-creati e rivenduti. – Foto di Andrew…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Togo | L’uomo che ricicla i jeans

    di Valentina Milani 3 Maggio 2020
    3 Maggio 2020

    Amah Ayiv controlla la qualità di camicie e jeans di seconda mano, recuperati nei mercati di Lomé, pronti per essere rispediti in Europa. Dove verranno ri-creati e rivenduti. – Foto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X