Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

polisario

    Polisario Sahara occidentale
    NEWS

    Sahara Occidentale, il Fronte Polisario insorge contro la nuova risoluzione Onu

    di claudia 1 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Il popolo sahrawi continuerà e intensificherà la sua legittima lotta armata per difendere la loro sovranità e il diritto all’autodeterminazione e all’indipendenza. Lo ha affermato il Fronte Polisario, in reazione alla risoluzione 2602 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite adottata venerdì sul Sahara occidentale. Non ci sarà un nuovo cessate il fuoco “finché lo stato occupante del Marocco persisterà, impunemente, nei suoi tentativi di imporre con la forza un fatto compiuto coloniale nei territori occupati della Repubblica Saharawi e di ostacolare il referendum per l’autodeterminazione del popolo del Sahara occidentale”, ha dichiarato Brahim Ghali, a capo del movimento

    In un comunicato, pubblicato dalla Sahara Press Service, il Polisario denuncia “l’inazione e il deplorevole silenzio del Consiglio di Sicurezza, in particolare di alcuni membri influenti, che si manifestano sia nella lettera che nello spirito della sua nuova risoluzione, che rappresenta un grave passo indietro che avrà dure conseguenze sulla pace e stabilità in tutta la regione”.

    Ha inoltre ritenuto che, non avendo adottato una risoluzione equilibrata e neutrale, “il Consiglio di sicurezza ha già condannato al fallimento la missione del nuovo inviato personale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara occidentale, Staffan de Mistura, compromettendo gravemente le prospettive per riattivare il processo di pace, perpetuare lo stallo prevalente e lasciare la porta spalancata per un’ulteriore escalation e tensione nella regione”. È proprio oggi, e in questo contesto teso, che l’italo-svedese inaugura il suo mandato.

    Il 29 ottobre, il Consiglio di sicurezza ha adottato la risoluzione 2602 (2021) con la quale ha prorogato il mandato della Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara occidentale (Minurso) fino al 31 ottobre 2022. Come negli anni precedenti, la risoluzione “sottolinea che deve essere raggiunta una soluzione politica realistica, pragmatica e duratura” alla questione del Sahara occidentale, che si basa sul compromesso, e che è importante adattare l’azione strategica della Minurso e allocare risorse delle Nazioni unite per questo scopo. Inoltre, il Consiglio afferma di sostenere pienamente gli sforzi del Segretario generale e del suo inviato personale per facilitare i negoziati al fine di raggiungere una soluzione della questione del Sahara occidentale. Osserva che l’ex inviato personale intendeva invitare il Marocco, il Fronte Polisario, l’Algeria e la Mauritania a incontrarsi nuovamente alle stesse condizioni.

    La Federazione russa, che si è astenuta anche quest’anno, ha deplorato che i suoi contributi non siano stati presi in considerazione. Per Mosca, il testo adottato non rispecchia il quadro oggettivo della soluzione della questione del Sahara occidentale “e senza dubbio non contribuirà” agli sforzi dell’inviato speciale per i negoziati diretti tra le due parti per trovare una soluzione reciprocamente accettabile. Per la Russia, “il problema principale è rimasto irrisolto per diversi anni”. Il suo rappresentante ha denunciato i termini usati “approcci realistici” e “compromesso”, sostenendo che “prolungano l’ambiguità” e minano il lavoro del Consiglio di sicurezza danneggiando le prospettive di un dialogo diretto.

    Secondo il Fronte Polisario – il “Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro”, movimento che lotta politicamente e militarmente per l’autodeterminazione del popolo sahrawi e contro il dominio marocchino sul Sahara Occidentale, e che gode del sostegno dell’Algeria – “l’adozione di questa risoluzione costituisce anche un infelice ritorno alla politica del business as usual perché ignora completamente lo stato di guerra in corso nel territorio dal 13 novembre 2020 a seguito della grave violazione da parte dello stato occupante del Marocco del cessate il fuoco del 1991 e relativi accordi militari”. Denuncia che la risoluzione è incapace di fornire misure pratiche per garantire la piena attuazione del mandato per il quale la Minurso è stata istituita nel 1991, e di “contrastare con forza i tentativi dello Stato occupante del Marocco di legittimare il fatto compiuto coloniale imposto con la forza nei territori occupati dai sahrawi”. Accusa il Marocco di “intransigenza, ostruzionismo e politica aggressiva” contro quella che definisce la sua legittima lotta per difendere la sovranità del proprio paese e garantire l’esercizio del loro diritto inalienabile e non negoziabile all’autodeterminazione e all’indipendenza.

    Il Fronte Polisario riafferma che l’unico modo realistico e praticabile per raggiungere una soluzione pacifica, giusta e duratura alla “decolonizzazione” del Sahara occidentale è consentire al popolo sahrawi di esercitare liberamente e democraticamente il suo diritto inalienabile e non negoziabile.

    Il movimento guidato da Brahim Ghali dichiara quindi chiaramente che non ci sarà un nuovo cessate il fuoco “finché lo stato occupante del Marocco persisterà, impunemente, nei suoi tentativi di imporre con la forza un fatto compiuto coloniale nei territori occupati della Repubblica Saharawi e di ostacolare il referendum per l’autodeterminazione del popolo del Sahara occidentale”.

    Condividi
    1 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara occidentale, estesa fino al 2022 missione Onu

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    Le Nazioni Unite hanno approvato la risoluzione n. 2602, che estende il mandato della Minurso, l’operazione di mantenimento della pace nel Sahara occidentale fino all’ottobre 2022. Il rappresentante permanente del Marocco presso le Nazioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara Occidentale: il leader del Polisario ricoverato in Spagna monta il dibattito

    di Valentina Milani 30 Aprile 2021
    30 Aprile 2021

    Sta montando il dibattito circa il ricovero in Spagna, in condizioni controverse, di Brahim Ghali, leader indipendentista del Sahara Occidentale, segretario generale del Fronte Polisario e presidente della Repubblica araba democratica sahrawi (Rasd)

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara Occidentale: Ghali ha il covid, incertezza sulla gravità

    di Enrico Casale 24 Aprile 2021
    24 Aprile 2021

    La presidenza della Repubblica Araba Saharawi ha confermato in un comunicato il ricovero di Brahim Ghali, 73 anni, in Spagna, spiegando che il segretario generale e capo del Fronte Polisario…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara occidentale, Usa: Marocco e Polisario si parlino

    di Enrico Casale 9 Gennaio 2021
    9 Gennaio 2021

    David Schenker, sottosegretario di Stato americano incaricato delle questioni relative al Medio Oriente e al Nordafrica, ha dichiarato, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ad Algeri,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Polisario, no al sostegno di Trump al Marocco

    di Enrico Casale 12 Dicembre 2020
    12 Dicembre 2020

    «Una pericolosa battuta d’arresto», così esponenti del Fronte Polisario hanno definito la decisione degli Stati Uniti di riconoscere l’occupazione de facto del Sahara occidentale da parte del Marocco. «La sovranità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Spagna | Banditi i simboli sahrawi

    di AFRICA 9 Giugno 2020
    9 Giugno 2020

    Importante decisione della Corte Suprema spagnola che ha bandito l’utilizzo, su tutto il territorio nazionale, della bandiera e di qualsiasi altro simbolo della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi, l’auto-proclamato Stato,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Fronte Polisario perde un leader di riferimento

    di Stefania Ragusa 2 Aprile 2020
    2 Aprile 2020

    Muore a 65 anni Hamed Khadad

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Festival di solidarietà nel deserto

    di AFRICA 9 Febbraio 2020
    9 Febbraio 2020

    Ogni anno, nel profondo sud-ovest dell’Algeria, tra le zone più inospitali del pianeta, si tiene il FiSahara Festival. Un evento di cultura e solidarietà organizzato da centinaia di attivisti europei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara occidentale – Alta tensione Marocco- Polisario

    di Enrico Casale 21 Maggio 2018
    21 Maggio 2018

    Sale la tensione tra Marocco e Fronte Polisario. Domenica, Rabat ha accusato il movimento sahrawi  di «provocazioni» nella zona cuscinetto del Sahara Occidentale, denunciando una «nuova violazione del cessate il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria – Aereo precipita: tra i morti, esponenti del polisario

    di Enrico Casale 12 Aprile 2018
    12 Aprile 2018

    Un aereo militare è precipitato ieri a Boufarik, una città nella provincia di Blida, circa 30 km da Algeri (Algeria).  Il bilancio delle vittime è tragico. Secondo l’emittente Al Jazeera,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahara occidentale – Venti di guerra tra Polisario e Marocco

    di Enrico Casale 31 Agosto 2016
    31 Agosto 2016

    Truppe marocchine e soldati del Fronte Polisario sono stati schierati in una zona cuscinetto vicina alla Mauritania in violazione agli accordi di cessate-il-fuoco. Lo denuncia un documento redatto dalla Minurso (la missione Onu nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ghali, nuovo leader del Polisario, in lotta contro Marocco e jihadisti

    di Enrico Casale 12 Luglio 2016
    12 Luglio 2016

    Sarà Brahim Ghali, 66 anni, a succedere a Mohamed Abdelaziz, morto un mese e mezzo fa, al vertice del Polisario, il movimento che dal 1973 lotta per l’indipendenza del Sahara…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mattarella a Maputo celebra i 30 anni della pace, ma a nord il conflitto è tornato

    6 Luglio 2022
  • L’Algeria vieta le collaborazioni universitarie con il Marocco

    6 Luglio 2022
  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X