• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Jihad

    QUADERNI AFRICANI

    Sahel: Eldorado perduto?

    di Marco Trovato 24 Luglio 2022
    Scritto da Marco Trovato

    Nonostante sia ricca da ingenti risorse minerarie come oro, petrolio e terre rare, il Sahel è il luogo simbolo delle crisi umanitarie dell’Africa: cambiamenti climatici, terrorismo, povertà e insicurezza alimentare sono all’ordine del giorno. Per tentare di ripristinare la sicurezza la comunità internazionale ha militarizzato la regione, ma l’interventismo dei soldati (in particolare quelli francesi) non ha sortito gli effetti sperati. E la Russia di Putin ambisce a colmare il vuoto lasciato dalle potenze occidentali. Qual è il legame tra Ucraina e Sahel ?

    di Alessio Bruni  – Centro studi AMIStaDeS

    All’inizio del nuovo millennio, la fascia di territorio sub-sahariana che si estende da ovest ad est del continente africano era considerata il fiore all’occhiello dal punto di vista della crescita economica. L’area, che racchiude 15 paesi tra cui Senegal, Nigeria, Mali, Burkina Faso e Mauritania, è notoriamente riconosciuta per le sue numerose e prosperose risorse naturali che comprendono petrolio, terre rare, minerali e diamanti, tutte materie prime che sono al centro dell’agenda geopolitica delle superpotenze mondiali.

    Tuttavia, nonostante interventi militari e finanziari di grande portata, la regione del Sahel si è gradualmente esposta ad organizzazione islamiche di stampo jihadista che hanno trovato terreno fertile per radicarsi e alimentare le loro battaglia. Oggigiorno, dunque, il Sahel è perlopiù conosciuto per l’inasprimento delle tensioni tra le comunità locali più numerose, una perduta stabilità geopolitica a livello regionale e una noncuranza verso il dilagare della criminalità a tal punto che il mantenimento della democrazia sembra un’utopia, considerati i quattro colpi di Stato nell’ultimo anno e mezzo.

    G5 Sahel

    Il 61° vertice straordinario della Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) ad Accra, Ghana, ha probabilmente confermato che nessun attore è in grado di favorire la stabilizzazione regionale in maniera unilaterale. Negli ultimi anni, la Francia del Presidente Macron non è riuscita nel suo intento di mettere in sicurezza la zona attraverso la missione “Barkhane” in Mali, le cui 5000 unità sono in procinto di rientrare in patria; le forze speciali europee (Takuba) non hanno mai garantito il supporto sperato, tanto che anche Bruxelles ha recentemente sospeso l’EUTM (EU Training Mission) in Mali.

    L’ultimo vertice dell’Ecowas potrebbe essere emblematico per quanto concerne un possibile abbandono delle transizioni democratiche saheliane in un periodo storico estremamente rilevante dato, da un lato, dalle elezioni imminenti in Senegal e Nigeria, dall’altro, dagli effetti collaterali a lunga distanza dettati dalla crisi ucraina. La sensazione è proprio quella che tale instabilità, oggi più che mai profonda, possa colpire anche il Golfo di Guinea, iniziando così un effetto domino preoccupante nel continente africano. L’Ecowas ha cercato di tamponare in questi anni l’instabilità promana del Sahel, caratterizzata da governi golpisti al potere in Mali, Burkina Faso e Guinea-Conakry; tuttavia, la revoca delle sanzioni economiche imposte al Mali dopo il golpe e l’allentamento delle tensioni con le giunte militari in Burkina Faso e Guinea-Conakry, sembrano rappresentare oggigiorno una sorta di abdicazione da parte dell’organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975.

    Un pastore fulani. (Luis Tato/FAO/AFP)

    Gli intrecci con la crisi ucraina, le ambizioni moscovite e l’impasse della comunità internazionale

    L’area dei “tre confini”, l’epicentro di questa crisi che comprende Niger, Burkina Faso e Mali, è ancor di più a forte rischio in quanto, nonostante non ci sia un collegamento ufficiale, i combattenti Wagner, mercenari legati a doppio filo col Cremlino, sono attivi in tutti i conflitti locali al fine di reperire risorse preziose utilizzate anche per finanziare l’invasione dell’Ucraina. Putin ha sempre negato ogni legame con Wagner; tuttavia, secondo esperti europei ed americani, le azioni di questa milizia fanno parte di una macro-strategia russa volta ad aumentare l’influenza di Mosca in tutta l’Africa. Nonostante certe illazioni, il legame pare evidente se si pensa alla presenza di Wagner a fianco dei separatisti filo-russi nel Donbass nel 2014, a difesa del porto di Taurus in Siria, feudo russo dove attracca la marina nazionale, e, più recentemente, nella Repubblica Centrafricana, uno dei pochi stati a non condannare l’invasione moscovita della vicina Ucraina.

    In sostanza, l’ultimo vertice straordinario dell’Ecowas sembra aver spianato la strada verso una gestione locale delle tensioni e dei conflitti, caratterizzato da ingerenze esterne a stampo russo. La Francia di Macron, dopo quasi nove anni di interventismo contro le insurrezioni islamiste, sembra aver definitivamente mollato la presa, in quanto il crescente sentimento antifrancese in Mali ha preso ormai il sopravvento; Mosca si è offerta come l’alternativa più interessante per i paesi dell’Africa Occidentale e un tale scenario preoccupa la comunità internazionale. Nel medio-lungo periodo, la stabilizzazione del continente europeo potrebbe innescare una escalation dei conflitti e delle instabilità in Africa in quanto la nuova politica francese in Sahel sembrerebbe volta verso un interventismo a sostegno, e non più in sostituzione, delle forze armate locali. Certamente, Parigi ha già dimostrato che un’azione unilaterale in una regione martoriata da conflitti e rivalità storiche non è sufficiente.

    Tuttavia, sia l’ONU che la NATO non sembrano particolarmente propense ad investire risorse per ristabilire e mantenere la pace: l’operazione MINUSMA, (United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali), cominciata nel 2013 dal Consiglio di Sicurezza per sostenere il processo politico di transizione in Mali, non ha portato grandi risultati, ha rischiato numerose volte di essere smantellata e, molto probabilmente, verrà presto rimpiazzata da una missione ad hoc dell’Unione Africana. L’ultimo summit madrileno della NATO, nel quale il ministro degli esteri spagnolo Albares ha assicurato un intervento militare in caso di deterioramento della sicurezza, si è rivelato un flop a livello internazionale in quanto l’espansione del terrorismo nel Sahel viene tradizionalmente attribuita all’intervento della NATO in Libia.

    Soldato francia sahel

    La guerra in Ucraina, seppur distante geograficamente, influenza fortemente le dinamiche saheliane. In un mercato altamente globalizzato, lo scontro nell’est Europa ha cristallizzato alcune rotte commerciali, implicando una scarsità di risorse per quanto concerne olio, grano, energia, fertilizzanti. Le ripercussioni in una regione devastata come quella del Sahel sono ancor più rilevanti, tanto che il problema della sicurezza alimentare sta mettendo a dura prova tutte le popolazioni e, di conseguenza, gli stakeholder locali. Secondo alcune stime delle Nazioni Unite, circa 34 milioni di persone non saranno in grado di soddisfare i loro bisogni alimentari nei prossimi mesi a causa della crescente inflazione e della scarsità di risorse.

    In conclusione, oggigiorno il Sahel sembra essere diventato una bomba ad orologeria destinata ad esplodere. Difficilmente si potrà assistere ad una crisi militare simile a quella ucraina; tuttavia, il timore è proprio quello che una escalation dei numerosi conflitti locali possa scatenare una situazione di non ritorno in quella regione che fino a poco tempo fa era considerata l’Eldorado africano. Il futuro del Sahel è certamente a forte rischio in quanto le tradizionali fratture sono ampliate da nuovi rischi e vicissitudini. L’UE e la NATO sono chiamate ad una ancora più intensa collaborazione al fine di fronteggiare l’influenza e la pressione moscovita sulla regione, potenziale trampolino di lancio per l’assalto al potere mondiale.

    credito foto di apertura: Michele Cattani / Afp

    Sitografia:

    • Al Jazeera. (2022, July 3). Sahel insecurity, post-coup sanctions loom large at ECOWAS summit. News | Al Jazeera. Retrieved July 2022, from https://www.aljazeera.com/news/2022/7/3/sahel-insecurity-post-coup-sanctions-loom-large-at-ecowas-summit
    • Barabanov, I. (2022, February 27). Ukraine conflict: How Russia forged closer ties with Africa. BBC News. Retrieved July 2022, from https://www.bbc.com/news/world-africa-60506765
    • The food crisis in the Sahel dramatically worsened by the war in Ukraine. ONG ALIMA. (2022, July 6). Retrieved July 2022, from https://alima.ngo/en/2022/06/23/the-food-crisis-in-the-sahel-dramatically-worsened-by-the-war-in-ukraine/
    • The Ukraine War and sahel. Vienna Institute for International Dialogue and Cooperation. (n.d.). Retrieved July 2022, from https://www.vidc.org/detail/the-ukraine-war-and-sahel
    • Wires, N. (2022, July 3). ECOWAS leaders lift Mali sanctions, agree on burkina transition. France 24. Retrieved July 2022, from https://www.france24.com/en/africa/20220703-west-african-bloc-assesses-sanctions-for-coup-hit-mali-guinea-and-burkina-faso
    Condividi
    24 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La morsa jihadista intorno alla capitale della Nigeria

    di Marco Trovato 23 Luglio 2022
    23 Luglio 2022

    Gli analisti vedono l’attacco alla prigione di Kuje, lo scorso 5 luglio, come un segno della crescente capacità dei terroristi di minacciare regioni diverse dalla loro roccaforte a nord-est, epicentro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Nigeria, gigante fragile

    di Marco Trovato 12 Giugno 2022
    12 Giugno 2022

    La strage nella chiesa cattolica di Owo, avvenuta domenica scorsa, è l’ennesimo episodio di una lunga scia di fatti sanguinosi che celano le scandalose contraddizioni della più popolosa nazione d’Africa:…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: diversi morti negli attacchi jihadisti nell’Ovest del Paese

    di claudia 25 Giugno 2021
    25 Giugno 2021

    Almeno una dozzina di persone sono state uccise ieri in Niger a seguito di alcuni attacchi di sospetti jihadisti nella regione occidentale di Tillabéri, secondo un primo bilancio provvisorio. Lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Chi semina il terrore nel nord del Mozambico? Lo racconta Mario Giro

    di Marco Trovato 29 Gennaio 2021
    29 Gennaio 2021

    Chi semina il terrore nel nord del Mozambico? Lo racconta Mario Giro

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, l’esercito caccia i jihadisti da Mute

    di Enrico Casale 30 Dicembre 2020
    30 Dicembre 2020

    Le forze di sicurezza del Mozambico hanno ucciso 37 terroristi e recuperato 21 armi da fuoco nella provincia di Cabo Delgado, a nord del Paese. Hanno anche distrutto tre veicoli,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, jihadisti di nuovo all’attacco

    di Enrico Casale 4 Novembre 2020
    4 Novembre 2020

    Nuovo e sanguinoso attacco dei jihadisti di al Shabab nel Nord del Mozambico. Secondo rapporti delle forze dell’ordine di Maputo, nel fine settimana, i militanti islamisti hanno attaccato nove villaggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, offensiva jihadista

    di Marco Trovato 19 Agosto 2020
    19 Agosto 2020

    Sospetti combattenti dello Stato islamico in Africa occidentale (Iswap) hanno “invaso” una città nel nord-est della Nigeria, prendendo in ostaggio centinaia di civili, hanno riferito all’agenzia Afp fonti locali e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, caos nelle caserme e nelle piazze

    di Marco Trovato 18 Agosto 2020
    18 Agosto 2020

    A Bamako, capitale del Mali, regna la confusione. Alle 17 centinaia di manifestanti hanno circondato l’abitazione del presidente Ibrahim Boubacar Keïta, lanciando slogan e oggetti, al termine di un pomeriggio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger | È caccia aperta ai terroristi

    di Enrico Casale 11 Agosto 2020
    11 Agosto 2020

    In Niger, dopo l’attentato che ha portato all’uccisione di sette cooperanti francesi e una guida locale, Parigi e Niamey hanno schierato i loro reparti militari per catturare gli autori. Il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | Il salto di qualità dei jihadisti

    di Enrico Casale 8 Agosto 2020
    8 Agosto 2020

    Nel Nord del Mozambico, si sono intensificati gli attacchi dei miliziani islamici alle stazioni di polizia e ai villaggi. Sono due anni che un gruppo che si fa chiamare al-Shabab…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio | Attacco jihadista nel nord del Paese

    di AFRICA 11 Giugno 2020
    11 Giugno 2020

    Drammatica notizia dalla Costa d’Avorio. Nella cittadina di Kafolo, vicino al confine con il Burkina Faso, alle 4 di stanotte un attacco jihadista alla base delle forze di sicurezza ivoriane…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Nuovo attacco di al-Shabab

    di Enrico Casale 30 Maggio 2020
    30 Maggio 2020

    I militanti islamici hanno occupato un’altra città nella provincia di Cabo Delgado, in Mozambico. Giovedì, una novantina di jihadisti hanno invaso le strade della Macomia prima dell’alba. Si tratta di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Offensiva anti al-Shabaab

    di Enrico Casale 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    Le forze armate mozambicane hanno lanciato una offensiva contro i ribelli jihadisti di al-Shabaab che dal 2017 operano nel Nord del Paese, regione ricca di risorse petrolifere. Secondo le autorità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    La conversione di Silvia Romano vista da Maryan Ismail

    di Marco Trovato 13 Maggio 2020
    13 Maggio 2020

    La conversione all’Islam di Silvia Romano sta facendo discutere. Abbiamo interpelllato Maryan Ismail, attivista e intellettuale di origine somala, da 35 anni in Italia, che ha reso pubblica una lettera…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone, venditrici di strada a Freetown

    1 Febbraio 2023
  • L’app di We Africans United, cultura e guida agli eventi afro della tua città

    1 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, a Juba bar e discoteche chiusi per l’imminente visita papale

    1 Febbraio 2023
  • Guinea Equatoriale, Manuela Roka Botey è la prima donna nominata primo ministro

    1 Febbraio 2023
  • Mauritania, delicato equilibrismo tra russi e occidentali

    1 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X