• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

giappone

    giappone africa
    FOCUSECONOMIA

    Ticad8: il Giappone promette 30 miliardi, ma il vertice è boicottato dal Marocco

    di claudia 30 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Si è conclusa domenica l’ottava edizione del Tokyo international summit for the development of Africa (Ticad), tenutosi al Palazzo dei congressi di Tunisi e che ha visto la partecipazione di funzionari, uomini d’affari, organizzazioni internazionali e leader di 48 Paesi, tra cui il presidente tunisino Kais Saied e il senegalese Macky Sall. I lavori del Ticad si sono chiusi con la pubblicazione della “Dichiarazione di Tunisi tra leader africani e giapponesi per la cooperazione congiunta in vari campi”.

    Nel discorso conclusivo del vertice, il presidente tunisino Kais Saied ha elogiato “le discussioni franche che si sono svolte per elevare il livello del partenariato strategico che unisce l’Africa al Giappone” ed ha sottolineato che “il vertice di Tunisi è riuscito a cristallizzare visioni promettenti e tangibili e a formulare una serie di preziose raccomandazioni che getteranno le basi per la nuova visione congiunta del partenariato Africa-Giappone“. In particolare Saied ha chiesto di trovare soluzioni al “problema del debito africano”, riprogrammandolo e trasformandolo in progetti di investimento, mentre il ministro degli Esteri giapponese Yoshimasa Hayashi ha detto nel suo discorso conclusivo del vertice che “la Dichiarazione di Tunisi tra leader africani e giapponesi è stata finalizzata in vista di una cooperazione congiunta in vari campi”.

    Hayashi ha spiegato che “la Dichiarazione di Tunisi è stata adottata dai leader giapponesi e africani e per i prossimi tre anni sono stati approvati 30 miliardi di dollari di finanziamenti per lo sviluppo dell’Africa“. Il prossimo vertice Ticad, ha annunciato Hayashi, si terrà nel 2025 in Giappone.

    Il vertice Ticad è un forum multilaterale che riunisce Giappone, Paesi africani, organizzazioni internazionali, paesi partner per lo sviluppo e diverse istituzioni internazionali. Il vertice, tenutosi a Tunisi, è durato due giorni, durante i quali sono stati presentati 82 progetti per un valore di 2,7 miliardi di dollari. L’ottava edizione del Ticad ha riunito 300 uomini d’affari, di cui 100 giapponesi, in rappresentanza delle 50 maggiori aziende nipponiche, e istituzioni economiche internazionali, 100 uomini d’affari dall’Africa e 100 uomini d’affari dalla Tunisia. Hanno partecipato anche delegazioni della Banca africana di sviluppo, dell’Organizzazione mondiale del commercio, della Banca mondiale, dell’Unione africana e delle Nazioni unite.

    Il Giappone ha preso l’iniziativa di organizzare la conferenza Ticad nel 1993, con l’obiettivo di stimolare il dialogo politico tra leader africani e i partner di sviluppo sulle sfide che il continente deve affrontare.

    La conferenza è stata però anche la causa di un incidente diplomatico tra il governo della Tunisia e quello del Marocco a causa della partecipazione di rappresentanti del Fronte Polisario, movimento indipendentista della regione del Sahara occidentale rivendicata da Rabat. La decisione del presidente tunisino Kais Saied di invitare alla Ticad e accogliere con tutti gli onori il leader del fronte Polisario Brahim Ghali all’aeroporto di Tunisi è stata infatti giudicata un affronto dal Marocco, che già venerdì aveva riconvocato in patria il suo ambasciatore in Tunisia, Hassan Tarek. l Marocco, si legge in un comunicato stampa del ministero degli Esteri di Rabat, considera questa mossa come “un atto pericoloso e senza precedenti”. Sabato la Tunisia ha a sua volta convocato il suo ambasciatore in Marocco per consultazioni. 

    La diplomazia tunisina “ha categoricamente respinto il contenuto del comunicato marocchino” in cui si accusa Tunisi di adottare una posizione aggressiva nei confronti del Marocco e di ledere gli interessi marocchini. Come primo effetto del malcontento marocchino, la Federazione reale marocchina di karate ha annunciato l’annullamento della sua partecipazione al campionato nordafricano di karate che si svolgerà dal 7 all’11 settembre in Tunisia.

    Condividi
    30 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMASOCIETÀStoria

    Il primo samurai africano della storia

    di claudia 28 Agosto 2022
    28 Agosto 2022

    di Claudia Volonterio Più di cinquecento anni fa visse tra l’Africa e il Giappone un guerriero, le sue gesta passarono alla storia e sono, ancora oggi, oggetto di studio e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: accordo con Giappone per la metro del Cairo

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    L’Egitto firmerà un accordo per la riabilitazione, la manutenzione, lo sviluppo e l’ammodernamento di 23 treni della prima linea della metropolitana del Cairo, in collaborazione con la società spagnola Caf…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    L’africano che ha conquistato il Giappone

    di claudia 14 Agosto 2021
    14 Agosto 2021

    L’incredibile storia di uno studente del Benin diventato a Tokyo una star televisiva. Rufin Idossou Zomahoun ha lasciato l’Africa da ragazzino per studiare a Pechino. Ottenuto il diploma in sinologia,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tokyo: la fuga del pesista ugandese, una storia che si ripete

    di Enrico Casale 27 Luglio 2021
    27 Luglio 2021

    La storia del ventenne ugandese Julius Ssekitoleko, sollevatore di pesi scomparso dalla sua camera d’albergo a Izumisano, nella prefettura di Osaka, il 16 luglio scorso e ritrovato pochi giorni dopo,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan: atleti olimpici in Giappone per oltre un anno

    di Valentina Milani 22 Luglio 2021
    22 Luglio 2021

    La delegazione di cinque membri dei Giochi olimpici di Tokyo del Sud Sudan è arrivata a Maebashi, nella prefettura di Gunma, a nord della capitale giapponese, nel novembre 2019, aspettandosi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Cooperazione giapponese a sostegno delle start-up africane

    di Redazione InfoAfrica 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    L’Agenzia giapponese per la cooperazione internazionale (JICA) ha lanciato un concorso rivolto a start-up innovative con sede in 19 Paesi africani. Denominato ‘Next Innovation with Japan’ (NINJA), il concorso è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Etiopia | Intesa con il Giappone per promuovere infrastrutture di qualità

    di Redazione InfoAfrica 24 Gennaio 2020
    24 Gennaio 2020

    Il governo di Addis Abeba ha firmato un memorandum d’intesa con il Giappone per promuovere infrastrutture di qualità e colmare in questo modo il divario esistente tra domanda e offerta.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Ebola, si testa vaccino nipponico

    di Enrico Casale 8 Dicembre 2019
    8 Dicembre 2019

    Con l’arrivo di un’équipe di scienziati giapponesi, nella Rd Congo partirà la sperimentazione di un nuovo vaccino contro l’ebola. Il vaccino, annunciato venerdì, è stato sviluppato da ricercatori dell’Istituto di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Gli Usa fanno pressioni per far cacciare il gruppo Wagner

    4 Febbraio 2023
  • Airbnb alla conquista dell’Africa

    4 Febbraio 2023
  • Un anno in Malawi con il Servizio Civile

    3 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, bimbi al tramonto

    3 Febbraio 2023
  • Sud Sudan, forte attesa per l’arrivo di Papa Francesco

    3 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X