• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

apartheid

    apartheid
    FOCUS

    Sudafrica: 30 anni fa la parola fine sull’apartheid

    di Valentina Milani 30 Giugno 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Esattamente trent’anni fa, il 30 giugno del 1991, più del 68 per cento dei cittadini bianchi del Sudafrica sceglieva di mettere la parola fine all’ultimo razzismo di Stato rimasto nel continente e nel mondo: il regime dell’apartheid, parola afrikaans che indica uno stato di separatezza e che incarnava la politica ufficiale del governo dal 1948.

    Sulla decisione, sostenuta e portata avanti da Frederik Willem de Klerk, presidente della non ancora nazione arcobaleno dal 1989 al 1994, influì in molti casi un preciso calcolo economico. I vantaggi materiali e i privilegi correlati alla segregazione rischiavano di essere neutralizzati dalle sanzioni e dall’isolamento internazionale a cui Pretoria si sarebbe condannata se avesse scelto di non cambiare strada. De Klerk in televisione ringraziò i suoi concittadini. “La nostra politica è quella della divisione del potere, della collaborazione, della costruzione di un’unica nazione e di un Paese indiviso”.

    A trent’anni di distanza il Sudafrica è rimasta effettivamente un’unica nazione in cui sulla carta le differenze etniche sono state abolite, ma il bilancio non è esattamente positivo, e non solo per il tasso di violenza, l’aids e la xenofobia che a ondate ricorrenti continua a travolgere i migranti provenienti da altri Paesi africani e che ha quasi portato alla rottura con la Nigeria, la prima economia del continente. Le differenze economiche rimangono marcate e, anche se la presenza bianca si è ridotta sensibilmente, passando dal 22 per cento del 1921 al poco più dell’8 per cento attuale, la ricchezza è concentrata in pochissime mani.

    Tanti nodi dell’apartheid sono rimasti irrisolti. E non è un caso che pochi giorni fa il governo abbia annunciato la volontà di dar vita a una squadra congiunta polizia-magistratura incaricata di indagare sulle atrocità avvenute durante gli anni dell’apartheid. “Gli autori delle atrocità venute alla luce alla fine degli anni ’90, attraverso la Commissione per la verità e la riconciliazione dovranno presto affrontare la piena potenza della legge”, ha affermato il governo in una nota rilasciata lunedì.

    A più di 27 anni dall’istituzione della democrazia, che fu un passaggio successivo alla fine dell’apartheid, i crimini irrisolti rimangono circa 300. L’Alta Corte di Johannesburg, per esempio, sta indagando sulla morte di Neil Aggett , un giovane medico trovato impiccato in una cella della stessa stazione di polizia nel 1982: la sua famiglia ha sempre denunciato la responsabilità della polizia per quella morte. Un altro caso emblematico è quello di Ahmed Timol, attivista anti-apartheid di 29 anni morto per mano della polizia nel 1971. Secondo la versione dell’epoca, si sarebbe buttato da solo giù dalla finestra della stazione di polizia di Johannesburg.

    La commissione per la Verità e la Riconciliazione, guidata dal premio Nobel per la pace Desmond Tutu, è stata istituita nel 1994, in coincidenza con l’avvio della presidenza di Nelson Mandela. Il suo scopo è stato documentare i crimini commessi da tutte le parti durante il periodo dell’apartheid, creare le condizioni per mettere un punto e ricominciare, sotto il segno della pluralità etnica e della riparazione. I 300 crimini irrisolti dicono che l’obiettivo è stato centrato solo parzialmente.

    La nuova squadra investigativa dovrebbe mettersi al lavoro in tempi stretti. Tra gli analisti permane la convinzione che i problemi attuali del Sudafrica siano – anche se in modi diversi – riconducibili a quel quid che è rimasto cristallizzato nell’oblio. C’è anche però chi osserva che qui, come in molti altri Paesi del mondo, si è semplicemente delineato un nuovo aprtheid, scandito da una linea di separazione che non riguarda il colore bensì il denaro. 

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    30 Giugno 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Sudafrica, Orania: un mondo a parte

    di claudia 21 Marzo 2021
    21 Marzo 2021

    In Sudafrica c’è una cittadina abitata solo da bianchi afrikaners, come ai tempi dell’apartheid. Gli abitanti di Orania sono tutti sudafricani di origine olandese, parlano la lingua afrikaans e celebrano con nostalgia i leader storici boeri che crearono le leggi segregazioniste.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Sudafrica, la pesante eredità dell’apartheid sulla terra

    di claudia 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    In tutte le società del mondo, in qualsiasi epoca storica, è inevitabile arrivare al punto in cui la maggioranza, spesso discriminata e tenuta sotto scacco da una minoranza ricca e potente, lotta per il potere, per conquistare o riconquistare un ruolo perduto, o mai ottenuto. Il Sudafrica è un caso di manuale. A quasi trent’anni dalla fine dell’apartheid, il tema dell’espropriazione e della ridistribuzione della terra alle popolazioni nere resta un nervo scoperto.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica: in fila per distribuzione di cibo

    di Valentina Milani 27 Gennaio 2021
    27 Gennaio 2021

    A trent’anni dalla fine dell’apartheid, il sogno di Mandela – una società dove bianchi e neri potessero avere le stesse opportunità – sembra svanito.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    «Diamo un nome alle vittime dell’apartheid»

    di AFRICA 18 Ottobre 2020
    18 Ottobre 2020

    Tsepo Letsoara aveva 25 anni quando, la sera del 18 marzo 1988, agenti armati lo prelevarono con la forza dalla baracca in cui viveva con la famiglia. Era sospettato di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSPersonaggi

    Addio Mlangeni, ultimo della generazione Rivonia

    di Celine Camoin 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Era l’ultimo sopravvissuto tra gli imputati del processo di Rivonia, che nel 1964 rivelò al mondo la durezza del regime segregazionista sudafricano. Andrew Mlangeni si è spento qualche giorno fa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Giustizia ritrovata

    di Valentina Milani 3 Aprile 2020
    3 Aprile 2020

    La famiglia di Thobile Lloyd, fatto sparire dal regime dell’apartheid, visita la fossa in cui sono stati rinvenuti i resti dell’uomo. – Foto di James Oatway In Sudafrica è attivo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Alla ricerca della giustizia sepolta

    di Valentina Milani 16 Marzo 2020
    16 Marzo 2020

    Sudafrica | I parenti di Kholisile Dyakala, impiccato e fatto scomparire dalla polizia nel 1988, sulla fossa in cui sono stati rinvenuti i resti dell’uomo. – Foto di James Oatway…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Disseppellire la memoria

    di Valentina Milani 11 Marzo 2020
    11 Marzo 2020

    Madeleine Fullard, responsabile del Missing Persons Task Team, mentre soprintende alle operazioni di disseppellimento nel cimitero di Zeerust, alla ricerca dei resti di un giovane attivista fatto sparire nel nulla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | «L’apartheid violò i diritti umani»

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Alla fine Frederik Willem de Klerk ha ceduto ed è tornato sui suoi passi. Ha ritirato la sua dichiarazione nella quale si rifiutava di equiparare la politica dell’apartheid ai crimini…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Santu Mofokeng, fotografo della responsabilità

    di Stefania Ragusa 3 Febbraio 2020
    3 Febbraio 2020

    Ci ha lasciato un gigante della fotografia, uno scrittore per immagini che ha narrato il Sud Africa dell’apartheid schivando luoghi comuni e manierismi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Vietata la bandiera dell’apartheid, “incita all’odio”

    di AFRICA 22 Agosto 2019
    22 Agosto 2019

    L’uso della bandiera sudafricana dell’era dell’apartheid “incita all’odio e alla discriminazione razziale”. Lo ha stabilito ieri un l’Alta Corte del Sudafrica che ha quindi deciso di limitarne l’esposizione in pubblico…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Sudafrica: la situazione delle donne nere dopo l’apartheid

    di AFRICA 27 Aprile 2019
    27 Aprile 2019

    Venticinque anni dopo la fine dell’apartheid, le donne nere in Sudafrica stanno cercando le loro possibilità nella società. Jabulile Ndaba era una delle tante che non avevano istruzione, come pure…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    L’apartheid intorno a me, di Hosea Jaffe

    di AFRICA 30 Gennaio 2019
    30 Gennaio 2019

    L’autobiografia di un uomo (morto nel 2014 a 93 anni) davvero unico, e il titolo rende bene l’ossessione della sua vita: riconoscere e combattere il razzismo in qualsiasi forma si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Sindacato in rivolta: «No alle azioni ai neri»

    di Enrico Casale 3 Settembre 2018
    3 Settembre 2018

    Un sindacato sudafricano, i cui membri sono prevalentemente bianchi, ha organizzato una serie di scioperi in una compagnia petrolchimica per protestare contro l’assetto azionario che privilegia i lavoratori neri. Secondo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Italia addestrerà le forze speciali libiche

    23 Marzo 2023
  • Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    23 Marzo 2023
  • Grande raccolta di finanziamenti per le start-up climatiche africane

    23 Marzo 2023
  • La rivista Africa a Fa’ la cosa giusta!

    22 Marzo 2023
  • Tunisia: acqua, oasi e il lavoro della Cooperazione italiana

    22 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X