• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

apartheid

    IN VETRINALibri

    La signora della porta accanto, di Yewande Omotoso

    di AFRICA 29 Agosto 2018
    Scritto da AFRICA

    In quanti modi non è stata declinata, nelle lettere sudafricane, la vicenda dell’apartheid? Non solo, mentre la segregazione era in atto, da autori e autrici dissidenti – soprattutto bianchi nella narrativa e neri nella poesia – ma anche dopo il 1994. L’apartheid è stata una ferita troppo profonda, e durata troppo a lungo, per non necessitare di una complessa elaborazione, anche da parte delle generazioni che ormai non hanno vissuto di persona il sistema politico della discriminazione. Non avrebbe potuto non essere un’onda lunga. Nemmeno una Commissione per la Verità e la Riconciliazione poteva bastare.

    «La Commissione ci ha messo un cerotto sopra, ma senza guarirla – dice l’autrice di questo bel romanzo –. E la ferita con l’andar del tempo si è infettata. La Commissione non è penetrata nella società. Da parte mia, osservo il razzismo domestico, non quello di Stato». Yewande Omotoso in effetti non si addentra in analisi politiche o storiche. Si “limita” a raccontare una storia, ambientata in un microcosmo non casuale, con due coprotagoniste che rimangono fedeli al proprio carattere fino alla fine, anche se con un germoglio di cambiamento sorprendente. Tanto più se si considera che le due sono ultraottantenni e l’una è bianca (Marion) e l’altra nera (Hortensia).

    Il microcosmo è quello di un quartiere residenziale di Città del Capo, una quarantina di abitazioni, popolato da soli bianchi. Finché, un giorno del 1994, non vi trasloca Hortensia: una donna benestante, senza figli, venuta dalla Nigeria col marito inglese. La nuova arrivata non risparmierà le sue frecciate a Marion e alla comunità “pallida” che la circonda, la quale si guarda bene dallo spalancarle le porte («Per Marion i neri erano dappertutto, anche troppi»), se non quelle di un «comitato» che è una sorta di assembla di condominio. Ma se la franchezza di Hortensia sorprende e fa riflettere il lettore, non la rende automaticamente un’eroina. Perché questa donna ostenta una simile corazza? Un incidente che coinvolge entrambe le loro case confinanti obbligherà le due donne a una pur faticosa condivisione di vita. «Il muro è ciò che li separa ma anche quel che permette loro di comunicare» è l’azzeccata frase di Simone Weil che l’autrice pone a esergo del suo romanzo (il primo che esce in italiano, ma non è il suo esordio letterario). Insomma una riflessione sul razzismo (e non solo: per esempio anche sulla condizione femminile) intessuta sul filo di vicende private che sono il precipitato di una storia assai più vasta.

    Una parola sull’autrice, che è anche poetessa. Nata alle Barbados, portata in tenera età in Nigeria (il padre è yoruba), ha seguito la famiglia a Città del Capo nel 1992, quando aveva 12 anni – un’età sufficiente per essere consapevole del cambio di ambiente. È diventata architetto e risiede oggi a Johannesburg. Dunque un’identità itinerante (è anche tornata in Nigeria per approfondire la lingua paterna), che non le crea imbarazzo ma che l’ha, anzi, probabilmente aiutata ad assumere quello sguardo personale sulla società sudafricana che esprime nella sua scrittura.

    66thand2nd, 2018, pp. 251, € 16,00

    (Pier Maria Mazzola)

    Condividi
    29 Agosto 2018 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Sudafrica – Miniere, più quote ai neri

    di Enrico Casale 18 Giugno 2018
    18 Giugno 2018

    Almeno il 30% delle azioni delle società che gestiscono le miniere sudafricane dovranno essere possedute da imprenditori neri. È il progetto che il governo di Pretoria sta elaborando, innalzando l’attuale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    4 maggio – Massacro di Cassinga

    di Pier Maria Mazzola 4 Maggio 2018
    4 Maggio 2018

    1978. Almeno 624 rifugiati namibiani nel sud dell’Angola sono trucidati da un battaglione di paracadutisti sudafricani, intervenuti con il pretesto di snidare la Swapo, il movimento di liberazione dell’Africa del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    E’ morto “Brother Hugh” Masekela, grande jazzista sudafriano anti apartheid

    di AFRICA 24 Gennaio 2018
    24 Gennaio 2018

    È morto Hugh Masekela. Un grande musicista sudafricano che non è stato solo una leggenda del Jazz o, come scriveranno in tanti, il padre del jazz sudafricano o ancora un trombettista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Due bianchi colpevoli di aver interrato vivo in una bara un nero

    di AFRICA 25 Agosto 2017
    25 Agosto 2017

    Due agricoltori bianchi sono stati riconosciuti colpevoli di aver tentato di bloccare un uomo nero in una bara durante una tortura che avevano anche provveduto a filmare. Questo caso mostra…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    L’Africa, dall’apartheid alla “rinascita”, il 3 luglio a Milano

    di AFRICA 3 Luglio 2017
    3 Luglio 2017

    Quest’anno Icei Milano (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) compie 40 anni ininterrotti di lavoro, sia come centro studi sia come ONG di cooperazione internazionale. Per celebrare l’anniversario l’associazione propone una serie…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica/2 – È morto Kathrada, compagno di Mandela contro l’apartheid

    di Enrico Casale 28 Marzo 2017
    28 Marzo 2017

    È’ morto questa mattina a Johannesburg Ahmed Kathrada, uno dei padri della lotta antiapartheid in Sudafrica e compagno di prigione di Nelson Mandela: Kathrada aveva 87 anni, 26 dei quali…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Dopo 52 anni, il Sudafrica rende alle famiglie i corpi di 12 attivisti anti apartheid

    di Enrico Casale 16 Dicembre 2016
    16 Dicembre 2016

    Avevano il torto di credere che bianchi e neri fossero uguali. Hanno lottato per contrastare la segregazione. Ma si sono scontrati con un regime, quello sudafricano dell’apartheid, molto violento e senza…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica/1 – Malema sfida la legge e incita all’occupazione delle terre dei bianchi

    di Enrico Casale 8 Novembre 2016
    8 Novembre 2016

    Il leader dell’opposizione Julius Malema è stato rinviato a giudizio in base a una legge dell’era dell’apartheid che persegue chi incita a occupare terreni di proprietà dei bianchi. In un discorso tenuto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – La polizia torna a essere violenta. Come ai tempi dell’apartheid

    di Enrico Casale 20 Novembre 2015
    20 Novembre 2015

    Durante il regime dell’apartheid , la polizia sudafricana era nota per le uccisioni extragiudiziali e l’uso della tortura contro i dissidenti politici. Solo successivamente è emerso che queste stesse tecniche sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    26/11/14 – Sudafrica – Ancora a giudizio il “Dottor Morte” dell’apartheid

    di AFRICA 26 Novembre 2014
    26 Novembre 2014

      Comincia oggi davanti al consiglio dell’ordine dei medici l’udienza che porterà a un verdetto contro il dottor Wouter Basson, il medico responsabile dei programmi di guerra chimica e biologica…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    06/11/14 – Sudafrica – Bagni per soli bianchi, shock nel Limpopo

    di AFRICA 6 Novembre 2014
    6 Novembre 2014

      Nostalgico dei tempi dell’apartheid o semplicemente in cattivi rapporti con gli inquilini? Johann van der Merwe, bianco di origine afrikaner, è il proprietario di un palazzo di uffici a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    26/09/14 – Sudafrica – La pesante eredità dell’apartheid sul sistema scolastico

    di AFRICA 26 Settembre 2014
    26 Settembre 2014

      Terminata nel 1993, la politica di segregazione razziale-o apartheid-istituita in Sudafrica nel secondo dopoguerra ha lasciato dietro di sé una traccia difficile da eliminare. I segni si ritrovano ancora…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    27/04/2014 – Sud Africa – 20° anniversario fine apartheid

    di AFRICA 27 Aprile 2014
    27 Aprile 2014

      Il Sud Africa celebra oggi il 20esimo anniversario delle sue prime elezioni democratiche, che chiusero decenni di oppressione razziale sotto il regime dell’apartheid. La giornata e’ caratterizzata da sfilate,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Centrafrica: annuncio referendum, elezioni locali rinviate

    3 Giugno 2023
  • Liberia, storica sentenza contro un ex signore della guerra

    3 Giugno 2023
  • Guinea Bissau: domani al voto per le legislative

    3 Giugno 2023
  • Fertilità del suolo, chiave contro insicurezza alimentare in Africa

    3 Giugno 2023
  • Senegal: violenti scontri tra sostenitori di Sonko e polizia, 9 le vittime

    2 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X