• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Storia

    NEWSStoria

    Il giorno più buio dell’Eritrea

    di claudia 18 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Oggi è un anniversario amaro per l’Eritrea. Vent’anni fa il presidente Afewerki, eroe della guerra di liberazione, fece imprigionare e sparire i suoi compagni di lotta, facendo precipitare il Paese in una spietata dittatura che dura tutt’oggi. Il ricordo di Andrea Semplici, che da reporter aveva raccontato e ammirato la lotta di liberazione Eritrea, prima che i suoi ideali venissero traditi.

    All’alba del 18 settembre di venti anni fa, soldati delle forze di sicurezza eritrea circondarono le case di ministri, politici, giornalisti, militanti, editori di giornali. Isaias Afewerki, presidente dell’Eritrea, aveva ordinato l’arresto dei suoi vecchi compagni di lotta, il gruppo allora conosciuto come G-15. Avevano pubblicamente denunciato l’assenza di democrazia nel loro Paese: chiedevano elezioni e l’entrata in vigore della Costituzione.

    Isaias Afewerki, Presidente dell'Eritrea
    Isaias Afewerki

    Quella notte scomparvero Dawitt, Petros, Duru’e, Ogbe, Amanuel, Fesseha, Seyoum, Moahmmoud…da allora nessuno li ha più visti, le sole notizie trapelate dal carcere in cui sono stati seppelliti raccontavano della morte di alcuni di loro. 

    Afewerki non scelse un giorno a caso per farli sparire. Una settimana prima erano state abbattute, a New York, le Twin Towers. Il mondo non poteva avere alcuna attenzione di quanto accadeva in un piccolo Paese africano. 

    Venti anni dopo, Afewerki è ancora al potere, il suo esercito ha combattuto, con ferocia, nella guerra civile fra il Tigray e l’esercito regolare etiopico. Il Corno d’Africa, con l’indipendenza dell’Eritrea, aveva sperato nella pace. Non è stato così. 
    Non dimentichiamoci di questi uomini e di queste donne che credevano in una Eritrea libera.
    (Andrea Semplici)

    Condividi
    18 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICAStoria

    Un viaggio nella storia dell’Uganda

    di claudia 3 Luglio 2021
    3 Luglio 2021

    Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta alla scoperta dalla storia dell’Uganda, dalle origini fino a Museveni. L’Uganda, ex protettorato britannico, ha una memoria diversa rispetto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOStoria

    La crisi somala spiegata dal prof. Uoldelul Chelati Dirar

    di claudia 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Da oltre trent’anni la Somalia è alle prese con enormi problemi di instabilità e di insicurezza. Il prof. Uoldelul Cherati Dirar, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, spiega le origini della crisi, i protagonisti coinvolti e gli interessi contesi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICAStoria

    Sud Sudan, la dolorosa strada per l’indipendenza

    di claudia 1 Maggio 2021
    1 Maggio 2021

    Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, si sofferma sullo stato del Sud Sudan, che ha raggiunto l’indipendenza nel 2011 ed è per questo, ad oggi, la nazione più giovane del mondo, con capitale Juba. L’indipendenza è però arrivata dopo decenni di guerre civili. Oggi, a dieci anni dalla nascita, il Sud Sudan vive una costante situazione di instabilità, causata dal susseguirsi di episodi di violenza.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSStoria

    Colonialismo italiano, la storia ritrovata di una camicia nera in Africa

    di claudia 25 Aprile 2021
    25 Aprile 2021

    In occasione del 76° anniversario della Liberazione, vi raccontiamo la storia di un italiano, Benvenuto Mocci, giovane camicia nera, che prese parte al sogno fascista di rievocazione del passato imperiale, dirigendosi nel 1936 in Africa Orientale Italiana. Dalla Libia si sposta in Etiopia e, dopo la prigionia in Sudafrica, in Nigeria. Un importante documento scritto e fotografico che rievoca l’esperienza coloniale italiana in Africa, per non dimenticare.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOFOCUSStoria

    Nonostante la paura – Ruanda 1994

    di Marco Trovato 9 Aprile 2021
    9 Aprile 2021

    Ruanda 1994. 100 giorni, 1 milione di morti. Se ha perso lo speciale sul Genocidio dei Tutsi trasmesso giovedì scorso, organizzato dalla nostra rivista in collaborazione con Terre di mezzo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICAStoria

    Un viaggio nella storia del Sudan

    di claudia 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta oggi alla scoperta dalla storia del Sudan. Dal suo legame con l’Egitto ai regni e sultanati che vi si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀStoria

    L’uomo che riscrisse la storia

    di Marco Trovato 7 Marzo 2021
    7 Marzo 2021

    Nel 1951, uno studente senegalese, Cheikh Anta Diop, sfidò il mondo accademico sostenendo che la civiltà dell’Antico Egitto era profondamente neroafricana. Demolì il mito della superiorità dei bianchi, restituì all’Africa…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Storia

    L’Africa degli anni ’60 vista dall’Italia

    di Marco Trovato 21 Febbraio 2021
    21 Febbraio 2021

    ontinua la nostra rievocazione della stagione delle indipendenze africane. La politica italiana negli anni Sessanta guarda all’Africa con un nuovo sguardo. La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista incaricano due loro uomini di sviluppare le relazioni con il continente: Mario Pedini per la Dc e Velio Spano per il Pci. Entrambi conoscono bene l’Africa e le sue lotte per la libertà. Pur schierati su fronti politici opposti, hanno una visione in comune: la necessità di rinsaldare i rinnovare rapporti tra l’Africa e l’Europa, superando le ferite coloniali

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀStoria

    La pioniera dei cieli d’Africa

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    L’etiope Weyzero Mulumebet Emiru è stata la prima africana a diventare pilota d’aereo. Ma anche la prima donna a ottenere la patente di guida nel suo Paese. Una eroina, in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀStoria

    L’Africa in cerca dei suoi leader

    di Marco Trovato 13 Febbraio 2021
    13 Febbraio 2021

    Continua la nostra rievocazione della stagione delle indipendenze africane. Il favoloso 1960 è un anno di incarnazioni politiche: chi sarà il presidente? Chi, cioè, incarnerà il potere indipendente e libero della Nuova Africa? Varie figure dominano il panorama africano, alcune già famose, altre piuttosto nuove… Due in particolare segneranno la storia: Félix Houphouët-Boigny e Léopold Sédar Senghor

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSStoria

    Fanon, il vero ideologo dell’indipendenza

    di Marco Trovato 7 Febbraio 2021
    7 Febbraio 2021

    Studente al liceo Schoelcher, dove fu compagno di classe di Edouard Glissant e seguì i corsi di Aimé Césaire, uno dei padri della négritude, il martinicano Frantz Fanon non era destinato al ruolo che prese successivamente. Durante la Seconda guerra mondiale è con le Forze della Francia Libera di De Gaulle. Riprende poi gli studi di medicina a Lione e diviene psichiatra nel 1953. È a quel punto che la sua storia compie una svolta: in quell’anno si reca ad Algeri, dove sarà sempre più coinvolto nella lotta per l’indipendenza fino a dedicarvi il resto della sua vita.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀStoria

    1960, l’anno dell’Africa

    di Marco Trovato 31 Gennaio 2021
    31 Gennaio 2021

    Prosegue il nostro viaggio storico nella stagione d’oro delle indipendenze africane. Sessant’anni fa veniva ammainato un gran numero di bandiere delle “madripatrie” europee. E tutta l’Africa cantava: Indépendance Cha Cha.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSStoria

    Mobutu, il “Cesare Nero”, raccontato da Mario Giro

    di Marco Trovato 24 Gennaio 2021
    24 Gennaio 2021

    Lo Zaire di Mobutu, citato spesso per la ferocia del suo padre-padrone, ha incarnato anche i sogni di riscatto di milioni di africani.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀStoria

    1959, nasce l’Africa. L’Italia non se ne accorge

    di Marco Trovato 23 Gennaio 2021
    23 Gennaio 2021

    Nel 1959 a Roma si ritrova l’intellighenzia di un continente che sta vedendo avverarsi il sogno della libertà. Nell’indifferenza generale. Alla vigilia della grande stagione delle indipendenze, suggellate nel 1960,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

ULTIMO NUMERO

OPPORTUNITA’ PER ONG E ONLUS

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

RIMANI INFORMATO

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

LA PANDEMIA IN TEMPO REALE

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

IL BLOG DI FEDERICO MONICA

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

febbraio, 2023

I più visti della settimana

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Nigeria, artista nigeriano mostra il volto pop della vecchiaia

    di Andrea Spinelli Barrile Un artista nigeriano, Malik Afegbua, sta usando...

  • sadio manè
    NEWS , SOLIDARIETÀ , SPORT
    Torna in campo Sadio Mané, stella del calcio e della solidarietà

    Non ha potuto partecipare con il suo Senegal all'ultimo mondiale in Qatar...

  • Musica
    La musica di Chris Obehi, una voce per i diritti umani

    a cura di Claudio Agostoni Il disco è uscito da tempo, ma è meglio segnalar...

  • pesca
    IN EVIDENZA , MIGRAZIONI e DIASPORE , SOCIETÀ
    Pesca, cambiamenti climatici e migrazione irregolare in Senegal

    di Anna Ferro, ricercatrice CeSPI La pesca è un settore chiave in Senegal...

  • marocco carro armato
    NEWS
    Il Marocco invia all’Ucraina i suoi carri armati

    L’esercito marocchino avrebbe ceduto all’Ucraina un numero imprecisato di c...

  • FOCUS , IN EVIDENZA
    Rd Congo: Nord Kivu, Goma quasi isolata dall’M23

    di Andrea Spinelli Barrile Mentre la megalopoli congolese di Kinshasa si pr...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • Makembe, il musicista che racconta il Ruanda attraverso il suono

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X