La liberazione degli africani dal fascismo

di AFRICA
Nella foto storica: partigiani etiopi Arbegnuoc in Etiopia

In occasione della Festa della Liberazione, non si può non ricordare che il nazifascismo è stato combattuto anche da centinaia di migliaia di partigiani africani durante gli anni dell’occupazione.

Il 23 gennaio 1943, più di 76 anni fa, i gerarchi fascisti italiani consegnavano le chiavi di Tripoli in Libia ai britannici. Con la caduta della capitale della colonia libica, ultimo lembo di terra africana ancora presidiato dall’Italia, si concludeva un’epoca. Finiva la spinta espansionistica che era iniziata con l’occupazione della baia di Assab, nel Mar Rosso, nel 1869, e soprattutto crollava l’ultimo pilastro dell’impero dell’Africa italiana, voluto con ostinazione da Benito Mussolini, con un costo altissimo di vite umane italiane, ma soprattutto africane.

Dopo settant’anni di presenza italiana in Africa, il nostro Paese usciva definitivamente dal continente africano lasciandovi pochissimo sviluppo. «Avevamo soltanto adottato una politica di rapina, che consisteva nel riservare ai coloni italiani le migliori terre e nell’impedire la creazione di una classe dirigente africana proibendo ai nativi l’accesso agli studi», spiegava nel 2003 lo storico Angelo del Boca nel suo libro La nostra Africa.

Ma soprattutto l’Italia lasciava il ricordo indelebile di stragi, di deportazioni, di devastazioni, di spoliazioni. Basti ricordare massacri etiopi come quello di Debre Libanos o la strage di Addis Abeba nel 1937, o l’utilizzo ormai conclamato di armi chimiche.

Partigiani etiopi impiccati dai soldati italiani delle forze di occupazione fasciste

C’è da chiedersi quante vittime avevano mietuto le guerre di conquista, le operazioni di grande polizia coloniale, le azioni di contro-guerriglia, il lancio dei gas sulle popolazioni civili. «Anche se, in questi casi, le stime sono sempre necessariamente approssimative, si può comunque sostenere che, fra il 1890 (in epoca pre-fascista) e il 1941 (sotto il ventennio fascista), sono morti, a causa dell’espansionismo italiano, circa 400.000 fra eritrei, somali, libici ed etiopici», chiarisce sempre del Boca nel suo libro. Il Paese maggiormente colpito è stato la Libia; secondo le stime del governo libico, nel suo complesso la conquista della Libia e le successive repressioni italiane costarono la vita a circa 100.000 cittadini libici su una popolazione stimata di 800.000 abitanti. Un libico su otto ha perso la vita a causa della presenza ostile degli italiani».

L’altro Paese che ha pagato un prezzo altissimo nel tentativo di difendere la propria indipendenza e di resistere al nazifascismo è l’Etiopia. Qui si parla di almeno 300.000 vittime (anche se esiste, la cifra di 700.000 fornita alle Nazioni Unite dalle autorità etiopiche è meno verosimile) e a questi numeri si arriva sommando i caduti militari e civili durante il conflitto italo-etiopico del 1935-36; i patrioti uccisi in combattimento o fucilati dopo un processo sommario nei cinque anni della guerriglia; i confinati deceduti per privazioni ed epidemie nei lager di Danane e di Nocra; e, più in generale, la popolazione civile morta per i patimenti subiti durante gli anni di occupazione.

Un patriota etiope all’annuale commemorazione dei reduci per la liberazione di Addis Abeba dall’occupazione fascista

Anche alla luce di queste enormi perdite, in una giornata come quella odierna vanno ricordati gli sforzi e i sacrifici delle popolazioni africane e dei gruppi combattenti che si opposero al fascismo sul continente africano pur essendo poveri mal equipaggiati. Gli Arbegnuoc (“patrioti”) etiopi, che combatterono per liberare la loro patria dalla morsa fascista, dal 1936 fino al 1941, rappresentano il miglior esempio da questo punto di vista. Guidati da capi abili e determinati, come Abebe Aregai, e attraverso azioni di guerriglia, misero in difficoltà il regime mussoliniano. Fornirono supporto alle truppe britanniche e contribuirono alla liberazione del territorio nazionale.

Oltre a questo va sottolineato come la Resistenza in Italia sia stata multietnica, creola, internazionalista e migrante, e ci sono diverse testimonianze di come tra i partigiani italiani ci fossero anche degli africani. Come ricorda in un articolo Wu Ming, il celebre collettivo di scrittori provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blissett Project. Va ricordato ad esempio il caso della banda partigiana “Mario” di San Severino Marche, della quale facevano parte anche alcuni eritrei, somali ed etiopi.

Condividi

Altre letture correlate:

I commenti sono chiusi