Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

storia

    Bazar

    Scoprire l’Africa attraverso giocattoli educativi

    di claudia 22 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Nel mese in cui ricorre la Giornata dell’Africa (25 maggio) Abuy,  giovane start up digitale dell’industria creativa e culturale che opera nel mondo dell’economia interculturale tra Africa ed Europa, arricchisce il suo blog agoraafricaine.info con uno store on-line. I primi prodotti? Giocattoli educativi per  accompagnare bambini e famiglie in un viaggio di conoscenza e accoglienza che passa attraverso il racconto dei grandi temi collegati all’Africa e alla vastità degli aspetti che la caratterizzano. 

    Mercoledì 25 maggio ricorre anche quest’anno la Giornata dell’Africa data che segna la fondazione dell’Organizzazione dell’unità africana avvenuta nel 1963, antesignana dell’odierna Unione Africana alla quale aderiscono quasi tutti i Paesi africani e interlocutore importante della comunità internazionale. Si tratta di una giornata che offre l’occasione di dar voce all’Africa, mettersi in ascolto, per poter conoscere meglio e avere la possibilità di confrontarsi.  Ed è proprio in questo mese di maggio, in onore a questa ricorrenza, che Abuy giovane start up digitale dell’industria creativa e culturale che opera nel mondo dell’economia interculturale con l’Africa, nata a Trieste in Friuli Venezia Giulia per mano di Sandrine Nguefack, camerunense da oltre quindici anni in Italia, ha inteso lanciare il suo e-commerce su www.agoraafricaine.info. 

    Sullo store on-line è possibile trovare una prima una serie di giocattoli educativi rivolti a bambini e famiglie, in particolare a famiglie multiculturali, composte da afrodiscendenti  che vogliono far riscoprire loro le origini africane e approfondire la storia e la cultura dell’Africa, o famiglie italiane sensibili verso la società africana per una passione che può essere di tipo culturale, artistica, turistica, storica. I primi prodotti – il cui acquisto andrà a sostenere la crescita del progetto interculturale e la start-up – sono puzzle, memory e album da colorare accompagnati da una storia (in lingua italiana e inglese) ispirata al libro di fiabe di Nelson Mandela. Questi giochi sono pensati per stimolare la fantasia e la creatività di piccoli e adulti, ma soprattutto sono destinati ad accompagnarli in un viaggio di conoscenza e accoglienza che passa attraverso il racconto dei grandi temi collegati all’Africa e alla vastità degli aspetti che la caratterizzano: il divino e il sacro, l’Africa e mondo, il commercio, i costumi e le maschere, la musica, gli animali, lo sport, i personaggi, i simboli e i mandala.

    Sandrine Nguefack

    Le illustrazioni disegnate appositamente per i prodotti Abuy si pongono l’obiettivo di aiutare i genitori nella conduzione di un pensiero costruttivo, comprensivo e inclusivo per i propri figli.  Collegandosi al sito www.agoraafricaine.info sarà inoltre possibile accedere a una “piazza digitale” (agorà, appunto) dedicata alla promozione della cultura e delle tradizioni africane, con notizie d’attualità, di carattere storico e culturale, sull’artigianato e l’imprenditoria locale, con un focus sulle donne e sulle start-up. Un blog fondato dalla stessa Nguefack nel 2015 spinta dalla volontà di contribuire alla promozione e alla divulgazione della cultura e delle tradizioni della sua Africa. 

    “Questo stare dentro al mondo digitale mi ha portata a immaginarmi un progetto imprenditoriale tra due mondi: l’Africa e l’Italia. La percezione del mio domani intravede una vision un poco camerunense e un poco Italiana: se il Camerun mi ha cullata, l’Italia mi ha fatto crescere – sottolinea la fondatrice -. A volte le incomprensioni o qualche delusione rimediata mi hanno permesso di crescere. L’assenza delle risorse economiche e la mancanza della mia famiglia, tutt’oggi in Africa, mi hanno spinta a non arrendermi. Oggi sono lieta di darvi di condividere questa nuova nascita e di dare il benvenuto nel mio progetto di economia interculturale”. 

    Abuy ha ottenuto un contributo di 72.000 euro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a valere sui fondi dedicati alle imprese creative e culturali tramite il POR-FESR 2014-2020, che le ha consentito di essere supportata nel suo percorso di sviluppo d’impresa da Area Science Park di Trieste e da BIC Incubatori FVG che inoltra la ospita all’interno dei suoi spazi dedicati alle start ups. L’Africa intera sta guadagnando importanza sulla scena politica ed economica mondiale, ma a fronte di questo, come emerge dalla ricerca 2021 di Amref  “Africa Mediata” , la narrazione che avviene in Italia di questo Continente è ancora parziale, mediata da uno sguardo occidentale, dove prevalgono ancora i cliché (guerre, povertà, crisi, terrorismo).  L’Africa, però, è molto altro: una società civile in movimento, oltre agli stereotipi. Il progetto e la start – up Abuy dimostrano sia possibile fare in modo che gli africani nel mondo e gli europei si sentano parte di una cultura condivisa, ricca di incroci e suggestioni differenti. 

    Condividi
    22 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati DirarCONTINENTE VERO

    L’Italia esplorata dagli africani

    di claudia 18 Aprile 2022
    18 Aprile 2022

    di Uoldelul Chelati Dirar Gli immigrati giunti dal Mediterraneo a partire dagli anni Settanta non sono stati i primi africani a stabilirsi in Italia. Al contrario di quanto si crede,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOLibriStoria

    Parlare d’Africa (50 parole chiave)

    di claudia 10 Gennaio 2022
    10 Gennaio 2022

    Di Africa, in Italia, si parla poco e male. Le ragioni sono molteplici. Da un lato è evidente una lacuna culturale nella formazione scolastica italiana. Dall’altro, quando se ne discute,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Un incontro per parlare di vodu in chiave contemporanea

    di claudia 4 Novembre 2021
    4 Novembre 2021

    Sabato 6 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, presso la Chiesa Parrocchiale di Guamo, frazione di Capannori (LU), all’interno della XI edizione della manifestazione “Alla scoperta dell’Africa tra storia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    “I Care Africa”, domani un convegno internazionale sul continente

    di claudia 8 Ottobre 2021
    8 Ottobre 2021

    Domani, sabato 9 ottobre a Perugia si terrà il XII° Convegno Internazionale Chiama l’Africa “I Care” Africa. Un’occasione di incontro e confronto, per richiamare l’attenzione della società civile sul continente, la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Italiani brava gente? Intervista-tributo ad Angelo del Boca

    di Marco Trovato 7 Luglio 2021
    7 Luglio 2021

    Angelo Del Boca, massimo studioso del colonialismo italiano in Africa, si è spento nella serata di ieri a Torino. Coi suoi libri, con le sue ricerche coraggiose, fu il primo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICAStoria

    Un viaggio nella storia dell’Uganda

    di claudia 3 Luglio 2021
    3 Luglio 2021

    Il podcast di oggi, a cura di Giovanni Pigatto, ci porta alla scoperta dalla storia dell’Uganda, dalle origini fino a Museveni. L’Uganda, ex protettorato britannico, ha una memoria diversa rispetto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    La storia (incredibile) del primo ambasciatore del Congo in Vaticano

    di claudia 31 Marzo 2021
    31 Marzo 2021

    Un oceano, due mari, tre continenti (66thand2nd, 2020, pp. 224, € 16,00) di Wilfried N’Sondé (nella foto in copertina) racconta la storia del primo ambasciatore del Congo in Vaticano, Nsaku…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il fascino decadente della Guinea-Bissau

    di claudia 27 Marzo 2021
    27 Marzo 2021

    È uno dei Paesi più piccoli d’Africa e più poveri al mondo. Una storia travagliata, costellata di colpi di stato e guerre civili. L’ultima crisi politica è coincisa con l’esplosione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaPODCAST DI AFRICASOCIETÀ

    Storia moderna dell’Egitto: l’ascesa di al-Sisi, l’ultimo “faraone”

    di Marco Trovato 13 Gennaio 2021
    13 Gennaio 2021

    Come si è arrivati all’Egitto moderno dopo la morte di Nasser? Come si evolsero i rapporti con il nemico di sempre Israele e, soprattutto, come si arrivò a portare in…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCultura

    La storia coloniale italiana spiegata dal prof. Uoldelul Chelati Dirar

    di Marco Trovato 30 Dicembre 2020
    30 Dicembre 2020

    Un breve estratto della registrazione del seminario “Miti, memorie, eredità coloniali: l’Italia in Africa” tenuto da Uoldelul Cherati Dirar, professore di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, in modalità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Ghana, in arrivo il museo dell’eredità panafricana

    di Celine Camoin 5 Ottobre 2020
    5 Ottobre 2020

    Secoli di storia e di cultura s’intrecceranno nel futuro Pan african heritage world museum (Pahwm), in fase di realizzazione in Ghana. Presentato ufficialmente nei giorni scorsi, il progetto vedrà la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    L’omaggio rap agli eroi di Thiaroye

    di AFRICA 16 Luglio 2020
    16 Luglio 2020

    Raramente la musica rap si occupa di Storia, legata com’è al presente. Ancora più raro è che sia affidato a questo genere musicale il racconto di un episodio legato a…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Il Benin tra musei, mercati, relax e storia

    di Valentina Milani 8 Marzo 2020
    8 Marzo 2020

    Tra città vivacissime, spiagge paradisiache e i segni lasciati dalla storia, il Benin è un Paese che ha davvero tanto da offrire…. Situata nella parte sud-orientale del Paese, tra l’Oceano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Afrofobia, di Mauro Valeri

    di AFRICA 19 Novembre 2019
    19 Novembre 2019

    L’afrofobia rientra evidentemente nella sfera del razzismo, ma con suoi caratteri specifici. È una «paura» che comincia a prendere forma ai primi del Cinquecento e le cui origini l’autore –…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Algeria vieta le collaborazioni universitarie con il Marocco

    6 Luglio 2022
  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • Strage di cristiani in Burkina Faso, almeno 22 morti

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X