AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

sahel

    BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Anche il terrorismo “scopre” l’Africa

    di Raffaele Masto 1 Maggio 2019
    Scritto da Raffaele Masto
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Non solo i grandi investitori internazionali e i costruttori di grandi infrastrutture come la Cina, o le grandi potenze come Stati Uniti e Russia che stanno dislocando militari in diversi Paesi, o le ex potenze coloniali europee come la Francia che hanno truppe in quasi tutti i loro ex possedimenti, o le potentissime, sul piano finanziario, monarchie del Golfo che gettano fiumi di denaro nel continente per sostenere leader, o per costruire moschee o far nascere madrasse.

    Ora anche il terrorismo internazionale sembra avere “scoperto” l’Africa. Lo si deduce dal videomessaggio del massimo leader mondiale del jihadismo internazionale, Abu Bakr al-Baghdadi (nella foto), califfo dello Stato Islamico, che, dopo essere stato dato per morto diverse volte, è ricomparso in un video pubblicato da “Site”, il sito americano che monitora le attività del terrorismo internazionale.

    Abu Bakr al-Baghdadi appare appesantito rispetto al famoso video del 2014 quando dalla moschea di Mosul annunciava la nascita dello Stato Islamico tra Iraq e Siria. Indossa un giubbotto multitasche, il solito turbante nero, a fianco ha un kalashnikov e nel suo discorso di diciotto minuti circa dedica ben un paio di minuti all’Africa, per la precisione a quella che chiama «la Provincia africana dello Stato Islamico nel Grande Sahara».

    Dopo aver sostanzialmente perso militarmente l’entità territoriale tra Siria e Iraq, il califfo cita le battaglie tra forze curde e jihadisti a Baghuz, l’ultima roccaforte dell’Isis in Siria, gli attentati di Pasqua in Sri Lanka e, in una sorta di ovvia continuità politica, gli attacchi contro le forze francesi e i loro alleati in Mali e Burkina Faso, compreso l’attentato di pochi giorni fa in quest’ultimo Paese contro una chiesa protestante con sei morti.

    Abu Bakr al-Baghdadi non si ferma qui. Tesse anche le lodi di Abu Walid al-Sahrawi, il capo dello «Stato Islamico del Grande Sahara», che opera in Burkina Faso e Mali e al quale chiede di intensificare gli attacchi «agli infedeli». Lo «Stato Islamico del Grande Sahara» è il gruppo nato da una costola di al-Murabitun, gruppo scissionista di al-Qaeda comandato dal famigerato Moktar Belmoktar.

    Insomma l’Africa, e in particolare l’area del Sahara e del Sahel, è sempre più un’area cruciale. Se n’è accorto, e non da adesso, anche il terrorismo internazionale.

    (Raffaele Masto – Buongiorno Africa)

    Condividi
    1 Maggio 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • “NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Mario Giro: Milizie, milizie e ancora milizie

    di Enrico Casale 9 Aprile 2019
    9 Aprile 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti La debolezza degli Stati provoca dunque una frammentazione armata che sarà difficile da riassorbire anche dopo un’eventuale sconfitta dei terroristi islamisti del Sahel Le milizie vengono usate dappertutto in Africa…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Europa – Dall’Ue 125 milioni per il Sahel

    di Enrico Casale 7 Dicembre 2018
    7 Dicembre 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’Unione europea (Ue) ha annunciato un nuovo finanziamento di 125 milioni di euro in favore di progetti di sviluppo nella regione del Sahel. L’annuncio è giunto per voce del commissario…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – Caritas: «Sahel, è crisi umanitaria»

    di Enrico Casale 4 Luglio 2018
    4 Luglio 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Quasi 6 milioni di persone in Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania, Niger e Senegal continuano a lottare per i propri fabbisogni alimentari quotidiani. Una grave malnutrizione minaccia la vita di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – Sahel, 13 milioni di persone a rischio

    di Enrico Casale 27 Giugno 2018
    27 Giugno 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Più di 13 milioni di persone vivono in condizioni di difficoltà nel Sahel a causa dell’impatto combinato dei conflitti armati e dei cambiamenti climatici. A denunciarlo è il Comitato internazionale…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso – «Pronta G5 Sahel, la forza anti jihadista»

    di Enrico Casale 14 Maggio 2018
    14 Maggio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La forza anti-jihadista del G5 Sahel è pronta a entrare in azione: Ad affermarlo, il ministro della difesa nigeriano Kalla Moutari a Ouagadougou. «Siamo pronti ad avviare le operazioni dal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAMusica

    Les Filles de Illighadad – Eghass Malan

    di AFRICA 10 Maggio 2018
    10 Maggio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Musica takamba e tendè shakerata con un blues alla Tinariwen. Sono questi gli ingredienti dell’album d’esordio di una band formata da tre ragazze di un villaggio del Sahara nigeriano e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Architettura nuda e cruda nel Sahel

    di AFRICA 21 Aprile 2018
    21 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Chi l’ha detto che le abitazioni moderne devono avere muri lisci, linee squadrate e tetti spigolosi? In Africa occidentale c’è chi torna a riutilizzare la tradizionale “volta nubiana”, che permette…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel – Nuovo allarme carestia: 7 milioni a rischio

    di Enrico Casale 10 Aprile 2018
    10 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Torna lo spettro della carestia nella zona saheliana. A lanciare l’allarme è il Comitato permanente Inter-Stato per il controllo della siccità nel Sahel e nell’Africa occidentale (Cilss). In un rapporto, il Comitato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Burkina Faso (e Francia) ancora sotto attacco

    di AFRICA 2 Marzo 2018
    2 Marzo 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È stato un attacco multiplo, coordinato, evidentemente preparato con grande cura quello di oggi in Burkina Faso. Il bilancio è pesante: 34 morti, compresi gli assalitori, e una cinquantina di feriti.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel – Unione europea: 414 milioni di euro alla forza antiterrorismo

    di Enrico Casale 24 Febbraio 2018
    24 Febbraio 2018

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto “Oggi abbiamo annunciato un sostegno supplementare per la forza congiunta del Sahel di 50 milioni di euro supplementari che si aggiungono ad altri 50 già messi. Il totale del sostegno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel – L’Unione europea stanzia 100 milioni di euro per la lotta al terrorismo

    di Enrico Casale 22 Febbraio 2018
    22 Febbraio 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’Unione europea aumenterà a 100 milioni di euro il suo finanziamento a favore della forza militare congiunta G5 Sahel, volta a contrastare il terrorismo nella regione del Sahel. Lo riferiscono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    G5 Sahel, nuovi sostenitori finanziari

    di Valentina Milani 14 Dicembre 2017
    14 Dicembre 2017

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Durante la riunione dei G5 del Sahel che si è tenuta ieri, mercoledì 13 dicembre, a Celle-Saint-Cloud, Emmanuel Macron ha annunciato due nuovi sostenitori finanziari della forza G5

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Riunione dei G5 del Sahel vicino a Parigi

    di Valentina Milani 13 Dicembre 2017
    13 Dicembre 2017

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto I cinque capi di stato del Sahel si riuniranno oggi, mercoledì 13 dicembre, nel comune francese di La Celle Saint-Cloud, vicino a Parigi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel – Varata la forza multinazionale del G5

    di Enrico Casale 3 Luglio 2017
    3 Luglio 2017

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto E’ stata ufficializzata ieri a Bamako la creazione di una forza multinazionale africana per contrastare il terrorismo nella regione del Sahel. Riuniti nella capitale del Mali, i capi di Stato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    19 Gennaio 2021
  • Egitto: Zaky, altri 15 giorni di carcerazione preventiva

    19 Gennaio 2021
  • Tunisi, notti di protesta, violenza e gas lacrimogeni

    19 Gennaio 2021
  • Addio a Cheikh Ngaido Ba, regista e memoria storica del Senegal

    19 Gennaio 2021
  • Taban, medico rifugiato che ha attraversato l’Africa e ora cura il covid

    19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X