Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

immigrati

    CONTINENTE VEROMIGRAZIONI e DIASPORENERO SU BIANCO

    L’invasione che non c’è. E altre bugie sui migranti

    di claudia 1 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    di Marco Trovato

    Nell’immaginario collettivo, la parola “immigrato” evoca una persona povera e dalla pelle scura che sbarca sulle coste italiane. Eppure la gran parte degli immigrati non è giunta via mare e i subsahariani rappresentano solo il 15% degli stranieri in Italia (le comunità più numerose provengono da Romania, Albania, Marocco, Cina, Ucraina). Il linguaggio tradisce gli stereotipi, come avviene del resto con il termine “extracomunitario” (non appartenente all’Ue), che mai verrebbe associato a uno svizzero o statunitense.

    Meno di un immigrato su tre è musulmano, eppure leader politici e commentatori agitano la minaccia islamica all’identità nazionale. Mettono in guardia dalla “emergenza sbarchi” benché i numeri li smentiscano: nel 2021 gli arrivi sono stati 67.040, nulla di inaudito (nel 2014-18 se ne registrarono tra i 110.000 e i 180.000 l’anno).

    Ben altro dovrebbe scandalizzarci: le tragedie nel Mediterraneo (benché il flusso dei migranti sia diminuito, il tasso di mortalità delle traversate è cresciuto), gli accordi vergognosi siglati dal nostro governo con la Libia e dalle autorità europee con la Turchia, i muri coi fili spinati presidiati dai militari e l’uso della forza per respingere i migranti ai confini dell’Unione, in spregio al rispetto dei diritti umani.

    Sbraitano contro “l’invasione dei migranti” a dispetto dell’evidenza. In Italia abbiamo circa cinque milioni e mezzo di stranieri, una quantità largamente assorbibile, peraltro equiparabile al numero di italiani emigrati e attualmente residenti all’estero: l’Italia non ha problemi di invasione, semmai di… evasione dei suoi giovani. Oltretutto chi arriva nel nostro Paese non è il più povero: il viaggio costa, è un investimento che in pochi possono permettersi.

    Il 93% degli emigrati subsahariani non lascia il continente: cerca fortuna in altri Paesi africani, il più delle volte rimane nella propria regione. Sudafrica, Nigeria e Costa d’Avorio sono più attraenti e facili da raggiungere, ma la sindrome dell’assedio di cui soffriamo stravolge la nostra percezione. Il guaio è che nel dibattito pubblico il fenomeno migratorio viene spesso ridotto ad argomento da rissa. Contano le urla isteriche, la propaganda intrisa di pregiudizi, le fake news. C’è da scommetterci: passata l’emergenza sanitaria, ritorneranno le speculazioni politiche sulla minaccia straniera.

    Ci ostiniamo a interrogarci su come frenare l’arrivo dei migranti. Ma la domanda da porci è un’altra: possiamo fare a meno di loro? La risposta è no. Gli studi demografici ci ricordano che l’Italia (la cui popolazione, 46,7 anni di età media, è la più vecchia d’Europa) ha un tasso di natalità ai minimi storici e necessita di nuovi ingressi costanti per compensare la riduzione della popolazione attiva.

    Il nostro Paese è destinato a spopolarsi e invecchiare. Nel 2050 i cittadini italiani saranno 6 milioni meno di oggi, e la metà avrà più di 65 anni. Chi porterà avanti l’economia? Chi pagherà le pensioni? Già oggi, interi comparti produttivi stanno in piedi grazie alla manovalanza immigrata: pensiamo ai settori agroalimentare, edile e manifatturiero. Pensiamo ai riders, ai corrieri dell’e-commerce, alle “badanti” (sono un milione e mezzo, quasi tutte donne straniere: se non ci fossero loro, il nostro welfare collasserebbe).

    Sebbene agli immigrati siano in genere riservate le mansioni meno qualificate e retribuite, il loro contributo alla crescita della ricchezza nazionale vale un tesoretto: oltre 8 punti di Pil. Non solo. Gli immigrati versano ogni anno 8 miliardi di contributi sociali e ne ricevono solo 3 in termini di pensioni e altre prestazioni sociali. Gli imprenditori lamentano la carenza di manodopera per spingere la ripresa. Servirebbero almeno 160.000 (secondo gli studi più prudenti) nuovi ingressi annui di lavoratori stranieri. Ma l’ultimo decreto flussi ne prevede 27.700 (più 42.000 a termine dedicati al lavoro stagionale).

    Il mondo economico vorrebbe aumentare le quote, quello politico tende a innalzare muri. Ma poiché le migrazioni fanno parte della storia dell’umanità – impensabile e irragionevole pensare di bloccarle –, la gente continuerà a spostarsi per vie illegali e insicure.

    Oggi le leggi costringono moltitudini di persone – di cui abbiamo in larga parte bisogno – a vivere nell’ombra e alimentano situazioni di sfruttamento e di economia criminale. I rimpatri forzati, poi, non funzionano: costano troppo, mancano accordi di riammissione con i Paesi di origine e non frenano la voglia di partire né di riprovarci.

    Anche il refrain “aiutiamoli a casa loro” è equivoco: le migrazioni non sono una patologia, curabile con lo sviluppo. Oltretutto gli studi sul fenomeno sono chiari: la crescita del reddito medio fa aumentare – quantomeno nelle prime fasi di sviluppo – la propensione a emigrare.

    Dovremmo semmai scongiurare le migrazioni forzate, evitando di saccheggiare materie prime e terre fertili dei Paesi poveri, o vendere armi che alimentano guerre, o finanziare regimi sanguinari. Dovremmo inoltre accelerare la transizione energetica verso le rinnovabili: i cambiamenti climatici causano decine di milioni di migranti dai territori più vulnerabili.

    In realtà l’emigrazione, di per sé, è una leva di sviluppo: Le rimesse degli emigrati africani verso i loro Paesi di origine (80 miliardi di euro lo scorso anno) valgono assai più degli aiuti elargiti dalle nazioni ricche. E i migranti lo sanno bene. Morale: continueranno ad arrivare, niente e nessuno li fermerà, come l’acqua che scende dalle montagne troveranno mille varchi per raggiungere il mare. E questo flusso inarrestabile sarà una benedizione: la nostra salvezza.

    Marco Trovato

    (direttore editoriale Rivista Africa)

    Condividi
    1 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOMIGRAZIONI e DIASPORE

    Cittadini nei fatti. Gli immigrati nella società che cambia. Intervista a Maurizio Ambrosini

    di Marco Trovato 4 Febbraio 2021
    4 Febbraio 2021

    La realtà italiana degli immigrati, impegnati in fitte reti di relazioni e in concreti percorsi di partecipazione, ci mostra come la concezione etnica della cittadinanza, “una d’arme, di lingua, d’altare/…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Adú, un film commovente e vero. Da vedere

    di Marco Trovato 25 Gennaio 2021
    25 Gennaio 2021

    Adú è un bimbo di 6 anni del Camerun che sogna l’Europa, protagonista di un omonimo film spagnolo prodotto da Netflix. Un film toccante, che si segue con il fiato sospeso e potrebbe essere giudicato “strappacuore”, se non raccontasse delle tragiche realtà

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Braccianti agricoli, il ruolo dei migranti nelle nostre piantagioni

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    17 Gennaio 2021

    Tra sfruttamento, infortuni, caporalato ed emersione del lavoro nero, ecco la fotografia aggiornata del lavoro dei migranti nei campi italiani. Dove l’Africa è una presenza irrinunciabile

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Una Masai sulle Alpi

    di Marco Trovato 19 Agosto 2020
    19 Agosto 2020

    Susan Muteleu ha 34 anni e viene da Merrueshi, un villaggio ai piedi del Kilimangiaro. Ivano Carcano ha 52 anni ed è cresciuto a Chiuduno, un piccolo centro in provincia…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Italia | «Immigrati? Regolarizziamoli per egoismo»

    di Enrico Casale 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    «Se non li regolarizzano per motivi economici, almeno lo facciano per tutelare la propria salute». È la provocazione di Isilda Armando, presidente dell’Anolf Lecco, l’associazione di immigrati legata alla Cisl.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    Migranti e politica, il silenzio delle piazze

    di Marco Trovato 18 Dicembre 2019
    18 Dicembre 2019

    La politica migratoria dell’attuale governo non è cambiata. Segue la scia tracciata dall’ex Ministro degli interni, Matteo Salvini (che a sua volta aveva proseguito il lavoro iniziato dal suo predecessore,…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Meno sbarchi, ma nel mare si muore ancora

    di Enrico Casale 3 Giugno 2019
    3 Giugno 2019

    Cala il numero di immigrati arrivati sulle nostre coste, ma nel Mar Mediterraneo si continua a morire. Nei primi sei mesi del 2019, secondo l’Organizzazione mondiale delle migrazioni (Oim), sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Migranti, di Domenico Di Cesare

    di AFRICA 27 Marzo 2019
    27 Marzo 2019

    Non è certo la prima raccolta di storie di immigrati a essere pubblicata in Italia. Raccolte che appaiono in forme editoriali variabili – dalle brevi testimonianze in prima persona, ai…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Combattimenti a Tripoli, 5.000 sfollati

    di Enrico Casale 27 Settembre 2018
    27 Settembre 2018

    Sono circa 5.000 le famiglie che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni a Tripoli per cercare rifugio in altre aree della capitale libica a causa degli scontri fra milizie iniziati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – La tregua tra le milizie regge

    di Enrico Casale 6 Settembre 2018
    6 Settembre 2018

    «Relativa calma» a Tripoli viene segnalata dai media libici il giorno dopo l’accordo per un cessate il fuoco mediato dall’Onu con le milizie, che da oltre una settimana si sono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    25 agosto – Jerry Essan Masslo

    di Pier Maria Mazzola 25 Agosto 2018
    25 Agosto 2018

    † 1989. Sudafricano, rifugiato politico (riconosciuto dall’Onu, non dall’Italia), viene ucciso da una banda di giovani a Villa Literno dove si trovava per la stagione del pomodoro. «La prima volta…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Alfredo Somoza ▸ Soumaila come Jerry. Anzi peggio

    di Pier Maria Mazzola 5 Giugno 2018
    5 Giugno 2018

    Trent’anni fa la morte di Jerry Masslo – un profugo sudafricano al lavoro nei campi di pomodoro, assassinato da un gruppo criminale – turbò l’opinione pubblica e diede luogo a…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia – «Stupiti dalle parole di Salvini»

    di Enrico Casale 5 Giugno 2018
    5 Giugno 2018

    La Tunisia esprime «il suo profondo stupore per le dichiarazioni del ministro degli Interni italiano sul dossier immigrazione». Lo si legge in una nota del ministero degli Esteri di Tunisi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeNERO SU BIANCO

    L’indelebile linea del colore – editoriale Africa n°6-2017

    di AFRICA 31 Ottobre 2017
    31 Ottobre 2017

    di Pier Maria Mazzola Un amico che abita in campagna mi ha confidato un piccolo caso. Un giorno, un ragazzo di una delle famiglie vicine gli rinfaccia di dare ospitalità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ciad, dai ribelli proposta di accordo al governo

    27 Maggio 2022
  • Ghana, piano da settanta milioni di dollari per migliorare l’accesso all’elettricità

    27 Maggio 2022
  • Mali, imam Dicko contro l’autorità di transizione

    27 Maggio 2022
  • Vaiolo delle scimmie, Africa Cdc contro l’accumulo dei vaccini

    27 Maggio 2022
  • Compagnia britannica accusata di corruzione in più paesi africani si dichiara colpevole

    27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X