AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP

Taxi Brousse

    FOCUSTaxi Brousse

    Quelle eleganti cupole disegnate in Africa da un architetto napoletano

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti
    Fabrizio Caròla, architetto napoletano scomparso due anni fa, ha dedicato la sua vita alla valorizzazione di un antica tecnica costruttiva nel Sahel, la cupola nubiana, che si contraddistingue per la massima attenzione alla sostenibilità ambientale. Le sue opere in Mali, Ghana e Mauritania sono uno straordinario concentrato di sapienza, eleganza e praticità

    Strane cupole in terra rossa punteggiano il Sahel, dalla Mauritania a Bamako passando per la falesia di Bandiagara fino a raggiungere il nord del Ghana.

    Edifici straordinari, realizzati con tecnologie antichissime ed elementari ma con un linguaggio estremamente contemporaneo e innovativo, in grado di integrarsi perfettamente nel paesaggio locale, tanto nelle zone rurali quanto nelle aree urbane.

    Sono le opere di Fabrizio Caròla, architetto napoletano scomparso esattamente due anni fa, i primi giorni del gennaio 2019.

    Fabrizio Carola, morto nel 2019 all’età di 90 anni è stato un importante esponente dell’architettura bioclimatica

    Nell’epoca immediatamente successiva alle indipendenze, mentre schiere di tecnici e intellettuali pensavano di dover portare i lumi della tecnologia occidentale ai paesi “sottosviluppati”, Fabrizio Caròla intraprese un percorso diametralmente opposto.

    Iniziò infatti a studiare l’architettura vernacolare e popolare delle zone aride e semi-aride della fascia saheliana, ispirandosi soprattutto alle ricerche dell’architetto egiziano Hassan Fathy.

    E fu proprio su uno degli schemi di Fathy che Caròla scoprì l’intuizione che elaborò per tutta la sua carriera: la cupola nubiana realizzata “a compasso”, un sistema costruttivo che non richiede né cemento né grandi quantità di legno.

    “Trovo che le superfici curve e raccordate siano più vicine alla forma della natura e perciò più adatte a racchiudere o accompagnare la vita dell’Uomo” e fu così che Fabrizio Caròla dedicò la vita allo studio di questo metodo tradizionale portandolo all’estremo delle sue potenzialità e arrivando a produrre sistemi complessi di cupole intersecate, collegate con tunnel a volta o a spirale.

    Il mercato delle erbe di Bamako disegnato da Caròla

    Le sue opere più note e interessanti sono l’ospedale di Kaedì, in Mauritania, il mercato di Mopti, il mercato delle erbe di Bamako e il centro di Medicina di Bandiagara in Mali oltre al palazzo del Re di Dahomey del delirante film “Cobra Verde” di Werner Herzog, girato in Ghana e tratto dal libro “Il vicerè di Ouidah” di Bruce Chatwin.

    Ma l’architettura non è semplice forma e le opere di Caròla, con una sensibilità che ha anticipato di decenni il sentire comune, si contraddistinguono per la massima attenzione alla sostenibilità ambientale.

    Evitando l’utilizzo di materiali e tecnologie importate ad esempio, o limitando al massimo lo spreco delle risorse più preziose, nel caso del Sahel acqua e legno. Per cuocere i mattoni dei suoi ospedali arrivò ad ideare forni alimentati con la pula di miglio, un materiale di scarto altrimenti inutilizzato.

    Negli ultimi anni di vita Fabrizio Caròla ha trasmesso le tecniche costruttive di cupole e volte a decine di studenti in Africa come in Europa. Oggi la sua eredità è stata raccolta dallo studio di architettura 2111 che ne prosegue le ricerche oltre che da centinaia di ex operai, studenti o architetti che ne riproducono e rielaborano le geniali intuizioni.

    (Federico Monica, autore dell’articolo, sarà relatore del seminario, organizzato dalla rivista Africa, “L’Africa delle città”, in programma a Milano e in streaming il 27 e 28 marzo 2021. Per info e prenotazioni, clicca qui)

    Condividi
    10 Gennaio 2021 0 commento
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    L’agricoltura africana, sempre più urbana sempre più creativa

    di Diego Fiore 3 Gennaio 2021
    3 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Dai programmi di sviluppo fino alle riviste patinate di tendenza, dalle periferie di Kinshasa agli attici borghesi di mezza Europa, il decennio appena concluso è stato segnato dal mito dell’agricoltura…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    La città, un lusso che pochi possono permettersi

    di Diego Fiore 5 Dicembre 2020
    5 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Quanto costa vivere in città? Da sempre questo è un tema caldo che ad ogni latitudine distingue la vita nei centri urbani dal mondo rurale: i vantaggi e le opportunità…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Taxi Brousse

    I quartieri informali sono terra dell’invisibile. Ma c’è un rimedio

    di Diego Fiore 7 Novembre 2020
    7 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Una delle caratteristiche che rende immediatamente riconoscibile un quartiere informale è l’essere almeno in parte costruito direttamente dai suoi residenti. L’irregolarità delle costruzioni si traduce ovviamente nell’assenza di intere porzioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Taxi Brousse

    Anche in Africa vince la ruspa

    di Diego Fiore 24 Ottobre 2020
    24 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti All’inizio del 2020, poco prima dell’ondata pandemica, una notizia giunge dalla Costa d’Avorio e fa il giro delle principali testate giornalistiche europee: senza saperlo l’opinione pubblica del vecchio continente si…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Dakar | Gli ultimi giorni dei taxi collettivi

    di Diego Fiore 4 Ottobre 2020
    4 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti I colori di base sono blu e giallo, ma una miriade di scritte inneggianti ad Allah o alla benevolenza del proprietario insieme a bandiere stilizzate, loghi improbabili di multinazionali, occhi…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Alluvioni e frane, le cause e i (molti) responsabili

    di Diego Fiore 27 Settembre 2020
    27 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Piove, governo ladro! Un modo di dire nato per sbeffeggiare l’attitudine a lamentarsi delle autorità per qualsiasi motivo ma che a volte può perdere il suo senso ironico e risultare…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    La spietata guerra contro i piccoli commercianti

    di Diego Fiore 19 Settembre 2020
    19 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti La guerra ai mercati di strada è aperta. Sempre più città africane stanno iniziando a perseguire politiche restrittive verso i piccoli commercianti (i famosi petty traders, o petit vendeurs) che…

    Condividi
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTaxi Brousse

    Sierra Leone | É crollato un ponte a Freetown

    di Diego Fiore 18 Settembre 2020
    18 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La città di Freetown continua a soffrire disagi legati alle sue infrastrutture. Nel pomeriggio è crollato il ponte di Savage street, situato su una delle strade principali della città.Situato a…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Le virtù miracolose dell’economia informale

    di Diego Fiore 6 Settembre 2020
    6 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il grosso pesce respirava ancora, appoggiato sul banco di cemento fra tre mattonelle di ghiaccio che iniziavano a cedere al caldo mischiandosi al sangue rosso. Come era arrivato ancora vivo…

    Condividi
    7 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTaxi Brousse

    Senegal | Akon City al nastro di partenza

    di Stefania Ragusa 3 Settembre 2020
    3 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Posta la prima pietra della città afrofuturista immaginata dal cantante e produttore senegalese

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Quel mondo caotico e vitale chiamato sprawl

    di Diego Fiore 30 Agosto 2020
    30 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Mai sentito parlare di sprawl? Forse no, eppure tutti ne hanno avuto la percezione, specialmente entrando o uscendo da molte città. Il significato letterale della parola è distendersi o sdraiarsi, ma…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Le metropoli africane, fra retaggi coloniali e innovazione

    di Diego Fiore 23 Agosto 2020
    23 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Ci sono città in Africa? Addirittura grattacieli? Le reazioni innocenti che diverse persone hanno nello scoprire il mio “mestiere” di urbanista specializzato sugli insediamenti nel continente africano testimoniano quanto il…

    Condividi
    6 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Kenya. La fattoria nello slum

    di Marco Trovato 19 Agosto 2020
    19 Agosto 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Nel bel mezzo di una baraccopoli, allevano polli e capre, coltivano frutta e verdura. Sono i giovani di Huruma, impegnati a trasformare un inferno di lamiere in una realtà produttiva…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Un’altra Korogocho è ancora possibile

    di Diego Fiore 26 Luglio 2020
    26 Luglio 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il nome, reso celebre da un missionario, di questo slum di Nairobi ha catalizzato l’attenzione di società civile e istituzioni, in Kenya e in Italia. Nel 2008 sembrava poter essere…

    Condividi
    5 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

ULTIMO NUMERO

RIMANI INFORMATO

AFRICA + ALTRECONOMIA

AFRICA + NIGRIZIA

AFRICA SOCIAL CLUB

ABBONAMENTO DIGITALE

I NOSTRI SEMINARI

Resta sempre in contatto

Facebook Twitter Instagram Youtube

Eventi

Mese

gennaio, 2021

Ricorrenze

Mese

gennaio, 2021

I più visti della settimana

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    Molti paesi africani sono stati in grado di far fronte al coronavirus in mo...

  • FOCUS, IN EVIDENZA, QUADERNI AFRICANI
    Celebrare la morte a passo di danza: i funerali ghanesi

    Per comprendere la grandezza e l'emozione dei funerali ghanesi dobbiamo gua...

  • Cultura, SOCIETÀ, Storia
    1959, nasce l’Africa. L’Italia non se ne accorge

    Nel 1959 a Roma si ritrova l’intellighenzia di un continente che sta v...

  • FOCUS, IN EVIDENZA
    Musica africana, 10 giovani da tenere d’occhio

    Se non li conoscete già, annotate i loro nomi: questi artisti della musica...

  • CONTINENTE VERO, IN EVIDENZA
    Mozambico, la strana storia dei “tedeschi” di Maputo

    Negli anni Ottanta, ventimila giovani mozambicani partirono per la Germani...

  • IN EVIDENZA, NEWS
    Incredibile: il Sudafrica pagherà il vaccino molto più dell’Europa

    Il Sudafrica, il paese più colpito dalla pandemia del continente africano...

  • NEWS
    Due giovani di origine nigeriana nella squadra di Biden

    Nella squadra di John Biden, che si insedia oggi alla Casa Bianca, ci sono...

  • donna Tigray
    NEWS
    Onu: «Preoccupati per le violenze sessuali in Tigray»

    Le Nazioni Unite hanno sollecitato una politica di «tolleranza zero» contr...

  • AFRICA TV - VIDEO, NEWS
    Sahel, frontiera calda dell’Africa

    La registrazione integrale del Webinar di approfondimento su Burkina Faso e...

  • Riso con fagioli
    SAPORI
    RdCongo: il piatto della domenica

    Oggi vi presenteremo un piatto classico della Repubblica Democratica del C...

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Marocco, scoperte antichissime incisioni a Zegzel

    25 Gennaio 2021
  • Test PCR, nell’area Ecowas prezzo calmierato

    25 Gennaio 2021
  • RD Congo: i custodi del Parco dei Virunga

    25 Gennaio 2021
  • Benin, una vicepresidente in arrivo (forse)

    25 Gennaio 2021
  • Chiamaka Nnadozie, una vita da portiera

    25 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X