La ventiquattresima edizione delle Giornate teatrali di Cartagine (Journées théâtrales de Carthage, Jtc 2023) si terrà dal 2 al 10 dicembre. Lo ha annunciato il comitato organizzatore lanciando un bando di partecipazione alle diverse sezioni del festival aperto ad artisti tunisini, arabi e africani. Il bando, disponibile fino al 31 luglio, è relativo anche per le sezioni parallele dell’evento, in particolare le espressioni teatrali dell’immigrazione e del teatro mondiale.
teatro
-
Naky Si Savané è una delle poche star del cinema africano ancor prima di Nollywood. Scoperta giovanissima quando faceva teatro all’insaputa dei suoi genitori, ha recitato con i più importanti registi africani della Costa d’avorio e di tutta l’Africa Occidentale. Guerriera in difesa dei diritti delle donne, ha organizzato la prima assemblea delle attrici africane, spesso sottovalutate e mal pagate
-
Arriva sul palco la vita straordinaria di Luciano Vassallo, grande calciatore italo-eritreo, sempre troppo bianco oppure troppo nero per essere accettato
-
IN VETRINASOLIDARIETÀ
Mali | Videodocumentario e tournée teatrale per sensibilizzare sui rischi della migrazione
Il team di AwArtMali, progetto volto a sensibilizzare la popolazione del Mali (e non solo) sui rischi dell’emigrazione attraverso la campagna TAMA 365, sta lavorando per dare vita a due…
-
A Capriolo (Bs) il monologo a tre voci di Drasla, Alina e Farida, che si interrogano sull’identità e sul come e il perché non perderla in un paese straniero
-
Uno spettacolo teatrale per mettere in guardia dai rischi dell’immigrazione e contemporaneamente informare sulle opportunità socio-economiche disponibili in Africa: è questo l’obiettivo del progetto europeo AwArtMali, coordinato da Tamat e…
-
Un giovane artista zimbabwano andato in Italia a esibirsi scatena tra i compagni di teatro una competizione per provare che ognuno di loro è migliore dell’altro e più meritevole di…
-
L’Ashe (proprio l’Axê degli afrobrasiliani del Candomblé) è la Parola, soffio vitale, con la sua forza creatrice, o anche distruttrice. In questa pièce del Nobel nigeriano per la Letteratura, uscita…
-
L’appuntamento per questa sera, venerdì 13 luglio, è con un cappuccetto rosso davvero orginale: presso il Teatro La Cucina Ex Pini di Milano (Via Ippocrate 45) andrà in scena, in due repliche (ore 19.30 e ore 21.45), “Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese”
-
Dopo il grande successo delle giornate a Genova, con record di 70.000 presenze in dieci giorni il 20°SUQ Festival si chiude al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. L’appuntamento…
-
Un’opera teatrale ambientata durante i massacri del Gukurahundi degli anni 80 e per questo censurata durante il regime dell’ex-presidente zimbabwano Robert Mugabe è stata messa in scena per la prima…
-
Appuntamento oggi, venerdì 18 maggio, alle ore 19,30 a Cascina Casottello (Via Fabio Massimo 19, Milano) dove la serata inizierà con un aperitivo etnico per proseguire alle 21 con lo spettacolo teatrale ‘Sabounyouma – l’uomo e l’ambiente’ di Modou Gueye.
-
‘Verso Sankara. Alla scoperta della mia Africa’: uno spettacolo teatrale da non perdere. Una pièce che consiste nel racconto del viaggio che il giovane attore italoburkinabè, Alberto Malanchino, diretto da Maurizio Schmidt, ha condotto alla ricerca delle sue radici e alla scoperta del proprio Paese.
-
L’incontro tra Muhammad Ali e George Foreman non fu solo un incontro di boxe: fu un episodio di riscatto sociale che cambiò la storia. A ricordarlo, proprio in questi giorni, è lo spettacolo teatrale A night in Kinshasa. Molto più di un incontro di boxe di Federico Buffa e Maria Elisabetta Marelli in scena fino a domenica 15 ottobre al Teatro Carcano di Milano (Corso di Porta Romana, 63).
-
Un Focus sulla migrazione è quello che si terrà domani, mercoledì 17 maggio, alle ore 19.30, presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano (Via Filodrammatici 1).
- 1
- 2