Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

sahel

    insicurezza alimentare
    NEWS

    Sahel, grave insicurezza alimentare per diciotto milioni di persone

    di claudia 23 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Circa 18 milioni di persone nella regione africana del Sahel dovranno affrontare una grave insicurezza alimentare nei prossimi tre mesi, il numero più alto dal 2014, ha avvertito l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) in una nota. “Nel Sahel, intere famiglie sono sull’orlo della fame”, ha detto il responsabile degli affari umanitari delle Nazioni Unite Martin Griffiths, chiedendo un intervento immediato.

    La critica situazione umanitaria nel Sahel è dovuta a una combinazione di fattori, tra cui la violenza, l’insicurezza, la profonda povertà e l’impennata dei prezzi dei generi alimentari, che stanno spingendo milioni di persone sull’orlo della sopravvivenza.

    Dal comunicato si apprende che per contribuire a soddisfare i bisogni più urgenti di sicurezza alimentare e nutrizione della popolazione, l’Ocha ha sbloccato 30 milioni di dollari dal Fondo centrale di risposta alle emergenze (Cerf) per Burkina Faso, Ciad, Mali e Niger di cui 6 milioni per il Burkina Faso e 8 milioni per Ciad, Mali e Niger.

    Il Cerf è un meccanismo tramite cui i donatori mettono in comune i loro contributi in anticipo, consentendo alle agenzie umanitarie di fornire assistenza iniziale e salvavita in caso di crisi, in attesa di ulteriori finanziamenti. Quest’ultimo contributo porta a quasi 95 milioni di dollari il totale dei fondi erogati al Sahel attraverso il Cerf dall’inizio dell’anno, compresi i recenti stanziamenti per la Mauritania (4 milioni di dollari) e la Nigeria (15 milioni di dollari).

    Il livello di emergenza – tecnicamente noto come fase 4 dell’Ipc – descrive una situazione in cui le famiglie presentano “grandi lacune” nel consumo di cibo e alti livelli di malnutrizione acuta e di decessi associati, e in cui le famiglie sono costrette a vendere, ad esempio, gli attrezzi agricoli e altri beni di cui hanno bisogno per sostenere la propria vita e i propri mezzi di sussistenza.

    La situazione ha raggiunto livelli allarmanti in Burkina Faso, Ciad, Mali e Niger, dove fino a 1,7 milioni di persone sperimenteranno livelli di emergenza di insicurezza alimentare durante la stagione di magra tra giugno e agosto, avverte Ocha.

    Secondo il coordinatore umanitario, questa iniezione di fondi aiuterà le agenzie sul campo a intensificare la risposta all’emergenza per evitare un disastro. Ma “non è un sostituto per i contributi più sostanziosi dei donatori di cui abbiamo bisogno per sostenere la nostra risposta e aiutare a costruire comunità resilienti”, ha detto Griffiths.

    All’inizio di quest’anno, la comunità umanitaria ha lanciato sei appelli umanitari nel Sahel per un totale di 3,8 miliardi di dollari per fornire assistenza in tutta la regione entro il 2022. Tuttavia, a metà anno, meno del 12% degli appelli è stato finanziato.

    Condividi
    23 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, Bamako annuncia il ritiro dal G5 Sahel

    di claudia 16 Maggio 2022
    16 Maggio 2022

    Il Mali ha annunciato in un comunicato il suo ritiro dal G5 Sahel, la forza congiunta anti-jihadista che riunisce i Paesi saheliani in un’alleanza militare sostenuta dalla Francia. “Il governo della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa, possibili inondazioni nella regione sudanese e saheliana

    di AFRICA 30 Aprile 2022
    30 Aprile 2022

    Il Forum per le previsioni stagionali e le caratteristiche agro-idroclimatiche della stagione delle piogge per l’area sudanese e saheliana, attraverso un documento ufficiale, annuncia inondazioni ad alto rischio per la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Sahel, una partita a scacchi

    di claudia 11 Aprile 2022
    11 Aprile 2022

    di Stefania Ragusa Nella scelta del titolo gli autori si sono ispirati a un famoso libro di Peter Hopkirk, che ricostruiva «il grande gioco» dei servizi segreti russi e britannici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Insicurezza alimentare nel Sahel, la comunità internazionale alza il livello di allarme

    di claudia 9 Aprile 2022
    9 Aprile 2022

    In risposta ai livelli senza precedenti di acuta insicurezza alimentare nelle regioni del Sahel e del Lago Ciad, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) si è unita…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel: viceministra Sereni, ci vuole più cooperazione

    di claudia 24 Marzo 2022
    24 Marzo 2022

    Dopo due anni di Covid e adesso un conflitto aperto in Ucraina parlare di cooperazione allo sviluppo non deve sembrare fuori luogo ma anzi deve avere ancora più senso. Ad…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Peul, orgoglio e pregiudizio

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    di Alberto Salza Un popolo di pastori musulmani è accusato di seminare il terrore nel Sahel, ma la realtà è più complessa. L’aumento della popolazione e la crisi climatica nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel, peggiora il terrorismo

    di claudia 15 Marzo 2022
    15 Marzo 2022

    L’Africa sub-sahariana è stata l’unica regione a livello globale a peggiorare nel 2021 in termini di terrorismo. A mettere in luce il dato è il Global terrorism index 2022, pubblicato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niger, il bastione dell’Italia in Sahel

    di claudia 20 Febbraio 2022
    20 Febbraio 2022

    di Angelo Ferrari Il Niger è e diventerà sempre di più il bastione italiano nel Sahel. L’Italia, nel suo piccolo – sia geografico sia diplomatico – ha deciso di rilanciare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel, domani a Bruxelles vertice Ue – G5

    di claudia 25 Gennaio 2022
    25 Gennaio 2022

    Una riunione ministeriale tra l’Unione europea e i Paesi del G5 Sahel è in programma domani a Bruxelles, sotto la presidenza di Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Ue per gli Esteri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sahel: priorità per l’Ue, voci dal III Sahel Annual Summit

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2022
    16 Gennaio 2022

    Il Sahel è una priorità per l’Unione Europea. Lo ha ribadito ieri Emanuela del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel, durante il III Sahel Annual Summit organizzato dal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahel: l’eccezione mauritana, dieci anni senza attacchi jihadisti

    di claudia 22 Dicembre 2021
    22 Dicembre 2021

    Nel Sahel, la Mauritania è l’unico Paese a non aver subito attacchi jihadisti dal 2011. Per questa eccezione regionale il giornale francese La Croix ha dedicato un’intervista al generale mauritano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahel: tensioni intercomunitarie, uno sguardo oltre il concetto

    di Enrico Casale 11 Dicembre 2021
    11 Dicembre 2021

    Céline Camoin Suona in questi giorni il campanello d’allarme securitario e umanitario sulla linea sudorientale del Sahel, teatro di tensioni “intercomunitarie” per il controllo di risorse agro-ittico-pastorali. Il nuovo presidente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sahel, l’analisi del presidente del Niger sui gruppi terroristici

    di claudia 8 Dicembre 2021
    8 Dicembre 2021

    Il terrorismo in atto oggi nello spazio saheliano è caratterizzato da forme organizzative particolarmente simili a quelle osservate nella guerriglia in America Latina negli anni Sessanta e Settanta. Lo pensa…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania, migliorare l’istruzione oggi per il Sahel di domani

    di claudia 7 Dicembre 2021
    7 Dicembre 2021

    Il tema dell’istruzione e dell’accesso universale alla scuola nella travagliata regione del Sahel è stato al centro di un vertice a Nouakchott (Mauritania) al quale hanno partecipato diversi alti esponenti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ciad, dai ribelli proposta di accordo al governo

    27 Maggio 2022
  • Ghana, piano da settanta milioni di dollari per migliorare l’accesso all’elettricità

    27 Maggio 2022
  • Mali, imam Dicko contro l’autorità di transizione

    27 Maggio 2022
  • Vaiolo delle scimmie, Africa Cdc contro l’accumulo dei vaccini

    27 Maggio 2022
  • Compagnia britannica accusata di corruzione in più paesi africani si dichiara colpevole

    27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X