Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

Morbillo

    FOCUS

    In Guinea non una, ma cinque epidemie in corso

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Morbillo, febbre gialla, polio, ebola e covid-19, tutti insieme. Sono le cinque epidemie che la Guinea Conakry sta affrontando in questo momento, anche se da tempo il Paese si trova ad affrontare un grosso problema di salute pubblica. “La febbre gialla dilaga a Koundara ma anche a Dubréka e Kouroussa. Sono stati segnalati in totale 52 casi, di cui 14 decessi. Attualmente si sta dando una risposta a questo livello, che consiste nel vaccinare la popolazione target con il vaccino contro la febbre gialla” ha dichiarato alla stampa guineana Sekou Sidate Sylla, capo della sezione di prevenzione e controllo delle malattie presso il dipartimento sanitario della prefettura di Mamou.

    Ci sono inoltre “l’epidemia di morbillo, una malattia in forte ripresa, che colpisce le prefetture di Dinguiraye, Mamou e la capitale Conakry. L’epidemia di poliomielite conta già una trentina di casi confermati. Siamo in questa prospettiva per organizzare una campagna di vaccinazione che consiste nel vaccinare tutti i bambini di età compresa tra 0 e 59 mesi con il vaccino Monovalente di tipo 2”. E poi ci sono ebola, appena dichiarata a N’zérékoré, e l’epidemia di covid-19: ad oggi sono stati notificati 15.580 casi confermati con 87 decessi.

    Nel frattempo la vaccinazione delle persone ad alto rischio contro il virus letale ebola è iniziata ieri nel Paese dove il virus è ricomparso poco più di una settimana fa, per la prima volta dal 2016. “L’ultima volta che la Guinea ha affrontato un’epidemia di ebola, i vaccini erano ancora in fase di sviluppo”, ha detto il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Con l’esperienza e la competenza acquisite, combinate con vaccini sicuri ed efficaci, la Guinea dispone degli strumenti e del know-how per rispondere a questa epidemia”, ritiene l’Oms

    La vaccinazione è stata avviata a Gouécké, la comunità rurale della prefettura di N’Zérékoré dove il 14 febbraio sono stati rilevati i primi casi. Secondo un comunicato ufficiale dell’Onu, la vaccinazione sarà effettuata secondo la “strategia cintura”. Questa strategia stabilisce che le persone che sono state in contatto con un malato di ebola siano vaccinate, così come gli operatori sanitari e altri operatori in prima linea. La campagna è iniziata così con la vaccinazione degli operatori sanitari.

    La Guinea ha ricevuto più di 11.000 dosi del vaccino contro ebola rVSV-Zebov, inviato dall’Oms dalla sua sede a Ginevra. Inoltre, l’Oms sta pianificando la distribuzione di oltre 8.500 dosi del vaccino di Merck, produttore di vaccini negli Stati Uniti, portando il numero totale di dosi previste a 20.000 per la fase iniziale della vaccinazione. Il rapido dispiegamento del vaccino contro l’Ebola è dovuto in parte alla capacità della Guinea che è stata rafforzata durante l’epidemia di Ebola in Africa occidentale nel 2014. Circa 50 guineani sono stati anche schierati nella Repubblica Democratica del Congo per sostenere la risposta del Paese durante il le ultime tre epidemie di Ebola e ora stanno mettendo a frutto questa esperienza nel loro paese.

    “La velocità con cui la Guinea è riuscita ad avviare gli sforzi di vaccinazione è notevole ed è in gran parte dovuta all’enorme contributo dei suoi esperti durante le recenti epidemie di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo”, ha affermato il Dr Matshidiso Moeti, direttore regionale Oms in Rdc per l’Africa. “Gli africani stanno aiutando altri africani a rispondere a una delle malattie più pericolose del pianeta: è una testimonianza della capacità di risposta alle emergenze sviluppata negli anni nel continente”, ha detto.

    L’implementazione di una strategia di vaccinazione contro l’Ebola è una procedura complessa, poiché i vaccini devono essere tenuti a una temperatura di meno 80 gradi centigradi. La Guinea ha sviluppato una capacità di catena del freddo a temperature ultra basse con contenitori refrigerati, che consente di mantenere le dosi di vaccino a temperature sotto lo zero fino a una settimana. Finora ci sono otto casi di Ebola (quattro confermati e quattro probabili) e cinque persone sono morte. Il sequenziamento genomico è in corso presso l’Institut Pasteur in Senegal per identificare il ceppo del virus ebola.

    (Céline Camoin, Andrea Spinelli Barrile)

    Condividi
    25 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, l’epidemia di morbillo è ormai alle spalle

    di AFRICA 25 Agosto 2020
    25 Agosto 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    RD Congo | Si spera nella fine di Ebola in un contesto drammatico

    di Valentina Milani 28 Aprile 2020
    28 Aprile 2020

    Potrebbe ripartire a breve il conto alla rovescia nella Repubblica Democratica del Congo per dichiarare ufficialmente il Paese Ebola Free, sperando di raggiungere questa volta il traguardo dei 42 giorni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Ritorna l’ebola

    di Enrico Casale 11 Aprile 2020
    11 Aprile 2020

    Non c’è pace (sanitaria) per la Rd Congo. L’Organizzazione mondiale della sanità, dopo aver dichiarato qualche settimana fa che l’epidemia di ebola stava concludendosi, ieri ha affermato di aver rilevato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo | Covid-19? È solo l’ultima minaccia

    di Enrico Casale 1 Aprile 2020
    1 Aprile 2020

    Il sistema sanitario della Rd Congo ha bisogno di fondi e di un sostegno urgente da parte delle organizzazioni internazionali. A denunciarlo è l’Unicef, agenzia Onu per l’infanzia, secondo la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo | Morbillo, epidemia record

    di Enrico Casale 8 Gennaio 2020
    8 Gennaio 2020

    Nella Rd Congo è in corso una delle peggiori epidemie di morbillo mai registrate negli ultimi decenni. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dall’inizio del 2019 sono stati segnalati 310.000…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun | Morbillo killer

    di Enrico Casale 6 Dicembre 2019
    6 Dicembre 2019

    Il morbillo uccide in Camerun. Negli ultimi tre anni il numero delle regioni colpite nel Paese è aumentato da sette a 34. A dichiararlo, il ministro della Salute Manouada Malachie.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo | Il morbillo uccide più dell’ebola

    di Enrico Casale 22 Novembre 2019
    22 Novembre 2019

    Nella Rd Congo il morbillo uccide più dell’ebola. Dall’inizio dell’anno, la malattia esantematica ha provocato la morte di quasi cinquemila persone in tutte e 26 le povince del Paese. La…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Epidemia di morbillo, superate le 4000 vittime

    di AFRICA 10 Ottobre 2019
    10 Ottobre 2019

    Nella Repubblica democratica del Congo si sono superati i 4000 morti a causa dell’epidemia di morbillo in corso da gennaio, che è ormai considerata la più devastante al mondo. Lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Msf: «Morbillo sta facendo più vittime dell’ebola in Rd Congo»

    di AFRICA 19 Agosto 2019
    19 Agosto 2019

    Non c’è solo il virus ebola a minacciare la vita di milioni di congolesi. L’epidemia di morbillo in corso da gennaio in Repubblica democratica del Congo ha già causato oltre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • La città di sangue

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X